Dal 20 gennaio il canale 34 del digitale terrestre diventerà "Cine 34", canale interamente dedicato al cinema italiano. Ogni giorno della settimana sarà dedicato ad un diverso genere cinematografico:
lunedì "Maestri del cinema"
martedì "Commedie sexy"
mercoledì "Polizieschi"
giovedì "Film comici"
venerdì "Thriller all'italiana"
sabato "Western"
domenica "Film supercult"
Il 20 gennaio, primo giorno di programmazione, tutto dedicato a Federico Fellini
Zender • 16/01/20 14:11 Capo scrivano - 49278 interventi
Ok, faccio aggiungere a Xamini. Se qualcuno mi conferma che i canali attuali sono giusti e non ne vanno aggiunti o tolti altri...
Panza • 16/01/20 14:19 Contratto a progetto - 5265 interventi
Ci sarebbe da togliere Cine Sony.
Zender • 16/01/20 14:27 Capo scrivano - 49278 interventi
Zender,
non credo che siano visibili a livello nazionale:
Espansione TV
La6
Telenorba
Teledue
Telepuglia9
Mentre LaEffe credo che si veda solo su sky (e quindi andrebbe messa con *)
Per quanto riguarda Zelig TV, la sposterei alla fine di quelle in chiaro (mi sono accorto solo ora che c'è. quando ho segnalato passaggi su questa emittente la indicavo come "altro")
Aggiungere cine34 all elenco dei canali tv, da oggi comincia a trasmettere.
Zender • 20/01/20 18:00 Capo scrivano - 49278 interventi
Sì sì fatto.
Zender • 23/01/20 07:45 Capo scrivano - 49278 interventi
Anthonyvm, non si possono inserire episodi di serie. Si può magari un giorno inserire tutta la serie e fare uno speciale con le singole puntate. A meno che il film non sia uscito nelle sale in Italia, naturalmente.
Oscura perla del trash anni '80 con Raul "Gomez" Julia nel doppio ruolo di eroe-terrorista e sosia di Humphrey Bogart (!). Parte da bizzarri spunti distopico-tecnologici e va imbizzarrendosi minuto dopo minuto fra improponibili effetti di green screen, musiche elettroniche da TG regionale, sovrapposizioni da videoclip a budget zero e montaggi psicotronici. Fra Matrix e Atto di forza, sospeso fra il demenziale parodistico e la sci-fi ambiziosa, un confuso ed esilarante delirio audio-visivo e un'esperienza per ogni cultore del "so bad it's good".
Anthonyvm • 23/01/20 08:36 Vice capo scrivano - 830 interventi
Zender ebbe a dire: Anthonyvm, non si possono inserire episodi di serie. Si può magari un giorno inserire tutta la serie e fare uno speciale con le singole puntate. A meno che il film non sia uscito nelle sale in Italia, naturalmente.
Oscura perla del trash anni '80 con Raul "Gomez" Julia nel doppio ruolo di eroe-terrorista e sosia di Humphrey Bogart (!). Parte da bizzarri spunti distopico-tecnologici e va imbizzarrendosi minuto dopo minuto fra improponibili effetti di green screen, musiche elettroniche da TG regionale, sovrapposizioni da videoclip a budget zero e montaggi psicotronici. Fra Matrix e Atto di forza, sospeso fra il demenziale parodistico e la sci-fi ambiziosa, un confuso ed esilarante delirio audio-visivo e un'esperienza per ogni cultore del "so bad it's good".
Mi era venuto il dubbio, ma non si tratta effettivamente di un episodio di una serie. È un lungometraggio televisivo a sè stante, racchiuso successivamente nel ciclo American Playhouse (l'anno è il 1983, la data di trasmissione all'interno del ciclo risale a due anni dopo). C'è un precedente proprio su questo sito:
https://www.davinotti.com/film/la-ballata-di-gregorio-cortez/27197
Zender • 23/01/20 14:16 Capo scrivano - 49278 interventi
Anthonyvm ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Anthonyvm, non si possono inserire episodi di serie. Si può magari un giorno inserire tutta la serie e fare uno speciale con le singole puntate. A meno che il film non sia uscito nelle sale in Italia, naturalmente.
Oscura perla del trash anni '80 con Raul "Gomez" Julia nel doppio ruolo di eroe-terrorista e sosia di Humphrey Bogart (!). Parte da bizzarri spunti distopico-tecnologici e va imbizzarrendosi minuto dopo minuto fra improponibili effetti di green screen, musiche elettroniche da TG regionale, sovrapposizioni da videoclip a budget zero e montaggi psicotronici. Fra Matrix e Atto di forza, sospeso fra il demenziale parodistico e la sci-fi ambiziosa, un confuso ed esilarante delirio audio-visivo e un'esperienza per ogni cultore del "so bad it's good".
Mi era venuto il dubbio, ma non si tratta effettivamente di un episodio di una serie. È un lungometraggio televisivo a sè stante, racchiuso successivamente nel ciclo American Playhouse (l'anno è il 1983, la data di trasmissione all'interno del ciclo risale a due anni dopo). C'è un precedente proprio su questo sito:
https://www.davinotti.com/index.php?f=27197
Sì, però il fatto è che i precedenti non fanno mai testo qui. Nel senso che nello specifico all'epoca, per esempio, non si era ancora deciso di evitare i tv episode, quando segnalato su Imdb in questo modo. Gli episodi si possono appunto mettere solo se sono stati proiettati al cinema. Non si capisce bene cosa sia nello specifico questa serie, se racchiude filmtv già esistenti. Sarebbe allora un ciclo? Ma perché Imdb preferisce inserirlo nella serie se inizialmente è stato trasmesso singolarmente?
Anthonyvm • 23/01/20 15:54 Vice capo scrivano - 830 interventi
Zender ebbe a dire: Anthonyvm ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Anthonyvm, non si possono inserire episodi di serie. Si può magari un giorno inserire tutta la serie e fare uno speciale con le singole puntate. A meno che il film non sia uscito nelle sale in Italia, naturalmente.
Oscura perla del trash anni '80 con Raul "Gomez" Julia nel doppio ruolo di eroe-terrorista e sosia di Humphrey Bogart (!). Parte da bizzarri spunti distopico-tecnologici e va imbizzarrendosi minuto dopo minuto fra improponibili effetti di green screen, musiche elettroniche da TG regionale, sovrapposizioni da videoclip a budget zero e montaggi psicotronici. Fra Matrix e Atto di forza, sospeso fra il demenziale parodistico e la sci-fi ambiziosa, un confuso ed esilarante delirio audio-visivo e un'esperienza per ogni cultore del "so bad it's good".
Mi era venuto il dubbio, ma non si tratta effettivamente di un episodio di una serie. È un lungometraggio televisivo a sè stante, racchiuso successivamente nel ciclo American Playhouse (l'anno è il 1983, la data di trasmissione all'interno del ciclo risale a due anni dopo). C'è un precedente proprio su questo sito:
https://www.davinotti.com/index.php?f=27197
Sì, però il fatto è che i precedenti non fanno mai testo qui. Nel senso che nello specifico all'epoca, per esempio, non si era ancora deciso di evitare i tv episode, quando segnalato su Imdb in questo modo. Gli episodi si possono appunto mettere solo se sono stati proiettati al cinema. Non si capisce bene cosa sia nello specifico questa serie, se racchiude filmtv già esistenti. Sarebbe allora un ciclo? Ma perché Imdb preferisce inserirlo nella serie se inizialmente è stato trasmesso singolarmente?
Non ho trovato informazioni esaustive sulla natura del programma, ma stando a quanto detto sull'IMDb stesso e da altre fonti, presumo che il film fosse stato prodotto nell'83 come parte di un progetto fallito e poi trasmesso (o ri-trasmesso, non si capisce bene) in TV nell'85, come parte di American Playhouse. Non è chiarissimo, comunque IMDb dice che è un episodio ufficiale, quindi alla fine nisba. Vabbè, ci provai! :)
Zender • 23/01/20 17:39 Capo scrivano - 49278 interventi
Se è stato ri-trasmesso come parte del programma potremmo anche fare un'eccezione scrivendolo nelle note, ma dovremmo esserne certi, perché mi pare che Imdb sostiene insieme una cosa e l'altra. O potremmo anche decidere che se è uscito in homevideo in Italia singolarmente, un episodio a se stante di una serie si può mettere. Però poi ci si chiede: e se è uscito in tv come "oggetto" singolo va bene lo stesso? Direi proprio di no... Insomma, è sempre un po' difficile poi giostrarsi tra eccezioni e regole.
Anthonyvm • 23/01/20 22:25 Vice capo scrivano - 830 interventi
Zender ebbe a dire: Se è stato ri-trasmesso come parte del programma potremmo anche fare un'eccezione scrivendolo nelle note, ma dovremmo esserne certi, perché mi pare che Imdb sostiene insieme una cosa e l'altra. O potremmo anche decidere che se è uscito in homevideo in Italia singolarmente, un episodio a se stante di una serie si può mettere. Però poi ci si chiede: e se è uscito in tv come "oggetto" singolo va bene lo stesso? Direi proprio di no... Insomma, è sempre un po' difficile poi giostrarsi tra eccezioni e regole.
Sì, è uno di quei casi ambigui cui è difficile venire a capo. Non penso sia il caso di farne questioni di stato, ma posso al limite provare a postare una FAQ sulla pagina dell'IMDb riportando la questione e vedere se sortirà qualche delucidazione in merito.
A ogni modo, tanto per essere precisi, in VHS in Italia è uscito (e il titolo della serie American Playhouse non compare da nessuna parte, né sulla copertina né fra i crediti), in TV non saprei.