Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Paranormal activity: Tokyo night - Film (2010)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 16/06/11 DAL BENEMERITO GESTARSH99
    POI DAVINOTTATO IL GIORNO 12/01/12
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Didda23, Hackett
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Metuant, Puppigallo, Marcel M.J. Davinotti jr.
  • Gravemente insufficiente!:
    Gestarsh99, Ryo

DISCUSSIONE GENERALE

18 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gestarsh99 • 16/06/11 15:49
    Scrivano - 21542 interventi
    L'inutilità fatta pellicola...
    Un semi-remake del già di per sé irritante Paranormal Activity (2007) ma carente in tutto, persino in quella striminzita attrattiva che suscitavano i pochi momenti di esplosione soprannaturale presenti nell'originale.
    La differenza più grossa, tanto per intenderci, è che qui i protagonisti non sono marito e moglie ma fratello e sorella (nessun appiglio incestuoso per fortuna, nonostante la nipponica propensione).

    Nei 70 minuti iniziali non accade nulla di di niente che già non sia straconosciuto. Il film si anima un pochettino soltanto negli ultimi 9-10 minuti per poi collassare definitivamente nella vergogna più pietosa. Ma lo spettatore a quel punto già dorme come un angioletto...

    I giapponesi poi perdono "il vizio ma non il pelo": quello nerissimo e bisunto della solita presenza pallidina in vestaglia, che sgambetta scoordinata e minacciosa nelle notti in cui uno vorrebbe ronfare in pace.
    Si, avete capito bene, l'icona horror nakatiana che aveva contaminato tutto il genere dal '97 in poi e che si pensava sepolta definitivamente negli archivi da un bel po', riciccia nuovamente fuori dall'oblio...
    Per la gioia di chi, non si sa.
    Ultima modifica: 3/09/19 00:37 da Gestarsh99
  • Zender • 16/06/11 19:17
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Beh, per la gioia mia ad esempio. Io adoro i fantasmini jap. Nessuno sa spaventare più di loro con quelle bambinelle dal capello lungo, le movenze scattose e la vestaglietta sozza. Infatti mi aveva incuriosito questo remake.
  • Didda23 • 16/06/11 20:36
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Azz,Gesta mi hai anticipato!Lo vedo stasera per completare tutti i Paranormal.Meglio o peggio del 2?
  • Gestarsh99 • 16/06/11 22:13
    Scrivano - 21542 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Beh, per la gioia mia ad esempio. Io adoro i fantasmini jap. Nessuno sa spaventare più di loro con quelle bambinelle dal capello lungo, le movenze scattose e la vestaglietta sozza. Infatti mi aveva incuriosito questo remake.

    Comunque si tratta di una riproposizione estetica cresciutella.
    Capirai se e quando vedrai ;)

    P.S.: Io invece adoro il capostipite firmato Nakata mentre sopporto a fatica tutti quegli horror che hanno sfruttato il famoso elemento "topico", magari inserendolo in maniera forzata in tante storie e storielline solo per questioni di trend.
    Come eccezione di mio gradimento citerei però il bel remake di Amityville horror.


    Didda23 ebbe a dire:
    Azz,Gesta mi hai anticipato!Lo vedo stasera per completare tutti i Paranormal.Meglio o peggio del 2?

    E' una scelta difficile, Didda...
    Sarebbe come chiedere a un suicida se per tagliarsi le vene preferirebbe un bisturi o un rasoio... :D

    P.S.: Non dimenticarti dello spin-off pirata Paranormal entity.
    Ultima modifica: 3/09/19 00:39 da Gestarsh99
  • Zender • 17/06/11 09:54
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Pensa, io al capostipite di Nakata (al quale van comunque riconosciuti molti pregi) preferisco il remake americano e mi son spaventato abbastanza con buona parte dei film con "elemento topico" successivi. Per di più non m'è nemmeno piaciuto il remake di Amityville horror (ma già non mi era piaciuto l'originele, per cui...) e aggiungici che mi è piaciuto moltissimo invece il remake di Non aprite quella porta che sappiamo quanto tu ami...
    Praticamente agli antipodi, in questo campo :)
  • Buiomega71 • 17/06/11 15:13
    Consigliere - 27368 interventi
    Detesto gli horroretti jappo, potrei salvare i tre The ring (soprattutto il secondo) giapponesi, ma anch'io, come Zender, le preferisco il remake americano(quello di Verbinski però). Mentre i Jun-on sono di una comicità involontaria pazzesca! Il remake di Amityville horror , almeno per il sottoscritto, è di un inutilità e di una pochezza disarmanti(al contrario di Zender, adoro il capostipite rosenberghiano, così come quello di Damiani). Ma scusate, questo non è mica Paranormal Activity 3? Visto che il 2 c'è già e non è nippo? Comunque da come la si giri e la si pirli, i giappo citano sempre i film di genere occidentali(con un occhio al nostro Dario Argento).
    Ultima modifica: 17/06/11 15:14 da Buiomega71
  • Buiomega71 • 17/06/11 15:23
    Consigliere - 27368 interventi
    Mhà, su Nocturno e altre fonti mi danno Paranormal activity 3(anche perchè il 2 c'è già). Bhò...
  • Gestarsh99 • 17/06/11 15:33
    Scrivano - 21542 interventi
    No, sono due film differenti.

    Paranormal Activity 3 arriverà nelle sale USA solo verso la fine di Ottobre.


    Buiomega71 ebbe a dire:
    Mhà, su Nocturno e altre fonti mi danno Paranormal activity 3(anche perchè il 2 c'è già). Bhò...

    Si ma questo è Tokyo Night ed è il seguito/remake giapponese.

    Paranormal Activity 3 è invece il secondo sequel americano ed è diretto dalla coppia Henry Joost/ Ariel Schulman.
  • Buiomega71 • 17/06/11 15:47
    Consigliere - 27368 interventi
    Allora chissà come mai Nocturno lo dà come PA 3. Comunque grazie per le info, Gestar.
  • Zender • 17/06/11 15:47
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Sì, confermo, son cose differenti. quindi già partito il franchise di Paranormal activity. Dopotutto costa poco, può contare su un titolo di richiamo, come fermarsi?
  • Gestarsh99 • 17/06/11 20:26
    Scrivano - 21542 interventi
    Non sarebbe una brutta idea farne anche una versione hard.

    Avrei anche un titolo adattissimo ma preferisco soprassedere, altrimenti Zender mi "espulge" ("espelle" sarebbe troppo soft) :)
  • Skinner • 18/06/11 00:04
    Custode notturno - 123 interventi
    in Italia è uscito semplicemente come "Pararormal Activity - Tokyo Night", senza quell'equivoco numero 2 nel titolo...
  • Gestarsh99 • 18/06/11 00:54
    Scrivano - 21542 interventi
    Grazie per la precisazione Skinner!
    Avant'ieri su IMDB veniva riportato come titolo definitivo Paranormal activity 2: Tokyo night mentre oggi questo titolo è stato spostato negli aka e sostituito appunto da Paranormal activity: Tokyo night.

    Chiedo a Zender di eliminare quel 2.
  • Didda23 • 18/06/11 03:53
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    L'ho visto e devo dire che è leggermente meglio di quelli americani,è dovuto semplicemente al fatto che i giapponesi mi inquietano di più!
  • Zender • 18/06/11 09:40
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Ok, eliminato il 2 e spostato negli aka, grazie.
  • Skinner • 18/06/11 12:12
    Custode notturno - 123 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:
    Avant'ieri su IMDB veniva riportato come titolo definitivo Paranormal activity 2: Tokyo night mentre oggi questo titolo è stato spostato negli aka e sostituito appunto da Paranormal activity: Tokyo night.


    ...e sì! e confesso di essere io l'autore di quella modifica su IMDB...che troppe volte è lontano dall'essere una Bibbia. Proprio pochi minuti fa ho inviato alcuni update, tra cui il titolo italiano del "Quien Sabe?" di Damiani che per IMDB risulta essere "El chuncho, quien sabe?". E per dirne un'altra, qualche giorno fa ho modificato "Il ladrone" di Pasquale Festa Campanile, che per IMDB aveva come titolo principale della versione italiana "Le ali della libertà"!
  • Gestarsh99 • 18/06/11 12:49
    Scrivano - 21542 interventi
    Io nell'arco di un mesetto ne ho trovati un sacco di refusi su IMDB:

    * I torbiddi amori di Siegfried

    * Aberazioni sessuali in un penitenziario femminile

    * il trailer di Cappuccetto rosso sangue (2011) inserito nella scheda di Cappuccetto rosso-Red riding hood (2003)

    * il titolo ufficiale di Sette orchidee macchiate di rosso sostituito con un incredibile Sette volti per l'assassino

    Comunque IMDB resta sempre il database più completo esistente in rete. Ed anche il migliore.
  • Didda23 • 18/06/11 12:50
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Gestarsch88 ebbe a dire:


    Comunque IMDB resta sempre il database più completo esistente in rete. Ed anche il migliore.


    Su questo non ci sono dubbi!