Zender • 9/06/20 08:03 Capo scrivano - 49308 interventi
Schramm ebbe a dire:
accade solo a me o è proprio sparita la possibilità di leggere il commento aprendolo a tendina semplicemente poggiandoci sopra il cursore tra gli ultimi commenti o nelle schede personali?
Nelle schede personale è scritto apposta LEGGI COMMENTO in ogni commento e basta cliccare quello.
Nel box ULTIMI COMMENTI basta cliccare nello spazio attorno al titolo in un punto qualunque e vi si apre, esattamente come prima.
La cosa del regista passando sopra col mouse francamente non me la ricordo proprio...
Se non erro, passando col mouse sui titoli della colonna ULTIMI COMMENTI, prima si apriva una finestrella e si leggeva il nome del regista. Ora non più.
Esatto. L'ho già fatto notare a Zender. Era una funzione molto comoda.
B. Legnani • 9/06/20 09:37 Pianificazione e progetti - 15289 interventi
Caesars ebbe a dire:
B. Legnani ebbe a dire:
Se non erro, passando col mouse sui titoli della colonna ULTIMI COMMENTI, prima si apriva una finestrella e si leggeva il nome del regista. Ora non più.
Esatto. L'ho già fatto notare a Zender. Era una funzione molto comoda.
Sì. In base a quello, fra l'altro, si capivano le omonimie (mi sono accorto del cambiamento con il film L'ARBITRO - sono pavlovianamene andato sul titolo col mouse per vedere se era di D'Amico o di Zucca e non mi è apparso).
Zender • 9/06/20 09:51 Capo scrivano - 49308 interventi
Ma non ho ben capito, in realtà il titolo lì serve per leggere il commento o entrare nella scheda.
B. Legnani • 9/06/20 09:54 Pianificazione e progetti - 15289 interventi
Zender ebbe a dire:
Ma non ho ben capito, in realtà il titolo lì serve per leggere il commento o entrare nella scheda.
Esatto. Mi spiego meglio. Vedo che è arrivato un commento al film L'ARBITRO. Mi dico: se è quello con Buzzanca entro nella scheda, se è quello di Zucca no. Prima, potevo andare col mouse sul titolo e mi appariva in una finestrella l'informazione (nome del regista: se ben ricordo si leggeva "di N. Cognome").
B. Legnani • 9/06/20 09:56 Pianificazione e progetti - 15289 interventi
B. Legnani ebbe a dire:
Zender ebbe a dire:
Ma non ho ben capito, in realtà il titolo lì serve per leggere il commento o entrare nella scheda.
Esatto. Mi spiego meglio. Vedo che è arrivato un commento al film L'ARBITRO. Mi dico: se è quello con Buzzanca entro nella scheda, se è quello di Zucca no. Prima, potevo andare col mouse sul titolo e mi appariva in una finestrella l'informazione (nome del regista: se ben ricordo si leggeva "di N. Cognome").
Vale anche nel caso di film non omonimi: decido se entrare oppure no in base al nome del regista. Utilissimo, ma non fondamentale
Ma non ho ben capito, in realtà il titolo lì serve per leggere il commento o entrare nella scheda.
Esatto. Mi spiego meglio. Vedo che è arrivato un commento al film L'ARBITRO. Mi dico: se è quello con Buzzanca entro nella scheda, se è quello di Zucca no. Prima, potevo andare col mouse sul titolo e mi appariva in una finestrella l'informazione (nome del regista: se ben ricordo si leggeva "di N. Cognome").
Vale anche nel caso di film non omonimi: decido se entrare oppure no in base al nome del regista. Utilissimo, ma non fondamentale
Concordo con Buono.
Non fondamentale, ma utilissimo.
Zender • 9/06/20 12:42 Capo scrivano - 49308 interventi
Ok, ma se proprio non vuoi entrare clicchi nell'area sul commento senza entrare e leggi il commento. Capisci in un attimo se si tratta del remake o di un omonimo, nel 90% dei casi. Poi voglio dire, se entri in una scheda e scopri che non è lui non è poi sto gran male :)
B. Legnani • 9/06/20 22:11 Pianificazione e progetti - 15289 interventi
Cercando l'affinità con altro utente appare questo
IL TUO GRADO DI AFFINITÀ CON Xxxxxxx: 74% su 100 film visti sia da te che da Xxxxx.
Alcuni di questi:
--------------------------------------
Con l'utente in questione, io ho sicuramente più di 100 film in comune
a me non è invece chiaro come faccio a spezzettare in più miniblocchi un unico quote...
Zender • 10/06/20 07:31 Capo scrivano - 49308 interventi
B. Legnani ebbe a dire:
Cercando l'affinità con altro utente appare questo
IL TUO GRADO DI AFFINITÀ CON Xxxxxxx: 74% su 100 film visti sia da te che da Xxxxx.
Alcuni di questi:
--------------------------------------
Con l'utente in questione, io ho sicuramente più di 100 film in comune
Cereto Buono, ma 100 è il massimo consentito per non affaticare il server, che già così fa una fatica emnorme a cercare i dati. Sono 100 film estratti a campione.
Per spezzare il quote devi copiare e incollare Schramm, direi. Se no lo fai manualmente mettendo che so, i due segni >> prima di ogni frase che si fa prima.
Mi succede una cosa strana.
Se guardo l'elenco delle discussioni "Curiosità" in questo momento mi appare:
con i due interventi che ho segnato in rosso, ma se ci clicco sopra mi appaiono, come ultimo contibuto, due curiosità postate ieri
e
ho pensato potessero essere stati cancellati, ma tornando alla pagina generale di curiosità mi riappaiono datati oggi.
Zender • 10/06/20 09:11 Capo scrivano - 49308 interventi
Sì ci sono ancora molte anomalie nel forum da sistemare. Credo ci rimetterà mano al più presto, Xamini. Gli ho segnalate anche queste.
Cercando l'affinità con altro utente appare questo
IL TUO GRADO DI AFFINITÀ CON Xxxxxxx: 74% su 100 film visti sia da te che da Xxxxx.
Alcuni di questi:
--------------------------------------
Con l'utente in questione, io ho sicuramente più di 100 film in comune
Si esatto Buono.
La cosa non piace neanche a me, ma Zender mi ha fatto presente che la vecchia funzionalità appesantiva troppo il server, per cui è stato fatto questo sistema che tiene conto solo di 100 commenti.
Quindi credo che ci sia poco da fare.
Ovviamente i risultati ne escono "stravolti" nel caso di numerosi film in comune.
Ad esempio l'affinità tra noi due è passata da 84% (su un totale di 983 film in comune) al solo 74% attuale.
B. Legnani • 10/06/20 10:00 Pianificazione e progetti - 15289 interventi
Zender ebbe a dire:
B. Legnani ebbe a dire:
Cercando l'affinità con altro utente appare questo
IL TUO GRADO DI AFFINITÀ CON Xxxxxxx: 74% su 100 film visti sia da te che da Xxxxx.
Alcuni di questi:
--------------------------------------
Con l'utente in questione, io ho sicuramente più di 100 film in comune
Cereto Buono, ma 100 è il massimo consentito per non affaticare il server, che già così fa una fatica emnorme a cercare i dati. Sono 100 film estratti a campione.
Per spezzare il quote devi copiare e incollare Schramm, direi. Se no lo fai manualmente mettendo che so, i due segni >> prima di ogni frase che si fa prima.
Capisco.
Forse è meglio togliere il dato, allora, visto che non è esatto.
B. Legnani • 10/06/20 10:04 Pianificazione e progetti - 15289 interventi
Negli ultimi commenti ora appare, fra i pià recenti, il mio su L'Armata Brancaleone in Disc Gen, In realtà è un commento vecchio: ciò è dovuto al fatto che c'era un post, dopo il mio, appena passato in Curiosità che, non a caso, è infatti presente come commento successivo, negli ultimi commenti, al mio.
Avevo notato ieri la stessa cosa per un post che che da loc. Segnalate era passato in Verificate. Quello in Segnalate, in realtà, non c'era già più.
Zender • 10/06/20 13:59 Capo scrivano - 49308 interventi
Sì, è sempre lo stesso difetto più volte segnalato nel forum, al quale bisognerà porre rimedio.
Quanto all'affinità. Per me si può anche togliere, ma non capisco perché fare un sondaggio da un campione dev'essere considerato inesatto. Naturalmente lo è, come tutti i sondaggi, che vengono sempre fatti su un campione; ma da quando li hanno inventati si continuano a fare, pur sapendo che sono "inesatti". Danno una tendenza e nessuno dice che sono inesatti, nel senso che sarebbe un'ovvietà ribadirlo.
B. Legnani • 10/06/20 14:50 Pianificazione e progetti - 15289 interventi
Zender ebbe a dire:
Sì, è sempre lo stesso difetto più volte segnalato nel forum, al quale bisognerà porre rimedio.
Quanto all'affinità. Per me si può anche togliere, ma non capisco perché fare un sondaggio da un campione dev'essere considerato inesatto. Naturalmente lo è, come tutti i sondaggi, che vengono sempre fatti su un campione; ma da quando li hanno inventati si continuano a fare, pur sapendo che sono "inesatti". Danno una tendenza e nessuno dice che sono inesatti, nel senso che sarebbe un'ovvietà ribadirlo.
Zender, ho riscontaro errori del 10% grezzo e del 12% se commisurato al valore "reale" (74 anziché 84). Se l'errore massimo fosse del 2 o del 3, nessun problema. Ma con un errore del 12, il dato perde significato in misura assai alta.
Forse è risolvibile, precisando la cosa quando appunto appare 100.
Zender • 10/06/20 15:49 Capo scrivano - 49308 interventi
Nemmeno prima era il valore reale, era comunque calcolato su un numero limitato, solo più ampio (semplicemente non era specificato di quanti, anche se calcolava il numero di commenti comuni, quello sì reale ma che da solo dice poco). Quindi hai 74 su 84 solo perché ha analizzato film diversi, erano "non reali" entrambi, il 74 come l'84. Non si saprà mai quanto è l'errore reale perché non è calcolabile; o meglio lo è ma usando gran parte delle risorse del server solo per fare quello e quindi causando crash continui.
B. Legnani • 10/06/20 16:13 Pianificazione e progetti - 15289 interventi
Zender ebbe a dire:
Nemmeno prima era il valore reale, era comunque calcolato su un numero limitato, solo più ampio (semplicemente non era specificato di quanti, anche se calcolava il numero di commenti comuni, quello sì reale ma che da solo dice poco). Quindi hai 74 su 84 solo perché ha analizzato film diversi, erano "non reali" entrambi, il 74 come l'84. Non si saprà mai quanto è l'errore reale perché non è calcolabile; o meglio lo è ma usando gran parte delle risorse del server solo per fare quello e quindi causando crash continui.
Beh.... ma a maggior ragione, allora, il dato perde significato, tranne il caso che non si faccia il confronto con chi ha visto non oltre 100 film in comune. In ogni caso, a mio avviso, questa funzione può essere tolta.