Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Profondo rosso - Film (1975) | Pagina 24

DISCUSSIONE GENERALE

784 post
  • Lucius • 16/06/12 13:17
    Scrivano - 9052 interventi
    Per Ellerre: io l'ho visto, sul grande schermo è uno spettacolo.Giovedì purtroppo non sarò a Roma, ma mercoledì si e La sindrome di Stendhal non me lo perderò di certo.

    Per Argentiano:vedo le tue chiamate, parla!
    :-) Si, ci sarò mercoledì alle 17.00.Ciao

    Molti degli appuntamenti sono interessanti, soprattutto quelli dei film inediti in Italia.
    Ultima modifica: 16/06/12 13:18 da Lucius
  • Caesars • 28/06/12 15:54
    Scrivano - 17041 interventi
    Per chi volesse leggere una recnsione d'epoca (la stampa), ecco il link:
    http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0008/articleid,1106_01_1975_0056_0008_15838316/
  • Markus • 12/07/12 17:47
    Scrivano - 4768 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Estratto da un'intervista a Clara Calamai del 1988:
    "Dopo Profondo rosso ho avuto ben tre proposte per interpretare ruoli da assassina.Ho rifiutato, evidentemente:non voglio proprio chiudere la mia carriera con questa specializzazione."


    Lessi tempo fa quell'intervista e mi sono sempre domandato quali furono i tre film che la Calamai ha rifiutato.
  • Zender • 11/10/12 08:23
    Capo scrivano - 49332 interventi
    Ste.r ebbe a dire:
    Dopo avere consultato la documentazione relativa al film sono in grado di aggiungere alcuni dati "inediti".
    In un documento datato 26-8-74 l'elenco del personale artistico del film "Chipsiomega" è il seguente:
    Frank D'Amico - David Hemmings
    Giovanna Brezzi - Daria Nicolodi
    Calcabrini - Eros Pagni
    Marta - Clara Calamai
    Helga Ullman - Giuliana Calandra
    Carlo - Lino Capolicchio
    Olga - Nicoletta Elmi
    Febbroni - Salvatore Puntillo
    serg. Morini - Massimo Foschi
    Bardi - Pino Patti
    agente p.s. - Fulvio Mingozzi
    Amanda Righetti - Esmeralda Ruspoli
    Medico Ospedale - Enzo Consari
    Marito Marta - Aldo Bonamano

    Come potete notare, i personaggi e gli interpreti sottolineati non corrispondono a quelli del film finito. Inoltre questo documento sfata la leggenda che Capolicchio fosse stato scelto da Argento per interpretare Marc (Frank nella prima stesura di sceneggiatura). Capolicchio doveva interpretare Carlo, come aveva già dedotto l'amico Alessio Di Rocco ancor prima di consultare il documento.

    Grazie Ste. R, ho spostato la cosa in curiosità!
  • Ste.r • 11/10/12 12:43
    Disoccupato - 16 interventi
    Prego.

    Altro elemento interessante... il piano di lavorazione del film.
    In questo, che non riporta una data precisa, appaiono altre incongruenze riguardanti gli attori. Andando al dunque, nel p.d.l. in questione: Carlo è già Lavia, Giordani doveva essere V. Ruggeri (probabilmente Valerio Ruggeri), Helga - Giuliana Calandra (come nell'altro documento), Macha Meril - Amanda, Pino Patti - Bardi (come nell'altro documento), Gian Franco De Grassi - barman, Fulvio Mingozzi - Cliente, Gianfranco Barra - Morini, W. Riva (prob. Winni Riva) - Elvira.
  • Caesars • 11/10/12 14:08
    Scrivano - 17041 interventi
    Davvero interessanti queste notizie. Complimenti Ste.r
  • Zender • 11/10/12 14:31
    Capo scrivano - 49332 interventi
    Perfetto, aggiunto il piano alla precedente curiosità.
  • B. Legnani • 11/10/12 14:45
    Pianificazione e progetti - 15297 interventi
    Ste.r ebbe a dire:
    Prego.

    Altro elemento interessante... il piano di lavorazione del film.
    In questo, che non riporta una data precisa, appaiono altre incongruenze riguardanti gli attori. Andando al dunque, nel p.d.l. in questione: Carlo è già Lavia, Giordani doveva essere V. Ruggeri (probabilmente Valerio Ruggeri), Helga - Giuliana Calandra (come nell'altro documento), Macha Meril - Amanda, Pino Patti - Bardi (come nell'altro documento), Gian Franco De Grassi - barman, Fulvio Mingozzi - Cliente, Gianfranco Barra - Morini, W. Riva (prob. Winni Riva) - Elvira.


    Ciao. Grazie!
    Non vedo l'ora di venire a Roma...
  • Zender • 11/10/12 16:13
    Capo scrivano - 49332 interventi
    Ste.r ebbe a dire:
    Aggiungo che nella denuncia di inizio lavorazione (28-2-1975) risultano:
    Vittorio Fanfoni - medico legale
    Dante Fioretti - questore.
    Il questore nel film non appare, ma nella sceneggiatura è presente una scena in cui Calcabrini va a colloquio da lui.

    Vi elenco ora le scene nella sequenza di ripresa prevista dal piano di lavorazione.

    Le prime 2 settimane di riprese sono previste a Torino:

    1° SETTIMANA
    LUN - TRASFERIMENTO (ROMA/TORINO)
    MAR, MER, GIO - STRADA VILLA FRANK E GIARDINETTI
    VEN - INT. EST. BLUE BAR
    SAB - BAR/ EST. NEGOZIO DISCHI
    DOM - FESTIVO

    2° SETTIMANA
    LUN, MAR, MER - MORTE CARLO
    GIO - CASA RICCI
    VEN - EST. CASA RICCI/ SCALE HELGA
    SAB - TRASFERIMENTO (TORINO/ROMA)
    DOM - FESTIVO

    3° SETTIMANA
    LUN - ACCADEMIA/UFFICIO QUESTURA
    MAR - CIMITERO INT. EST.
    MER - MERCATO/OSPEDALE
    GIO - VIVAIO/AUTO GIANNA
    VEN - MUSEO/REDAZIONE/AUTO GIORDANI
    SAB E DOM - FESTIVO

    4° SETTIMANA
    LUN E MAR - TEATRINO
    MER, GIOV, VEN - SCUOLA
    SAB E DOM - FESTIVO

    5° SETTIMANA
    LUN, MAR, MER, GIO, VEN - APPARTAMENTO HELGA
    SAB E DOM - FESTIVO

    6° SETTIMANA
    LUN, MAR, MER - CASA FRANK
    GIO E VEN - PIANEROTTOLO FRANK
    SAB E DOM - FESTIVO

    7° SETTIMANA
    LUN - PIANEROTTOLO FRANK
    MAR, MER, GIO - STUDIO GIORDANI
    VEN - FINE SCENA 2/LUNGOTEVERE
    SAB E DOM - FESTIVO

    8° SETTIMANA
    LUN - APPARTAMENTO MARTA
    MAR, MER, GIO - CASA RIGHETTI
    VEN, SAB, DOM, LUN, - FESTIVO

    9° SETTIMANA
    MAR, MER, GIO - CASA RIGHETTI
    VEN - CASA RODI
    SAB E DOM - FESTIVO

    1° SETT.RECUPERO
    (deduco che le seguenti 2 settimane siano da considerare recupero dal fatto che i giorni di riprese previsti dalla denuncia sono: 29 di interni alla De Paolis e 60 di esterni Torino - Perugia *assente sul p.d.l.* - Roma)
    LUN - CASA RODI
    MAR, MER, GIO, VEN - INT. EST. VILLA
    SAB E DOM - FESTIVO

    2° SETT. RECUPERO
    LUN, MAR, MER, GIO - INT. EST. VILLA
    VEN - STANZE 4° E 1°
    SAB E DOM - FESTIVO

    Splendido! Riportate anche queste in curiosità!
  • Jax • 15/10/12 15:25
    Galoppino - 52 interventi
    Film,a mio avviso,terrificante,e non penso di esagerare.
    Ma è anche vero che queste sono percezioni personali.
    I delitti sono impressionanti,il primo più immediato e "semplice"nella sua dinamica,il secondo è preparato da un rituale sadico estenuante,il terzo di pura ed estrema crudeltà fisica.
    Bellissima la citazione cinefila dell'occhio inquadrato nell'armadio a muro.
    Dario Argento si è chiaramente ispirato a "La scala a chiocciola",del 46.
  • Zender • 15/10/12 16:44
    Capo scrivano - 49332 interventi
    Sì, questo della scala a chiocciola lo scrisse anche Undying credo nelle primissime pagine di questa discussione, ricordo ancora.
  • M.shannon • 26/10/12 06:26
    Disoccupato - 308 interventi
    Articolo sulla lavorazione torinese del film, tratto da La Stampa del 13 settembre 1974

    (cliccare sull'immagine per ingrandire)

    Ultima modifica: 26/10/12 06:37 da M.shannon
  • Markus • 6/11/12 19:13
    Scrivano - 4768 interventi
    Il 5 marzo 1979 Clara Calamai fu ospite (insieme a Paola Borboni) da Maurizio Costanzo nella trasmissione “Acquario”. Dal libro - in mio possesso - dedicato alla trasmissione estrapolo una parte in cui lei parla della sua carriera cinematografica terminata e gli impegni professionali che poi ebbe (compresa una a me ignota conduzione radiofonica). Peccato che malgrado Costanzo gli ponga la domanda sul cinema, lei non ricordi che solamente quattro anni prima avesse avuto una sorta di rentrée nel "magico mondo" grazie a Dario Argento che la volle per Profondo rosso (e successive proposte similari da lei rifiutate, da come ho appreso in un'altra intervista).

    Ecco una parte dell'intervista:



    Fonte: il libro (in mio possesso) dedicato alla trasmissione "Le polemiche di Acquario"

    Ultima modifica: 6/11/12 20:05 da Zender
  • Zender • 6/11/12 20:07
    Capo scrivano - 49332 interventi
    Ahah, questa è un po' una "non-notizia" Markus. Cioè la calamai NON parla di Profondo rosso.
  • Jax • 7/11/12 08:50
    Galoppino - 52 interventi
    Clara Calamai era un mito.
  • Markus • 7/11/12 09:11
    Scrivano - 4768 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ahah, questa è un po' una "non-notizia" Markus. Cioè la calamai NON parla di Profondo rosso.

    Avrò sicuramente preso dal mio guru Costanzo ;) No, a parte gli scherzi, il mio intento (oltre la curiosità della notizia estrapolata da un libro del 1979) è quello di porre l’accento su un aspetto della carriera della Calamai "post-Argento", e non solo. Ho trovato curioso che comunque, come scrissi in precedenza, essa non citi minimamente la sua partecipazione a un film molto importante quale P.R. che su sua stessa ammissione (in altre interviste) le ha dato l’opportunità di ritornare a recitare dopo molti anni.
    Ultima modifica: 7/11/12 10:05 da Markus
  • Caesars • 7/11/12 13:41
    Scrivano - 17041 interventi
    Effettivamente è assai strano che, a soli 4 anni di distanza, non abbia nemmeno accennato al suo ritorno sugli schermi grazie a Dario.
  • Markus • 1/03/13 10:58
    Scrivano - 4768 interventi
    Ho saputo solo oggi che pochi giorni fa è prematuramente scomparsa Gabrielle Lucantonio, l'autrice della biografia di Claudio Simonetti "Profondo rock".
  • Joorum • 1/03/13 15:45
    Disoccupato - 1 interventi
    Uno dei pochi film thrilling dello scenario italiano. Dario Argento è un mito.
  • Caesars • 23/04/13 16:30
    Scrivano - 17041 interventi
    Il 17 di questo mese è stato proiettato al cinema Adriano di Roma "Profondo Rosso".
    All'evento doveva partecipare anche Dario Argento ma purtroppo nella stessa giornata è mancata sua madre, per cui ha dovuto dare forfait. Le mie condoglianze a Dario per questo grave lutto.