Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Apoffaldin • 7/07/24 09:30 Pulizia ai piani - 279 interventi
È possibile che l'equivoco sia stato agevolato dal fatto che il Paolo Ferrari attore si chiamava in realtà Paolo Lissa ed era nato all'estero (Bruxelles). È un'ipotesi.
B. Legnani • 7/07/24 10:02 Pianificazione e progetti - 15223 interventi
Apoffaldin ebbe a dire:
È possibile che l'equivoco sia stato agevolato dal fatto che il Paolo Ferrari attore si chiamava in realtà Paolo Lissa ed era nato all'estero (Bruxelles). È un'ipotesi.
Di Paolo Ferrari, in Italia, ce ne sono migliaia! Perché proprio il povero assicuratore di Ferrara? Non lo spiegano?
Apoffaldin • 7/07/24 11:52 Pulizia ai piani - 279 interventi
B. Legnani ebbe a dire:
Apoffaldin ebbe a dire:
È possibile che l'equivoco sia stato agevolato dal fatto che il Paolo Ferrari attore si chiamava in realtà Paolo Lissa ed era nato all'estero (Bruxelles). È un'ipotesi.
Di Paolo Ferrari, in Italia, ce ne sono migliaia! Perché proprio il povero assicuratore di Ferrara? Non lo spiegano?
No, non lo dicono. Sicuramente avranno provato a informarsi ma visto il macroscopico errore non credo che l'Agenzia delle Entrate ci tenesse a renderne pubblici i motivi. Potrebbe banalmente darsi che l'assicuratore sia stato il primo individuato per via della quasi omonimia tra il cognome e la città d'appartenenza. Tra l'altro nella fonte linkata si legge che l'assicuratore aveva 34 anni (nel 1978) che vuol dire che nel 1963 ne aveva 19. Basta dare un'occhiata alle immagini del film per capire che l'attore è più vecchio
Matalo!, Daniela, Pigro
Ronax, Homesick, Il Dandi, Rufus68, Il ferrini, Gugly, Rambo90
B. Legnani, Galbo, Vitgar