Prigione - Film (1949)

Prigione
Locandina Prigione - Film (1949)
Media utenti
Titolo originale: Fängelse
Anno: 1949
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Prigione

Note: Aka "La prigione".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Prigione

In attesa di comparire nel box Ultimi commenti: Paulaster (18/05/25 16:58)
TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/11/07 DAL BENEMERITO RENATO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 1/11/07 14:04 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Interessante film di Bergman, dalla struttura complessa e forse di difficile comprensione... Realtà e finzione che si mescolano, piani narrativi che fluiscono l'uno nell'altro, momenti onirici che spiazzano lo spettatore per la loro irridente brutalità: Bergman stava iniziando a padroneggiare il mezzo che lo avrebbe portato di lì a poco a girare i suoi capolavori della maturità. Quest'opera è invece almeno parzialmente acerba, per quanto di indubbio interesse. Ottima la prova di B. Malmsten, che girerà 10 film per il cinema col regista svedese.

Pigro 17/11/20 11:01 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

Il capostipite del cinema bergmaniano è un concentrato ‘ruvido’ e intenso di temi e forme dei suoi film a venire: Dio, la morte, il sogno, il ricordo, l’infanzia e così via. Fulminante il prologo sul trionfo del diavolo e sulla realtà come inferno, e accorata la storia della prostituta minorenne sballottata tra l’amante-carnefice e l’innamorato sbandato. Meravigliosa la sequenza onirica, che squarcia una pellicola di coinvolgenti primi piani e interni di squallide abitazioni in cui rimbalzano parole senza fine. Riflessivo.

Daniela 19/11/20 00:46 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Un anziano professore propone ad un regista il soggetto inedito: Satana ha preso possesso del mondo, decidendo di lasciare le cose come stanno perché l'Inferno è già sulla terra... E' il prologo di una storia tra realtà e finzione in cui si incrociano drammaticamente le vicende di due coppie: uno scrittore alcolizzato e la moglie insoddisfatta, una giovanissima prostituta ed il suo fidanzato/pappone. Film strano, ancora incerto ma già profondamente "bergmaniano", in cui spicca una sequenza onirica affascinante che anticipa i capolavori successivi come Il posto delle fragole.

Marmotta 7/11/24 12:57 - 194 commenti

I gusti di Marmotta

Opera giovanile di Bergman in deliri febbricitanti dell'infanzia e visioni di morte, sorge dalla proposta sardonica di fare un film sull'Inferno, un presentimento incomprensibile (l'arte, il sesso, la famiglia). Esperimento metacinematografico in cui i titoli di testa recitati vocalmente su una carrellata della strada in piano sequenza smascherano la finzione (per il '49 era davvero eccentrico), il termine vede un teatro di posa dove si proclama sull'arbitrarietà del nulla. Era già grande, già abitato dal genio e dalla maledizione.
MEMORABILE: Il sogno della selva umana di Brigitta Carolina.

Paulaster Ieri 18:00 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Un professore di matematica ha un’idea per un film sul demonio in Terra. Doppio binario narrativo per due coppie in un film nel film che propone anche momenti mortiferi (addirittura con un neonato). I vari intrecci sono tutt’altro che filanti in quanto Bergman preferisce sottolineare l’intensità dei momenti singoli. Gran padronanza nei primi piani e notevole l’escursione nell’onirico. Una lievissima ironia è presente per evitare un registro tragico.
MEMORABILE: Sulla finta barca; Il film muto; L’incidente in sogno; Il pesce rotto.

Ingmar Bergman HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il settimo sigilloSpazio vuotoLocandina La fontana della vergineSpazio vuotoLocandina Il segnoSpazio vuotoLocandina L'ora del lupo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Mco • 26/02/13 23:43
    Risorse umane - 9980 interventi
    Dall'11 Marzo 2013 in DVD per A & R Productions.
  • Curiosità Daniela • 18/11/20 23:50
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Il film ha una particolarità: non possiede titoli di testa o di coda.
    Ad una decina di minuti dall'inizio, mentre scorrono le immagini di una via cittadina, una voce off legge il titolo del film ed i nomi di regista, attori ed altri componenti dello staff.