[4.6] Colombo: Testimone di se stesso* - Film (1975)

[4.6] Colombo: Testimone di se stesso*
Locandina [4.6]   Colombo: Testimone di se stesso* - Film (1975)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: A deadly state of mind
Anno: 1975
Genere: giallo (colore)

Cast completo di [4.6] Colombo: Testimone di se stesso*

Note: E' un episodio della serie tv "Colombo". Il simbolo * indica puntata breve.
Colombo SPECIALE COLOMBO

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di [4.6] Colombo: Testimone di se stesso*

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Scritto da Peter Fischer, un episodio breve (la canonica ora e dieci) ma molto ben strutturato, con un duplice omicidio commesso da uno psichiatra specializzato in ipnosi che ha il volto di George Hamilton. Un Peter Falk un po’ in sordina, che appare un po’ rintronato come di tanto in tanto gli capita, non toglie comunque troppo a una puntata non molto complessa ma che nel finale s’inventa un colpo di scena memorabile, che la riscatta in pieno. La regia di Harvey Hart (che nella stessa quarta serie aveva diretto l’ottimo ALLE PRIME LUCI DELL’ALBA) si dimostra all’altezza, i personaggi...Leggi tutto che la animano anche (compresa Leslie Ann Warren nel ruolo della moglie della prima vittima). Poco spazio per le vicende private di Colombo, il quale però ha il suo breve momento “mondano” quando, invitato dagli amici dell’antagonista ad unirsi a loro, sfoggia le se teorie incantandoli con l’arguzia delle deduzioni. Un episodio classico, senza alcuna novità di rilievo ma condotto con la professionalità che da sempre contraddistingue la serie. Hamilton (come farà sedici anni più tardi in NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE) dimostra un self-control che ben si sposa con l’altezzosità del suo personaggio caratterizzandosi meglio di molti altri assassini che hanno sfilato nel telefilm durante gli anni. Il resto è routine; non una puntata brillantissima o particolarmente vivace, ma sorretta da una sceneggiatura solida. Gli indizi raccolti nel corso dell’indagine non sono così schiaccianti ma hanno una certa originalità e confermano il buon trend.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di [4.6] Colombo: Testimone di se stesso*

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Zender 21/01/07 11:37 - 320 commenti

I gusti di Zender

Psichiatra supponente e sicuro di sé accoppa il marito dell'amante, che naturalmente è una sua paziente di facili costumi. Non una delle migliori puntate, comincia male con una seduta ipnotica decisamente troppo lunga, continua pure piuttosto stancamente con un George Hamilton meno convincente del previsto, eppure il finale assolutamente geniale riscatta l'insieme con un colpo di scena del tutto imprevedibile, che non può non lasciare a bocca aperta (e qui la mano di Peter Fisher si sente tutta).
MEMORABILE: Colombo alza la voce col sospetto: diamine, a tutto c'è un limite!

Puppigallo 6/03/07 08:48 - 5478 commenti

I gusti di Puppigallo

L’assassino si rivela essere una vera iena. La sua priorità è il libro; il resto è sacrificabile, specialmente chi si dimostra debole. Colombo appare dopo quindici minuti abbondanti. Bello come mima l’accaduto sul divano. Qui però il tenente è piuttosto serio (si arrabbia!), quasi professionale (a parte quando segue le linee colorate, o fa una lezione di criminologia in mezzo ai medici) e l’episodio ne risente. Si scopre la provenienza della sua “auto”. Bel finale. Nel complesso buono.

Ciavazzaro 10/02/08 12:27 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Un ottimo episodio, con Hamilton che probabilmente incarna l'assassino più odioso di tutta la serie. Anche il cast di contorno è perfetto: citiamo l'instabile Lesley Anne-Warren e Stephen Elliott (il marito cornuto). Gli scambi Colombo-dottore sono eccezionali. Ipnotiche musiche di Bernardo Segall. C'e pure Fred Draper nel ruolo di un testimone.

G.Godardi 15/02/08 15:33 - 950 commenti

I gusti di G.Godardi

Modesto finale di stagione con una puntatina senza infamia né lode. La durata contenuta del classico formato "breve" spinge purtroppo ad affrettare la soluzione senza oppurtuni indizi logici (Colombo arriva subito a capire, come al solito, chi è l'assassino, ma anche perché la testimone si è ammazzata...). Per fortuna che il sottotesto della psichiatria offre spunti notevoli, come gli esperimenti sui riflessi condizionati (il topo nel labirinto) e le moderne strutture ospedaliere costruite come un labirinto per pazienti-topolini. Buono comunque il finale.
MEMORABILE: Colombo che segue la linea blu...

Daniela 20/01/09 11:10 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Puntata nella media, dignitosa ma senza entusiasmare, anche se è difficile individuarne il motivo: George Hamilton è sufficientemente odioso, i comprimari interessanti (soprattutto Lesley Anne-Warren, una brava attrice cui il cinema ha offerto poche vere occasioni), la trama abbastanza complessa. Però la magia degli episodi migliori qui manca, nonostante l'ingegnosità della trappola organizzata da Colombo per indurre l'assassino a tradirsi.

Lovejoy 21/01/09 19:53 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Francamente non uno degli episodi piu riusciti della serie, ma comunque godibile. La regia è deboluccia, così come la sceneggiatura, dall'andamento prevedibile. Qualche buon momento c'è e Peter Falk è ben coaudiuvato da un ottimo cast di supporto, tranne forse Hamilton, non propriamente in forma nel ruolo dell'antagonista. Così così.

Ale nkf 5/05/09 14:14 - 802 commenti

I gusti di Ale nkf

Puntata abbastanza riuscita, ma non da ricordare fra le migliori. Episodio fra i pochi in cui si verifica un duplice omicidio perché lo psichiatra non si fidava più della sua complice. Il finale è comunque buono e fortunato il tenente ad avere un testimone (quasi due!) per incastrare l'ipnotizzatore.

Markus 2/02/12 11:42 - 3760 commenti

I gusti di Markus

Non si può considerare certo una puntata "salutare" questa; l'omicida (George Hamilton), infatti, è un tabagista incallito da novanta sigarette al giorno (ce le ha tra le labbra per tutto l'episodio e la cosa sarà ripetuta – stavolta volontariamente – nel successivo Nuoce gravemente alla salute). L'assassino è uno psicologo affascinante dall'aspetto vigoroso e spregiudicato alle prese con il tenente Colombo, che è esattamente l'opposto! Un bel match da godersi. Una felice - seppur non memorabile - puntata.

Didda23 22/12/14 09:03 - 2464 commenti

I gusti di Didda23

Sebbene manchi una costruzione certosina del delitto e di conseguenza dell'alibi (l'omicidio è sostanzialmente accidentale), l'antagonista evidenzia durante tutto l'episodio un self-control invidiabile che sembra poterlo mettere al sicuro (considerando anche l'abilità nell'ipnosi, che lo aiuterà nel rafforzare la sua posizione di vantaggio rispetto alla moglie della vittima). Colombo parte quasi in sordina per risollevarsi in un finale di rara intelligenza, incastrando il colpevole con una "trappola" che eleva la bontà dell'intero episodio.
MEMORABILE: Il finale; La telefonata; Colombo che chiacchiera allegramente con gli ospiti di Hamilton.

Vesco 10/01/15 17:34 - 42 commenti

I gusti di Vesco

Puntata senza lode né infamia. L'inizio è troppo lento, il resto scorre piacevolmente anche se un po' sciacquato nella sceneggiatura e nel ritmo (e questo può essere il vero difetto dell'episodio). I dubbi di Colombo sull'autenticità del racconto dell'amante complice non stanno in piedi, soprattutto per il discorso dei fari. Discreto Hamilton, di indiscutibile fascino. Finale di un certo effetto anche se l'assassino si dimostra troppo ingenuo per l'intelligenza dimostrata fino ad allora. Una puntata leggermente sotto la media, comunque godibile.
MEMORABILE: Uno dei tre episodi dell'intera serie dove Colombo alza la voce, stizzito.

Harvey Hart HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina [4.3]   Colombo: Alle prime luci dell'albaSpazio vuotoLocandina [5.1]   Colombo: L'ultima divaSpazio vuotoLocandina [5.5]   Colombo: L'illusionistaSpazio vuotoLocandina Febbre sulla città

Furetto60 11/01/15 17:20 - 1390 commenti

I gusti di Furetto60

Episodio assai sottotono. La scarsa vena si avverte dalle prime battute e tutto ha un sapore di forzato. Gli indizi lasciati dall'assassino sono vari ma, come spesso accade, di natura indiziaria e Colombo lo prende subito sia di mira, sia in antipatia. Assente la vena umoristica, si attende senza brillare il finale nel quale si assiste a una trappola assai improbabile, in linea con la puntata. Decisamente tra le peggiori.
MEMORABILE: Il suicidio indotto.

Ultimo 18/02/15 11:39 - 1727 commenti

I gusti di Ultimo

Ottimo episodio che chiude la quarta stagione, con un assassino/psichiatra interpretato da George Hamilton abbastanza odioso e pieno di é al punto da rendere la puntata coinvolgente. A dirla tutto Colombo non sembra nei suoi giorni migliori, ma grazie a qualche intuizione delle sue capisce quel che c'è da capire e trova il modo per incastrare l'assassino in assenza di prove schiaccianti.

Gordon 28/03/15 19:27 - 272 commenti

I gusti di Gordon

Episodio buono ma non memorabile. George Hamilton è decisamente odioso, non ha la stoffa dei migliori assassini. L'alibi e il piano delittuoso (forse perché si tratta di un omicidio non premeditato) non sono perfetti, anzi; l'indagine risulta abbastanza interessante, ma la regia di Hart è priva di spunti e l'episodio scorre lentamente. Colombo è in forma ma abbastanza serio, arriva addirittura a urlare! C'è qualche intermezzo comico e la prova finale, seppur sia un trappolone, convince.
MEMORABILE: Colombo che segue le linee colorate; L'omicidio indotto al telefono.

Lythops 22/05/15 19:32 - 1019 commenti

I gusti di Lythops

Perfido psichiatra non bada a omicidi pur di salvarsi dai sospetti, giungendo a creare le condizioni per il suicidio della paziente di lui innamorata. Un episodio ottimamente realizzato, tutto incentrato su George Hamilton che, fino a ora, è indubbiamente l'assassino più odioso mai comparso. Ann Warren molto brava nel ruolo della paziente e moglie succube. Ottima la trovata finale che spiega il titolo. In alcuni punti dispersivo, ma buono comunque.

P_falco 26/08/16 11:12 - 28 commenti

I gusti di P_falco

Un Colombo un filo sottotono per un episodio dall'eccellente trama e dall'atmosfera, in linea col titolo originale, piuttosto cupa. Come sempre la cura nella recitazione è un fiore all'occhiello di quasi ogni puntata e qui non si sbaglia un colpo: Hamilton è perfetto nel suo aplomb snob, sempre con sguardo sardonico e vibrante; la Warren è perfetta nel ruolo di donna debole e succube. Il finale poi è tra i più riusciti e memorabili di sempre. Amo i finali "logici" e non le trappole, ma il "trick" elaborato dal Nostro è una chicca irresistibile.
MEMORABILE: Colombo che intrattiene il gruppo di psichiatri a casa di Hamilton e gli sguardi tra lui e l'assassino.

Ira72 27/04/17 08:51 - 1362 commenti

I gusti di Ira72

Hamilton incarna perfettamente il mascalzone per eccellenza, la canaglia peggiore; quella elegante, distinta, con modi di fare gentili e suadenti ma avida e priva di scrupoli, disposta a tutto per raggiungere il suo scopo. L'amante è perennemente stordita da ipnosi e da droghe utilizzate a scopo scientifico (come no!) dal dottor Collier. Ed è troppo cedevole per i suoi gusti. Colombo il volpone si giocherà una carta, sul finale, davvero sorprendente. Mossa, questa, che riscatta l'intero episodio (non male, ma nemmeno particolarmente originale).

Mco 3/03/20 12:35 - 2402 commenti

I gusti di Mco

Episodio che trae la sua forza dalla coda. Infatti lo svolgimento della vicenda, che si snoda dall'omicidio iniziale palesante un assassino a suo agio con le arti ipnotiche e persuasive, non è delle più brillanti. Gli attori sono bravi ma non eccellenti e quindi sta all'abilità di Colombo rendere memorabile il film. Ci riesce come suo solito: il modo in cui smaschera il colpevole ha sicuramente del geniale. La bellissima Leslie Ann Warren è qui la moglie in preda alla tracotanza del suo psichiatra George Hamilton.
MEMORABILE: Il confronto finale.

Xamini 23/07/20 20:13 - 1294 commenti

I gusti di Xamini

Se Peter Falk appare un tantino contrito, pare divertirsi poco e mostra un tono severo e qualche ombra, il suo antagonista è un ottimo psichiatra: belloccio, tenebroso, intelligente, malvagio. La sceneggiatura funziona in una doppia costruzione articolata, che regala soddisfazione nel momento in cui il tenente snocciola la sua logica a una serata conviviale ma ancora di più nel colpo di scena finale, eccellente nel disinnescare un piano tutto sommato formidabile.
MEMORABILE: L'urlo di Colombo alla dottoressa.

Il Dandi 16/12/20 22:13 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

L'amante uccide il marito mentre questi picchia la moglie intenzionata ad abbandonarlo: se il primo omicidio è non premeditato, e addirittura cavalleresco, il secondo commesso per proteggersi dal primo è odiosamente manipolatorio e traditore. Hamilton è un buon assassino (tornerà in un altro episodio della nuova serie, in cui singolarmente verrà di nuovo incastrato dalle sigarette) ma il personaggio è disegnato con troppi cliché che vedevano lo psichiatra come stregone (fumatore, tossicologo e ipnotista) e le prove d'indagine chiedono troppo alla credulità dello spettatore.
MEMORABILE: Colombo ha uno dei suoi (rarissimi) scatti d'ira in cui arriva ad ammonire duramente una testimone: "Guardi che questo è un interrogatorio!".

Anthonyvm 27/08/21 16:07 - 6492 commenti

I gusti di Anthonyvm

Rispetto all'ottimo episodio precedente, questa puntata breve appare un po' sottotono, nonostante il sorriso cordiale e odiosamente fascinoso di Hamilton, che nutre un sincero disprezzo negli occhi del pubblico. Il primo omicidio, frutto di un'azione impulsiva e non di un piano ben architettato come nella maggior parte dei casi, non è di grande interesse; convincono molto di più la fragile figura della Warren e l'idea di un delitto condotto tramite ipnosi. La trappola tesa da Falk, già rivelata nel titolo italiano, difficilmente potrebbe valere come prova, ma è orchestrata con gusto.
MEMORABILE: La collera manesca del marito cornificato; Colombo in ospedale apre la porta sbagliata; La Warren si spoglia prima del tuffo; Il testimone a sorpresa.

Bruce Kirby HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Stand by me - Ricordo di un'estateSpazio vuotoLocandina Getta la mamma dal trenoSpazio vuotoLocandina Sweet dreamsSpazio vuotoLocandina Il tenente Colombo

Nicola81 4/04/23 21:26 - 2974 commenti

I gusti di Nicola81

Puntata che chiude in bellezza una stagione (la quarta) da annoverare tra le migliori in assoluto. Hamilton commette uno dei rari delitti d’impeto della saga, ma poi mostra una lucidità e una spietatezza non comuni (vedere come si serve dell’ipnosi per credere); purtroppo per lui deve fare i conti con un Colombo serioso e brusco come in poche altre occasioni. La Warren, fedifraga come moglie e succube come amante, è altrettanto brava, ma il vero punto di forza è la genialità del tranello che inchioda l’assassino.

Alex-1971 23/02/24 22:52 - 39 commenti

I gusti di Alex-1971

Psichiatra uccide il marito della sua paziente nonché amante inducendo poi la stessa al suicidio tramite ipnosi. Episodio forse non tra i migliori della serie, o almeno non all'altezza di un L'illusionista, ma che ha in George Hamilton un antagonista abbastanza antipatico da risultare gradevole. Un pallino in più per il titolo italiano. Chi lo vedrà capira perché.
MEMORABILE: Il finale.

Siska80 24/08/24 10:37 - 5001 commenti

I gusti di Siska80

Psichiatra uccide il marito della sua amante per difendere quest'ultima, quindi simula una rapina finita male. Notevole episodio in cui è effettivamente difficile provare empatia per qualcuno: al momento della morte la vittima stava infatti massacrando di botte la moglie, una fedifraga seriale (e stendiamo un velo pietoso sul medico, opportunista, spietato e pure scorretto in ambito professionale!). Un po' forzato il finale a sorpresa, ma pur sempre efficace, buono il cast (Hamilton è bravo nella parte del bello ma viscido, per cui non si vede l'ora di saperlo in trappola).
MEMORABILE: Le simulazioni del tenente; L'ipnosi letale; Le "tre grazie".

Pinhead80 5/09/24 18:42 - 5405 commenti

I gusti di Pinhead80

Uno psichiatra che sperimenta tecniche di ipnosi mediante la somministrazione di potenti farmaci uccide il marito dell'amante durante un litigio. Sfrutterà la donna per costruirsi un alibi. L'episodio ha una sceneggiatura apprezzabile che si sviluppa dando molto risalto all'indagine senza dare spazio alle vicende personali dell'amato Tenente. La breve durata dell'episodio gli conferisce ritmo e nonostante gli indizi raccolti via via non siano così forti, la trappola che viene escogitata nel finale vale proprio tutta la visione. Non uno dei Colombo migliori ma comunque interessante.
MEMORABILE: Il trappolone finale.

Gold cult 14/12/24 05:46 - 347 commenti

I gusti di Gold cult

Puntata ricca, che regala addirittura un doppio omicidio. Un piatto abbondante che avrebbe senz'altro meritato la durata estesa. Per stare nei canonici 70 minuti si deve correre un po' in alcuni snodi d'indagine, tuttavia l'impianto generale regge e l'episodio si guarda con piacere. Assassino elegantemente viscido, capace di tener testa a un Colombo in versione piuttosto tenace. L'ambito dell'ipnosi è scivoloso e richiede un presupposto di fede da parte dello spettatore più razionale. Nessun siparietto comicarello. La trappola finale è molto gustosa e soddisfacente. Più che buono.
MEMORABILE: La soddisfazione estatica con cui la Warren si spoglia prima di gettarsi verso la piscina (addirittura si lecca bramosamente le labbra a più riprese).
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Ciavazzaro • 11/09/09 11:45
    Scrivano - 5583 interventi
    E' morto il caratterista Jack Manning che in questo episodio interpretava il testimone cieco all'eta di 93 anni.
  • Discussione Zender • 13/09/09 17:47
    Capo scrivano - 48839 interventi
    In effetti lo ricordavo già in là con gli anni anche qui. Non avrei scommesso un cent che fosse ancora vivo...
  • Discussione Vesco • 10/01/15 19:25
    Galoppino - 17 interventi
    In questa puntata, in "Dalle sei alle nove" e in "Il filo del delitto", sono gli unici episodi dove il tenente Colombo alza la voce e si adira.
  • Discussione Ciavazzaro • 8/12/20 03:45
    Scrivano - 5583 interventi
    Galvanizzato dalle discussioni colombiane, apro una discussione su un argomento, stavo giusto pensando a questo un paio di settimane fà quando guardavo questo episodio per la millesima volta.

    Questo è uno dei pochi episodi con omicidio non premeditato, insieme a una trappola di colombo e bella ma letale.

    E' ironico vedere come l'assassino se la sarebbe potuta cavare, forse persino con la legittima difesa solo se avesse confessato subito e invece ironicamente facendo così verrà condannato al massimo della pena per l'omicidio non premeditato mentre

    SPOILER

    Per l'omicidio premeditato della moglie del morto, difficilmente verrà condannato, anche se è sufficiente il solo primo omicidio, per far continuare la carriera del buon dottore in un penitenziario

    FINE SPOILER

    Certo la sua carriera sarebbe stata rovinata, ma insomma sempre meglio di passare il resto della vita in galera.
    Persino nel libro che è stato scritto basato su questo episodio (pubblicato in Italia negli anni ottanta) Colombo lo dice nel finale

    SPOILER
    Che se Collier avesse confessato lui gli avrebbe creduto e se la sarebbe cavata con poco e invece ora subirà il massimo della pena
    FINE SPOILER

    Idem per Bella ma letale

    Una trappola di Colombo Culp può assolutamente sperare in omicidio involontario, il problema però è che ha come nemico l'influente marito, quindi al processo potrebbe avere parecchi problemi.
    Anche se però questo è l'unico caso in cui non dico l'assassino non si farà la galera (c'è anche occultamento di cadavere) ma ben poco essendo un omicidio non voluto, un vero incidente.
  • Discussione Zender • 8/12/20 08:34
    Capo scrivano - 48839 interventi
    Diciamo che si è ripetuto più volte che spesso le prove di Colombo non sono schiaccianti, ed è un dato di fatto che in molti casi un buon avvocato difensore farebbe assolvere il proprio cliente con relativa facilità. Però lì entreremmo in ambito Perry Mason...
  • Discussione Daniela • 8/12/20 11:44
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:

    Una trappola di Colombo Culp può assolutamente sperare in omicidio involontario, il problema però è che ha come nemico l'influente marito, quindi al processo potrebbe avere parecchi problemi.
    Per fortuna il mirabilmente odioso Culp è un omicida colombiano seriale e si può sperare che, se qui la scampa come probabile, finisca al fresco per i delitti commessi negli altri due episodi ;o)  
  • Discussione Matemalex • 2/07/23 17:30
    Galoppino - 505 interventi
    Scheda di doppiaggio:

    *Pietro Biondi: George Hamilton
    *Marcello Tusco: Stephen Elliott
    *Angiolina Quinterno: Karen Machon
    *Angiola Baggi: Lesley Ann Warren
    *Giancarlo Maestri: William Wintersole
    *Vittorio Di Prima: Bruce Kirby
    *Vittorio Congia: Redmond Gleeson
    *Aldo Barberito: Danny Wells
    *Solvejg D'Assunta: "Sue" (moglie di Gary [Danny Wells])
    *Enzo Liberti: Vance Davis
    *Elio Zamuto: Ryan MacDonald
    *Roberto Villa: Fred Draper
    Ultima modifica: 12/05/24 21:37 da Matemalex
  • Discussione Blondie666 • 20/03/25 12:45
    Galoppino - 192 interventi
    Vesco ebbe a dire:
    In questa puntata, in "Dalle sei alle nove" e in "Il filo del delitto", sono gli unici episodi dove il tenente Colombo alza la voce e si adira.

    in "Dalle sei alle nove" non alza la voce, è in un luogo pubblico,
    usa toni molto forti, e fa' accuse precise.
    Ultima modifica: 24/03/25 15:51 da Blondie666
  • Discussione Blondie666 • 20/03/25 12:49
    Galoppino - 192 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:

    SPOILER
    Che se Collier avesse confessato lui gli avrebbe creduto e se la sarebbe cavata con poco e invece ora subirà il massimo della pena
    FINE SPOILER


    tuttavia alla polizia spetta catturare, giudicare lo fanno altri di lavoro
    ;)