Visite: 9774 Punteggio: 623 Commenti: 0 Affinità con il Davinotti: 0% Iscritto da: 17/03/09 04:27 Ultima volta online: 31/08/25 08:19 Generi preferiti: Gangster - Poliziesco Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
Il palazzo in cui abitano Giovanni (Mastroianni) e Lidia (Moreau) è in Via GB Pirelli, angolo Fara, a Milano. La A è l'appartamento dei due, non identificabile con precisione nella foto di oggi: Qui Giovanni sta per entrare nell'ingresso del palazzo (che sta in controcampo):
Il garage Principe & Savoia da cui esce Guido (Girotti) si trova in Via Cartesio, a Milano.
La locanda in cui alloggia Guido (Girotti) è in Piazza Trento, angolo Viale Isonzo, a Milano.
Entrambe le location si trovano sul libro "Milano, si gira!" (https://sites.google.com/site/m
Il palazzo in cui abita Paola (Bosè) è Palazzo Fidia, in Via Melegari 2, a Milano, lo stesso palazzo del finale di Sotto il vestito niente. Trovato da Renato.
Il luogo dove Guido (Girotti) mostra a Paola (Bosè) la lettera di un'amica che lo avverte delle indagini di un uomo sul suo passato (di Paola) è l'Idroscalo di Milano, in Via Circonvallazione 29, a Segrate (MI). Trovata da Renato.
La strada in cui Guido (Girotti) dà appuntamento a Paola (Bosè) è Via Giovanni Celoria, a Milano. Trovata da Renato. Oggi le colonne si notano meno, ma sono riconoscibili:
La scena non ha stacchi e nel controcampo si riesce ancora a riconoscere questo edificio (non più da terra, coperto
Il terrazzo dove Leo (Renzi) comunica a Vittorio (Baliani) e Sara (Bonaiuto) che non partiranno più per Sarajevo a causa
della morte di Jasmin è in Vico del Sacramento, a Napoli. 40.859787, 14.258506. Il punto rosso nelle mappe indica il terrazzo.
Controcampo:
Vale la pena far notare
Nell'extra del dvd, Toni Servillo ricorda che durante la lavorazione del film presso il Teatro Nuovo dei Quartieri Spagnoli, il cast subì scippi e furti di contanti e materiale cinematografico (tra cui un Revox acquistato tramite colletta). Un camorrista dei suddetti Quartieri fece restituire il materiale,
Il teatro dove gli attori capeggiati da Leo (Renzi) fanno le prove è il Teatro Nuovo, in Via Montecalvario 16, a Napoli. Il pallino rosso indica l'ingresso del teatro.
Quando Zamuto si reca in Questura per firmare, si vede la data: 18-2-1976. Considerato il clima del film (sono sempre tutti abbastanza coperti) e che il "visto censura" riportato da Anica sia di luglio, direi che il periodo in cui hanno girato (e nella fattspecie il giorno) fosse proprio quello.
La strada dove l'appuntato Franchetti (Honorato) comincia a pedinare il ladro di via Scarlatti (Bonetti) è Via Pignasecca, a Napoli. Sotto alla finestra A c'è ancora la pescheria.
La strada in cui un ladro ruba una radio e viene inseguito vanamente dal commissario Betti (Merli) è Via Pignasecca, a Napoli. Si vedano qui i balconi e il particolare portone con cornice bianca sotto D:
Di volta in volta si possono poi riconoscere degli elementi. A grandezza naturale il nome
Il sindacato in cui Franco (Asti) piazza una bomba (senza avere il coraggio di accendere la miccia) era in Piazza della Repubblica 1, a Sesto San Giovanni (MI). Trovata da Renato.
La strada in cui il commissario (Biliotti) ritrova il Cavaliere (Scotti), che sarà infine arrestato dai ghisa, è Alzaia Naviglio Grande, a Milano:
Controcampo, col Cavaliere e un amico in fuga:
La villa in cui Davide (Arena) si reca per portare dei fiori a Yumi (Nickson) è Villa Pappone, in Salita del Casale, a Posillipo, Napoli:
Ecoo i due, assieme ad Adelina (D'Aquino):
La casa in cui abita Rita (Golino) è in Via Arnaldo Fusinato 18, a Milano, lo stesso anno casa di Ale in Mi fido di te.
Si evince che l'appartamento (A) sia l'ultimo grazie al controcampo, in cui si scorge anche la stazione di Villapizzone:
La casa in cui vive Ugo (Zingaretti) è Villa Necchi Campiglio, in Via Mozart 14, a Milano:
Inquadratura più ravvicinata:
L'auto di Ugo, appena uscita dal cancello, in via Mozart:
La sede de Il Giorno in cui lavora Giordani (Tranquilli) era la vera sede de Il Giorno, in Via Angelo Fava, a Milano. Trovata da Renato.
La foto di Google risale al 2016; l'edificio, come vediamo qui sotto, è stato demolito un anno dopo:
La passerella su cui Nennella (Monlaur) si dichiara a Vincenzo (Tinti) è in Piazza Municipio, accanto al Maschio Angioino, a Napoli:
Qui si scorge sulla sinistra:
La scala dove Vincenzo (Tinti) insegue Carolina (Koscina) è la Scala Montesanto, a Napoli. Il pallino rosso indica dove si trova Tinti. La Koscina la si vede bene in alto a destra.
Il seminario frequentato da Francesco (Giacomo Pozzetto) è presso l'Abbazia di Morimondo, in Piazza San Bernardo, ovviamente a Morimondo (MI):
Il chiostro da cui il patrigno di Francesco tenta di uccidere il ragazzo:
Il bar in cui si apposta un poliziotto in borghese per attendere l'arrivo di Mario (Patrizi), Giovanni (Lev) e Luigi (Delys) era in Piazza Sant'Alessandro, a Milano:
La pensione in cui si nascondono Luciano (Hoffman) e Yvonne (Gastoni) dopo il raid della polizia nel loro appartamento è in Via San Marco, a Milano. La A è sul cancello in quanto non inquadrano l'edificio specifico. Logicamente dovrebbe essere quello accanto:
La piazza dove Martino (Pambieri) ha appuntamento con Christine (Persson) è Piazza Corvetto, a Genova:
Gli alberi non consentono di fare una sola inquadratura. Qui sotto, spostandoci verso via Palestro, si riconosce l'edificio B:
La piazza in cui il commissario Sironi (Salerno) pedina Christine (Persson), alla quale Martino (Pambieri) ha consegnato dei finti fonogrammi è Piazza De Ferrari, a Genova. Nella stessa piazza, poco dopo, dei poliziotti travestiti da scippatori ruberanno la borsa alla ragazza.
L'edificio dove un sicario (Steiner) fa gettare Mancinelli (Venantini) dalla finestra è l'ex Silos granari di Ponte Parodi, al porto di Genova. Per gli esterni e dove si trovasse esattamente rimandiamo a Il giorno del Cobra.
Confrontiamo anche l'interno con un fotogramma tratto appunto da Il
La banca assaltata dai banditi ad inizio film avrebbe dovuto essere a Torino, invece si trovava in Via Milano 14, a Cologno Monzese (MI). La dritta me l'ha data Mirko G., nove anni fa.
Controcampo:
Il palazzo da cui Larry (Nero) aggiorna Goldschmidt (Berger) sull'indagine nei confronti di Kandisky è la Torre San Vincenzo, in Via San Vincenzo 2, a Genova:
La sede di Papasian (Knox) era presso i Silos granari di Ponte Parodi, al porto di Genova. La struttura è stata demolita nel maggio del 2002. Interessante il video dell'abbattimento.
Ecco qui sotto un altro fotogramma che mostra il lato opposto del silos:
Si può capire dove si trovasse
La strada in cui David (Maranzana) informa Larry (Nero) che dietro al nightclub Astoria ci sarebbe Kandisky è Salita della
Torretta, a Genova:
Qui sotto la vista, che conferma:
I portici del palazzo dove Cuccu (Allanprese) e i suoi amici vorrebbero picchiare Claudio (Foschi) dovrebbero essere in Via Agostino Depretis, a Milano. 45.430033, 9.151617.
Da precisare che la mia foto si riferisce al palazzo su cui ho messo le coordinate (pallino rosso nella mappa qui sotto).