Lake Bodom - Film (2016)

Lake Bodom
Locandina Lake Bodom - Film (2016)
Media utenti
Titolo originale: Bodom
Anno: 2016
Genere: horror (colore)

Cast completo di Lake Bodom

Note: Aka "Lake Bodom".

Dove guardare Lake Bodom in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Lake Bodom

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/06/17 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 21/06/17 01:26 - 13279 commenti

I gusti di Daniela

Quattro studenti ambosessi, una canadese in mezzo al bosco sulla riva di un lago, nello stesso luogo in cui molti anni prima sono stati commessi omicidi rimasti impuniti: tavola apparecchiata per un menù fisso slasher stile '70/80? Si e no, perché il regista piazza a metà un twist che ribalta la prospettiva, salvo poi rientrare nei ranghi canonici fino ad un epilogo insensato. Il risultato non è indegno ma certo poco esaltante e, se alla fine questo horrorino finlandese si farà ricordare, sarà unicamente grazie ad una sequenza "trascinante" e alla bellezza bionda ed acerba di Nelly Hirst-Gee.

Pesten 25/12/17 09:14 - 829 commenti

I gusti di Pesten

Anche la Finlandia produce il suo horror teen e nonostante tutto il risultato non è malaccio. Si sfrutta la leggenda del massacro del lago Bodom come scusa e collocazione per un twist contemporaneo dove gli autori dimostrano di aver imparato la lezione dei mostri sacri. La violenza è ben eseguita, le scene di tensione forse son fin troppo carta carbone, ma nel complesso si rimane in ambiti accettabili. Qualche forzatura sulla leggenda di Bodom e sul rapporto tra le protagoniste fa scricchiolare il palazzo, che però regge fino al finale.
MEMORABILE: le tette della Hirst-Gee, probabilmente a libro paga visto che sono in primo piano per metà film

Hackett 29/12/17 11:34 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Teen slasher di ambientazione finlandese che parte (ma solo come spunto) da un celebre delitto plurimo che sconvolse la pacifica terra nordica negli anni '60. Come sempre l'ambientazione lacustre non delude e aiuta lo spettatore a calarsi con una certa inquietudine nello sfortunato campeggio di quattro ragazzi. La vicenda prosegue cambiando pelle un paio di volte e uscendo in parte dai cliché.

Pumpkh75 29/01/18 14:33 - 1889 commenti

I gusti di Pumpkh75

Tra riverberi di POV senza il POV e rigurgiti da indigestione di Mick Taylor, la volenterosa regia (il barlume lucente al quale ci si aggrappa disperati) tenta di esportare il Nord Europa nello slasher ma i chilometri son troppi. Il pretesto con il quale il giovincello biondo (simpatico come un calcio piazzato sugli zebedei) porta il gruppo al lago e l’affair delle foto nude sono due corbellerie che raramente si sono viste assieme nello stesso film. L’ardire di ispirarsi a una storia vera è la sua pietra tombale, purtroppo si salvi chi può.

Capannelle 24/02/18 22:04 - 4567 commenti

I gusti di Capannelle

L'inizio fino al campeggio semina qualcosa, soprattutto visivamente, ma pare navigare nella mediocrità del teen horror. Dopo il twist si accende e le sequenze che creano tensione (dal lago ai flashback) sono ben girate, con qualche accenno alle cattiverie inventate. La parte finale ripiomba nei cliché del genere e nelle giravolte scricchiolanti, anche se mantiene cromie interessanti. Bene aver mantenuto basso il numero dei personaggi, le attrici se la cavano e la regia dimostra personalità.

Taxius 18/05/18 21:10 - 1656 commenti

I gusti di Taxius

Due ragazzi e due ragazze vanno in campeggio ai piedi del lago Bodom, dove però comincerà la mattanza. Slasher finlandese immerso totalmente nella natura incontaminata tipica dei paesi scandinavi. La storia tutto sommato è discreta in quanto ha il pregio di prendere una piega davvero inaspettata che lo rende quindi un prodotto originale e diverso dalla moltitudine di horror dello stesso genere. Certo, non siamo davanti a chissà cosa, ma almeno si fa vedere.

Minitina80 29/11/18 07:52 - 3212 commenti

I gusti di Minitina80

L’ancora di salvezza è rappresentata dai cambi di direzione e dai ribaltamenti di fronte. Questo permette al film di stimolare la curiosità, venendo meno la prevedibilità del copione. L’incipit, infatti, non è il massimo della freschezza, proponendo il solito gruppo di ragazzi che si isola attorno a un lago, lontano dalla civiltà. Il cerchio trova la sua chiusura con una mini spiegazione finale che riporta tutto al razionale. Facendo la media il livello è accettabile, contando su una discreta tensione e una buona dose di ambiguità.

Jurgen77 8/04/19 09:52 - 629 commenti

I gusti di Jurgen77

Una volta tanto, uno "slasher" non di produzione americana ma europea (finlandese). Partendo dai fatti truculenti (e reali) accaduti sul lago Bodom negli Anni Sessanta, il regista finnico rivisita il massacro con diversivi ed eventi inaspettati. La trama quindi, sino alla metà del secondo tempo, è tesa e oscura. Splendidi gli scenari naturali e i rumori del bosco. Forse un po' accelerato l'epilogo. Splendida la bionda Nelly Hirst Gree. In sostanza un bel film, godibile e "naturalistico". che si discosta dallo slasher americano.
MEMORABILE: La protagonista che deve recuperare la chiave dal sacco del cadavere.

Digital 19/06/19 12:04 - 1267 commenti

I gusti di Digital

Slasher finnico che parte classicamente, con i soliti giovinastri che si recano in un lago teatro, anni prima, di terribili delitti. Fortunatamente la sceneggiatura prende una piega inaspettata, con un ribaltamento repentino di prospettiva, il che dona al film quell'originalità utile a differenziarlo dalla miriade di prodotti analoghi. Un cast di perfetti sconosciuti ricopre decorosamente i ruoli a loro assegnati, con le ragazze che surclassano decisamente i più standardizzati maschi. Suggestiva l’ambientazione lacustre, buona la regia.

Gabigol 14/07/19 08:14 - 647 commenti

I gusti di Gabigol

Uno dei sottogeneri horror più abusati è quello dello slasher, i cui epigoni hanno già detto tutto; forse solo un film come Scream - in parte anche quella casa nel bosco, non propriamente slasher - potevano rinverdire i cliché attraverso il metacinematografico. Questa pellicola finlandese, pur adagiandosi sulla comoda (ma corretta) etichetta del "tratto da una storia vera", si regge su prospettive diverse ed esplora i moventi distorti dietro un possibile massacro. Buona regia e fotografia; attrici in forma smagliante.
MEMORABILE: La bellezza acqua e sapone della Hirst-Gee, indubbiamente magnetica; La circonferenza pettorale della stessa per riempire i tempi morti.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The twin - L'altro volto del maleSpazio vuotoLocandina The bayouSpazio vuotoLocandina NymphSpazio vuotoLocandina Forbidden siren

Lupus73 8/01/20 02:28 - 1602 commenti

I gusti di Lupus73

Ispirato agli omicidi irrisolti del'60 al lago Bodom in Finlandia. Nel film campeggiano nel medesimo posto quattro ragazzi, uno dei quali vorrebbe ricostruire i fatti dopo cinquant'anni. Teen-slasher (in tipico stile nordico) che trova la sua forza nella suggestiva ambientazione (i boschi e il lago), nell'uso delle luci naturali, nella base che poggia su una storia vera e nella sceneggiatura con alcuni twist e finale ambivalente. Tra le righe una delle ipotesi dei fatti che accaddero. Echi di Scream e similitudini con Shrooms (meno sobri ma più divertenti). Interessante.

Anthonyvm 18/01/21 01:46 - 6522 commenti

I gusti di Anthonyvm

Ispirandosi, forse un po' irrispettosamente, al famoso caso irrisolto, Mustonen gira un piccolo ma curato horror giovanile dall'atipica struttura: parte come uno slasher boschivo all'americana (ma meno chiassoso e più attento alla cupezza delle atmosfere, fra puritanesimo repressivo e protagonisti legati da rapporti spesso ambigui), muta in un dramma nero adolescenziale e termina in zona backwoods survival à la Wolf Creek. Gli ingredienti non sono dosati a regola d'arte (l'ultimo atto, per quanto avvincente, non osa abbastanza sulla violenza), ma nel complesso il piatto si gradisce.
MEMORABILE: L'agonia del ragazzo pugnalato; La nuotata notturna sul fondo del lago; L'incidente d'auto; La macchina trainata a tutta velocità dal carro attrezzi.

Fedeerra 11/09/21 06:48 - 769 commenti

I gusti di Fedeerra

Taneli Mustonen si appropria di un fatto di cronaca realmente accaduto e partorisce un’opera a metà strada tra The hole e Alta tensione. Un film senza tempo né confini, immerso in un luogo sensoriale e maledetto, con personaggi subdoli e privi di qualsiasi intuizione morale. “Bodom” supera così le classiche barriere dello slasher campestre, non regala anime pure, non eccede in stereotipi di rito e allestisce una sarabanda horror sanguinolenta, brutale e a tratti contemplativa.

Pinhead80 27/09/22 14:57 - 5426 commenti

I gusti di Pinhead80

Tratto dalla storia vera dell'omicidio di un gruppo di ragazzi finlandesi nei pressi del lago Bodom nel 1960, il film ne rivede il mistero attraverso una ricostruzione che attinge alle teorie del caso. Le dinamiche ricordano molto quelle dei classici slasher anni '80 sia per quanto riguarda la narrazione, sia per quanto concerne le dinamiche degli omicidi. Il cast, seppur composto da attori sconosciuti, non sfigura affatto e la storia si fa sempre più interessante con il passare del tempo. Si può considerare un film più che sufficiente, che soddisfa i cultori del genere.

Teddy 13/08/23 08:31 - 1106 commenti

I gusti di Teddy

Grande abuso di effetti estetizzanti, di luci e controluci, di panoramiche e fuori-fuoco. Tutti giochi che il talentuoso Taneli Mustonen usa per sottolineare il timbro macabro di un racconto che trasforma il cinema-dossier (il film si ispira a fatti realmente accaduti) in un horror quasi onirico. I vari twist sono telefonati e fin troppo didascalici, ma la concentrazione del luogo, del tempo e dell'azione intensificano i fatti e i caratteri dei personaggi.

Diamond 28/11/23 13:36 - 678 commenti

I gusti di Diamond

Interessante opera d'esordio direttamente dalla Finlandia che richiama (in realtà solo parzialmente) un famoso caso di cronaca nera del posto. Parte come un banale slasher boschivo, ma il twist invece di presentarsi nel pre-finale, come normalmente succede, avviene a metà film precisa. Da lì Mustonen poteva prendere almeno tre o quattro strade; ne sceglie una e va fino in fondo con un finale abbastanza aperto e ambiguo. Buona la regia, adeguato il cast.
MEMORABILE: La Hirst-Gee; Il primo omicidio.

Kinodrop 25/02/24 19:57 - 3394 commenti

I gusti di Kinodrop

Se i presupposti che portano avanti questo horror finlandese sono piuttosto traballanti, per non dire pretestuosi (il riferirsi a un fatto tragico realmente accaduto), la confezione in sé riscatta le debolezze narrative con alcuni cambi di "rotta" che però non sempre portano al risultato sperato, specie nel finale in cui viene compresso lo spunto di partenza. Interessanti l'ambiente notturno boschivo e lacustre, le dinamiche piuttosto contorte tra i quattro "campeggiatori" e ancora di più l'accelerazione dinamica e cruenta dell'ultima parte. Più che curata la regia di Mustonen.

Puppigallo 20/03/24 07:41 - 5485 commenti

I gusti di Puppigallo

Pellicola che, oltre a confondersi con una miriade di altre del genere, regge più o meno solo fino al primo colpo di scena, già abbastanza intuibile. Da quel momento - nello spazio fino al secondo colpo di scena "L'hai ammazzato tu". "No tu", che non può non far sorridere - si assiste a dialoghi fuori luogo, visto il fresco, efferato omicidio con rantolamento sanguinante della vittima. Per poi giungere all'epilogo che, seppur non facendo sconti, è troppo poco per salvare una vicenda difficilmente credibile proprio a causa delle prime motivazioni di chi uccide e dello svolgimento.
MEMORABILE: L'"allegra" famiglia di Ida; L'inizio, dove viene creata un po' di atmosfera grazie al luogo e al buio; Legate come salami in attesa di...

Mr.chicago 13/05/24 16:58 - 317 commenti

I gusti di Mr.chicago

Con una matrice in parte urlatrice e una deriva in parte lupesca, questo slash teen horror finlandese mostra una struttura più originale rispetto ai suoi infiniti simili, prendendo spunto da una storia realmente accaduta. I momenti di tensione per tre quarti del film sono quasi nulli, ma il gran finale è di alto livello e merita la visione! Interessante anche la scelta del regista di non entrare per nulla nella mente o nel passato del villain di turno, rendendolo quasi distaccato dal film stesso ma allo stesso tempo punto nevralgico della storia.
MEMORABILE: Il finale.

Buiomega71 13/07/24 00:32 - 3105 commenti

I gusti di Buiomega71

Colpi di scena, twist inaspettati che ribaltano la situazione, un'atmosfera alla Venerdì 13, morbose ossessioni lesbo di peggiori amiche, spiegoni del diabolico piano uterino messo in atto, foto compromettenti, voci messe in giro, per finire in zona carroattrezzi e cani sguinzagliati. Da carnefici a vittime è un attimo e Mustonen giostra bene tensione, violenza, cattiveria e una chiusa (ancora spiazzante) che rimette tutto in discussione. La Scandinavia si scrolla di dosso la spocchia autoriale per un thriiler/slasher in cui emergono la perfidia, la ferocia e la meschinità umane.
MEMORABILE: Chiave inglese sbattuta in faccia; Il mastice sulla bocca; "Non sono un cane"; Col sacco in testa alla Funny games; Limando la lama del pugnale.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina DeadwindSpazio vuotoLocandina La memoria dell'acquaSpazio vuotoLocandina Sisu - L'immortaleSpazio vuotoLocandina Nymph

Il ferrini 18/11/24 23:30 - 2686 commenti

I gusti di Il ferrini

Pellicola coraggiosa fin dalle intenzioni, visto l'argomento affrontato, e si conferma audace anche nel tipo di narrazione. Il film inizia come il più classico degli slasher ma lentamente comincia a diventare qualcosa di molto più complesso e sorprende a ogni passaggio, con plot twist davvero ben congegnati. Gli attori, pur giovani, sono davvero convincenti (ammalianti, oltre che tese, le riprese subacquee della bellissima Hirst-Gee) e il finale metacinematografico è un tocco di classe. Molto più interessante di quanto ci si aspetti.

Jena 29/11/24 19:36 - 1675 commenti

I gusti di Jena

Gustosa rivisitazione finlandese (!) dell'amato genere slasher. I quattro teen si recano sul solito laghetto dove era avvenuta la solita strage e già pregustiamo la solita mattanza jasoniana, ma a metà film... sorpresona con scatenarsi di furia vendicatrice femminea che spiazza non poco. Se il successivo spiegone ci riporta nel genere female revenge, nuovo cambio di direzione dal sapore "australiano". Mustonen gira bene, veloce e senza fronzoli, il valore aggiunto è la splendida natura finnica e l'ottima fotografia (il laghetto in notturna con le nebbioline è da urlo). Ben recitato.
MEMORABILE: Trapassato col coltello mentre dichiara il suo amore; I tipi affondati nel lago chiusi nei sacchi; Le riprese subacquee; Lo splendido finale aperto.

Erfonsing. 9/02/25 21:19 - 208 commenti

I gusti di Erfonsing.

Film assurdo, che inganna lo spettatore dalla prima sequenza ma che, sospendendo l'incredulità oltre il limite massimo, comunque regala qualche twist e qualche sequenza interessante. Buona l'interpretazione, altrettanto l'ambientazione, parte fondamentale nell'economia della pellicola. Musiche anonime, regia attenta. Con una manciata di minuti in meno sarebbe stato perfetto. Così è solo un buon film da guardare con un sopracciglio sollevato per le varie sorprese che regala.
MEMORABILE: I sacchi con i cadaveri.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 21/06/17 01:32
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Nel film si fa riferimento ad un fatto di cronaca molto noto in Finlandia: il "massacro del lago Bodom", avvenuto nel 1960, in cui vennero uccisi tre ragazzi e ferito un quarto.

    Notizie su questo delitto, rimasto insoluto.
  • Homevideo Buiomega71 • 22/10/17 11:09
    Consigliere - 27126 interventi
    In Blu Ray (e dvd) per Midnight Factory, disponibile dal 12/12/2017

    https://www.amazon.it/dp/B076CWKJF5/ref=pd_luc_rh_sbs_01_02_t_img_lh?_encoding=UTF8&psc=1
  • Discussione Buiomega71 • 13/07/24 00:14
    Consigliere - 27126 interventi
    Editato in blu ray (e dvd) per la Midnight Factory (e poi trasmesso da Rai 4) con il titolo di Lake Bodom
    Ultima modifica: 13/07/24 00:37 da Buiomega71
  • Homevideo Zender • 13/07/24 07:29
    Capo scrivano - 48908 interventi
    Vedo che è già in aka. Ma è la prima uscita in Italia o rra già uscito come “Bodom”?
    Ultima modifica: 13/07/24 07:29 da Zender
  • Homevideo Buiomega71 • 13/07/24 09:19
    Consigliere - 27126 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Vedo che è già in aka. Ma è la prima uscita in Italia o rra già uscito come “Bodom”?

    Per la prima volta uscito in italia come Lake Bodom (editato dalla Midnight Factory in home video, e poi trasmesso da Rai 4 sempre come Lake Bodom))
    Ultima modifica: 13/07/24 09:20 da Buiomega71
  • Homevideo Zender • 13/07/24 10:22
    Capo scrivano - 48908 interventi
    Ok corretto grazie
  • Discussione Buiomega71 • 13/07/24 10:26
    Consigliere - 27126 interventi
    Una diversa rappresentazione dello slasher, dove, finalmente, anche la Scandinavia si scrolla di dosso la spocchia autoriale di certe produzioni (Thelma o The innocents, per citarne due) per un robusto film di genere che guarda alle atmosfere alla Venerdì 13 , per poi prendere pieghe impreviste e inaspettate, con continui colpi di scena, ribaltamento di prospettive e twist narrativi a loro modo sorprendenti.

    Al di là della suggestiva location lacustre, Mustonen giostra bene la tensione, la violenza (non eccessiva ma che colpisce nel segno), la cattiveria, la follia e la giusta tempistica thriller, partendo nel più classico dei modi, per poi finire in cupissima zona carroattrezzi e cani sguinzagliati alla bisogna.

    Morbose ossessioni lesbo di peggiori amiche, spiegoni del diabolico piano uterino messo in atto, foto compromettenti, voci menzognere messe in giro che diventano virali di un vento di malvagia  falsità (e tremendamente realI , vedi , per esempio, i meme che girano sul web di Cicciolina con i cavalli, ma che Ilona Staller film zoofili con equini NON NE Ha MAI GIRATI e non è mai stata coinvolta personalmente, eppure la gente ne è convinta) e da carnefici a vittime è un attimo (da cardiopalma la Volvo trascinata all'impazzata, dal carroattrezzi notturno, fino al capottamento e alle tragiche conseguenze).

    Il recupero delle chiavi della macchina tuffandosi nelle profondità del lago, il mastice che incolla la bocca, la chiave inglese sbattuta sulla faccia durante la discussione "generale", prigioniere dell'orco alla Mick Taylor con sacco sulla testa alla Funny games e una chiusa (ancora spiazzante) che rimette tutto in discussione.

    Per Mustonen il sesso è parecchio relativo (non se ne fa e non c'è una tetta nemmeno di striscio), a lui interessa sondare la psiche e i suoi infidi oscuri meandri e fino dove può arrivare la gelosia, la perfidia , la ferocia e la meschinità umana (tenendo ben presente la falsa remissività della signorina Thora Birch)

    Di intensa bravura le due ragazze protagoniste, raggelante l'intro famigliare a tavola e malatissimo il tossico rapporto femmineo.

    E non c'è boogeyman ammazzateenagers che tenga, quando a fare davvero paura è la subdola, iniqua e ingannevole pianificazione di persone apparantemente normali.

    Insieme a Hatching una piccola sorpresa (con una sua originalità non troppo derivativa) dalle terre finniche.


    Ultima modifica: 13/07/24 14:34 da Buiomega71