Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Incassi (analisi varie) - Film (2014) | Pagina 6

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/12/14 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

341 post
  • B. Legnani • 11/01/15 14:41
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Esempio di frequenza massiccia al cinema negli anni '70.
    Prendiamo i primi quattro film-thriller di Dario Argento;
    questa la loro classifica in base agli spettatori paganti:

    Il gatto a nove code spett. 6.522.199 (£2.387.125.000 incasso).

    Profondo rosso spett. 5.720.468 (£ 3.709.723.306 incasso).

    Quattro mosche di velluto grigio spett. 5.501.701 (£2.241.943.000 incasso).

    L'uccello dalle piume di cristallo spett. 3.665.991
    (£1.229.940.000 incasso).

    (Dati Siae tratti da BoxOfficeBenful).

    Numeri importanti... e i film di Argento si piazzavano, di solito, intorno al decimo posto dei film più visti della stagione.
    (L'uccello dalle piume di cristallo è addirittura al 22° posto della classifica dei film più visti della stagione 1969-1970...).

    Da questa piccolo esempio di classifica si può ragionevolmente arguire che il film di Argento che ha richiamato in assoluto più spettatori al cinema è stato Il gatto a nove code.
    Le pellicole del regista romano successive a Profondo Rosso escono, infatti, quando le sale cinematografiche già cominciavano ad essere massicciamente disertate dagli spettatori causa concorrenza film a tutte le ore trasmessi dalle TV locali e staccano, quindi, un numero più modesto di biglietti al botteghino.


    Tutto questo è molto interessante.
    Credo che si possano aggiungere alcune ipotesi.
    1) IL GATTO e 4 MOSCHE beneficiarono del successo de L'UCCELLO, film d'esordio. Io stesso vidi L'UCCELLO dopo aver visto gli altri due.
    2) Per il calo post PROFONDO ROSSO, credo che un altro elemento importante sia dovuto al fatto che Argento cambiò genere, a partire da SUSPIRIA. So che oggi può suonare strano, ma per molti (me compreso) SUSPIRIA fu, all'uscita, una sorpresa non del tutto positiva, perché ci si attendeva un giallo come i precedenti (all'epoca le informazioni sui film in produzione non erano certo molte!).
  • Graf • 11/01/15 17:42
    Fotocopista - 902 interventi
    Legnani, capitò lo stesso per me a proposito di Suspiria…
    Dopo Profondo Rosso, l’attesa del nuovo film di Argento era gigantesca tra noi giovani e, ricordo, mi sobbarcai 70 km di tragitto all'andata e 70 km al ritorno, arrangiandomi tra treno e autobus, per andarlo vedere il secondo giorno di proiezione al Capitol di Pescara, il cinema più vicino che lo proiettava.
    Tutti ci aspettavamo un nuovo appassionante thriller sulle orme di Profondo Rosso…Quale delusione patii quando capii che si trattava di una storia di streghe…!!!
    Nel cinema, come nella vita, e anche questione di aspettative.
    Rivisto vent’anni dopo, senza la pressione psicologica di quell’attesa particolare, Suspiria non è è parso poi così malaccio…
    Ultima modifica: 12/01/15 01:10 da Graf
  • Didda23 • 11/01/15 19:07
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Il sorpasso di Eastwood è imminente.. Se non già da domani, quasi sicuramente entro giovedì. A Siani va di lusso se bissa i 14,5 dell'esordio. Probabilmente con un film migliore avrebbe potuto superarli.. Male le nuove entrate. The imitation game si conferma al terzo posto , staccatissimo, con i suoi 3 milioni
  • Graf • 11/01/15 19:24
    Fotocopista - 902 interventi
    Didda23, credo che il film di Siani arriverà ad incassare oltre 12 milioni di euro entro la giornata festiva di oggi... e che atterrerà comodamente sul materasso dei 16 milioni alla fine della sua...caduta libera.
    Film brutto (a detta di tutti, io non l'ho visto), mancanza di quel passaparola favorevole che alimenta la frequenza al cinema, mia previsione su un incasso più alto (18-20 milioni di euro) probabilmente sbagliata.
    Ma ad Alessandro Siani andrà di lusso anche così.
    Otterrà il massimo risultato con il minimo sforzo.
    Ultima modifica: 13/01/15 00:21 da Graf
  • Didda23 • 11/01/15 19:45
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Didda23, credo che il film di Siani arriverà ad incassare oltre 12 milioni di euro entro la giornata festiva di oggi... e che atterrerà comodamente sul materasso dei 16 milioni alla fine della sua...caduta libera.
    Film brutto (a detta di tutti, io non l'ho visto), mancanza del passaparola favorevole che alimenta la frequenza al cinema, mia previsione su un incasso più alto (18-20 milioni di euro) probabilmente sbagliata.
    Ma ad Alessandro Siani andrà di lusso anche così.
    Ha ottenuto il massimo risultato con il minimo sforzo.


    Parole sante . Ottimo risultato con un film quasi inguardabile.
    Comunque da giovedì le sale diminuiranno e di pari passo gli incassi. L'ultima giornata corposa è quella di oggi.
  • Didda23 • 12/01/15 09:28
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Aggiornamento post weekend:

    Continua la marcia trionfale di Eastwood che vince pure la giornata di domenica incassando un altro milione e centomila, portandosi ad un incasso di 12 milioni.

    Siani, incassando altri 880 mila, si mantiene in testa alla classifica totale con un incasso arrivato a 12,2 milioni.

    Il sorpasso non è ancora avvenuto, ma è questione di giorni.

    Al terzo posto, continua ad incassare bene The imitation game, che arriva a sfiorare i 4 milioni complessivi dimostrando che l'alternativa di qualità può pagare al boxoffice.

    Delle vecchie uscite continuano a racimolare quattrini Big Hero 6 arrivato a quasi 9 milioni e L'amore bugiardo di Fincher che arriva ai 7 milioni.

    Delle nuove uscite weekend più che soddisfacente per l'horror Ouija (1,1 milione), discreto per come ammazzare il capo e vivere felice 2 (800mila) e fiacco per The water diviner di Russel Crowe (500mila).

    Big Eyes di Burton arriva a 2,1 milioni. Risultato piuttosto deludente che paga l'uscita di opere importanti.
  • Zender • 12/01/15 14:40
    Capo scrivano - 49249 interventi
    Didda23 ebbe a dire:

    Big Eyes di Burton arriva a 2,1 milioni. Risultato piuttosto deludente che paga l'uscita di opere importanti.

    Ma anche la mediocrità del film, a mio parere.
  • Cotola • 12/01/15 16:22
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Credo che Eastwood sarà una delle maggiori sorprese, in termini di incassi, del 2014-15. Per ora è il 4° incasso dell'anno ed è solo ad 1 milione e mezzo di euro dal film di Jakson. Può arrivare agevolmente secondo. Ed in ogni caso farà registrare un grande incasso. Segno che si possono fare bei film di intrattenimento
    senza per forza di cosa servire la solita minestra. O almeno credo, poiché io il film non
    l'ho ancora visto. Non mi aspetto troppo ma una
    buona pellicola, sì.
  • Capannelle • 12/01/15 16:46
    Scrivano - 3996 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    .. weekend più che soddisfacente per l'horror Ouija (1,1 milione
    Voglio farlo anche io un horror, deve essere più facile di un cinepanettone: attori qualunque.. una casa buia.. effetti sonori a manetta.. script lo copio da uno preso in rete ricordandomi di cambiare i nomi.
    Con un po' di fortuna programmo l'uscita senza diretta concorrenza e il pubblico "ggiovane" viene a vederlo comunque.
    Ultima modifica: 12/01/15 16:46 da Capannelle
  • Didda23 • 12/01/15 17:13
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Cotola, visto che intervieni sempre con cognizione di causa è bene mettersi d'accordo su le classifiche altrimenti facciamo un casino... Mi pare di capire che tu parli di incassi per stagione cinematografica che parte da settembre, io invece per fare poi più semplici classifiche di fine anno analizzo il periodo Gennaio-Dicembre.
    Mi pare che adottare quella per anno, rispetto a stagione cinematografica sia più semplice ed intuitiva. Anche parte delle classifiche precedenti analizzavano l'anno. Che ne dici?
  • Zender • 12/01/15 17:52
    Capo scrivano - 49249 interventi
    Sì, per quanto capisco che abbia probabilmente più senso parlare di stagione cinematografica, in realtà siccome quando si parla "per anno" si intende solitamente da gennaio a dicembre, forse è bene parlare appunto da gennaio a dicembre.
  • Galbo • 12/01/15 18:02
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Credo che Eastwood sarà una delle maggiori sorprese, in termini di incassi, del 2014-15. Per ora è il 4° incasso dell'anno ed è solo ad 1 milione e mezzo di euro dal film di Jakson. Può arrivare agevolmente secondo. Ed in ogni caso farà registrare un grande incasso. Segno che si possono fare bei film di intrattenimento
    senza per forza di cosa servire la solita minestra. O almeno credo, poiché io il film non
    l'ho ancora visto. Non mi aspetto troppo ma una
    buona pellicola, sì.


    sul sito mymovies.it nel commento della classifica degli incassi dell'ultimo we riporta
    "American Sniper è la grande sorpresa della stagione: non solo ottiene nettamente il primo posto dell'ultimo weekend "natalizio" (considerandolo tale in virtù dell'Epifania a metà settimana) con ben 3.5 milioni di euro (senza dare segni di debolezza) ma già questa settimana dovrebbe diventare il film più visto da agosto, scalzando in un sol colpo Lo Hobbit - La battaglia delle cinque armate, Si accettano miracoli di Alessandro Siani e Aldo, Giovanni e Giacomo"
  • Graf • 12/01/15 19:41
    Fotocopista - 902 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Didda23 ebbe a dire:
    .. weekend più che soddisfacente per l'horror Ouija (1,1 milione
    Voglio farlo anche io un horror, deve essere più facile di un cinepanettone: attori qualunque.. una casa buia.. effetti sonori a manetta.. script lo copio da uno preso in rete ricordandomi di cambiare i nomi.
    Con un po' di fortuna programmo l'uscita senza diretta concorrenza e il pubblico "ggiovane" viene a vederlo comunque.


    Zender, quando dico che molti film horror mi puzzano d'imbroglio volevo intendere più o meno quello che ha espresso qui sopra molto bene il benemerito Capannelle...
    Ormai horror e trash sono simonini e questo non mi piace.
    Naturalmente film come Suspense di Jack Clayton o l' Esorcista non possiamo qualificarli come semplici film horror.
    Ultima modifica: 12/01/15 19:48 da Graf
  • Zender • 12/01/15 19:55
    Capo scrivano - 49249 interventi
    Mah, tutto sommato non è che la serie B horror anni 80 fosse poi così meglio eh... ma restiamo agli incassi o si deborda.
  • Graf • 12/01/15 20:04
    Fotocopista - 902 interventi
    OK.
    Insomma, il buono e vecchio Clint si avvia a diventare il regista più visto in questa stagione cinematografica, almeno fino a questo punto.
    Non mi pare una cattiva notizia...
    Ultima modifica: 12/01/15 20:05 da Graf
  • Cotola • 12/01/15 23:54
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Ok Didda. Facciamo solo per anno solare (1/1-31/12). Poi magari il 31 luglio metteremo quella stagionale che va dal 1 agosto al 31 luglio. Ok?

    @Capannelle

    Mi offro come (pessimo) attore: mi accontento di una paga modesta. In caso di bisogno posso anche occuparmi di incombenze modeste. ;)
  • Didda23 • 13/01/15 09:10
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Per me va benissimo!
  • Graf • 13/01/15 23:22
    Fotocopista - 902 interventi
    Oggi, martedì 13 gennaio, American Sniper di Clint Eastwood ha superato il film di Alessandro Siani Si accettano miracoli e si avvia a diventare il maggior incasso della stagione cinematografica 2014-2015.
    Ultima modifica: 14/01/15 12:17 da Graf
  • Didda23 • 14/01/15 14:43
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Come anticipato da Graf, il sorpasso è ufficiale. Considerando la stagione cinematografica 2014/2015 è al terzo posto (come incassi) dietro a lo Hobbit (13,4 milioni) e Aldo Giovanni e Giacomo (13,0)

    Arrivato a 12,7 milioni entro lunedì dovrebbe superare tutti (a già superato lo Hobbit come presenze, il biglietto 3d costa di più ed ecco spiegato l'incasso maggiore).

    Sarà curioso vedere l'incasso a fine corsa.

    Le uscite del weekend

    Exodus - Dei e Re di Ridley Scott

    Un floppone negli stati uniti, non ho assolutamente idea di cosa possa fare da noi.

    La Teoria del tutto di James Marsh


    Fresco fresco di Golden Globe per il miglior attore protagonista (in un film drammatico) la biografia di Hawking potrebbe andare molto bene al boxoffice e avvicinare o superare l'incasso di The Imitation Game (4/5 milioni)

    Asterix e l regno degli dei di Alexandre Astier, Louis Clichy

    Il cartone ha i suoi fans, ma credo che non possa andare oltre il milione e mezzo

    Sono quattro le uscite italiane:

    La commedia Italo di Alessia Scarso, Banana di Andrea Jublin,Hungry Hearts di Saverio Costanzo e il documentario Striplife - A Day in Gaza di Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli

    L'attesa per il film di Costanzo, per quanto mi riguarda è altissima, spero in un buon incasso anche se il cinema autoriale non sempre paga. Italo ha dalla sua la presenza di un animale e queste storie tendenzialmente al pubblico piacciono, anche se l'assenza di nomi di richiamo nel cast si farà sentire. Banana non ho idea in quanti cinema verrà prioettato.Dicasi la stessa cosa del documentario su Gaza

    Clint batterà nuovamente tutte le nuove uscite? da venerdi si potranno analizzare i primi incassi.
    Ultima modifica: 14/01/15 14:44 da Didda23
  • Ruber • 14/01/15 16:09
    Formatore stagisti - 9480 interventi
    Praticamente a far botteghino per il cinema italiano sono rimasti Zalone e Siani, ormai con la fine del cinepanettone sono rimasti gli unici a riempire le sale, e chiaramente elimino Benigni che fa un film ogni dieci anni e per altro gli ultimi due sono stati due flop enormi.
    Ultima modifica: 14/01/15 16:09 da Ruber