Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Exorcismus - Cleo, la dea dell'amore - Film (1971)

DISCUSSIONE GENERALE

7 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Noncha17 • 25/05/17 01:54
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Appartiene al ciclo de La mummia del '59: è il quarto.
  • Buiomega71 • 25/05/17 05:36
    Consigliere - 27455 interventi
    Noncha17 ebbe a dire:
    Appartiene al ciclo de La mummia del '59: è il quarto.

    Avrei i miei dubbi in proposito...
    Per il solo semplice fatto che e tratto da un romanzo di Stoker ( quindi lo esula dal ciclo delle " mummie" hammeriane)

    ALLA TRENTANOVESIMA ECLISSE ( che se anche non ne e un diretto remake, e tratto sempre dallo stesso romanzo) ne e l esempio lampante, nessun aggancio con la serie delle " mummie"

    Indi per cui...
    Ultima modifica: 25/05/17 10:33 da Buiomega71
  • Noncha17 • 25/05/17 14:50
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    No-no-no-no..parcheggia!

    Non ho detto che è un sequel o un remake oppure un seguito dei precedenti. Ho soltanto che, come i precedenti due - che, anche loro, non c'entrano una mazza col primo - appartiene al ciclo de La Mummia del '59. Almeno, così è stato "spacciato" ai tempi..

    Poi, ce l'ho e l'ho visto e, so anch'io che il plot è un altro. Ma, sicuramente, è più una reincarnazione (come accade ne La Mummia del '32 alla protagonista..) che un esorcismo o altro. E, comunque, ha qualcosa di "mummioso" anche questo! ;)
  • Buiomega71 • 25/05/17 15:09
    Consigliere - 27455 interventi
    Noncha17 ebbe a dire:
    No-no-no-no..parcheggia!

    Non ho detto che è un sequel o un remake oppure un seguito dei precedenti. Ho soltanto che, come i precedenti due - che, anche loro, non c'entrano una mazza col primo - appartiene al ciclo de La Mummia del '59. Almeno, così è stato "spacciato" ai tempi..

    Poi, ce l'ho e l'ho visto e, so anch'io che il plot è un altro. Ma, sicuramente, è più una reincarnazione (come accade ne La Mummia del '32 alla protagonista..) che un esorcismo o altro. E, comunque, ha qualcosa di "mummioso" anche questo! ;)


    Ma da qui a dire che fa parte del ciclo della " mummia" c e ne passa...

    Eppoi l " esorcismo" del titolo e farina del sacco dei titolisti italiani
    Ultima modifica: 25/05/17 15:10 da Buiomega71
  • Mco • 25/05/17 15:20
    Risorse umane - 9999 interventi
    Ovviamente le considerazioni di Buio, soprattutto in merito alla derivazione letteraria stokeriana, vanno rispettate.
    Altresì vero che, prima del mutamento (a puro scopo commerciale) del titolo, avvenuto nell'estate del 1974 (quindi due anni dopo la sua uscita come Blood from the mummy's tomb) una qualche vicinanza (perlomeno nominalistica) la si potrebbe concedere.
    Infine è altrettanto acclarato che all'epoca della sua uscita, il film di Holt si rifaceva all'immaginario Hammer del "mummioso", per dirla con il Noncha...
    Ultima modifica: 25/05/17 15:21 da Mco
  • Noncha17 • 25/05/17 15:23
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:

    Ma da qui a dire che fa parte del ciclo della " mummia" c e ne passa...

    Eppoi l " esorcismo" del titolo e farina del sacco dei titolisti italiani



    Sì, lo so..però, ovunque viene "infilato" nel ciclo!
  • Buiomega71 • 17/01/25 09:22
    Consigliere - 27455 interventi
    Hammer house of horror

    Produzione Hammer (travagliatissima, con aggiunta della morte di Seth Holt a metà riprese del film) non delle migliori, che riprende in mano il mito della Mummia senza essere davvero collegato alla serie mummiesca (niente mummie bendate, se non nel geniale finale aperto all'ospedale, che anticipa Il tocco della medusa e il Polanski dell'Inquilino del terzo piano), dove si avverte di più lo spirito registico di Michael Carreras (che subentrò alla dipartita di Holt) con più di un rimando al suo Mistero della mummia.

    Al di là della paternità regisitca, le ultime derive hammeriane sui misteri d'Egitto perdono mordente e rimangono incagliate in uno script (tratto da Bram Stoker) confuso, pasticciato e abborracciato, con una messa in scena del body count pre Presagio piuttosto sciapo e incolore (non male, però, il dottore scaraventato fuori dalla finestra) con una monoespressiva Valerie Leon (che sembra una giovane Raffaella Carrà) nelle doppie vesti di Margaret/Cleo (in realtà Tera, Cleo nella versione italiana) e che mostra uno sfuggente nudo integrale da tergo.

    Nonostante la non entusiasmante messa in scena (le dipartite degli egittologi sono invero bruttarelle) l'operazione carrerasiana/holtiana/hammeriana ha un suo fascino tipicamente hammeriano e, almeno nell'incipit, dona momenti notevoli come la mano di Cleo amputata brutalmente dai sacerdoti, poi data in pasto agli sciacalli del deserto (solo due anni dopo Friedkin mostrerà i due cani che si azzannano nel deserto iraqueno nell'intro dell'Esorcista), moncherini sanguinolenti e arti mozzati semoventi (Stone prende nota) che incespicano sotto un suggestivo cielo stellato.

    Così come la Leon che avanza verso Cleo dormiente, come nei gotici migliori, la sua fuga notturna nel bosco e il gran finale tra cerimonie, dee redivive, pugnalate, schizzi di sangue e rovinosi crolli.

    Buoni gli SFX "gore" di Eddie Knight (il già citato moncherino che butta sangue vivo, con le ossa in bella vista, le gole squarciate, la mano mozza di Cleo che si dimena chiusa in uno scrigno) , le musiche esoticheggianti di Tristam Cary e un simpatico omaggio cinefilo nei nomi dei protagonisti prima di Joe Dante e Fred Dekker (il ragazzo di Margaret si chiama Tod Browning).

    La Hammer, anche se non in forma smagliante, riesce comunque a produrre un'onesto (e a tratti elegante visivamente) "possession movie" sui generis che (ri)avvolge uno dei temi cari hammeriani come quello della "donna mostro", anche se Alla trentanovesima eclisse (sempre tratto dallo stesso testo stokeriano) le è nettamente superiore.
    Ultima modifica: 17/01/25 09:52 da Buiomega71