Mauro • 11/03/20 12:35
Disoccupato - 12953 interventi SEGNALAZIONE AI CACCIATORI DI LOCATION
Da qualche tempo sto utilizzando un sito alternativo a Google Maps che trovo molto più veloce e pratico, sia per la presenza di mappe con colori più definiti rispetto a Maps, sia per la presenza del 45° (chi utilizza browser obsoleti non può accedervi). È inoltre presente anche Street View.
Il sito si chiama
https://ridewithgps.com/ è ed è necessario registrarsi gratuitamente per utilizzarlo. Premetto che questo si tratta di un sito creato per gli appassionati di ciclismo che vogliano creare un percorso da affrontare in bici e disegnarne il grafico. Ci sono alcune funzioni a pagamento ma non ci servono.
Una volta effettuato il login, dovete cliccare sulla voce “Route Planner”. Al centro della pagina che vi si aprirà vi apparirà la classica mappa di Google Maps. All’angolo superiore destro c’è la scritta “Mappa”, cliccando sopra si apre un menù composto da nove voci: quelle che più ci interessano sono “Satellite” (è la stessa visuale di Maps, con l’aggiunta del 45°), e soprattutto OSM. Cliccando su quest’ultimo si aprono mappe dai colori molto meglio definiti, prive delle fastidiose etichette di maps e abbastanza complete dal punto di vista dei toponimi (talvolta sono riportati anche i numeri civici). Inoltre sulle mappe di OMS i creatori di questo sito hanno abbinato lo Street View di Google Maps, accessibile trascinando l’omino giallo. Una volta aperta la visuale di Street View è possibile tornare alla mappa di OMS cliccando sulla freccia che si trova sul riquadro in basso oppure cliccare sulla voce “Visualizza su Google Maps” per aprire la pagina di Maps, che serve per prendere il link e le coordinate.
Sulla destra rispetto all’inquadratura centrale c’è la voce “Jump to a location”: nello spazio bianco sottostante è possibile inserire sia il nome della via o del paese che ci interessa, sia le coordinate (se le conosciamo), sia nomi di esercizi commerciali. Una volta cliccato su “go” ci si aprirà il punto della mappa che ci interessa, con un riquadro da chiudere cliccando sulla X. Per rimuovere il segnalino rosso bisogna invece cliccare sulla voce “remove marker” (sulla destra, sotto “Jump to a location”).
Nota: cliccando su un punto a caso della mappa vi apparirà un segnalino verde che serve solo a chi deve tracciare percorsi ciclistici. Se fate un clic in un altro punto si comincia a tracciare il percorso. Nel caso vi “scappi” uno o più d’uno di questi clic per rimuoverli ci sono due opzioni: cliccare una o più volte sulla voce “undo” (in basso a destra, sotto la mappa), oppure cliccare sulla voce “clear map” (in alto a sinistra)