Dove guardare Storia di Piera in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Storia di Piera

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/12/09 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 13/12/09 02:21 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Il più audace dei film di Ferreri (che in quanto a coraggio non ha mai scarseggiato) racconta la storia di una bizzarra famiglia e dei rapporti intercorrenti tra i suoi membri ed in particolare su quelli tra Piera (bambina già adulta) e la madre (donna dalla grande e folle vitalità) il cui amore l'una per l'altra è sincero e molto forte. Ne viene fuori una storia molto particolare e "scandalosa" che pur con qualche pausa di troppo, vive intensi momenti di lirismo e riesce così ad emozionare lo spettatore. Grande prova della Schygulla.

Pigro 20/06/11 09:42 - 10124 commenti

I gusti di Pigro

Le ambiguità degli incastri famigliari in una vicenda personale in cui leggerezza e morbosità si rincorrono con incoscienza e dolore: una ragazzina fin troppo adulta e una madre fin troppo bambina, sballottate in una sensualità-sessualità sempre "al limite", in un pericoloso stallo dell'esistenza. Perfetta l'ambientazione fra le architetture razionaliste-fasciste e i terrain-vague dell'agro pontino. Ma Ferreri non imprime la necessaria passione, facendo impaludare a tratti il film e perfino gli attori, più carismatici che efficaci.

Myvincent 6/07/11 19:43 - 4003 commenti

I gusti di Myvincent

Una famiglia sui generis, tra malsano ed anticonformismo, nei vari decenni di storia Italiana (dagli anni '40 agli anni '80), con lo sfondo delle architetture razionaliste delle città di Latina, Sabaudia, Pontinia. Inevitabilmente tragico, come un destino già segnato, eppure non del tutto fallimentare. Hanna Shygulla al massimo del suo fulgore.

Galbo 26/08/11 20:03 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Film coraggioso prevalentemente basato sul contrastante rapporto tra i componenti di una bizzarra famiglia a cui la sceneggiatura conferisce i tratti di un'umanità dolente. Personaggi sufficientemente caratterizzati che si muovono in un paesaggio spiazzante che è loro perfettamente parallelo. Bella la colonna sonora; ottima la prova del cast.

Homesick 9/06/12 11:17 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

È un Ferreri che non convince per nulla, quello che adatta l’omonimo romanzo autobiografico di Maraini-Degli Esposti. L’estro del regista, pur ancora ravvisabile in un’ambientazione pontina gelida e metafisica, si perde nella vacuità della sceneggiatura e soffoca tra i miasmi di un vitalismo dionisiaco – l’Eros come puro istinto, senza divieti di età, genere e parentela – da subito indirizzato verso il cattivo gusto. Stanco e opaco, Mastroianni è messo in disparte dalle tre figure femminili “estreme” della Schygulla, della Huppert e della Bruhn, inquietante bambina-adulta.

Schramm 11/05/15 14:14 - 4036 commenti

I gusti di Schramm

Lo spettro di De Chirico e della disfunzionalità, il complesso di Elettra e un’educazione data dalla ninfomania, il teatro e il manicomio, scorie felliniane, briciole di Pasolini, l’eterno femminino, la sovranità ginecocratica, la Berté che suggella Medea cantando Sei bellissima. Come sempre con Ferreri vige il prendere o lasciare, e si va giù coi blocchi cementati ai piedi in uno stagno paludoso ove interesse e noia, fascino e scult, estetismo e pessimo gusto, fischio di ammirazione e pernacchia finiscono in irreconciliabile rissa.

Paulaster 19/12/17 10:08 - 4902 commenti

I gusti di Paulaster

La piccola Piera cresce con la madre malata psichiatrica e il padre permissivo. Tutto basato su una morbosità di fondo, tra continue effusioni e incesti, ammicca a una sensualità materna e libera. Ferreri gira scarno dando importanza a luoghi solitari e ampi facendo scorrere bene il senso del tempo. Schygulla perfetta, nota di merito per la giovane Gruhn, Mastroianni sembra non c'entri nulla ma è sempre un piacere vederlo mentre la Huppert è ancora acerba.
MEMORABILE: Mastroianni che lava la schiena alla Schygulla; I giudizi sui baci della piccola Piera.

Zampanò 28/12/20 13:23 - 386 commenti

I gusti di Zampanò

Le "biografie" gestite da Ferreri sono sempre traforate. Da quei buchi, come tagli di Fontana, scrutiamo verità primitive. Huppert, smaliziata, forma il cursus di Piera: biondina che mette l'amore sopra ogni cosa, vibrata da un basilare complesso di Elettra. La Schygulla, prismatica prova, s'avvita per troppa eruzione sessuale; un morbido Mastroianni incoraggia il suo Lorenzo per vie corrive e manicomiali. Film schizoide sulla famiglia ma con molti raggi di sole, col merito di creare sorpresa ad ogni scena (vedi il gigante barbuto pre-civile). Brutto però il doppiaggio incollato.
MEMORABILE: Eugenia: "Tento di far capire alla mia testa che è troppo giovane, che deve fermarsi, che deve invecchiare".

B. Legnani 5/10/21 22:33 - 5663 commenti

I gusti di B. Legnani

Meglio la cornice che il quadro. L'impressione è che Ferreri (lui!), gestendo materia scabrosa, abbia finito col presentarla in modo àlgido, non riuscendo a colpire né con lo scandalo, né con un calligrafismo che risulta, peraltro, disturbato dall'assunto della materia. Ne esce un film strano, che dà l'impressione di essere sempre sul punto di iniziare, ma che non comincia mai. Tolta  la Schygulla, si ricorda poco di emotivo, se non l'interessante scenario di una architettura razionale, precisa e geometrica, in pieno contrasto (voluto?) con le confuse pulsioni che popolano il film.

Marco Ferreri HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'udienzaSpazio vuotoLocandina Non toccare la donna biancaSpazio vuotoLocandina Chiedo asiloSpazio vuotoLocandina Diario di un vizio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Homesick • 9/10/10 09:57
    Scrivano - 1363 interventi
    Dall'11 novembre in dvd per Medusa.
  • Discussione Mauro • 14/01/13 10:50
    Disoccupato - 12769 interventi
    Aggiungere al cast Renato Cecchetto, interpreta il ruolo di un infermiere del manicomio dov'è ricoverato Mastroianni.

    Ultima modifica: 14/01/13 10:55 da Zender
  • Discussione Lucius • 24/02/18 10:26
    Scrivano - 9053 interventi
    Aïché Nana si scrive con la dieresi (i due puntini sulla i) va corretto anche nelle altre schede.
    Ultima modifica: 24/02/18 11:51 da Lucius
  • Discussione Zender • 24/02/18 16:58
    Capo scrivano - 48959 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Aïché Nana si scrive con la dieresi (i due puntini sulla i) va corretto anche nelle altre schede.

    Dove ti risulterebbe sbagliato, Lucius? Io negli altri lo trovo scritto giusto.
    Ultima modifica: 25/02/18 08:03 da Zender
  • Discussione Lucius • 24/02/18 18:05
    Scrivano - 9053 interventi
    Avrà corretto qualcuno :)
  • Discussione Zender • 25/02/18 07:44
    Capo scrivano - 48959 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Avrà corretto qualcuno :).

    No Lucius, nessuno può entrare nel database a correggere titoli e cast oltre a me, questo è poco ma sicuro. Per questo ero interessato a capire dove l'avessi notato. Se l'avevi visto da altre parti, di sicuro l'errore c'è ancora perché non ho corretto nulla (a parte il cast di questo film, ovvio).
    Ultima modifica: 25/02/18 08:04 da Zender
  • Discussione Lucius • 1/03/18 09:41
    Scrivano - 9053 interventi
    Mmm..
  • Discussione Zender • 1/03/18 10:05
    Capo scrivano - 48959 interventi
    Lucius, vuoi scommettere un milione e ti porto le prove di Xamini? Non ho problemi...