Note: Seguito da "Bianca e Bernie nella terra dei canguri". Nei cinema italiani era preceduto dal corto "La bottega di Babbo Natale" (Santa's Workshop, 1932).
Approfondimenti e articoli su Le avventure di Bianca e Bernie
Molto divertente, questa narrazione che vede un parallelismo addirittura fra il mondo dei piccoli animali e il Palazzo delle Nazioni Unite. Vicenda disneyana che non affonda nella retorica, tiene desto l’interesse, descrive personaggi fantasiosi che non scadono nel lezioso. Da vedere.
MEMORABILE: Il volo a dorso d’uccello, decollo e atterraggio compresi.
Nella rivisitazione geniale dei generi cinematografici operata dalla Disney nel corso degli anni, con questo film (ed il suo seguito) siamo delle parti dell'action e dello spy movie. Calzante a questo proposito il riferimento alle Nazioni Unite e ai gadget tecnologici alla James Bond. Il risultato è un film divertente e brillante, pieno di ritmo, che si guarda volentieri anche superata la maggiore età, perché il buonismo è rigidamente controllato e non scade mai nello stucchevole.
Quando ero piccolo questa era una videocassetta il cui nastro si sacrificò per appagare la mia incontrollabile voglia di rivederla innumerevoli volte. È un classico Disney che andrebbe senz'altro riscoperto, con molte invenzioni originali (in particolare i topi hanno luoghi paralleli a quelli umani, cioè dove gli uomini hanno una sala conferenze ce l'hanno anche loro, idem per l'aereoporto e cosi via...) e contraddistinto da un disegno molto pastelloso. Rivedendolo oggi però rimango colpito da un'eccesso di smielatura e tenerezza...
Classico che anche io da piccolo vidi molto spesso. Merito di un animazione più che eccellente e una buona caraterizzazione dei personaggi. Da far vedere ai propri figli. Ha anche dei sequel, di cui il più famoso è "Bianca e Bernie nella terra dei canguri".
Insieme al recentissimo La principessa e il ranocchio, uno dei rari cartoon ambientati nel Profondo Sud degli States (nella fattispecie, così a occhio, Louisiana direi). Non certo un capolavoro, ma tuttavia carinissimo, molto piacevole. Non sono d'accordo con coloro che lo trovano troppo smielato: per me è invece molto misurato. Divertenti quasi tutti i personaggi. Assolutamente inadatto, invece, Marcello Tusco come doppiatore italiano di Bernie: serviva una voce più giovanile e incisiva.
Meno celebre di altri cartoni Disney, è comunque apprezzabile per la buona tecnica di animazione e vari elementi interessanti: la Società di Salvataggio, i parallelismi fra le organizzazioni dei topi e quelle degli uomini, le ambientazioni paludose e una villainesse spregevole al punto giusto. Non ci sono molte sequenze memorabili e la trama è un po' troppo lineare, ma il ritmo si mantiene sempre su un buon livello e il buonismo di fondo non scade mai nella stucchevolezza. Simpatica la coppia di protagonisti.
MEMORABILE: Il decollo a dorso di gabbiano; Madame Medusa che si toglie le ciglia finte (all'epoca, fu un mezzo trauma infantile).
Senza alcun dubbio, Bianca e Bernie è un prodotto tipicamente disneyano. Vale a dire che tutti i canoni tipici della casa del topo vengono proposti nudi e crudi, senza alcun guizzo particolare di sorta. Se da una parte abbiamo scenari magnificamente disegnati e animazioni pazzesche, dall'altra c'è uno script lineare e scontato, condito da dialoghi e momenti musicali non esattamente memorabili. Rimane comunque un meraviglioso esercizio di tecnica, che mostra il suo maggior splendore durante le molte scene d'azione. Manieristico.
MEMORABILE: Bruto e Nerone alle prese con l'organo; Medusa; I vari scorci paesaggistici.
Classico molto avventuroso e movimentato, fra i miei preferiti in assoluto. L'idea di un'organizzazione di salvataggio fatta da topi sotto le nazioni unite è unica e il dipanarsi della trama talmente vivace che non ci si annoia mai. Riuscita la caratterizzazione dei due protagonisti, ma anche dei tanti comprimari e della cattiva (che ricorda Crudelia DeMon). Bellissima animazione (come in tutti i film diretti da Reitherman) e non mancano momenti commoventi (quasi tutti legati alla piccola orfana Penny). Imperdibile.
Dalle piratate vision infanziadolescenziali sulle sgarrupatissime private nord baresi a quelle reiterate da genitore sui supporti istituzionali Disney, un cartone malinconicamente sognante, lontano da lustrini e paillettes fiabeschi. A far la differenza rispetto ai lungometraggi precedenti è proprio quel tono dimesso, disincantatamente grigio in cui i nostri topini terzinternazionalisti, ricevuto il message in a bottle, parton alla ricerca dell'orfanella Penny. Rinuncia per larga parte a cliché comici, concentrandosi su una pacata, commovente pervasività.
MEMORABILE: I titoli di testa con il viaggio della bottiglia; L'arrivo di Bianca sulle note dell'inno delle nazioni unite topesche; Evinrude e Orvill.
Lungometraggio animato della Disney con protagonisti i due topolini coraggiosi. Anche i comprimari sono molto simpatici, così come la strana combriccola degli animali della palude e soprattutto l'albatros Orville. Pieno di momenti e personaggi molto dark, a partire dalla cattivissima e folle Madame Medusa che cala la bambina rapita in un orrendo pozzo pieno di scheletri. Da bambino mi terrorizzava.
Classico minore ma delizioso, che pur risentendo di certe tendenze economizzanti di casa Disney (la più semplice ed esemplificativa resta la scelta di non pitturare di bianco la sclera dei protagonisti) si regge su un discreto numero di personaggi iconici (l'albatros Orville, la libellula Evinrude, la "crudeliesca" Medusa) e fa intelligentemente affidamento sugli scenari dark che anticipano le tendenze più cupe della decade successiva. Essenziale in questo senso l'apporto di Don Bluth, che sembra già tastare il terreno per Brisby e il segreto di Nimh. Bellissima la OST settantiana.
MEMORABILE: La società dei topi; Orville fatica a decollare; I coccodrilli di Medusa; Nella caverna in mezzo agli scheletri di pirati; Inseguimento nella palude.
Questo ennesimo lungometraggio Disney si fa ricordare non solo per la trama peculiare e l’estetica fatiscente, ma anche e soprattutto per l’indimenticabile personaggio di Madame Medusa, villain di elevato spessore, caratterizzato da un allure opulento, decadente e di indubbia moralità. I piccoli roditori restano quasi in secondo piano, mentre la palude che fa da cornice è di una forza visionaria incredibile. Evocativo.
Dopo un avvio un po’ fiacco (nonostante la bella trovata dell’Onu dei topi), l’avventura dei due roditori lanciati nell’impresa del salvataggio dell’orfanella ingrana piuttosto bene e va in deciso crescendo, mettendo a segno anche alcune scene decisamente da antologia, come quella dei coccodrilli che suonano l’organo o del recupero sotterraneo del diamante. I veri punti di forza sono l’originalità delle ambientazioni e soprattutto i personaggi (al netto dei riciclaggi: Crudelia), come l’albatro o la libellula. Piacevolmente spiritoso.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneFabbiu • 18/07/08 03:04 Archivista in seconda - 662 interventi
Cliccate il link che ho postato alla fine di questo messaggio, e guardate un pò che legame che esiste tra Bianca e Bernie e satanisimo.
Dico la mia opinione:
1) Beppe Grillo esagera (sebbene non capisco se si esprime in modo ironico o no), io conoscevo la storia del messaggio subliminale ormai da anni, ma l'ho sempre interpretata come un gioco, una bravata o più precisamente una innocua ragazzata da parte dei disegnatori del cartoon
2) sullo sito del centro culturale S.giorgio vengono segnalati altri messaggi subliminali nei cartoon disney, la mia impressione e opinione è che quelli del centro culturale S.Giorgio siano estremisti cattolici esaltati paranoici schizzofrenici che vedono cospirazioni globali da ogni molecole dell'osigeno che respirano.
DiscussioneGugly • 18/07/08 08:57 Archivista in seconda - 4712 interventi
mah..per me sono scherzi interni inseriti dagli autori stessi.
DiscussioneZender • 18/07/08 09:11 Capo scrivano - 49129 interventi
Sì l'avevo sentita proprio a uno spettacolo di Grillo, questa. Certo, lui esagera perché è nel suo mestiere (di comico, intendo), però non so se sia così facilmente liquidabile, la cosa. Quei disegnatori inserendo un fotogramma di quel genere avrebbero dovuto sapere a cosa andavano incontro (e il processo da 70 milioni di dollari per patteggiamento) e bisognerebbe forse prima capire l'influenza effettiva sul cervello dei messaggi subliminali. In fondo tu disegnatore agisci slealmente, perché quel film lo vedranno milioni di persone che han diritto di sapere quel che vedono. La Disney sapeva? Se sì è un conto, se no un altro. Se però ha accettato un patteggiamento di 70 milioni di $ significa che aveva molto ben presente il rischio di un processo simile.
In Questo Film hanno lavorato come animatori e creatori, Don Bluth, Gary Goldman e John Pomeroy.
Dopo essersi staccati dalla Disney all' incirca nel 1979/80 realizzarono capolavori come: "Brisby e il segreto di NIMH"(1982) per L'united Artists, oppure il più celeberrimo "Fievel Sbarca in America" titolo Italiano per "An American tale" (1986) per L'universal e anche il più recente "Titan A.E."(2000) per la Twenty Century Fox.
Don Bluth divenne famoso anche per due laser game: "Dragons Lair"(1983) e "Space Ace"(1984) con disegni e tavole da lui stesse create, riscuotendo un notevole successo tra i giocatori da sala del tempo.
HomevideoXtron • 23/02/20 13:04 Servizio caffè - 2239 interventi
Il dvd WALT DISNEY
Audio italiano,inglese,tedesco,arabo
Sottotitoli italiano,inglese,tedesco,francese,spagnolo
Formato video 1.66:1 anamorfico
Durata 1h14m02s
Extra: cortometraggi "Water birds" e "I tre moschettieri ciechi", canzone "C'è chi veglia su di te", speciale "Sotto il cappello: I cattivi Disney", gioco interattivo, anteprime esclusive