Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Incassi (analisi varie) - Film (2014) | Pagina 5

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/12/14 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

341 post
  • Zender • 6/01/15 08:26
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Non è assolutamente così, Galbo. E' ovvio che chi non apprezza i cosiddetti cinepanettoni non è necessariamente uno che ha la puzza sotto il naso, ci mancherebbe. Le cose cambiano nel momento in cui si comincia a disprezzare anche chi li guarda e considerare i film comicità per minorati mentali o poco più (atteggiamento comunissimo).
  • Didda23 • 6/01/15 10:43
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Ieri Eastwood ha battuto siani 1 milione contro 900 mila.
  • Capannelle • 6/01/15 12:05
    Scrivano - 3998 interventi
    Scusate riprendo il discorso delle classifiche.

    Quella postata da Cotola è dell'anno solare 2014. Il raffronto che faceva Markus, preso da Mymovies, è con una classifica stagionale (agosto-luglio).

    Nell'anno solare gli incassi natalizi (zaloni, cinepanettoni, hobbit vari, animati tipo Frozen) sono sempre decurtati..

    Per quello Maleficent ha vinto. Ciò non toglie che uscire il 28 maggio in Italia e raccogliere 14 mln è un gran risultato, frutto di un film non memorabile ma fatto bene, di un attrice di richiamo, di un genere trasversale e forse... di qualche pioggia in più.
    Ultima modifica: 6/01/15 12:08 da Capannelle
  • Galbo • 6/01/15 12:38
    Consigliere massimo - 4023 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Scusate riprendo il discorso delle classifiche.

    Quella postata da Cotola è dell'anno solare 2014. Il raffronto che faceva Markus, preso da Mymovies, è con una classifica stagionale (agosto-luglio).

    Nell'anno solare gli incassi natalizi (zaloni, cinepanettoni, hobbit vari, animati tipo Frozen) sono sempre decurtati..

    Per quello Maleficent ha vinto. Ciò non toglie che uscire il 28 maggio in Italia e raccogliere 14 mln è un gran risultato, frutto di un film non memorabile ma fatto bene, di un attrice di richiamo, di un genere trasversale e forse... di qualche pioggia in più.


    bravo, non bisogna dimenticare l'aspetto meteo che in determinati periodi dell'anno gioca la sua parte.....
  • Capannelle • 6/01/15 12:46
    Scrivano - 3998 interventi
    Sì nel caso di Maleficent la fortuna ha aiutato gli audaci.
    Che poi non è vero perchè chi fa uscire Maleficent fa tutt'altri calcoli: la pirateria ti costringe ad uscire in contemporanea in tutto il mondo ma il mercato italiano è uno dei tanti e quindi della sua stagionalità te ne freghi.
    Ultima modifica: 6/01/15 12:48 da Capannelle
  • Graf • 6/01/15 13:04
    Fotocopista - 902 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Ieri Eastwood ha battuto Siani 1 milione contro 900 mila.

    Allontanandosi il clima natalizio, gli spettatori occasionali tendono a rimanere a casa e il cinema di maggior qualità torna a riemergere.
  • Graf • 6/01/15 14:52
    Fotocopista - 902 interventi
    I cinepanettoni hanno (avevano?) pregi (soprattutto la resa commerciale, la elementare ma vorticosa comicità slapstick ma anche le elegantissime scenografie) e difetti (il totale disimpegno, molto cattivo gusto) ma non possiamo non tenere conto della loro realtà.
    E se sono (erano?) reali, la spiegazione del loro successo non può che essere razionale.
    Ultima modifica: 6/01/15 14:54 da Graf
  • Galbo • 6/01/15 14:57
    Consigliere massimo - 4023 interventi
    Graf ebbe a dire:
    I cinepanettoni hanno (avevano?) pregi (soprattutto la resa commerciale, la elementare ma vorticosa comicità slapstick ma anche le elegantissime scenografie) e difetti (il totale disimpegno, molto cattivo gusto) ma non possiamo non tenere conto della loro realtà.
    E se sono (erano?) reali, la spiegazione del loro successo non può che essere razionale.


    Scusa ma non ho ben capito, cosa vuol dire che erano reali ?
  • Neapolis • 6/01/15 15:13
    Call center Davinotti - 3295 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Graf ebbe a dire:
    I cinepanettoni hanno (avevano?) pregi (soprattutto la resa commerciale, la elementare ma vorticosa comicità slapstick ma anche le elegantissime scenografie) e difetti (il totale disimpegno, molto cattivo gusto) ma non possiamo non tenere conto della loro realtà.
    E se sono (erano?) reali, la spiegazione del loro successo non può che essere razionale.


    Scusa ma non ho ben capito, cosa vuol dire che erano reali ?[/quote

    Credo che rappresentavano in pieno il totale disimpegno. la volgarità della società di allora (pre crisi). Adesso gli spettatori sono un po più incaxxati e certe battute non reggono più e quindi alle battute un po' volgari dei vari Boldi, Proietti e De Sica preferiscono l'eleganza della comicità di Zalone e Siani
    Ultima modifica: 6/01/15 17:27 da Neapolis
  • Graf • 6/01/15 15:17
    Fotocopista - 902 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Graf ebbe a dire:
    I cinepanettoni hanno (avevano?) pregi (soprattutto la resa commerciale, la elementare ma vorticosa comicità slapstick ma anche le elegantissime scenografie) e difetti (il totale disimpegno, molto cattivo gusto) ma non possiamo non tenere conto della loro realtà.
    E se sono (erano?) reali, la spiegazione del loro successo non può che essere razionale.


    Scusa ma non ho ben capito, cosa vuol dire che erano reali ?


    Significa che fanno parte del mondo reale della cinematografia italiana dagli anni '80 del secolo ventesimo agli anni '10 del secolo ventunesimo.
    I cinepanettoni sono un dato ineliminabile con il quale bisogna fare razionalmente i conti. Sia che piacciono sia che non piacciono.
    Ultima modifica: 6/01/15 20:15 da Graf
  • Didda23 • 7/01/15 11:36
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Ieri giornata dell'Epifania Siani batte Eastwood 1.2 contro 1.1

    Nel complesso il film di Siani è arrivato a 9,3 milioni. Con la fine delle feste, gli incassi continueranno a scendere ma può fermarsi fra i 15 e i 20 milioni

    Continua a sorprendere Eastwood che raggiunge i 7,8 milioni. I 9 milioni di Gran Torino (il film dell'americano che ha incassato di più in Italia) verranno agilmente sorpassati. Possibile un risultato finale fra i 10-13. Successo clamoroso e migliore media per copia (visto che regge gli Siani con molte sale in meno).

    Big Hero 6 raggiunge gli 8,2 milioni complessivi. Niente male.

    The imitation game sale a 2,3 milioni con una buona tenuta che si manterrà pure nel weekend.

    Lento lento lo Hobbit raggiunge i 13 milioni complessivi.

    Ben sotto le attese Big Eyes di Tim Burton che raccoglie solo 1,5 (la concorrenza era decisamente troppa).

    Uscite del weekend:


    1)Ouija

    L'horror di Styles White che ha incassato 50 milioni in Usa (ed è costato solo 5)

    2)Come ammazzare il capo e vivere felici 2

    Sostanzialmente un grosso flop poichè non è riuscito a bissare il successo del primo capitolo

    3)The Water Diviner
    Russell Crowe protagonista e regista. Non ho assolutamente idea di come possa andare. Russell ha i suoi fan ma la storia non è di quelle che attirano...

    4)I cavalieri dello zodiaco- La leggenda del grande tempio
    Solitamente queste operazioni nel nostro paese funzionano. Vediamo dove arriverà (sarà importante la media per copia)
    Ultima modifica: 7/01/15 11:38 da Didda23
  • Graf • 7/01/15 13:25
    Fotocopista - 902 interventi
    Didda23, con tutti questi dati del mercato cinematografico mi ricordi il mitico Alessandro Ferraù....
    Ultima modifica: 7/01/15 14:53 da Graf
  • Didda23 • 7/01/15 15:17
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Magari.. Gli incassi mi hanno sempre interessato. Qui sul davinotti riporto solo quelli del boxoffice italiano, ma seguo soprattutto quello americano che ha una logica completamente diversa.
  • Graf • 7/01/15 17:32
    Fotocopista - 902 interventi
    Ferraù scriveva sul “Giornale dello Spettacolo”, settimanale dell’ Agis, sul quale aveva una rubrica settimanale sul mercato cinematografico e analizzava gli incassi di tutti film in programmazione e il loro numero di spettatori in tutte le città “capozona” italiane. Fu il primo a farlo in Italia. Un vero pioniere in questo campo. La sua rassegna era la prima cosa che leggevo quando mi arrivava il giornale. Parlo del mercato cinematografico italiano degli anni ’70 quando si staccavano 550 milioni di biglietti ogni anno.…Altra epoca….
    Ultima modifica: 7/01/15 17:33 da Graf
  • Didda23 • 7/01/15 19:21
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    550 milioni sono un numero ad oggi impensabile (purtroppo)
  • Graf • 8/01/15 02:41
    Fotocopista - 902 interventi
    Esempio di frequenza massiccia al cinema negli anni '70.
    Prendiamo i primi quattro film-thriller di Dario Argento;
    questa la loro classifica in base agli spettatori paganti:

    Il gatto a nove code spett. 6.522.199 (£2.387.125.000 incasso).

    Profondo rosso spett. 5.720.468 (£ 3.709.723.306 incasso).

    Quattro mosche di velluto grigio spett. 5.501.701 (£2.241.943.000 incasso).

    L'uccello dalle piume di cristallo spett. 3.665.991
    (£1.229.940.000 incasso).

    (Dati Siae tratti da BoxOfficeBenful).

    Numeri importanti... e i film di Argento si piazzavano, di solito, intorno al decimo posto dei film più visti della stagione.
    (L'uccello dalle piume di cristallo è addirittura al 22° posto della classifica dei film più visti della stagione 1969-1970...).

    Da questa piccolo esempio di classifica si può ragionevolmente arguire che il film di Argento che ha richiamato in assoluto più spettatori al cinema sia stato Il gatto a nove code.
    Le pellicole del regista romano successive a Profondo Rosso escono, infatti, quando le sale cinematografiche già cominciavano ad essere massicciamente disertate dagli spettatori causa concorrenza film a tutte le ore trasmessi dalle TV locali e staccano, quindi, un numero più modesto di biglietti al botteghino.
    Ultima modifica: 11/02/15 01:58 da Graf
  • Zender • 8/01/15 08:17
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Notevole questa. Il che fa capire quanto i paragoni siano davvero difficilissimi da fare, dovendo calcolare anche la minore affluenza nei cinema anno per anno. Quindi basarsi sull'incasso in denaro è impossibile causa inflazione, sugli spettatori pure causa afflusso decrescente dovuto a mille cose...
  • Didda23 • 8/01/15 09:38
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Grandissimo post! Bravo Graf.
    L'affluenza fa capire molto.
  • Graf • 9/01/15 01:55
    Fotocopista - 902 interventi
    Grazie Zender e Didda23, molto gentili.
    Ma sono ragionamenti che possono fare tutti se si hanno a disposizione dati precisi. Andarseli a scovare può contribuire ad eliminare qualche pregiudizio ormai cinquantennale.
    Infatti, valutare il successo di un film sull'entità dell'incasso è ingannevole specialmente in un periodo di inflazione galoppante. Essa era, in media, del 20-25% annuo, nel decennio dei '70.
    Fino ad ieri ero convinto che il film di maggior successo di pubblico di Dario Argento fosse, e di gran lunga, l'orrorifico Profondo Rosso invece leggiamo che è stato il più "narrativo" Il gatto a nove code" ad aver conquistato la prima posizione tra quelli maggiormente preferiti dal pubblico mentre il "bistrattato" Quattro mosche di velluto grigio è terzo ma solo di un'incollatura.
    Ed è proprio l'onirico capolavoro d'esordio, L'uccello dalla piume di cristallo, ad essere notevolmente distanziato nei gusti degli spettatori.

    Sono numeri da...fantascienza.
    Impossibile solo immaginare oggi un film di Argento che possa richiamare 6 milioni e mezzo di spettatori nelle sale cinematografiche....
    Ma sono cifre che, ormai, sono fuori dalla portata di qualsiasi regista o attore, per quanto bravo e di talento possa essere, escluso...Checco Zalone, beninteso.
    Ultima modifica: 9/01/15 03:11 da Graf
  • Cotola • 11/01/15 13:52
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Complimenti a Graf per il suo bel post ed a Didda per i suoi aggiornamenti continui sugli incassi.

    Ho notato che finite le feste, dal 7 al 10 Eastwwod
    ha sempre battuto Siani (nonostante le nuove uscite restano saldamente ai primi due posti). Ieri addirittura di ben 300000 euro. Probabile che il pubblico vacanziero e quello del fine settimana, faccia scelte diverse da quelle di chi va in sala tutto l'anno ed anche durante la settimana.
    I due film comunque per ora sono divisi solo da 400000 euro. Alzi la mano chi si aspettava un tale successo per il buon Clint (che tra l'altro non ho ancora visto anche perché venerdì ero andato al cinema ma la proiezione è stata misteriosamente annullata ed ho ripiegato su Burton).
    Per ora negli incassi dal giorno 1-8-2014 ad oggi Siani è già terzo ed Eastwood lo tallona al quarto posto.