Visite: 9832 Punteggio: 623 Commenti: 0 Affinità con il Davinotti: 0% Iscritto da: 17/03/09 04:27 Ultima volta online: 7/09/25 06:33 Generi preferiti: Gangster - Poliziesco Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
La strada dove Michele (A) si lamenta del fatto che se avesse scelto un altro hobby ora non si troverebbe nella spiacevole situazione di portarsi appresso due borse così pesanti è la Passeggiata Anita Garibaldi, a Nervi, quartiere di Genova. 44.381956569133166, 9.03384196627001 Nell'inquadratura
Il tunnel dove il ras (Abatantuono) picchia e mette in fuga due malviventi che volevano rapinare il ragionier Gatti (Troisi) è quello del Ponte delle Gabelle, in Via San Marco, a Milano:
Sì, per quanto riguarda la droga e gli attentati terroristici. In ogni caso, non stare a preoccuparti della geografia. È un film senza capo né coda, nel senso che comincia da una parte, finisce da un'altra, ma l'essenza è tutta nel mezzo.
Il capo della polizia si reca dal boss per dirgli che c'è una ragazza della CIA che sta indagando sui terroristi che stanno importando droga e alla fine scoprirà che dietro c'è lui (il boss camorrista). Gli suggerisce di chiudere bottega e il boss gli rinfaccia la sua inutilità:
La clinica di Guido (Wolff) è il Policlinico San Donato, situato in Piazza Edmondo Malan 2 a San Donato Milanese (MI). Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione.
Il palazzo in cui abita Morèl (Arena) è in Via di Prè, a Genova. 44.415346, 8.923788 . Il palazzo è il puntino rosso. B è l'edicola votiva, ancora esistente e che si riconosce meglio nelle immagini successive: L'edicola votiva più da vicino:
Il palazzo in cui abita Agata (Maglietta) ha una doppia natura. INGRESSO L'ingresso è in Via al Ponte Reale, a Genova. Qui sotto si riconosce la posizione del citofono a fianco delle venature del marmo sulla colonna: Qui sotto l'insegna del negozio di fronte (e il portone verde sulla
La piazza dove avviene l'incidente a causa del semaforo impazzito per la forte emozione di Agata (conseguenza della scena precedente) è Piazza De Ferrari, a Genova:
La strada dove un gruppo di teppisti picchia il commissario Berni (Merli) affinché lasci libero l'ammanettato Salvatore Scalìa (Pelligra) è Greenwich Street, a New York, USA. La zona è stata stravolta, ma si riconoscono degli edifici. Il punto rosso nell'immagine attuale
La strada dove Tommy (Prete) entra nell'auto di Barbara (Bach) per portarla da Carlo (Nero), che ha finto il suo rapimento, è Corso Guglielmo Marconi, a Genova:
L'albergo dove al giornalista Nick Janssen (Rongione) non viene consentito di alloggiare è il Grand Hotel Savoia, in Via Arsenale di Terra 5, a Genova:
La galleria dove il prof. Santoro (Orlando) recupera un borsone con dentro delle armi del papà di Ciro è l'Antro della Sibilla, presso il Sito Archeologico di Cuma, a Pozzuoli (NA):
La strada dove sbuca il prof. Santoro (Orlando) dopo essere sceso in cantina per cercare Ciro è Via Alessandro Telesino, a Napoli. La userà successivamente per lasciare l'auto parcheggiata e abbandonare la città insieme a Ciro.
Il pozzo dove viene ritrovato il corpo di Rosario Amitrano, uno dei due bambini che aveva scippato la madre di un boss è in Via Bartolomeo Caracciolo detto Carafa, a Napoli. L'inquadratura dalla scala consente solo di proporre il controcampo. A è il pozzo. B il cancello. Quando il
Il palazzo dove il prof. Santoro (Orlando) gioca a poker con gli amici è Palazzo Spinelli di Tarsia, in Largo Tarsia, a Napoli. Il palazzo è indicato dal pallino rosso:
La strada dove Mary (Haney-Jardine) crede di vedere la madre (morta) e rischia di essere investita, causando un incidente, è Sottopasso di Caricamento, a Genova. La ragazzina è indicata dal pallino rosso:
Il cortile del palazzo in cui Felice (Favino) chiede a Gegè (Striano) di poter incontrare Oreste (Ragno) è in Via dei Vergini 25, a Napoli: Nel controcampo si riconoscono le serrande della farmacia prospiciente e il bidone:
Il palazzo dove si trova il laboratorio di Raffaele (Mascia) è in Salita Stella, a Napoli. Nella foto odierna, il balcone da cui si sporge Raffaele è indicato dal pallino rosso:
La casa dello spacciatore dove don Luigi (Leva) porta a conoscere Felice (Favino), affinché la sua storia sia da esempio, è in Vico 2 San Severo a Capodimonte, a Napoli:
Il monte dove la banda di Pagni dipinge di sterco l'auto del commissario di polizia è il Monte Stella, a Milano. Sullo sfondo, a sinistra, il palazzo di via Isernia:
La piazza dove Gigi (Diberti) e Carletto (Bignamini) hanno appuntamento con Adelina (Rapisarda) e altre ragazze è Piazza San Babila, a Milano. A indica dove si trova il gruppo:
Il largo dove un gruppo di ragazzi picchia Bandelli (Delle Piane) per aver fatto cadere una moto parcheggiata troppo vicino alla sua auto è Largo Corsia dei Servi, a Milano:
La piazza dove Gennarino (Deda) e il suo amico fanno parcheggiare auto di un certo valore per poter rubare gli pneumatici è Piazza Municipio, a Napoli:
Il parco dove un delinquente, minacciando di uccidere un ragazzino, si fa consegnare i valori da alcune persone è quello della Villa Comunale, in Piazza della Vittoria, a Napoli. 40.832897, 14.231286. Il punto rosso nell'immagine recente è dove si svolge la scena. Rivedremo il parco
La via dove alcuni ragazzini fanno esplodere dei petardi spaventando il commissario Belli (Mann), che crede si tratti di un agguato è Via Montesilvano, a Napoli:
Il parco dove viene ucciso Vittorio Borghi è Parco Sempione (al punto 45.474442, 9.178233), di fronte all'Arena (A), a Milano. Il punto rosso indica dove si trova Ambrosio (Tognazzi): Ecco l'Arena in un'inquadratura presa da più vicino:
Il palazzo dove abita Bandelli (Delle Piane) è in Piazza Lega Lombarda 1, a Milano. E' la stessa dove abita Pozzetto in Casa mia casa mia, dello stesso anno.
Il residence dove lo spacciatore Barbieri (Teocoli) viene arrestato dal commissario Ambrosio (Tognazzi) e Luciano (Amendola) è il Principessa Clotilde in Corso di Porta Nuova 52, a Milano, già visto in E tanta paura.