Il pianeta errante - Film (1966)

Il pianeta errante
Locandina Il pianeta errante - Film (1966)
Media utenti
MMJ Davinotti jr

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il pianeta errante

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Uno dei quattro film girati da Antonio Margheriti contemporaneamente (stesso set, stesso cast, stessi modellini) per la serie chiamata “Gamma 1” dal nome della stazione spaziale circolare orbitante presente in ognuno di essi. Come per LA MORTE VIENE DAL PIANETA AYTIN, I DIAFANOIDI VENGONO DA MARTE e I CRIMINALI DELLA GALASSIA, l'asse portante sono i dialoghi, che hanno l'infausto compito di coprire le falle di una sceneggiatura decisamente povera, elementare. Qui i...Leggi tutto soliti eroi dello spazio sono alla ricerca della causa di misteriosi terremoti sulla Terra, che trovano in un minuscolo pianeta rosso vivo e pulsante, il quale si “ciba” di asteroidi attirandoli col gas e ingrossandoli gradualmente. Stendiamo un pietoso velo sulla prima parte, nella quale appunto i dialoghi verbosi dovrebbero distogliere la nostra attenzione dalle misere scenografie: l'interno di Gamma 1 sembra un ufficio statale, solo con qualche visore in più. Costumi come sempre ridicoli: tutine aderenti per gli interni e argentee per le camminate nello spazio, corredate dagli immancabili caschi oblunghi e autentici guanti da cucina! Fortunatamente, dopo tre quarti d'ora trascorsi a discorrere del nulla, il gruppo decide di affrontare il pianeta e le cose migliorano (astronavi di ferro escluse, sempre mosse da propulsori tipo candela): il rosso comincia a dominare la scena e la discesa nelle viscere del pianetoide non è priva di fascino. Finalmente una fantascienza degna, con sbuffi di fumo, arterie pulsanti, laghi di magma... Non molto, ma IL PIANETA ERRANTE è tuttavia superiore agli altri film della serie e sfrutta meglio soprattutto l'uso del colore. Casting piuttosto insulso, ma già si sapeva.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il pianeta errante

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 22/01/07 11:00 - 5492 commenti

I gusti di Puppigallo

Noioso, esageratamente parlato, almeno fino a quando compare il pianeta che sembra essere una sorta di enorme forma di vita. Da lì in poi diventa piuttosto divertente ed esalta l’arte di arrangiarsi con poco del regista. Per il resto i soliti razzi accendino e comiche svolazzate nello spazio di improbabili astronauti. Nota di "merito" per la bomba antimateria, che non si capisce cos’abbia di diverso da una comune bomba. Solo per appassionati del genere.

Il Gobbo 25/06/08 19:19 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Ah, la SF all'italiana, e i modellini di Margheriti... Cinema deliziosamente naif, in cui l'artigianato si fa quasi arte minore, non indegna a tratti di un Harryhausen. Certo questo pre-Armageddon tricolore dopo i bellissimi titoli ha più di un momento di fiacca, riempito dagli esilaranti dibatti "scientifici" fra Janos Bartha e Franco Ressel (!), però che nostalgia! E il pianeta col sugo che ribolle... Culto. Nel cast così così, con Rossi Stuart simpatico come un ascesso, spicca Ombretta Colli identica a Raffaella Bergè di Centovetrine!

Ciavazzaro 18/07/08 11:05 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Si può definire uno dei precursori (molto più riusciti) di Armageddon e affini, l'ultimo capitolo della saga di Gamma 1 targata Margheriti. Protagonista questa volta la coppia Rossi Stuart-Colli, discreti effetti speciali (che però si fanno amare) e una buona storia lo rendono un ottimo capitolo. Da vedere.

Brainiac 17/06/09 21:12 - 1083 commenti

I gusti di Brainiac

Rossi Stuart, che qui sfoggia una zazzera per la quale si potrebbe uccidere (il suo coiffer) sottovaluta i consigli dell'assistente. Il punto debole di questo fascinoso (*) film è questo: fino a metà, a parte le dispute fra i vari personaggi, non succede nulla.(*) Fascino riservato solo ai nostalgici dei propulsori fatti con lo spray ascellare e le gite spaziali a doppia velocità (in cui l'unica cosa notevole è lo sforzo degli attori per non far capire che sono appesi al filo). Benvenuti sul pianeta errante, dove vige gravità zero e anche i vostri attributi, per la noia, erreranno in libertà.

Undying 15/06/09 18:18 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Non si può negare l'originalità di un plot destinato a diventare molto in voga, poi, sul finire degli anni '90: quello del pianeta/asteroide in rotta di collisione con la beneamata (?!) Terra. Però, a detta dello stesso Margheriti, Il pianeta errante - più che un nuovo capitolo della fantascienza di matrice italiana - appare un remake de Il pianeta degli uomini spenti, come poi - del resto - stanno a dimostrare buona parte delle sequenze conclusive, girate utilizzando le medesime scenografie e montate con stile visionario e quasi psichedelico.

Rickblaine 17/04/10 15:46 - 634 commenti

I gusti di Rickblaine

Ultima parte della serie Gamma uno. Gli intrepidi protagonisti cercano per l'ennesima volta di salvare il genere umano. Questa volta la minaccia è rappresentata da un corpo planetario pieno di fuoco. La trama è interessante, ma non approcciata nella giusta maniera e poi è il solito bassissimo budget a limitare la creatività di Margheriti.

Giuliam 17/04/10 15:37 - 178 commenti

I gusti di Giuliam

Antonio Margheriti sforna l'ultimo episodio della saga "Gamma uno". La storia non è il pezzo forte della pellicola, né lo è la tensione, bassissima; per di più c'è poca roba interessante e degna di memoria. Parte degli attori sono uguali ai precedenti e fanno il loro compitino come deve essere fatto. Comunque, mediocre.

Enzus79 17/04/10 15:15 - 3259 commenti

I gusti di Enzus79

Questo film si dimostra come il peggiore capitolo della "serie" Gamma uno. I dialoghi (i più mielosi) hanno la meglio sull'azione e ci sono alcune scene che sembrano durare ore. Margheriti è giustificato dal budget, però è evidente la scarsità di idee.

Pigro 6/06/10 09:52 - 10123 commenti

I gusti di Pigro

Un pianeta impazzito sconvolge gli equilibri cosmici minacciando la terra. Nuova missione per gli eroi di Gamma 1, ma meno avvincente delle altre. Colpa in primis di una sceneggiatura scialba. Il film scorre in gran parte noiosamente tra annunci di catastrofi e vicende sentimentali (ma anche profusione naif di dettagli che dovrebbero stupire: a che servirà un "oliatore automatico" che salva i destini della base?), mentre solo nella lunga scena nelle viscere del pianeta si risolleva un po', se non altro dal punto di vista della visionarietà.

Giùan 5/05/11 15:45 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

A mio giudizio il più brutto dei film della serie Gamma 1 di Antonio Margheriti: storia che stenta a ingranare nonostante lo spunto di partenza sia stato poi saccheggiato successivamente, dialoghi puerili, attori al limite della cinofilia (chi ha pettinato Giacomo Rossi Stuart e quant'è poco empatica, per andarci leggeri, la Colli): quando i mezzi son scarsi è il ritmo a far la differenza e qui il nostro "piccolo maestro" non ci riesce. Superiore alla media invece la fotografia.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina ProgenySpazio vuotoLocandina Species 2Spazio vuotoLocandina Sfera - SphereSpazio vuotoLocandina Star wars: Episodio I - La minaccia fantasma

Homesick 13/06/12 17:11 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Il più “spaziale” della serie su Gamma 1 è anche il più drammatico, per via della minaccia cosmica provocata dal terribile asteroide e per il triste destino che attende alcuni personaggi. Il ritmo è incostante e lo script cedevole, ma le fumide, rutilanti scenografie del vulcano esalano tutto l’irresistibile fascino naif dell’artigianato italiano. Ricambio nel cast: escono Russell e la Gastoni ed entrano i più scialbi Rossi Stuart e la Colli; sempre ruolo centrale per il maestro d’armi Goffredo Unger.
MEMORABILE: «Ci saranno ancora ordini, tenente?». «Fino a nuovo ordine»; l’astronauta che finisce in orbita per sempre.

Ronax 11/03/14 01:07 - 1407 commenti

I gusti di Ronax

Dialoghi ed effetti speciali possono far sorridere fin che si vuole, gli attori sono indiscutibilmente scadenti, la sceneggiatura sprofonda spesso e volentieri nel ridicolo, ma non si può lo stesso non guardare con simpatia a un autore e a un cinema italiano comunque capaci di allestire con il nulla un accettabile intrattenimento da pomeriggio domenicale, adatto a un pubblico semplice e di poche pretese. L'acconciatura di Rossi Stuart è terribile, la Colli è graziosa ma assolutamente incolore e la fidanzata gelosa è letteralmente inguardabile.
MEMORABILE: Il ridicolo casco spaziale a scacchi della Colli.

Myvincent 26/09/14 06:53 - 4003 commenti

I gusti di Myvincent

Un'enorme palla infuocata che cresce a dismisura minaccia seriamente l'equilibrio dell'universo, ma deve fare i conti con Gamma Uno. Antonio Margheriti con mano esperta confeziona un più che dignitoso space-movie, con effetti e scenografie azzardate per l'epoca, non trascurando il lato umano delle varie vicende. Contribuisce una imperdibile Ombretta Colli d'annata.

Daniela 2/03/18 07:06 - 13287 commenti

I gusti di Daniela

Entrato nel sistema solare, un pianetino rosso "assorbente" causa disastri sulla Terra. Un gruppo di astronauti tenta di distruggerlo riciclando le scenografie del Pianeta degli uomini spenti... Plot allora piuttosto originale ma, a parte la benevolenza che induce il carattere ruspante degli effetti speciali casalinghi, il film è poca cosa, soprattutto nella noiosa prima parte dialogante. Quanto a Rossi Stuart, non ricordo che abbia mai recitato così male: pronuncia le battute in modo stentoreo, come se fosse in un peplum. Al suo confronto, persino Colli fa una discreta figura.
MEMORABILE: I primi scambi di battute fra Rossi Stuart e Colli, con lui che parla a casaccio, fa l'isterico e la tratta a pesci in faccia

Reeves 28/11/22 08:24 - 3002 commenti

I gusti di Reeves

Il pianeta che sta per distruggere la Terra entrando in collisione con essa viene combattuto a colpi di effetti speciali e di battute recitate con grande enfasi dalle seconde file del nostro cinema d'azione. Però il film di Margheriti è davvero affascinante, e ci racconta un'abilità incredibile nel mettere insieme effetti speciali poverissimi mescolandoli con una grande capacità di narrazione.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 25/05/12 22:49
    Portaborse - 4148 interventi
    La Medusa Video, il 26 luglio, fa uscire il cofanetto Gamma Uno - La Serie Completa Dei Film, con i quattro science fiction diretti dal grande Margheriti : I criminali della galassia, I diafanoidi vengono da Marte, Il pianeta errante e La morte viene dal pianeta aytin.
    Un plauso alla Medusa è d'obbligo !!!
  • Homevideo Xtron • 17/11/12 19:20
    Servizio caffè - 2233 interventi
    Il dvd MEDUSA contenuto nel cofanetto GAMMA UNO:

    Audio e sottotitoli in italiano
    Durata 1h18m48s
    Formato video 1.85:1 16/9
    Nessun extra

    Gli altri film del cofanetto sono:
    La morte viene dal pianeta Aytin
    I criminali della galassia
    I diafanoidi vengono da Marte

    Un'immagine dal dvd:

    Ultima modifica: 18/11/12 10:42 da Zender
  • Homevideo Zender • 18/11/12 10:42
    Capo scrivano - 48957 interventi
    Come mai hai smesso la bella abitudine di mettere il minuto del fotogramma Xtron? era molto utile...
  • Homevideo Xtron • 18/11/12 17:33
    Servizio caffè - 2233 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Come mai hai smesso la bella abitudine di mettere il minuto del fotogramma Xtron? era molto utile...

    Si, hai ragione, ma mi sono accorto dopo che gli avevo già fatti che non avevo preso nota del minuto esatto
  • Homevideo Digital • 1/12/16 12:08
    Portaborse - 4148 interventi
    Dvd Golem disponibile dal 27/01/2017.
  • Discussione Schramm • 16/03/18 14:43
    Scrivano - 7816 interventi
    da notare deodato alla voce aiuto regia, ma più ancora l'incredibile nome della parrucchiera, a cavallo tra l'esortazione e il meta-biografico: Italia Cambia :D
  • Homevideo Poppo • 3/01/23 13:34
    Galoppino - 466 interventi
    Cofanetto Medusa super esaurito e quando lo si trova ancora sta a prezzi improponibili; ristampe (presumo) dei 4 film della serie Gamma Uno uscite nel 2018 per la Mustang Entertainment. I contenuti mi sembrano gli stessi qua sopra dichiarati per il cofanetto, compresi gli extra; unica differenza i film sono venduti separatamente.

    https://mustangentertainment.it/movie/il-pianeta-errante/
  • Musiche Poppo • 3/01/23 13:50
    Galoppino - 466 interventi
    Nella versione statunitense "War Between The Planets" (disponibile su Internet Archive) il film presenta alcune differenze nel montaggio e in altro, ma soprattutto presenta una "sonorizzazione" di assoluto interesse assente nella versione "originale" italiana. In sostanza per le scene che si svolgono all'interno della sala di comando della base spaziale, oltre ai rumori di fondo, ossia telescriventi e altro, si possono ascoltare - più o meno evidenti a seconda dei casi - una serie di "motivetti", o più propriamente incisi melodici in stile minimalista (4, 3 o 2 note), ripetuti in varie combinazioni ed eseguiti con un sintetizzatore o strumento analogo, dunque riconoscibilissimi per un timbro che ben caratterizza il contesto fantascientifico; il risultato è una vera e propria "sonorizzazione d'ambiente" che identifica la sala di comando e la distingue dalle altre situazioni d'interni ed esterni presenti nel film.
    Ultima modifica: 3/01/23 13:54 da Poppo