Produzione finlandese (con cast principale anglofono) che si situa nel solco del thriller psicologico a tinte drammatiche; si flirta con diversi stili nel tentativo di disorientare lo spettatore, inclusi momenti vicini al genere horror soprannaturale, perlomeno fino allo spiegone finale che riporta coi piedi per terra. Rimane però una visione impegnativa, a tratti pesante, con alcuni punti poco chiari e un senso di déjà vu; la durata eccessiva non aiuta, con un'ultima parte tirata per le lunghe ed alcuni momenti "esoterici" che alla fine risultano più delle red herring che altro.
Dopo la perdita di uno dei due gemelli una coppia si trasferisce in Finlandia in un ambiente rurale. Siamo in ambito folk horror con il solito mescolarsi di paganesimo e satanismo, ma (gemelli a parte) la struttura di base è senza dubbio polanskiana, dato che l'influenza di Rosemary è più che evidente; poi ecco arrivare a 90' il twist, che nonostante le forzature in sceneggiatura ci regala qualche sensazione gelida soprattutto nella risoluzione. Ottima e sobria la confezione, senza le solite cine-fanta trovate in CGI, con una buona fotografia a supportare le ambientazioni. Discreto.
Dopo la perdita di un figlio, coppia affranta si trasferisce da New York in una villa in mezzo al nulla di una remota località finlandese. Quando il figlio superstite, non essendoci nessun altro nei paraggi, si mette a giocare con il gemello morto, la madre si inquieta... Horror non privo di pregi formali legati soprattutto all'ambientazione ma che raggira lo spettatore confondendolo con suggestioni esoretiche e riti pagani conditi con riferimenti rosemaryani per poi sfogiare in un twist proposto già molte volte che fa apparire tutto quel che precede un gigantesco pesce d'aprile.
Steven Cree HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.