I prigionieri del sogno - Film (1939)

I prigionieri del sogno
Locandina I prigionieri del sogno - Film (1939)
Media utenti
Titolo originale: La fin du jour
Anno: 1939
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di I prigionieri del sogno

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di I prigionieri del sogno

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/07/12 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 17/07/12 22:25 - 4996 commenti

I gusti di Giùan

La pace di una casa di riposo per vecchi calcascene viene sconvolta dall'arrivo di un egocentrico Don Giovanni in disarmo. Uno degli omaggi più sentiti che il cinema abbia mai dedicato al teatro e agli attori. Caratterizzato dalla scrittura verbosa ma mirabile di Spaak e diretto con perizia da Duvivier, si impone alla visione con un immediata aura di classicità pirandelliana. Jouvet in versione "primadonna sterminatore" e Simon-Cabrissade, eterna spalla comica che concluderà la sua vita in tragedia, sono dei giganti. Le cinema de papà al suo meglio.

Daniela 22/05/25 19:54 - 13376 commenti

I gusti di Daniela

In una casa di riposo per vecchi attori, c'è quello famoso che ha sperperato tutto al gioco, quello di talento che invece non ha avuto successo e anche il sostituto che non ha mai avuto l'occasione di calcare le scene... Bellissimo omaggio alla gente di teatro, ora bonariamente ironico quando mostra manie e frivolezze infantili, ora appassionato nell'esaltarne l'amore per un mestiere a cui hanno dedicato tutta la vita, infine partecipe e commosso nello struggente finale. Nel cast, primeggiano due mostri sacri come Jouvet e Simon ma anche Francen fornisce un'ottima interpretazione.

Kinodrop 22/06/25 18:36 - 3475 commenti

I gusti di Kinodrop

Un omaggio alla gente di teatro nel momento più delicato della propria vita e carriera, allorché, in una casa di riposo, si trova a fare i conti con un passato non sempre gratificante e un presente pieno di incertezze. Una sequenza di personaggi indistinguibili tra teatralità e vita vera - tra cui un nuovo arrivato, un'anima nera, dissoluto e istigatore al male - colti dal regista con ammirazione mista a tenerezza, anche se a volte indulge al sentimentalismo. Commedia corale con attori di primo livello, che funziona soprattutto in virtù del mestiere e della passione per il teatro.

Michel Simon HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'AtalanteSpazio vuotoLocandina La più bella serata della mia vitaSpazio vuotoLocandina La passione di Giovanna d'ArcoSpazio vuotoLocandina Contestazione generale
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.