Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Comunicazioni di servizio - Film (1812) | Pagina 328

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/07/09 DAL BENEMERITO ZENDER
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

DISCUSSIONE GENERALE

7908 post
  • Zender • 24/01/20 08:35
    Capo scrivano - 49323 interventi
    Ok allora, prova e attendiamo di vedere se si riesce a sapere qualcosa.
  • B. Legnani • 30/01/20 13:52
    Pianificazione e progetti - 15293 interventi
    Mi permetto un invito a tutti. Nel commentare un film, tenete presente l'anno in cui esso è stato fatto e, se fate riferimenti geografici, siate certi di quello che scrivete.
    In tempi recenti ho notato che si parlava di ispirazione agli horror di Joe D'Amato per un film fatto in un periodo nel quale Massaccesi non ne aveva girato neppure uno, o letto post che mettevano l'Arabia in Africa. Sono cose che fanno un po' ridere. Se proprio si vogliono fare certi riferimenti, è opportuno scriverli in modo di essere certi che non si sta commettendo un errore grossolano.
    Chiedo scusa per la "lezioncina", ma mi sono trovato a leggere commenti un poco imbarazzanti...
    Ultima modifica: 30/01/20 17:36 da B. Legnani
  • Zender • 31/01/20 08:04
    Capo scrivano - 49323 interventi
    Dunque, siccome mi accorgo che continuo a scriverlo troppe volte...

    PER CHI VUOL COMMENTARE DOCUMENTARI
    Se volete commentare documentari ok, però dovete farlo come per i film, ovvero metà commento occupatelo pure per scrivere cosa contiene, ma l'altra metà deve contenere il vostro parere. Dovete scrivere perché vi è piaciuto o meno, cosa funziona e cosa no... No risolvere tutto con un "interessante", "Ben fatto" e basta. Se non sapete cos'altro aggiungere non inseritelo.

    Altrimenti dovrò cominciare per forza a cancellarli come per i commenti ai film che scrivon solo trama o quasi.
    Ultima modifica: 31/01/20 08:41 da Zender
  • B. Legnani • 22/02/20 14:56
    Pianificazione e progetti - 15293 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Dunque, siccome mi accorgo che continuo a scriverlo troppe volte...

    PER CHI VUOL COMMENTARE DOCUMENTARI
    Se volete commentare documentari ok, però dovete farlo come per i film, ovvero metà commento occupatelo pure per scrivere cosa contiene, ma l'altra metà deve contenere il vostro parere. Dovete scrivere perché vi è piaciuto o meno, cosa funziona e cosa no... No risolvere tutto con un "interessante", "Ben fatto" e basta. Se non sapete cos'altro aggiungere non inseritelo.

    Altrimenti dovrò cominciare per forza a cancellarli come per i commenti ai film che scrivon solo trama o quasi.


    Documentari, solo se presenti in IMDb, se ben ricordo.
  • Zender • 22/02/20 18:05
    Capo scrivano - 49323 interventi
    Spostato su davibook, Fabrisol. Per domande così si usa quello.

    E su Davibook pure la storia di Verdone, che qui non c'azzecca nulla.
    Ultima modifica: 24/02/20 07:55 da Zender
  • Zender • 26/02/20 17:40
    Capo scrivano - 49323 interventi
    Daniela, non so come tu faccia (evidentemente c'è un bug che riguarda i film non presenti in database), ma il massimo di film inseribili al giorno è per tutti sempre quattro, non di più, quindi se non c'è lo stop automatico (causa appunto film non presenti) fermati autonomamente, grazie :)
  • Zender • 1/03/20 09:16
    Capo scrivano - 49323 interventi
    Per quanto riguarda i corto/mediometraggi (che come già ripetuto con la nuova grafica torneranno a valere mezzo anche retroattivamente perché era l'intenzione originaria che non riuscimmo all'epoca a realizzare) possono essere commentati quanto si vuole (come se fossero film insomma) ma inseriti quando non presenti in database in numero non superiore di uno al giorno.
    Ultima modifica: 1/03/20 10:42 da Zender
  • Daniela • 1/03/20 10:54
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Curiosità: per i corti/medi, il valere mezzo punto varrà anche come mezzo commento ai fini del limite complessivo giornaliero di quattro commenti al giorno?
  • Zender • 1/03/20 12:01
    Capo scrivano - 49323 interventi
    No, perché i commenti son comunque lunghi quanto gli altri (o comunque possono esserlo). Il dimezzamento viene dal fatto che gli utenti dicevan sempre, fin dai primissimi anni, che non era "giusto" che una cosa che si può vedere magari in tre minuti dia lo stesso punteggio di un film intero. Non potevo che ammettere che era vero e dire che purtroppo non si riusciva a distinguerli per assegnargli solo mezzo punto ma dicevo che mi sarei impegnato a farlo con la nuova grafica. Ed è quello che xamini mi ha detto di poter fare col nuovo programma che utilizzeremo.
    Ultima modifica: 1/03/20 12:07 da Zender
  • B. Legnani • 1/03/20 13:13
    Pianificazione e progetti - 15293 interventi
    Zender ebbe a dire:
    No, perché i commenti son comunque lunghi quanto gli altri (o comunque possono esserlo). Il dimezzamento viene dal fatto che gli utenti dicevan sempre, fin dai primissimi anni, che non era "giusto" che una cosa che si può vedere magari in tre minuti dia lo stesso punteggio di un film intero. Non potevo che ammettere che era vero e dire che purtroppo non si riusciva a distinguerli per assegnargli solo mezzo punto ma dicevo che mi sarei impegnato a farlo con la nuova grafica. Ed è quello che xamini mi ha detto di poter fare col nuovo programma che utilizzeremo.

    Premesso che è una battuta: andrebbero dati due punti a chi si sorbisce film in costume, di genere avventuroso simil-Zorro o simil-Robin Hood, per colmare lacune del database davinottico...
    Ultima modifica: 1/03/20 14:44 da B. Legnani
  • Zender • 1/03/20 13:39
    Capo scrivano - 49323 interventi
    Ci sarà una classifica dei maggiori benemeritatori ( che comprendono i film, quindi non i corti), questo è già previsto. Chi sta in testa dovrà esserne molto orgoglioso.
  • Cotola • 1/03/20 17:37
    Consigliere avanzato - 3928 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    No, perché i commenti son comunque lunghi quanto gli altri (o comunque possono esserlo). Il dimezzamento viene dal fatto che gli utenti dicevan sempre, fin dai primissimi anni, che non era "giusto" che una cosa che si può vedere magari in tre minuti dia lo stesso punteggio di un film intero. Non potevo che ammettere che era vero e dire che purtroppo non si riusciva a distinguerli per assegnargli solo mezzo punto ma dicevo che mi sarei impegnato a farlo con la nuova grafica. Ed è quello che xamini mi ha detto di poter fare col nuovo programma che utilizzeremo.

    Premesso che è una battuta: andrebbero dati due punti a chi si sorbisce film in costume, di genere avventuroso simil-Zorro o simil-Robin Hood, per colmare lacune del database davinottico...


    Cosa non si fa per amor di Davinotti. O per la serie...ne ho visti film che voi umani...O ancora...Per il Davinotti, solo per il Davinotti.
  • Daniela • 1/03/20 19:51
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Poveri Zorro, Robin, Capitan Blood... Quelli me li vedo volentieri anche per un quarto di pallino, sono altre le prove durissime affrontate per puro spirito di servizio, e non mi riferisco alle amabili scemenze stile Asylum..
    Pensando ad un tema di stretta attualità, The flu, sudcoreano contagioso ricattatorio di insopportabile melensaggine, se non lo inserivo io, chi ci avrebbe pensato? ;oP
  • B. Legnani • 1/03/20 19:55
    Pianificazione e progetti - 15293 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Poveri Zorro, Robin, Capitan Blood... Quelli me li vedo volentieri anche per un quarto di pallino, sono altre le prove durissime affrontate per puro spirito di servizio, e non mi riferisco alle amabili scemenze stile Asylum..
    Pensando ad un tema di stretta attualità, The flu, sudcoreano contagioso ricattatorio di insopportabile melensaggine, se non lo inserivo io, chi ci avrebbe pensato? ;oP


    Io no di sicuro, perché al 95% guardo film italiani. Trovo più grave la mancanza di una tarzanoide tricolore Anni Sessanta che quella di un film orientale.
    Parere personale, ovvio.
    Ultima modifica: 1/03/20 20:06 da B. Legnani
  • Mauro • 11/03/20 12:35
    Disoccupato - 12953 interventi
    SEGNALAZIONE AI CACCIATORI DI LOCATION

    Da qualche tempo sto utilizzando un sito alternativo a Google Maps che trovo molto più veloce e pratico, sia per la presenza di mappe con colori più definiti rispetto a Maps, sia per la presenza del 45° (chi utilizza browser obsoleti non può accedervi). È inoltre presente anche Street View.

    Il sito si chiama https://ridewithgps.com/ è ed è necessario registrarsi gratuitamente per utilizzarlo. Premetto che questo si tratta di un sito creato per gli appassionati di ciclismo che vogliano creare un percorso da affrontare in bici e disegnarne il grafico. Ci sono alcune funzioni a pagamento ma non ci servono.

    Una volta effettuato il login, dovete cliccare sulla voce “Route Planner”. Al centro della pagina che vi si aprirà vi apparirà la classica mappa di Google Maps. All’angolo superiore destro c’è la scritta “Mappa”, cliccando sopra si apre un menù composto da nove voci: quelle che più ci interessano sono “Satellite” (è la stessa visuale di Maps, con l’aggiunta del 45°), e soprattutto OSM. Cliccando su quest’ultimo si aprono mappe dai colori molto meglio definiti, prive delle fastidiose etichette di maps e abbastanza complete dal punto di vista dei toponimi (talvolta sono riportati anche i numeri civici). Inoltre sulle mappe di OMS i creatori di questo sito hanno abbinato lo Street View di Google Maps, accessibile trascinando l’omino giallo. Una volta aperta la visuale di Street View è possibile tornare alla mappa di OMS cliccando sulla freccia che si trova sul riquadro in basso oppure cliccare sulla voce “Visualizza su Google Maps” per aprire la pagina di Maps, che serve per prendere il link e le coordinate.

    Sulla destra rispetto all’inquadratura centrale c’è la voce “Jump to a location”: nello spazio bianco sottostante è possibile inserire sia il nome della via o del paese che ci interessa, sia le coordinate (se le conosciamo), sia nomi di esercizi commerciali. Una volta cliccato su “go” ci si aprirà il punto della mappa che ci interessa, con un riquadro da chiudere cliccando sulla X. Per rimuovere il segnalino rosso bisogna invece cliccare sulla voce “remove marker” (sulla destra, sotto “Jump to a location”).

    Nota: cliccando su un punto a caso della mappa vi apparirà un segnalino verde che serve solo a chi deve tracciare percorsi ciclistici. Se fate un clic in un altro punto si comincia a tracciare il percorso. Nel caso vi “scappi” uno o più d’uno di questi clic per rimuoverli ci sono due opzioni: cliccare una o più volte sulla voce “undo” (in basso a destra, sotto la mappa), oppure cliccare sulla voce “clear map” (in alto a sinistra)
  • Zender • 11/03/20 13:59
    Capo scrivano - 49323 interventi
    In ogni caso il 45 non è quello che hanno tutti, ma quello vecchio, con 4 angolazioni e basta.
  • Ruber • 12/03/20 11:44
    Formatore stagisti - 9489 interventi
    Zender per cosa mi hai chiamato?
  • Key man • 12/03/20 12:50
    Galoppino - 900 interventi
    Grazie Mauro!!!
  • Ruber • 12/03/20 14:21
    Formatore stagisti - 9489 interventi
    Mauro a me sembra più complicato di maps...
  • Zender • 12/03/20 15:11
    Capo scrivano - 49323 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Zender per cosa mi hai chiamato?
    Non mi pareva di averti chiamato, Ruber... In quel caso errore fu.