Exorcismus - Cleo, la dea dell'amore - Film (1971)

Exorcismus - Cleo, la dea dell'amore
Locandina Exorcismus - Cleo, la dea dell'amore - Film (1971)
Media utenti
Titolo originale: Blood From The Mummy's Tomb
Anno: 1971
Genere: horror (colore)

Cast completo di Exorcismus - Cleo, la dea dell'amore

Note: Aka "Cleo Dea Dell'amore" o "Cleo la dea dell'amore". Film iniziato da Seth Holt, morto durante le riprese, e quindi finito da Michael Carreras, che non appare accreditato. Il film è tratto dal romanzo di Bram Stoker, "The jewel of seven stars", pubblicato nel 1903.

Dove guardare Exorcismus - Cleo, la dea dell'amore in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Exorcismus - Cleo, la dea dell'amore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/06/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 20/06/07 15:21 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Interessante variazione sul tema della mummia che si basa sulla solida interpretazione del veterano Kier e sulle grazie della bella Leon. Il tema è poi trattato in modo nuovo (non aspettatevi la solita mummia bendata) e questo rende il film degno di nota. Nel finale si fa ampio uso di humor nero.
MEMORABILE: Il finale!!!

Undying 3/11/07 20:05 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Seth Holt chiuse la sua carriera di regista con questo riuscito horror che si rifà ad un tema classico quale quello della Mummia (non a caso c'è di mezzo la Hammer), tentando di staccarsi dai cliché ormai consolidati; e così la sensualità (assai spinta per l'epoca) si fonde con il gore (ci sono, nel finale, effetti piuttosto estremi). La sceneggiatura non è banale e gli interpreti offrono una buona performance. La pellicola è resa particolarmente attraente dalla presenza "fisica" della mora Valerie Leon, in un duplice ruolo. Interessante...

Giùan 19/01/12 13:56 - 5005 commenti

I gusti di Giùan

Comincia in maniera allampanata, prosegue un po' tortuosamente facendo temere il peggio, ma poi trova la sua strada, risultando se non avvincente dotato di un suo stravagante, vintage aplomb magnetico. Tentativo riuscito della Hammer di irrorare il mummy's movie con vitale sangue muliebre. Il film di Holt ha il merito soprattutto di giocarsi le carte migliori con parsimonia: dall'asso (lo) del wellesiano Coulouris, ai collaudati Jolly di Kier e Villiers. Valerie Leon, Ice Queen dallo scultoreo petto, è una sacerdotessa del cui culto ci professiam adepti.
MEMORABILE: La morte di Coulouris in camicia di forza "fotografata" da sghembe angolazioni; La "mano morta".

Lucius 15/09/12 00:44 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Impossibile non notare le analogie con Alla trentanovesima eclisse (a questo successivo), solo che qui siamo nettamente al di sotto, sia per quel che riguarda l'impianto scenico che per intere sequenze al limite del ridicolo; ma chi ama l'Egitto non deve perderlo; se non altro per Valerie Leon, l'avvenente protagonista e per un certo gusto vintage che la pellicola ha acquisito con i decenni. Apprezzabile la messa in scena.

Homesick 23/12/13 13:12 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Deludente produzione Hammer che vanifica tutto il potenziale esoterico associato all’antico Egitto e alle sue simbologie a causa di una regia anonima e lassa ed attori mediocri. Il momento clou avrebbe dovuto essere il rito esorcistico, che invece viene allestito alla stregua di una noiosa conferenza... Qualche motivo per avvicinarsi al film: l’intento (maldestro) di uscire dagli stereotipi del filone delle mummie, le scenografie d’antan e il petto procace di Valerie Leon, attrice che, in ogni caso, non possiede nemmeno un centesimo del carisma di una Barbara Steele.
MEMORABILE: La mano mozzata; «Non si possono avere solo le cose buone, le cose belle, le cose sante. Non hanno nessun valore senza i loro opposti».

Cotola 11/11/14 23:40 - 9623 commenti

I gusti di Cotola

Nulla di che, intendiamoci: eppure questa pellicola iniettata di sangue; dai vivaci cromatismi e con tanto di maledizione egiziana si rivela alla fine abbastanza piacevole, gustosa e divertente. Ciò sebbene la trama sia scontata e non presenti particolari novità. Ma l'atmosfera vecchi tempi regge, gli attori sono più che dignitosi (occhio all'avvenenza della protagonista) e la confezione di buona fattura. In definitiva: non male.

Von Leppe 16/04/16 18:49 - 1324 commenti

I gusti di Von Leppe

Ispirato a un romanzo di Bram Stoker dei primi del Novecento. La Hammer, specializzata in film gotici in costume, sposta l'ambientazione nella contemporaneità e questo fa perdere fascino a una pellicola comunque poco riuscita, ma che malgrado ciò riserva piacevoli sorprese orrorifiche, attori ben scelti per i loro ruoli e un'atmosfera non male. La stessa opera letteraria è stata riproposta otto anni più tardi nel film Alla trentanovesima eclisse, il quale non si eleva come qualità a questo.
MEMORABILE: La mano mozzata.

Rufus68 23/09/16 21:40 - 3982 commenti

I gusti di Rufus68

Reincarnazioni, maledizioni egizie... la solita zuppa, insomma. Il regista cerca di evitare il deja vu, ma la piattezza del suo stile e l'anonimato della recitazione non lascia scampo. Un flebile soffio erotico è garantito, per fortuna, dalla nerocrinita e occhiazzurina Valerie Leon: quando incede con un bel négligé scuro, capelli al vento e davanzale in poppa, regalandoci l'unico brivido dei novanta minuti, non possiamo che fischiare la nostra approvazione.

Claudius 18/12/16 09:25 - 552 commenti

I gusti di Claudius

Interessante variazione sul tema egizio. Il sangue scorre abbastanza per essere un film anni 70 e anche i tocchi erotici (splendida e avvenente la Leon) non stonano con l'insieme. Rispetto al successivo Alla trentanovesima eclisse (tratto dallo stesso romanzo) viene privilegiato l'aspetto orrorifico (un paio di scene restano impresse) ed è molto curata la parte egizia.
MEMORABILE: La morte di Coulouris.

Jena 12/02/17 17:14 - 1697 commenti

I gusti di Jena

Dopo un'ottima partenza in terra egiziana con tanto di riti nelle piramidi e una scena che avrà sicuramente ispirato Raimi, il film si arena un po' e procede su binari fin troppo scontati, col solito corollario di morti piuttosto violente e maledizioni secondo il consueto stile Hammer. Dallo stesso racconto di Bram Stoker sarà tratto anche Alla trentanovesima eclisse, che considero superiore. Da notare la straordinaria bellezza della protagonista Valerie Leon, gli altri attori, molto sopra le righe, sfiorano la parodia (il medico).

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina ReverbSpazio vuotoLocandina La creatura dei ghiacciSpazio vuotoLocandina The wolves of KromerSpazio vuotoLocandina Beyond remedy

Noodles 24/10/20 22:40 - 2764 commenti

I gusti di Noodles

Si parte da un buon incipit e da alcune scene interessanti per poi arrivare a un pastrocchio noiosissimo di vari generi. Tensione e paura del tutto assenti. Il film è peraltro invecchiato male: sembra a tratti un gotico ambientato nell'Ottocento mentre dovrebbe essere contemporaneo. Recitazione mediocre. Valerie Leon è splendida ma non convince, sembra fuori contesto. A livello visivo invece il film non è male, con una buona fotografia molto colorata e alcuni effetti discreti. Ma non basta. Perché mancano completamente i tempi dell'horror. Mediocre.

Nicola81 1/05/23 23:07 - 3012 commenti

I gusti di Nicola81

Tratto dal romanzo di Stoker “Il gioiello delle sette stelle”, che ispirerà anche il successivo e migliore Alla trentanovesima eclisse, appartiene a quel periodo in cui la Hammer capì di doversi adeguare al mutare dei tempi, ma è difficile considerarlo tra i vertici della casa di produzione inglese, complici una narrazione farraginosa, un’ambientazione contemporanea che si percepisce a malapena e una tensione non proprio serpeggiante. All’attivo ci sono invece una confezione di buon livello, una conclusione ad effetto e la professionalità del cast con una Leon di statuaria bellezza.

Rebis 6/08/24 15:54 - 2508 commenti

I gusti di Rebis

Il titolo originale lo colloca nel ciclo hammeriano della mummia, ma il film è di ben altro lignaggio: tratto da Bram Stoker, contempla l'avvento di una divinità ancestrale e senza nome, che anticipa le Tre Madri di Argento. Holt ha uno stile eccezionale e riesce a evocare atmosfere esoteriche egiziane girando solo in interni. Il tema del femminile terrifico è all'avanguardia, peccato le vicissitudini produttive abbiano condotto a una risoluzione canonica del narrato. Ipnotico e affascinante, trova in Valerie Leon una presenza di grande magnetismo. Finale ghignante e polanskiano.

Buiomega71 17/01/25 00:57 - 3133 commenti

I gusti di Buiomega71

Sembra più pendente dalla parte carrerasiana (parecchio in comune con il suo precedente mummiesco) questo "possession movie" hammeriano sui generis, con un incipit degno di nota, tra mani mozzate date in pasto agli sciacalli del deserto (due anni prima di Friedkin), moncherini sanguinolenti e arti amputati semoventi (Stone prende nota). Confuso e un po' pasticciato, ma dotato di un certo fascino arcano (la Leon che avanza verso Cleo come nei gotici migliori, la sua fuga notturna nel bosco) e gran finale tra dee redivive, pugnalate e schizzi di sangue. Chiusa che anticipa la medusa.
MEMORABILE: Le gole squarciate; La mano che si "rinsalda"; L'amputazione della mano di Cleo; La mano di Cleo si dimena chiusa nello scrigno; Cleo apre gli occhi.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Gestarsh99 • 30/04/14 03:34
    Scrivano - 21542 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Bellissima!!

    Una delle primissime vhs che acquistai.
  • Curiosità Rufus68 • 23/09/16 20:52
    Gestione sicurezza - 224 interventi
    Il film è tratto dal romanzo di Bram Stoker, "The Jewel of Seven Stars", pubblicato nel 1903 e, in una edizione riveduta e corretta, nel 1912.
    Molto tarda la prima traduzione italiana (di Claudio De Nardi, Mondadori, 1992).
    Una nuova versione apparve nel 1996 per i tipi della Rizzoli (traduzione di Federica Oddera).
  • Discussione Noncha17 • 25/05/17 01:54
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Appartiene al ciclo de La mummia del '59: è il quarto.
  • Discussione Buiomega71 • 25/05/17 05:36
    Consigliere - 27358 interventi
    Noncha17 ebbe a dire:
    Appartiene al ciclo de La mummia del '59: è il quarto.

    Avrei i miei dubbi in proposito...
    Per il solo semplice fatto che e tratto da un romanzo di Stoker ( quindi lo esula dal ciclo delle " mummie" hammeriane)

    ALLA TRENTANOVESIMA ECLISSE ( che se anche non ne e un diretto remake, e tratto sempre dallo stesso romanzo) ne e l esempio lampante, nessun aggancio con la serie delle " mummie"

    Indi per cui...
    Ultima modifica: 25/05/17 10:33 da Buiomega71
  • Discussione Noncha17 • 25/05/17 14:50
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    No-no-no-no..parcheggia!

    Non ho detto che è un sequel o un remake oppure un seguito dei precedenti. Ho soltanto che, come i precedenti due - che, anche loro, non c'entrano una mazza col primo - appartiene al ciclo de La Mummia del '59. Almeno, così è stato "spacciato" ai tempi..

    Poi, ce l'ho e l'ho visto e, so anch'io che il plot è un altro. Ma, sicuramente, è più una reincarnazione (come accade ne La Mummia del '32 alla protagonista..) che un esorcismo o altro. E, comunque, ha qualcosa di "mummioso" anche questo! ;)
  • Discussione Buiomega71 • 25/05/17 15:09
    Consigliere - 27358 interventi
    Noncha17 ebbe a dire:
    No-no-no-no..parcheggia!

    Non ho detto che è un sequel o un remake oppure un seguito dei precedenti. Ho soltanto che, come i precedenti due - che, anche loro, non c'entrano una mazza col primo - appartiene al ciclo de La Mummia del '59. Almeno, così è stato "spacciato" ai tempi..

    Poi, ce l'ho e l'ho visto e, so anch'io che il plot è un altro. Ma, sicuramente, è più una reincarnazione (come accade ne La Mummia del '32 alla protagonista..) che un esorcismo o altro. E, comunque, ha qualcosa di "mummioso" anche questo! ;)


    Ma da qui a dire che fa parte del ciclo della " mummia" c e ne passa...

    Eppoi l " esorcismo" del titolo e farina del sacco dei titolisti italiani
    Ultima modifica: 25/05/17 15:10 da Buiomega71
  • Discussione Mco • 25/05/17 15:20
    Risorse umane - 9997 interventi
    Ovviamente le considerazioni di Buio, soprattutto in merito alla derivazione letteraria stokeriana, vanno rispettate.
    Altresì vero che, prima del mutamento (a puro scopo commerciale) del titolo, avvenuto nell'estate del 1974 (quindi due anni dopo la sua uscita come Blood from the mummy's tomb) una qualche vicinanza (perlomeno nominalistica) la si potrebbe concedere.
    Infine è altrettanto acclarato che all'epoca della sua uscita, il film di Holt si rifaceva all'immaginario Hammer del "mummioso", per dirla con il Noncha...
    Ultima modifica: 25/05/17 15:21 da Mco
  • Discussione Noncha17 • 25/05/17 15:23
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:

    Ma da qui a dire che fa parte del ciclo della " mummia" c e ne passa...

    Eppoi l " esorcismo" del titolo e farina del sacco dei titolisti italiani



    Sì, lo so..però, ovunque viene "infilato" nel ciclo!
  • Discussione Buiomega71 • 17/01/25 09:22
    Consigliere - 27358 interventi
    Hammer house of horror

    Produzione Hammer (travagliatissima, con aggiunta della morte di Seth Holt a metà riprese del film) non delle migliori, che riprende in mano il mito della Mummia senza essere davvero collegato alla serie mummiesca (niente mummie bendate, se non nel geniale finale aperto all'ospedale, che anticipa Il tocco della medusa e il Polanski dell'Inquilino del terzo piano), dove si avverte di più lo spirito registico di Michael Carreras (che subentrò alla dipartita di Holt) con più di un rimando al suo Mistero della mummia.

    Al di là della paternità regisitca, le ultime derive hammeriane sui misteri d'Egitto perdono mordente e rimangono incagliate in uno script (tratto da Bram Stoker) confuso, pasticciato e abborracciato, con una messa in scena del body count pre Presagio piuttosto sciapo e incolore (non male, però, il dottore scaraventato fuori dalla finestra) con una monoespressiva Valerie Leon (che sembra una giovane Raffaella Carrà) nelle doppie vesti di Margaret/Cleo (in realtà Tera, Cleo nella versione italiana) e che mostra uno sfuggente nudo integrale da tergo.

    Nonostante la non entusiasmante messa in scena (le dipartite degli egittologi sono invero bruttarelle) l'operazione carrerasiana/holtiana/hammeriana ha un suo fascino tipicamente hammeriano e, almeno nell'incipit, dona momenti notevoli come la mano di Cleo amputata brutalmente dai sacerdoti, poi data in pasto agli sciacalli del deserto (solo due anni dopo Friedkin mostrerà i due cani che si azzannano nel deserto iraqueno nell'intro dell'Esorcista), moncherini sanguinolenti e arti mozzati semoventi (Stone prende nota) che incespicano sotto un suggestivo cielo stellato.

    Così come la Leon che avanza verso Cleo dormiente, come nei gotici migliori, la sua fuga notturna nel bosco e il gran finale tra cerimonie, dee redivive, pugnalate, schizzi di sangue e rovinosi crolli.

    Buoni gli SFX "gore" di Eddie Knight (il già citato moncherino che butta sangue vivo, con le ossa in bella vista, le gole squarciate, la mano mozza di Cleo che si dimena chiusa in uno scrigno) , le musiche esoticheggianti di Tristam Cary e un simpatico omaggio cinefilo nei nomi dei protagonisti prima di Joe Dante e Fred Dekker (il ragazzo di Margaret si chiama Tod Browning).

    La Hammer, anche se non in forma smagliante, riesce comunque a produrre un'onesto (e a tratti elegante visivamente) "possession movie" sui generis che (ri)avvolge uno dei temi cari hammeriani come quello della "donna mostro", anche se Alla trentanovesima eclisse (sempre tratto dallo stesso testo stokeriano) le è nettamente superiore.
    Ultima modifica: 17/01/25 09:52 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 17/01/25 09:25
    Consigliere - 27358 interventi
    La vhs marchiata Multivision/Cannon (anno di edizione 1987) ha una durata effettiva di 1h, 29m e 54s e una qualità video discutibile, con colori smorti e spenti, che non valorizza la suggestiva fotografia di Arthur Grant.