Paperino, plagiato da pubblicità ingannevoli, decide di arruolarsi nell'esercito; ma sin dalla visita medica se ne pentirà, soprattutto quando incontrerà il comandante Gambadilegno: ne uscirà sconfitto ma saprà vendicarsi in The Vanishing Private. Buon cortometraggio, diretto con mano sicura da King. Ottime le scaramucce tra Paperino e il comandante, che si concludono con lo sbucciare le patate.
Realizzato nel 1942 con evidenti intenti di propaganda patriottica, il cartone diretto da Jack King vede Paperino arruolato nell’esercito americano. Dopo un’accurata visita medica preliminare, inizia l’addestramento sotto il comando del sergente Gambadilegno. Molto divertente e per certi versi educativo, Paperino sotto le armi è anche un documento cinematografico dell’epoca piuttosto interessante.
Cortometraggio d'animazione che vede protagonista Paperino. Lo scopo dei realizzatori non appare per nulla oscuro: l'intento patriottico dell'operazione è piuttosto evidente. Carino, ma nulla più, da vedere soprattutto in quanto documento propagandistico ed educativo dell'epoca.
Paperino è arruolato e sogna di diventare aviatore, ma l'addestramento sarà tutt'altro che facile. Cartone di propaganda militarista (gli Usa si apprestano a entrare in guerra in quel periodo e anche l'entertainment deve veicolare un'immagine simpatica dell'esercito, fin dai cartoni animati per i bambini), che tuttavia contiene alcuni momenti divertenti: per esempio, la visita medica e l'attacco delle formiche che non fanno rimanere Paperino fermo sull'attenti.
Al di là del messaggio che si presume vorrebbe trasmettere il cartone (ma neanche troppo!), il corto è realizzato piuttosto bene, contando su una discreta animazione e su discrete gag, tutte concentrate nella seconda parte, la quale, però, è la più ripetitiva. La prima è migliore, con la fase della visita medica assai spassosa e una canzoncina che entra in testa e non esce più! Azzeccato (ma anche scontato) Gambadilegno per il ruolo di un severo comandante. I colori avrebbero potuto essere più policromi, dato che sono tutti sul marrone scuro.
MEMORABILE: I medici fanno restringere il trench e il cappello donati a Paperino buttandoci sopra l'acqua!
Primo di una serie di cartoni che vedono Paperino arruolato nell'esercito americano. Qui per l'appunto affronta la visita medica e si ritrova agli ordini del sergente Gambadilegno. Un po' noiosetto all'inizio, da quando entra in scena Gamba il ritmo si fa più veloce e le gag più divertenti. Faranno meglio con i successivi.
Dopo una partenza dai toni imbarazzanti che evidentemente accondiscende ai sentimenti propagandistici e patriottici dei tempi, si parte con una parte simpatica, ovvero la visita medica. Tutto moltovivace grazie a un'animazione sempre accattivante; si seguono le vicende del solito ingenuo alle prese con l'esercito (Franco e Ciccio ci faranno una fortuna). Sette minuti passati in allegria con cui anche i bambini di oggi si potranno divertire. Azzerata la sottotraccia propagandistica; se ne farà un sequel con Paperino paracadutista.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneGugly • 12/05/09 14:19 Archivista in seconda - 4712 interventi
Me lo ricordo anche io questo, fu fatto per la propaganda bellica.