Ed (Matthew McConaughey) viene ripreso giorno e notte dalle telecamere (ma non a sua insaputa, come nel ben più interessante THE TRUMAN SHOW): in breve diventa un divo seguito dall'intera America, che impara a conoscere lui, i suoi genitori, suo fratello (Woody Harrelson) e la ragazza dei suoi sogni (Jenna Elfman). Una sorta di "Grande Fratello" ridotto a un unico protagonista accompagnato ovunque per la città dai fidi cameraman. Il divertimento dovrebbe stare nella molteplicità dei punti di vista: quello di Ed, quello della nazione che si immedesima con lui, quello degli autori della trasmissione, quello...Leggi tutto dei parenti e amici che in tv si trasformano. Manca però l'ingrediente fondamentale alla base di ogni reality show: l'autenticità (o supposta tale). Questo è solo un film, e le avventure di Ed sono scritte e programmate sulla sceneggiatura (modesta) di Babaloo Mandel & Lowell Ganz. Offrono solo banalità che senza poter contare sul realismo annoiano quasi subito. Ogni azione, di ogni personaggio coinvolto, è altamente prevedibile; e allora a chi importa seguire le liti, le riappacificazioni dell'uomo comune che già affollano le trame di una qualsiasi fiction? Il regista Ron Howard tenta di tenere alto il ritmo con fiumi di parole, montaggio serrato, qualche maldestro spunto ironico, commozione a comando, critiche spuntate al business televisivo, ma ottiene solo di confezionare un'americanata senz'anima, superficiale e ripetitiva, prolungata inspiegabilmente per due ore; non è Peter Weir, né McConaughey vale (almeno in questo caso) Jim Carrey.
A differenza di quanto accadeva a Truman, questo Ed sa bene di essere ripreso giorno e notte da una troupe televisiva, in cambio di soldi e della notorietà (per quanto effimera). Naturalmente, ne deriveranno numerosi inconvenienti, in particolare nei suoi rapporti con parenti ed amici. La premessa è simpatica sulla carta, però la sceneggiatura è modesta, gli esiti prevedibili, la lunghezza eccessiva, il cast non esaltante (il migliore è Woody Harrelson nel ruolo del fratello), per cui la commedia, pur vedibile, risulta un po' noiosa.
Idea non malvagia con il torto di essere stata concepita pericolosamente vicino a The Truman Show, con il quale il film di Ron Howard condivide l'idea centrale della vita sotto i riflettori; sebbene tra i due film ci siano parecchie differenze, il paragone con l'opera di Peter Weir è inevitabile e il confronto piuttosto impietoso. EDtv ne esce perdente a causa sopratutto di una sceneggiatura piuttosto approssimativa ed interpreti (a partire dal protagonista) non all'altezza.
Visto qualche anno fa in aereo verso la California, mi lascia ancora il ricordo di una commedia che calvalca il successo della superiore pellicola di Weir, cercando semplicemente di inserire in un contesto originale una sceneggiatura così così. Il cast oltretutto è davvero poco memorabile e la regia poco più che mediocre; insomma, non ci si diverte molto e per una commedia è un peccato davvero non perdonabile.
Non male dopotutto. Ispirata da una pellicola canadese, è una commedia che racconta di un uomo seguito costantemente dalle telecamere, che mettono in pubblica piazza tutti i suoi problemi e gioie quotidiane. Non è banale ma è troppo prevedibile, con situazioni che rasentano lo scontato. Durata forse eccessiva. Cast apprezzabile, con Harrelson qualche spanna sopra gli altri.
Ron Howard HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneRaremirko • 5/05/13 23:24 Call center Davinotti - 3863 interventi
Le scene tagliate ammontano a ben 40 minuti di girato (non sempre di livello ottimo come il resto del film, a dire il vero, e quindi saggiamente tolte).
DiscussioneRaremirko • 5/05/13 23:33 Call center Davinotti - 3863 interventi
Fugaci apparizioni di Bill Maher (Religiolus) e Michael Moore.