Visite: 9176 Punteggio: 623 Commenti: 0 Affinità con il Davinotti: 0% Iscritto da: 17/03/09 04:27 Ultima volta online: 4/05/25 13:53 Generi preferiti: Gangster - Poliziesco Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
La strada in cui il commissario (Biliotti) ritrova il Cavaliere (Scotti), che sarà infine arrestato dai ghisa, è Alzaia Naviglio Grande, a Milano:
Controcampo, col Cavaliere e un amico in fuga:
La villa in cui Davide (Arena) si reca per portare dei fiori a Yumi (Nickson) è Villa Pappone, in Salita del Casale, a Posillipo, Napoli:
Ecoo i due, assieme ad Adelina (D'Aquino):
La casa in cui abita Rita (Golino) è in Via Arnaldo Fusinato 18, a Milano, lo stesso anno casa di Ale in Mi fido di te.
Si evince che l'appartamento (A) sia l'ultimo grazie al controcampo, in cui si scorge anche la stazione di Villapizzone:
La casa in cui vive Ugo (Zingaretti) è Villa Necchi Campiglio, in Via Mozart 14, a Milano:
Inquadratura più ravvicinata:
L'auto di Ugo, appena uscita dal cancello, in via Mozart:
La sede de Il Giorno in cui lavora Giordani (Tranquilli) era la vera sede de Il Giorno, in Via Angelo Fava, a Milano. Trovata da Renato.
La foto di Google risale al 2016; l'edificio, come vediamo qui sotto, è stato demolito un anno dopo:
La passerella su cui Nennella (Monlaur) si dichiara a Vincenzo (Tinti) è in Piazza Municipio, accanto al Maschio Angioino, a Napoli:
Qui si scorge sulla sinistra:
La scala dove Vincenzo (Tinti) insegue Carolina (Koscina) è la Scala Montesanto, a Napoli. Il pallino rosso indica dove si trova Tinti. La Koscina la si vede bene in alto a destra.
Il seminario frequentato da Francesco (Giacomo Pozzetto) è presso l'Abbazia di Morimondo, in Piazza San Bernardo, ovviamente a Morimondo (MI):
Il chiostro da cui il patrigno di Francesco tenta di uccidere il ragazzo:
Il bar in cui si apposta un poliziotto in borghese per attendere l'arrivo di Mario (Patrizi), Giovanni (Lev) e Luigi (Delys) era in Piazza Sant'Alessandro, a Milano:
La pensione in cui si nascondono Luciano (Hoffman) e Yvonne (Gastoni) dopo il raid della polizia nel loro appartamento è in Via San Marco, a Milano. La A è sul cancello in quanto non inquadrano l'edificio specifico. Logicamente dovrebbe essere quello accanto:
La piazza dove Martino (Pambieri) ha appuntamento con Christine (Persson) è Piazza Corvetto, a Genova:
Gli alberi non consentono di fare una sola inquadratura. Qui sotto, spostandoci verso via Palestro, si riconosce l'edificio B:
La piazza in cui il commissario Sironi (Salerno) pedina Christine (Persson), alla quale Martino (Pambieri) ha consegnato dei finti fonogrammi è Piazza De Ferrari, a Genova. Nella stessa piazza, poco dopo, dei poliziotti travestiti da scippatori ruberanno la borsa alla ragazza.
L'edificio dove un sicario (Steiner) fa gettare Mancinelli (Venantini) dalla finestra è l'ex Silos granari di Ponte Parodi, al porto di Genova. Per gli esterni e dove si trovasse esattamente rimandiamo a Il giorno del Cobra.
Confrontiamo anche l'interno con un fotogramma tratto appunto da Il
La banca assaltata dai banditi ad inizio film avrebbe dovuto essere a Torino, invece si trovava in Via Milano 14, a Cologno Monzese (MI). La dritta me l'ha data Mirko G., nove anni fa.
Controcampo:
Il palazzo da cui Larry (Nero) aggiorna Goldschmidt (Berger) sull'indagine nei confronti di Kandisky è la Torre San Vincenzo, in Via San Vincenzo 2, a Genova:
La sede di Papasian (Knox) era presso i Silos granari di Ponte Parodi, al porto di Genova. La struttura è stata demolita nel maggio del 2002. Interessante il video dell'abbattimento.
Ecco qui sotto un altro fotogramma che mostra il lato opposto del silos:
Si può capire dove si trovasse
La strada in cui David (Maranzana) informa Larry (Nero) che dietro al nightclub Astoria ci sarebbe Kandisky è Salita della
Torretta, a Genova:
Qui sotto la vista, che conferma:
I portici del palazzo dove Cuccu (Allanprese) e i suoi amici vorrebbero picchiare Claudio (Foschi) dovrebbero essere in Via Agostino Depretis, a Milano. 45.430033, 9.151617.
Da precisare che la mia foto si riferisce al palazzo su cui ho messo le coordinate (pallino rosso nella mappa qui sotto).
Il gasometro dove Sfinge (Florio) piazza l'ultima bomba, che Mark riuscirà a disinnescare, è quello dell'ex Italsider, in Via della Superba, a Genova. Oggi non esiste più ma lo si può vedere in una foto Wikimedia del 2007.
Ecco Sfinge sulla struttura. Sullo sfondo si riconosce il palazzo
Il palazzo in costruzione in cui un imprenditore viene ucciso da Sfinge (Florio) è in Via Gabriele D'Annunzio, a Genova. Il pallino rosso indica dove si trova l'imprenditore.
La chiesa in cui Mark (Gasparri) trova una bomba lasciata da Sfinge (Florio) è la Chiesa di Santa Maria e Michele Arcangelo (altrimenti detta Santuario di Nostra Signora Incoronata), in Piazza del Santuario di Coronata, a Genova:
Da qui la scena prosegue senza stacchi e giunto in piazza, dopo
L'edificio da dove Matteo (Mastroianni) lascia l'ennesimo messaggio alla segreteria telefonica del figlio Alvaro, dicendogli che partirà per Torino è la Camera del Lavoro, in Corso di Porta Vittoria 43, a Milano:
La seconda galleria in cui Paolo (Squizzato) e Silvana (Baccari) si nascondono (mentre sono inseguiti dai san babilini) è la Galleria San Carlo, a Milano:
La clinica in cui viene ricoverato Luciano (Tajoli) in seguito alla caduta è la Clinica Mediterranea, in Via Orazio 2, a Napoli, che ritroveremo molti anni dopo in L'uomo in più.
La strada in cui una guardia riprende Domenico (Panseri) e Antonietta (Detto) perché camminano sul prato invece che sulla strada è Viale Curie, a Milano:
Qui si riconosce meglio il palazzo:
La chiesa in cui Maria (De Palma) confessa al prete il suo coinvolgimento nella morte di Michele Blasi (Sanipoli) è la Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, in Via Mergellina a Napoli, che vedremo anche in Non son degno di te.
Il ponte dove Maurizio (Nichetti) insegue le sue mani, diventate cartone animato e staccatesi dal suo corpo è il Ponte sul Naviglio Grande, tra Ripa di Porta Ticinese e l'Alzaia, all'altezza di Via Corsico, a Milano (45.45154400378664, 9.173751759442553).
La casa in cui abita Pietro (Acampora) è in Piazzetta Grotta, a Cetara (SA). Oggi al posto della porta c'è una finestra (a sinistra, accanto alla scala, riconoscibile anche nel fotogramma): La scena parte da qui e non ha stacchi (la casa è a sinistra, fuori inquadratura):
La trattoria in cui sta cenando Totò (Falanga) è l'attuale Ristorante San Pietro, in Piazza San Francesco, a Cetara (SA). Qui Merola sta per scendere la scala che affianca la chiesa. Nel fotogramma successivo si riconosce la finestra (A), con la parte verde del vetro.
La scena non ha stacchi
La scalinata dove s'affrontano in duello Andrea (Merola) ed Enrico Cecere (Anatrelli) è Piazza San Francesco, a Cetara (SA). I due si trovano dove c'è il pallino rosso: Qui sotto una mappa del luogo:
L'albergo in cui vorrebbe alloggiare il gruppo di napoletani (malamente cacciati dal proprietario) era in Via Panfilo Castaldi, a Milano. Trovato da Renato.
Il palazzo (A) in cui abitava lo strozzino Rossi (Donadio) è stato demolito e si trovava in Via San Marco 1, a Milano:
Ecco il palazzo oggi (l'ingresso si vedrebbe anche sopra, a sinistra della lettera A, ma dopo aver unito i fotogrammi ho scelto di tagliarlo fuori, altrimenti l'immagine sarebbe
Il luogo dove Martina (Finocchiaro) si lamenta con Loredana (Valentini) della concorrenza di Maurizio (Nichetti) è Via Melchiorre Gioia, lungo il Naviglio Martesana, a Milano:
Il giardinetto al capolinea dell'autobus dove Francesca (Sassard) e Sandro (Ferzetti), dopo esser scesi dal bus, discutono sul loro matrimonio e dove Francesca confessa, mentendo, di averlo tradito è in Viale Argonne, a Milano. Trovato da Renato. Grazie a Lodger per fotogramma e descrizione.
Lo studio di doppiaggio in cui lavorano Maurizio (Nichetti) e Patrizio (Roversi) è presso la Cassina de' Pomm, in Via Melchiorre Gioia, a Milano, già vista in Benvenuti al nord (2012), il cui fotogramma usiamo per identificare l'arco da cui esce Nichetti:
Controcampo:
L'università dove Francesca (Sassard) si reca quando, dopo aver litigato con il marito, decide di riprendere gli studi che aveva interrotto per sposarsi è l'Università Cattolica, in Piazza Sant'Ambrogio, a Milano. Grazie a Lodger per fotogramma e descrizione.
Il condominio dove Francesca (Sassard) e Sandro (Ferzetti) vanno ad abitare dopo essersi sposati si trova in Corso Italia 13, a Milano. Grazie a Lodger per la descrizione.