Note: Disponibile su Netflix. La pellicola si ispira alla vicenda di Manuel Cortés Quero, sindaco repubblicano del comune di Mijas nella provincia di Malaga.
La storia, ispirata ad una vera vicenda, è quella di un repubblicano che, condannato a morte dai franchisti durante la guerra civile, passa molti anni sepolto vivo in casa con la complicità della moglie. Tranne pochi esterni, il film è ambientato in spazi angusti che ben restituiscono il senso di soffocamento fisico e mentale, mentre l'ottima prova dei due protagonisti riesce a rendere credibili le varie fasi del loro rapporto. Un modo originale ed efficace per mostrare cosa significhi vivere in una dittatura, esposti ad una tensione logorante, fino all'epilogo malinconico e poetico.
MEMORABILE: Nel pozzo; Dopo aver respinto le molestie di un cliente, la moglie accusa di codardia il marito che ha visto tutto nascosto dietro un pannello.
La singolare e drammatica storia di un repubblicano ai tempi della guerra civile spagnola, autosegregatosi per oltre trent'anni per sfuggire alla dittatura e alle rappresaglie. Higinio, con l'assidua amorevolezza della moglie Rosa, vive nel buio e nella paura, apparentemente fuori delle atroci vicende di quel tempo, ma ne cogliela gravità dall'interno del suo rifugio e dentro se stesso. Un documento che, pur senza scene esplicite, riesce a scuotere e trasmettere tutta l'angoscia dei due protagonisti attraverso uno stile scarno ed essenziale. Ottimo cast, da vedere assolutamente.
MEMORABILE: Le attenzioni sempre più morbose di Rodrigo; La fossa; Il patto con i due omosessuali; Jaime; Il pensiero fisso di Gonzalo; Alla luce del sole.
La persecuzione franchista cambia per decenni la vita di un repubblicano costretto a vivere nascosto con la complicità della moglie. Una tragedia politica vista da un punto di osservazione intimista, insolito ma efficace, fatto di sguardi e dialoghi spesso fuori campo, ma sempre ricco di tensione che si mantiene per tutta la durata non indifferente dell’opera e di malinconia nella seconda parte. Straordinarie le interpretazioni di Antonio de la Torre e di Belén Cuesta. Un film originale e assai riuscito.
Notevole dramma storico affrontato da una prospettiva atipica, con un repubblicano (l'ottimo de la Torre) costretto a nascondersi per trent'anni in casa dopo l'avvento di Franco. Il fulcro della vicenda è il rapporto tra i due coniugi, fra spirito di sacrificio e inevitabili tracolli emotivi, umanissimo egoismo e paranoia più o meno giustificata. Dialoghi e performance di ottimo livello, ricostruzioni storiche finemente eseguite, lodevole lavoro di make-up (efficace l'effetto invecchiamento). Il ritmo è ovviamente lento, spezzato tuttavia da sequenze parecchio ansiogene. Meritevole.
MEMORABILE: Il rifugio nel pozzo; I due omosessuali colti sul fatto; L'omicidio durante lo stupro; Gonzalo scopre il nascondiglio; Fuori di casa dopo trent'anni.
Nascosto in casa per trent'anni per sfuggire alle purghe franchiste: coraggioso o codardo? vittima o carnefice? Film sottile nella descrizione di un eroe assediato nella casa-prigione, in una claustrofobia prima mentale che fisica, e in un’ambiguità che lo fa oscillare tra egoismo e altruismo. Il tempo avanza e il senso del nascondersi (e della lotta stessa!) si trasforma diventando incomprensibile soprattutto ai giovani. Sfiziosa la divisione in capitoli per parole chiave. Bellissima la delicatezza del finale. Struggente, inquietante, magnetico.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Film spagnolo che mi sento di consigliare, sia per il soggetto particolare che per il forte impatto emotivo che a mio avviso non può lasciare indifferenti, con attori all'altezza del dramma interpretato. Secondo me vale un'attenta visione (disponibile su Netflix). Saluti K.
Film spagnolo che mi sento di consigliare, sia per il soggetto particolare che per il forte impatto emotivo che a mio avviso non può lasciare indifferenti, con attori all'altezza del dramma interpretato. Secondo me vale un'attenta visione (disponibile su Netflix). Saluti K.
Grazie lo avevo ”adocchiato”, apprezzo molto l’attore protagonista
DiscussioneAnthonyvm • 26/09/20 15:15 Vice capo scrivano - 829 interventi
Grazie mille per la chiamata, Kinodrop! Me lo sono già aggiunto alla lista, il soggetto mi incuriosisce molto.
DiscussioneDaniela • 26/09/20 18:39 Gran Burattinaio - 5945 interventi
La pellicola si ispira alla vicenda di Manuel Cortés Quero, sindaco repubblicano del comune di Mijas nella provincia di Malaga, che nel 1939, durante la guerra civile spagnola, si nascose nella propria abitazione per sfuggire ai rastrellamenti franchisti, restandovi per 30 anni, fino a quando non venne decretata l'amnisitia.