Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Credo che un parere come quello di Renato, riferito a una visione dei soli 50 minuti iniziali di film, specie considerando il voto di stroncatura totale (un solo pallino), andrebbe riportato in discussione generale e non tra le recensioni.
Specie se poi tra le motivazioni c'è il fatto che "le storie non si amalgano mai", una notazione che andando avanti nel film viene progressivamente a cadere... io prima di giudicare un film aspetto sempre la fine, e non di rado "parlando a pallini" film hanno guadagnato o perso un pallino proprio sul finale.
Poi al 90% il giudizio di Renato resterà severo (e sono d'accordo sulla messinscena povera) ma magari non "così" severo, e con altre motivazioni che non siano, appunto, che "le storielle non si amalgano", perchè l'intreccio delle vite dei vari Stefano è proprio la chiave del film.
Zender • 28/07/10 16:12 Capo scrivano - 48961 interventi
Mah, è vero che è sicuramente anomalo commentare solo 50 minuti di film (e non è una cosa che Renato abbia mai fatto, mi risulta, e quella volta mi aveva ache avvertito, ricordo), ma se un film proprio non riesce a piacere è veramente impossibile che possa migliorare poi, il giudizio. L'amalgama delle storie potrà riuscire meglio nel finale, ma se non si amalgamano nei primi 50 minuti è già un difetto bello grosso. Sono sicurissimo che molti qui criticano (senza dirlo) anche film abbandonati prima della fine. Il non amalgamarsi delle storie secondo me è un difetto a prescindere dal finale. Certo, è sicuramente molto più giusto commentare dopo aver visto il film intero ed è vero che il film può guadagnarci o perderci molto, in un finale. Però l'analisi di Renato (per quanto spietata) mi pare anche così sufficientemente chiarificatrice.
Zender ebbe a dire: L'amalgama delle storie potrà riuscire meglio nel finale, ma se non si amalgamano nei primi 50 minuti è già un difetto bello grosso...Il non amalgamarsi delle storie secondo me è un difetto a prescindere dal finale. Sicuramente la scelta di non amalgamare inizialmente le storie e di farle convergere solo nella seconda parte (colpi di scena compresi, che altrimenti - se le storie si intersecassero prima - non avrebbero ragion d'essere!) è una scelta registica e non una casualità o una dimenticanza dello script, questo intendevo dire.
Cmq spero Renato veda un giorno i 50 minuti restanti e completi il suo giudizio. Non che ovviamente creda che passi da un pallino a quattro, ma il giudizio, non sulla messinscena ma quantomeno sulla scrittura del film, sarebbe chiaramente più ponderato.
B. Legnani • 17/11/13 12:36 Pianificazione e progetti - 15224 interventi
Skinner ebbe a dire: Credo che un parere come quello di Renato, riferito a una visione dei soli 50 minuti iniziali di film, specie considerando il voto di stroncatura totale (un solo pallino), andrebbe riportato in discussione generale e non tra le recensioni.
Specie se poi tra le motivazioni c'è il fatto che "le storie non si amalgano mai", una notazione che andando avanti nel film viene progressivamente a cadere... io prima di giudicare un film aspetto sempre la fine, e non di rado "parlando a pallini" film hanno guadagnato o perso un pallino proprio sul finale.
Poi al 90% il giudizio di Renato resterà severo (e sono d'accordo sulla messinscena povera) ma magari non "così" severo, e con altre motivazioni che non siano, appunto, che "le storielle non si amalgano", perchè l'intreccio delle vite dei vari Stefano è proprio la chiave del film.
Devo dire che Renato ha spento proprio quando il film decolla. Per poi volare alto. Avesse visto l'ultima parte, avrebbe sicuramente non scritto del mancato amalgama e probabilmente avrebbe avuto un'idea finale diversa. Credo che Skinner abbia ragione.
B. Legnani • 17/11/13 14:15 Pianificazione e progetti - 15224 interventi
Zender ebbe a dire: Mah, è vero che è sicuramente anomalo commentare solo 50 minuti di film (e non è una cosa che Renato abbia mai fatto, mi risulta, e quella volta mi aveva ache avvertito, ricordo), ma se un film proprio non riesce a piacere è veramente impossibile che possa migliorare poi.
...infatti. mai sottovalutare certi colpi di coda. e comunque quand'anche il giudizio complessivo dovesse semplicemente oscillare da * a *! o rimanere invariato ci vogliono quei 20-30' supplementari per quadrare il cerchio.
ultimamente mi capita di mollare film dopo 20-25' o per loro intrinseca bruttezza o per mia fatica/stanchezza. ma prima di giustiziarli col monopalla li termino, dovessi finirli in una settimana in quattro o cinque tranches da 20' ciascuna...
B. Legnani • 17/11/13 14:38 Pianificazione e progetti - 15224 interventi
Schramm ebbe a dire: mi capita di mollare film dopo 20-25' o per loro intrinseca bruttezza o per mia fatica/stanchezza. ma prima di giustiziarli col monopalla li termino, dovessi finirli in una settimana in quattro o cinque tranches da 20' ciascuna...
B. Legnani ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Mah, è vero che è sicuramente anomalo commentare solo 50 minuti di film (e non è una cosa che Renato abbia mai fatto, mi risulta, e quella volta mi aveva ache avvertito, ricordo), ma se un film proprio non riesce a piacere è veramente impossibile che possa migliorare poi.
Mica vero...
Concordo con il Buono
Un film và visto dall'inizio alla fine (sì, si può mollare a metà per sfinimento, ma il giudizio complessivo resta troncato a metà)
Per esperienza personale: le "papocchiate" orientaleggianti di The Eye o The Call 2, che sfiorano la narcolessia e mettono a dura prova di pazienza lo spettatore, ma che alla fine regalano twist finali degni di nota.
Zender • 17/11/13 18:37 Capo scrivano - 48961 interventi
Esatto, oggi infatti non lo lascerei più fare di commentare solo dopo 50 minuti (anche se poi ci sarà sempre chi lo fa senza scriverlo). Ad ogni modo il film può migliorare benissimo dopo i primi 50 minuti, ma difficilmente cambiare di molto il giudizio. Poi tutto può succedere, ovvio.
Zender ebbe a dire: Ad ogni modo il film può migliorare benissimo dopo i primi 50 minuti, ma difficilmente cambiare di molto il giudizio. Maddechè, non è per niente vero. Ci sono film che aquistano il loro senso proprio nei trenta, venti o due minuti finali.
Aggiungere al cast Claudio Brachino (giornalista Mediaset non accreditato da nessuna parte, ma le scene del telegiornale condotto da Brachino le hanno girate apposta per il film).
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 12/08/22
Skinner
B. Legnani, Diamond
Hackett, Puppigallo, Marcel M.J. Davinotti jr.
Renato