Dove è stato girato Ritratto di borghesia in nero? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Zender • 21/09/11 13:41 Capo scrivano - 49235 interventi
La scuola di musica dove studiano Mattia Morandi (Stefano Patrizi) e il suo amico è il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, in Campo San Stefano:
Zender • 21/09/11 14:22 Capo scrivano - 49235 interventi
Il ponte sotto al quale per la prima volta Mattia (Patrizi) vede passare Elena (Ornella Muti), che lo nota, è il Ponte de la Fenice a Venezia (a fianco del teatro omonimo). Qui vediamo Mattia andare verso il ponte assieme al suo amico e alla madre di questi (Senta Berger):
I tre si fermano e la telecamera inquadra il canale che porta a Santa Maria del Giglio:
Infine raggiungono il ponte, sotto al quale passerà il motoscafo con la Muti a bordo:
Zender • 23/09/11 12:56 Capo scrivano - 49235 interventi
Due location di passaggio percorse dai protagonisti (Mattia e il suo amico), entrambe gettonatissime nei film di ambientazione veneziana e molto vicine a Ca' Davinotti: il Ponte che da piscina San Samuele porta a Sant'Angelo (e che un tempo come si vede era in legno, uno dei pochi cambiamenti registrabili a Venezia)...
...e il sottoportico a fianco della Fenice, che come detto abbiamo visto in un sacco di film per via della sua suggestiva conformazione (lo si vede un paio di volte anche in A Venezia un dicembre rosso shocking, per dire):
Zender • 27/09/11 18:50 Capo scrivano - 49235 interventi
La casa dove vive Elena (Muti) con i genitori (Bonacelli e Capucine) è palazzo Barbaro in Fondamenta Barbaro a Venezia, in campo San Stefano. Qui vediamo la fondamenta che porta al palazzo (sul fondo Campo San Stefano):
Questo il portone del palazzo, molto utilizzato al cinema:
Entrati lì, l'atrio che si apre è quello che più volte incontriamo nei film ed è questo:
Anche gli interni del palazzo sono coerentemente quelli di Palazzo Barbaro: qui vediamo la Muti che si affaccia sul Canal Grande...
...mentre questo è il portone sul Canal Grande dal quale gli ospiti della festa che lì si svolge escono per prendere i motoscafi e rincasare:
Zender • 7/10/11 13:55 Capo scrivano - 49235 interventi
La casa sulla laguna dove Carla (Berger) e suo figlio trascorreranno una notte dai cugini e dove con loro viene Mattia (Patrizi) è una quasi-isola, più propriamente un casone al punto estremo di una valle lagunare, e cioè dove la valle (d'acqua) sbocca in laguna aperta. Ci si arriva solo via acqua. Siamo nella laguna sud nel comune di Campagna Lupia (VE), zona di Lova. Si chiama Casone Valle Zappa. Grazie a Grada per la ricerca.
Ecco i nostri arrivare da nord...
Mentre qui un confronto che mostra il casone più da vicino. E' un casone da caccia del 1925 con una torre per l'avvistamento della selvaggina di un architetto un po' eccentrico che si è ispirato all'architettura olandese!
Zender • 10/10/11 14:10 Capo scrivano - 49235 interventi
La fondamenta dove Carla (Senta Berger) consegna a Mattia (Patrizi) le chiavi di casa propria è Fondamenta dei Frari a Venezia.
Quella che vedete qui sullo sfondo è per l'appunto la chiesa dei Frari, che sta di fronte alla fondamenta, dall'altra parte del canale:
Zender • 26/10/11 12:27 Capo scrivano - 49235 interventi
La villa dove i protagonisti si ritrovano a rincorrersi e giocare tra i labirinti di siepi è Villa Pisani a Stra (VE), che vedremo anche in La partita. Qui ne vediamo l'ingresso:
Questo l'edificio al centro del labirinto di siepi:
Zender • 26/10/11 13:39 Capo scrivano - 49235 interventi
La fondamenta dove Carla (Senta Berger) si strugge disperata dopo aver nuovamente rivisto Mattia (Patrizi) è Fondamenta Briati a Venezia. Si riconoscono il giardino e il muretto alle spalle della Berger. Proprio nella fondamenta di fronte a lei in Viaggi di nozze uscirà la bara di Fosca.
La chiesa che si vede sul fondo a sinistra del fotogramma è la chiesa dell'Angelo Raffaele, che è posta di sbieco sulla fondamenta e appare meno larga di quanto non sia.
Zender • 26/10/11 13:56 Capo scrivano - 49235 interventi
La chiesa dove si svolge il matrimonio tra Elena (Muti) e Mattia (Patrizi) sul quale si chiude il film è la chiesa di San Geremia in Fondamenta Labia a Venezia. Al suo fianco, a sinistra, vent'anni prima, era stata posizionata le pensione Amore per cui lavorava Sordi in Venezia la luna e tu.