Panico a Needle Park - Film (1971)

Panico a Needle Park
Locandina Panico a Needle Park - Film (1971)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The Panic in Needle Park
Anno: 1971
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Panico a Needle Park

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Panico a Needle Park

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Primo ruolo importante Al Pacino, protagonista con Kitty Winn di questo freddo, distaccato ritratto di eroinomani newyorchesi, la cui esistenza si snoda tra uno "schizzo" e l'altro (i primi piani su vene e siringhe si sprecano) senza che il resto della giornata si riesca a riempire di un senso anche vago. Gli incontri con gli amici (amici per modo di dire), la lotta per trovare i dollari con cui pagarsi la dose, la caduta di lei nel baratro inevitabile della prostituzione... Il tutto senza che una colonna sonora possa nascondere i silenzi di dialoghi continuamente frammentali, senza che qualcosa impedisca d'indugiare sui volti terribilmente privi di sguardi. Schatzberg inquadra la...Leggi tutto realtà ricostruita con piglio documentaristico, infischiandosene di inserire qualche trovata che possa distogliere l'attenzione dalla sua visione asettica almeno quanto la fotografia attraverso cui la si riprende. Sta in questo il pregio ma anche il limite massimo del film, inevitabilmente monotono e a dire il vero molto prevedibile: quanto accade non va molto oltre ciò che si può immaginare pensando alla vita vuota di una coppia tossicodipendente e la sceneggiatura non trova quasi mai spunti che la rendano interessante... Per fortuna la bravura di Pacino e della Winn (premiata a Cannes) non è in discussione. Il sesso è vissuto mai con trasporto (e l'incipit post-aborto è sintomatico...).

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Panico a Needle Park

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/07/08 DAL BENEMERITO CAESARS POI DAVINOTTATO IL GIORNO 20/05/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 1/07/08 09:39 - 3998 commenti

I gusti di Caesars

Primo ruolo da protagonista per un giovanissimo Al Pacino, che già ci regala una prova assolutamente convincente. Da rilevare anche l'interpretazione della coprotagonista, Kitty Winn, molto buona anch'essa. Seguimo i due, una coppia di tossicodipendenti, nella loro personale discesa agli inferi nella New York inizio anni '70. Niente di particolarmente eccezionale ma il film è diretto con mano robusta e ci fa partecipi di una realtà aliena (fortunatamente) alla maggior parte di noi.

Cangaceiro 9/04/09 18:06 - 982 commenti

I gusti di Cangaceiro

Bell'esordio da protagonista per un Al Pacino ipercinetico e su di giri. Il grande Al mostra già a piene mani il suo carisma, che da solo vale più dell'intero film. Questa escursione nel sottobosco dello spaccio newyorkese infatti è proposta con un ritmo troppo lento e una stucchevole ripetitività (le 4 o 5 scene in camera da letto che via via si vedono sono quasi identiche tra loro). Sembra che la sceneggiatura manchi proprio alla base. Purtroppo i sempre bravi Julia e Sorvino fanno delle comparsate brevissime. Ottima la fotografia, assenti le musiche.

Cotola 9/09/09 14:28 - 9539 commenti

I gusti di Cotola

Realistico ritratto di una "comunità" di drogati che vengono descritti in maniera nuda e cruda, senza fronzoli, senza compiacimenti visivi, senza luoghi comuni e, soprattutto, senza scusanti sociologiche. Ottima regia, sceneggiatura scarna ed efficace. Notevole la prova di Al Pacino, come quella di Kitty Winn, giustamente premiata a Cannes. Uno dei migliori film sul tema che rivelò il talento di un regista di grande valore, ma poco conosciuto ed un po' troppo discontinuo. Da riscoprire e rivalutare. Sarebbe un peccato ignorarlo.

Galbo 21/09/09 15:44 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Film d'esordio come protagonista assoluto per il grande Al Pacino, Panico a needle park è (fin dal titolo) uno spaccato della vita dei "tossici" newyorchesi. Nella discesa agli inferi della tossicodipendenza della coppia di protagonisti, il regista non risparmia allo spettatore alcuna depravazione e lo fa in maniera realistica e senza alcuna forma di compiacimento realizzando un'opera a metà tra fiction e documentario.

Domino86 9/08/10 13:33 - 607 commenti

I gusti di Domino86

Una discesa all'inferno della droga, con immagini ben realizzate che aumentano il valore della pellicola. Un giovanissimo e, perché no, affascinante Al Pacino, nel primo ruolo da protagonista, mostra quello che poi si rivelerà un vero talento. Film senza dubbio da vedere.

Giùan 7/10/11 13:13 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Uno dei film della cosiddetta New Hollywood che ha provato senza infingimenti a squarciar il velo sulla realtà degli eroinomani, valutandone impatto sociale e soprattutto riflessi nelle relazioni personali. L'alterno Schatzberg firma senza dubbio la sua opera migliore, aiutato dalla illuminazione livida di Holender e dalle interpretazioni credibili del giovin Pacino e dell'intensa Kitty Winn. Come accadrà in qualche modo ad Amore Tossico stona, nella diretta crudezza del film, un surplus di inutile sentimentalismo, che suona come roba "tagliata" male.

Didda23 17/04/14 16:13 - 2465 commenti

I gusti di Didda23

La scelta coraggiosa di optare per un registro "documentaristico" a discapito di quello romanzato rende la discesa negli inferi della dipendenza da eroina cruda e reale, in perenne equilibrio fra empatia/dispatia. Non ci sono un prima e un dopo; non c'è un inizio di concatenazione casuale. C'è solo un "terrificante" racconto di una generazione senza uno scopo "nobile", che vaga ciondolando da un posto all'altro alla ricerca di uno schizzo di felicità. Il viso consumato e infelice della Winn è più significativo di qualsiasi campagna antidroga.
MEMORABILE: La recitazione di Al Pacino alle prese con un malore dovuto all'eccessivo uso di stupefacenti.

Pinhead80 17/06/15 17:29 - 5438 commenti

I gusti di Pinhead80

Non siamo di fronte a un film d'azione o a un thriller. Il panico di cui si parla è la mancanza di eroina. E' lei la tristissima protagonista di questo film, che annovera nel cast un giovanissimo Al Pacino. La dipendenza verso questa sostanza porta le persone a deprivarsi di ogni tipo di sentimento; conta solo farsi. Schatzberg, attraverso riprese che non ci risparmiano nulla, riesce nell'intento di farcelo capire. Duro da digerire.

Fauno 16/07/15 15:04 - 2253 commenti

I gusti di Fauno

Film talmente mediocre da farmi chiedere come Al Pacino sia potuto diventare quella celebrità che tutti conosciamo e apprezziamo partendo da contesti così infimi, della dimensione neanche di un pisello, ma di un microbo. Come potenza non arriva neanche a quella del peggior telefilm; non è marcio, né drammatico, tantomeno poetico o intriso di pietà, ma semplicemente insulso e inconcludente. Infine non aggiunge nulla alle più elementari conoscenze su qualsiasi tipo di droga. Bocciatissimo, senza alcuna attenuante!
MEMORABILE: La battuta sul tipo che cerca droga dal veterinario e si spara un vermifugo in vena è la più squallida tra tutte.

Rocchiola 9/03/19 18:19 - 1024 commenti

I gusti di Rocchiola

Cronaca di una coppia di tossici e dei loro amici emarginati nella New York dei primi anni 70 tra droga, furti e prostituzione. Il regista adotta uno stile disadorno molto realistico ma anche un po' monotono. La sceneggiatura è quasi inesistente ma ci pensa al Pacino al primo ruolo da protagonista a ravvivare la situazione con la sua recitazione nervosa e frenetica. Resta comunque il miglior film sulla droga della New Hollywood, quasi una versione aggiornata de I giorni del vino e delle rose in cui l’alcolismo è sostituito dalla siringa.
MEMORABILE: La visita di Bobby a Helen in ospedale; La caduta in mare del cane; L’arresto di Bobby tradito da Helen.

Jerry Schatzberg HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Lo spaventapasseriSpazio vuotoLocandina L'amico ritrovatoSpazio vuotoLocandina Mannequin - Frammenti di una donnaSpazio vuotoLocandina Incompreso

Il Dandi 9/03/19 19:34 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Valorizzato dalla credibilità di un Pacino ai tempi ancora sconosciuto (ma già overacting nelle crisi d'astinenza) e dalla stessa New York di Un uomo da marciapiede, è uno dei titoli di culto imprescindibili della New Hollywood nonché uno dei primi e più innovativi film sulla tossicodipendenza. Film non perfetto, sospeso nel limbo tra verità e sentimentalismo, talvolta più sgradevole che drammatico; probabilmente non si poteva fare di meglio e anzi è già tanto. Peccato però per l'adattamento dei dialoghi in italiano, non sempre riuscito.
MEMORABILE: Il cagnolino sul traghetto.

Rigoletto 30/01/20 16:02 - 1838 commenti

I gusti di Rigoletto

Un mattone pesante da digerire sia per l'argomento che per il modo in cui è stato trattato da Schatzberg, tutto immerso in un grigiore e in uno squallore, umano prima che sociale, terrificante. Al Pacino al primo ruolo da protagonista è già grande, uno dei pochi nati "maturi". La Winn è bravissima, metà tossica, metà Lolita e, senza bisogno di mostrare eccessivamente le curve, dimostra che può essere ricordata non soltanto per aver preso parte a L'esorcista.

Paulaster 13/11/20 10:03 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Quando l'eroina scarseggia si è pronti a qualsiasi cosa. La storia della coppia protagonista diventa modello della comunità di tossici di New York. Non si punta a scandalizzare, ma le scene sono d'impatto come le interpretazioni sofferte. Bene Pacino, anche se la vera sorpresa è la Winn, che sembra un angelo precipitato all'inferno. Regia prettamente descrittiva degli avvenimenti attenta alle espressioni ravvicinate dei volti.
MEMORABILE: Il buco nel braccio; La preparazione delle bustine; Il cagnolino in mare; Il ragazzo che si atteggia a letto.

Mattatore 26/06/23 18:37 - 87 commenti

I gusti di Mattatore

Notevole e crudo esordio da protagonista per un già solido Pacino, capace di sussurrare e poi gridare al pubblico un credibilissimo processo di mutazione caratteriale, esordendo con una vivace e inarrestabile energia giovanile per poi addentrarsi con gran realismo in uno stato di aliena paranoia e febbrile assuefazione. Schatzberg delinea così un allucinato ma al contempo lucidissimo documento ritraente uno spaccato di vita/morte newyorchese, impreziosito di reali personaggi appartenenti al nebuloso mondo dell'eroina. Regia scarna e scevra di moralismi. Ottima anche la Winn.
MEMORABILE: Le incredibili scene corali di consumo della sostanza; I giovani tossicomani devastati dall'assenza di eroina in città; L'ottimo e ambiguo finale.

Schramm 5/07/23 15:25 - 4036 commenti

I gusti di Schramm

Moltiplicando otto per Otto e prima delle vittorie di Pirri, delle endovenose del dr Caligari, del berlinese avvento di Zooroastro, Schatzberg pennella - con quel neo-neorealista fare paradocumentaristico così rischiosamente affacciato sulla staticità telefilmoide - un quartiere città mondo a misura di pere mature che cascan da sé, di dipendenze e astinenze, furti e prostituzione, retate con ricatto incorporato e overdosi in agguato. Pacino inizia a sporcare la propria cine-fedina di zucchero marrone e a farsi valere. Attorno, l'urlo della città si fa sbadiglio - anche della sala.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Rocchiola • 12/03/19 20:20
    Call center Davinotti - 1320 interventi
    Ho in mano il DVD in questione ed è marchiato sul dorso e sul retro FOX. Non vi è alcuna indicazione relativa alla Dolmen !!!!
  • Homevideo Didda23 • 12/03/19 20:25
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Saranno due edizioni diverse.
  • Homevideo Rocchiola • 13/03/19 11:31
    Call center Davinotti - 1320 interventi
    Questa è l'edizione Dolmen:

    Mentre questa è la riedizione Fox video distribuita dalla Warner che posseggo io:
  • Homevideo Buiomega71 • 13/03/19 14:02
    Consigliere - 27156 interventi
    Io ho (oltre che una vecchia registrazione da Tele+) la seconda edizione in dvd, che è targata Fox Video (e non Warner)

    Fonte: retro cover dvd alla mano
    Ultima modifica: 13/03/19 14:04 da Buiomega71
  • Homevideo Rocchiola • 13/03/19 19:30
    Call center Davinotti - 1320 interventi
    Esatto è la stessa che posseggo io, ma sul sito Dvdweb precisano che è una produzione Fox distribuita dalla Warner. Comunque sulla confezione appare solo il logo classico della 20th Century Fox.
  • Homevideo Buiomega71 • 13/03/19 19:33
    Consigliere - 27156 interventi
    Rocchiola ebbe a dire:
    Esatto è la stessa che posseggo io, ma sul sito Dvdweb precisano che è una produzione Fox distribuita dalla Warner. Comunque sulla confezione appare solo il logo classico della 20th Century Fox.

    Il dvd è solamente della Fox video (il retro cover del dvd nè è la prova inconfutabile)
    Ultima modifica: 13/03/19 19:36 da Buiomega71
  • Homevideo Noncha17 • 15/03/19 14:55
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Rocchiola ebbe a dire:
    Ho in mano il DVD in questione ed è marchiato sul dorso e sul retro FOX. Non vi è alcuna indicazione relativa alla Dolmen !!!!

    Io intendevo il titolo > come film :)


    La FOX ora non "pratica" più. Ecco perché, pur essendo marchiato FOX, ora è un Warner...
  • Discussione Schramm • 4/07/23 19:27
    Scrivano - 7816 interventi
    quando acquistano il cockerino, pacino lo chiama rocky e la winn ribatte "sa di campione di boxe".
    pacino di rimando "ehi, rocky, sai tirare di destro?"

    sarà un caso?? :D :D
  • Discussione Buiomega71 • 4/07/23 21:00
    Consigliere - 27156 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    quando acquistano il cockerino, pacino lo chiama rocky e la winn ribatte "sa di campione di boxe".
    pacino di rimando "ehi, rocky, sai tirare di destro?"

    sarà un caso?? :D :D

    In realtà penso si riferissero a Rocky Marciano
  • Discussione Schramm • 5/07/23 00:39
    Scrivano - 7816 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    quando acquistano il cockerino, pacino lo chiama rocky e la winn ribatte "sa di campione di boxe".
    pacino di rimando "ehi, rocky, sai tirare di destro?"

    sarà un caso?? :D :D

    In realtà penso si riferissero a Rocky Marciano
    Vero. Pensa, l'avevo totalmente rimosso e stavo iniziando a convincermi che il rocky di avildsen fosse un cripto-omaggio a questo film.

    Comunque le perplessità espresse a pagina 1 sono rimaste invariate anche a una seconda visione in originale.