Visite: 1729 Punteggio: 37 Commenti: 22 Affinità con il Davinotti: % Registrato da: 29/10/12 00:03 Ultima volta online: 16/11/12 17:20 Generi preferiti: Documentario - Fantascienza - Guerra Film inseriti in database dal benemerito utente: 5
Ho parlato di (IMHO) opinione personale su "2001", che ribadisco considero semplicisticamente parlando, una "prova" dove poteva arrivare la tecnica cinematografica alla fine degli anni 60, in questo è andato oltre le previsioni e merita tutti i plausi del mondo.
Naturalmente Kubrick
La strada dove passa l'autoambulanza che porta il capitano Parenti (Spadaro) all'ospedale è Lungomare Italia a Livorno all'altezza dei famosi Bagni Pancaldi (citati anche in La prima cosa bella. 43°32'0.87"N 10°18'4.53"E
La farmacia dove i figli del capitano Parenti (Spadaro) scoprono che il "babbo" aveva fatto delle spese insostenibili (il cosiddetto "busto") è in Scali del Pontino a Livorno. La farmacia che si vede oggi non è più all'incrocio ma qualche metro prima.
Il palazzo dove i figli del Capitano Parenti vanno per procacciarsi il lavoro è il Palazzo del Portuale in Via Pietro Tacca 16 a Livorno, usato come cinema in La prima cosa bella. I giardinetti che si vedono sulla sinistra del fotogramma sono quelli della famosa statua dei 4 Mori:
La casa di riposo in cui portano a fine film il vecchio capitano Parenti (Spadaro) è in via Ruffini 14 a Camogli (GE). Qui lo vediamo salire le scale:
Ecco dove viene parcheggiata l'auto, circa un centinaio di metri prim dell'ospizio:
Nel trailer originale in lingua inglese, nell'ultima parte, saltano fuori 4 parole Terror - Horror - Excitenent - Mistery che si riuniscono per formare la parola "THEM" che è il titolo originale. Ingegnoso. Mentre in alcuni passaggi televisivi, la scritta iniziale dei titoli di
Questo ottimo film, fu concepito come film per la TV, ma i dirigenti della della NBC lo giudicarono troppo violento per il piccolo schermo e lo dirottarono verso il circuito cinematografico.
Doveva essere il primo film TV della storia Americana.
E' cosi spiegato il formato cinematografico 1.37:1 che
Esiste una sola edizione, per questa colonna sonora a cura della Score Monthly; è un 3 CD in coabitazione con altri film.
Bronislau Kaper riesce solo parzialmente a stare dietro al capolavoro di Robert Wise con alcuni momenti di ottima musica e altri invece che sembrano più dozzinali.
La canzone
Tony Zale fu scelto per interpretare se stesso, ma fu sostituito all'ultimo momento per problemi di sicurezza, infatti Tony Zale picchiava sul serio è ne fece le spese Paul Newman.
Fu sostituito con una controfigura che si chiamava Courtland Shepard.
Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Tony_Zale
Notizia sulla lavorazione
Durante le riprese degli attacchi degli Uccelli in casa di Mitch, Hitchcock faceva suonare incessantemente una grancassa per stordire i presenti, come avrebbero fatto gli uccelli tutti insieme con le loro strida.
Senza Fonte:La cercherò nel mio Archivio
Non credo che Kubrick avesse interesse a divulgare un ultimatum dalla MGM.
Il resto lo fece la storia, il film così come fu distribuito fece epoca e fece discutere tutto il mondo...e a loro non sembrava vero poter chiudere il tutto.
Che alla MGM avessero fretta di rientrare delle spese sostenute in
Se me lo permetti ti posso inviare per E-Mail le interessantissime pagine cho ho conservato inerenti 2001, tratte da "Guida alla fantascienza", sono una vera manna per gli appassionati del genere.
Questa guida contiene per oltre un centinaio di film, tutti i segreti di lavorazione e altre
Ho letto con attenzione questa discussione interessante, e mi è saltato all'occhio la domanda: Oggi con le nuove tecnologie e con BD A 1080P!!!! chissa gli fracelli di errori e di sbavature.
Io credo che non sia così, perche le pellicole da 35 e 70 mm sono pari, se non superiori, alla tecnologia 8K
Esiste una Collector Edition a 3 BD che comprende:
1) il film (in Italiano) del 1959 rimasterizzato e restaurato
anche della traccia audio, si può volendo estrapolarla del film.
2)il Film del 1925 con il commento stereofonico di Carl Davis (commento scritto nel 1987)
documentari vari sulla pr
Non so dove postarlo, lo faccio qui sperando che vada bene.
Non mi ricordo in che anno ma John Williams diresse una rappresentazione di E.T dal vivo.
Avevano preparato una pellicola con la traccia musicale esclusa, l'orchestra dal vivo diretta da John Williams la sostituiva, deve essere stato una
Le galee di questo film furono costruite dai maestri d'ascia dell'armatore Neri di Livorno.
Fonte: inserti "Storia di Livorno" a puntate del quotidiano "Il Tirreno" che conservo gelosamente.
Il compositore Carl Davis nel 1987 scrisse il commento musicale per questo film muto. Le recording session per il CD furono fatte nel 1989 con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra con Davis a dirigere l'orchestra.
Foto di Soundtrackcollector
Compilation a parte, le edizioni sono 2
Silva
Alla fine degli anni 50 l'INA (Istituto Nazionale Assicurazioni) usava questo film per propagandare le proprie polizze assicurative, girando per le sale di Milano (e credo anche in altre città italiane) invitando alla proiezione ragazzini e genitori.
Nella "mia" zona esisteva allora il
Nel primo incontro con il portavoce americano, Klaatu dice di aver viaggiato per 5 mesi e di aver fatto 400.000.000 dei "Vostri" Km. Facendo un po' di calcoli della serva, salta fuori che ha viaggiato a 30km al secondo: un po' pochino visto che a questa velocità per raggiungere Proxima Centauri
Se per caso vi capiterà di vedere questo film in TV, dopo 5 minuti vi domanderete cosa cavolo dica Quatermass ai suoi assistenti a inizio film. Infatti circola (presumibilmente se la passano da una TV all'altra) la versione senza il prologo (prima dei titoli di testa), in cui il protagonista incontra
Ray Harryhausen anima una piovra gigantesca dotata soltanto di 6 tentacoli (per risparmiare: i regolari 8 sarebbero costati eccessivamente).
Fonte: Storia del Cinema di Fantascienza Vol 1 pag 152
Le musiche sono di John Barry con il solito tema di Monty Norman.
Le edizioni sono innumerevoli, con una marea di compilation di ogni tipo (James Bond saga), ma la vera sorpresa (e furto con scasso) è che il CD originale con 10 tracce (di varie etichette) dura solo 30 minuti (il che non lo rende certo
Il procedimento del Cinerama è quello con 3 proiettori affiancati, e utilizzando questo metodo sono stati fatti solo due film e svariati documentari:
1) "La conquista del West"
2) "Avventure nella Fantasia" (il primo in assoluto a soggetto, ma di questo film non esistono più
Un pò lunghetto ma divertente.....è pensare che avete visto solo la versiona più corta (155 min).
In un mio viaggio a Parigi, credo da Virgin sugli Champs Elysèes negli anni 90, ho tenuto in mano i Laser disc con la versione introvabile di 182 Min, ma li lasciai sul posto perchè non erano in Italiano.
Esiste una sola edizione, peraltro introvabile, della "Anthology Records".
Niente di straordinario, perchè è una compilation di una quindicina di altri film Italiani.
Straordinario invece è il tema conduttore di questo film, scritto da Carlo Savina, che resterà per sempre nella storia
Probabilmente qualcuno lo saprà, ma questo film non è l'unico resoconto dei fatti. Nello stesso anno fu girato lo stesso soggetto ma da un punto di vista diverso: si chiama "Tre storie proibite". Qui viene raccontato benissimo.
* Quando arrivò in sala doppiaggio in Italia questo film fece impazzire tutti, perchè era parlato con la tecnica dell'overlapping Dialog; nel film infatti ci sono in alcuni momenti 3 o 4 persone che parlano contemporaneamente, e la compagnia che si occupava del doppiaggio rifiutò il film.
La casa
Dal Romanzo di Richard Matheson
-----------------------------------
Ci doveva essere anche un Universo di dentro. Forse molti Universi.
E così si rizzò in piedi.
Perchè non ci aveva pensato prima?
Ai mondi dell'infinitamente piccolo? aveva sempre saputo che esistevano, ma non aveva mai fatto
* Hanno usato una quantità industriale di tarantole perche sotto i riflettori ravvicinati rischiavano di morire cotte. Le spostavano con dei piccoli getti di aria compressa.
** Woody Allen in "Tutto uello che avreste voluto sapere sull sesso..." praticamente ripete il film di Arnold in
Durante le riprese di questo film, lo sceneggiatore Agenore Incrocci e il direttore della fotografia Armando Cirillo avevano preso ad osservare il comportamento del camionista ed elettricista della troupe, che raccontava barzellete e cantava canzoni a tutto spiano, così decisero di parlarne a Ettore
Considero Bruno Persa il più grande (e misconosciuto e sottovalutato) Doppiatore Italiano (IMHO) quello di Merlino è un superdoppiaggio (fine carriera).
(Collaboro da quasi 15 anni con "Il mondo dei doppiatori di Antonio Genna" per l'individuazione dei doppiatori storici"
In realtà dal 1969 fu rinominato in Cinema Arcadia.
Al Carcano ci andavo per vedere il film, ma soprattutto le gambe della ragazze delle cosidette "Riviste"
Durante le prove della fattibilità di atterraggio di aerei a reazione sulle portaerei (1946/47) si può notare un aereo in fase di atterraggio Vought F7 Cutlass entrato in servizio solo nel 1951.
Fonte: l'ho trovata io
Nell'episodio livornese si parla di pittura non per caso.
Essendo livornese vi posso dire che in Italia ci sono 55 milioni di Commissari Tecnici così come a Livorno tutti gli abitanti sono esperti di pittura, e ci sono delle discussioni interminabili. Come dice un proverbio Livornese:
"A un
Dalla mia Collezione
La colonna sonora (CD) di questo film è di Carlo Rustichelli ed è a cura della CAM composta da 12 tracce, purtroppo ha una grossa pecca, manca del pezzo principale che è "L'Intermezzo dell'amico Fritz" di Pietro Mascagni" "Episodio di Livorno"
Vi pongo
Non era infrequente che nelle sale italiane (specialmente di III° visione) girassero pellicole in B/N anche se erano a colori.
Semplicemente risparmiavano sulle copie da distribuire alle sale.
E' stato il primo film di fantascienza ad essere girato in Technicolor, tecnica usata (nei concetti base) fino all'avvento del digitale.
Fonte: Guida alla Fantascienza Libra editrice
La sceneggiatura del film fu presa e rielaborata dalla serie Star Trek Classica, l'episodio in questione si chiama "The Changeling" ovvero "La Sfida" facente parte della II° stagione.
Qui la sonda si chiama "Nomad" e non "Vyger"
La vicenda è pressochè identica
E' una delle colonne sonore più difficili da reperire, Esiste (a parte una discutibile compilation in vendita a poco) una sola Edizione, perdipiù in Limited Edition 1000 copie a cura della Intrada Special Collection.
Fuori catalogo da tempo.
foto di Soundtrackcollector
I titoli di testa sono
Curiosità
1)Durante il film, fanno riferimento (è uno dei co-protagonisti che lo mette in pratica) all'attentato del King David Hotel di Gerusalemme con 91 vittime tra Inglesi e civili.
Nel film sembra che piazzino alcune cariche portate a mano è fatte esplodere al momento, uscendo dalle fogne,
A proposito di "Capannelle", girovagando per Youtube ho trovato questo Provino, qualcuno di voi forse l'avrà gia visto, ma per gli altri....
http://www.youtube.com/watch?v=eL7bp-JhPyk
Bellissimo!!!
Integro le informazioni fornite da Gestarsh99.
Questa edizione è formata da 2 dischi
1) versione film widescreen
2) versione Smilebox
La versione Smilebox tenta di riprodurre (in modo forzato) la curvatura di 146° che aveva questa tecnologia del CINERAMA negli anni 60, e ci riesce molto bene,
Come sempre Lucius è diabolico!!!
La colonna sonora di "Lo squalo" si può consideraro a tutti gli effetti "Evergreen", non c'è documentario, servizio giornalistico, show televisivo etc.... che non usi quando serve.. il tema principale di questo film.
Attenzione però, il CD
qualche souvenir dell'Academy Award
Una delle migliori partiture di Dimitri Tiomkin e anche una delle meno conosciute, abbastanza insolita nel tema principale dove di solito Dimitri è roboante, qui invece giuoca tutto sulla tranquillità descrittiva dei paesaggi e della tranquilla vita degli
Il mio modo di scrivere prevede una fonte certa, e quasi sempre è la mia memoria.
Alcune le ho lette su libri storici del cinema (ne ho diverse centinaia), alcuni su documentari sul cinema in mio possesso (non so quanti) e poi c'è il web con IMDB o altri siti attendibili, ma sopattutto ci sono i miei
Oltre alla partitura di Jerry Goldsmith per il film, ci sono delle musiche, soprattutto nei trailer e in sala, estrapolate da vecchi film di fantascienza, in particolare ho riconosciuto
A inizio film sulla presentazione di Woosley:
1) I titoli di testa di "Cittadino dello spazio" di Henry
Di Lp solo strumentali ne esistono diversi, se non vedo la copertina o almeno so chi è il direttore d'orchestra, non saprei.
Ti posso dire solo che West Side Story solo strumentale, i migliori dal punto di vista artistico sono:
Seiji Ozawa con la San Francisco S.O.
Suona Symphonic Dance from
Di Lp solo strumentali ne esistono diversi, se non vedo la copertina o almeno so chi è il direttore d'orchestra, non saprei.
Ti posso dire solo che West Side Story solo strumentale, i migliori dal punto di vista artistico sono:
Seiji Ozawa con la San Francisco S.O.
Suona Symphonic Dance from
Quando vidi questo film un anno dopo la sua uscita (1985), verso fine film (3:25:20) mi stupii di una cosa, l'attore James Wood teneva in mano un orologio che somigliava stranamente a quello che mi regalò mia moglie 12 anni prima (73), questo, che ho fotografato davanti a un fotogramma del film:
Nonostante questo film sia privo di musica, il compositore Bernard Herrmann (L'abituale di Hitchcock) collaborò (Sound Consultant) ai suoni che producevano gli uccelli nelle varie scene che furono creati da una macchina elettronica chiamata Trautonium, Bernard Herrmann prese sul serio il suo lavoro
Una Curiosità non sul film ma sulla sezione curiosità:
la foto di Tippy Edren postata in tale sezione, in realtà è Jody Foster che posa per una serie di foto di Vanity Fair che riproducono con grandi attori di oggi i film cult di Hitchcock.
http://www.cineblog.it/galleria/vanity-fair-rende-omaggio-ad-alfred-hitchcock/2
Le Canzoni di questo film sono state raggrupate in un CD assieme a quelle del film "Han Christian Andersen" (difficilissimo da trovare). Queste sono quelle che ci interessano del film "Il Giullare del Re":
Life could not better
Outfox the fox
I'll take you dreaming
My heart
Ho anche della stessa serie "storia del Cinema dell'orrore" di Teo Mora, anche questi sono una fonte inesauribile di notizie.
Grazie per i complimenti, cerco di portare a conoscenza cose inedite o dimenticate.
Ho anche della stessa serie "storia del Cinema dell'orrore" di Teo Mora, anche questi sono una fonte inesauribile di notizie.
Grazie per i complimenti, cerco di portare a conoscenza cose inedite o dimenticate.
Riprendo questa discussione... un pò movimentata per ricordare che di questo film è stato fatto un Remake (credo TV) che non ho mai avuto il piacere di visionarlo....le ricerche continuano.
http://www.imdb.com/title/tt0149266/fullcredits#cast
Alcune curiosità:
La voce di Jem del doppiaggio
In onda il Se lo guardate attraverso lo scatolone, il prologo viene tagliato inesorabilmente (Sky ?)
Sono 5 minuti che vanno a integrarsi con la scena iniziale della penisola di Manhattan, un vero peccato.
Di questo capolavoro esistono diverse versioni.
Esiste una versione antecedente a qualla postata in alto, è della CBS e ricalca fedelmente il 33 giri (con 15 brani al posto dei 18)
Quella della Deutche Grammophone esiste anche la versione a 1 disco (Highlights)
nel 2009 hanno riproposto la New
2001: Evolution (Evolution)
1966: Combattenti della notte (Cast a giant shadow)
1942: Il bacio della pantera (Cat people)
1953: V La guerra dei mondi (The War of the Worlds)
2008: R Ultimatum alla terra (The day the earth stood still)
1956: Lassù qualcuno mi ama (Somebody up there likes me)
1959: Il capro espiatorio (The Scapegoat)
1956: L'invasione degli ultracorpi (Invasion of the body snatchers)
1957: Al di là del ponte (Across the bridge)
1961: ...E la terra prese fuoco (The day the earth caught fire)