Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Flazich • 18/05/08 23:18 Servizio caffè - 61 interventi
eccone una: io posseggo il vhs con la versione integrale.
le scene tagliate sono veramente forti.
Zender • 19/05/08 10:48 Capo scrivano - 49334 interventi
Flazich ebbe a dire, nella sezione CURIOSITA' del film: eccone una: io posseggo il vhs con la versione integrale.
le scene tagliate sono veramente forti. Ma tu dove l'hai presa quella versione Flazich? Dura effettivamente 91 minuti? E in cosa consistono le scene tagliate?
fatte le dovute sottrazioni la durata della vhs integrale dovrebbe lambire gli 88'e mi sembra stranissimo che Flazich ce l'abbia perché non la si trova da nessuna parte manco a pagarla un tanto al metro
Flazich • 20/05/08 17:02 Servizio caffè - 61 interventi
Schramm ebbe a dire: fatte le dovute sottrazioni la durata della vhs integrale dovrebbe lambire gli 88'e mi sembra stranissimo che Flazich ce l'abbia perché non la si trova da nessuna parte manco a pagarla un tanto al metro l'ho presa a un mercatino dell'usato più di 10 anni orsono.
non la vedo da molto tempo però mi ricordo:
1) quando va da il ricettatore a un certo punto prende un monitor e gli rompe la testa
2) la scena della violenza sulla sorella è molto più lunga
per il resto nisba.
per inciso: penso pure di averla buttata via quando ho fatto pulizia recentemente in solaio, il lettore vhs non l'ho più da 4 anni.
Flazich ebbe a dire: 1) quando va da il ricettatore a un certo punto prende un monitor e gli rompe la testa
capirai, questa scena c'è anche nella versione ufficiale...la si vede persino nella vs cuttissima che passa in tv
secondo me possedevi quella della penta come tutti. ne aveva una sola copia per la vendita la Demos tantissimi anni fa, e la si pagava molle d'oro. non credo quindi l'avresti buttata via così disinvoltamente...
Oggi, circondati da pellicole ultrasplatter, ci può sembrare quasi impossibile, ma il film di John McNaughton subì una lunga e sofferta gestazione prima di approdare (censurato, come fatto notare più sopra da Schramm) nelle sale.
Realizzato nel 1986, venne distribuito negli USA solo quattro anni più tardi, mentre in Italia raggiunse le sale solo nel 1992, probabilmente al seguito dell'ottimo successo riscontrato da Il silenzio degli innocenti (1991).
il film è stato girato nel 1986
è uscito negli usa nel 1987 ma viene ritirato per traversie censorie fino al 1989.
nel 1990 viene scongelato con pesanti tagli
da noi è approdato in sala nell'estate del 1992
sia che si tenga conto della data d'uscita americana, sia di quella italiana, il 1990 è una data d'uscita sbagliata.
Sgombrando il campo da dubbi, la vhs ITALIANA di HENRY , quella della Penta Video (ci sarebbe pure quella della E.MIK, ma non l'ho per verificarne il minutaggio), dura esattamente 1h, 20m e 01s
Magari Flazich si riferisce alla vhs della E.MIK, uscita intorno al 2001/2002
la vhs uncut da circa 88' di cui parlo sopra non era della emik e non era italiana. era di una label inglese e la si trovava solo acquistandola fior di dobloni alla oramai defunta demos. nei mid-90's la si poteva intravedere in alcuni cataloghi di collezionisti praticanti lo scmabio.
Zender • 6/10/13 17:11 Capo scrivano - 49334 interventi
Schramm ebbe a dire: attenzione un po' di numeri cronologici:
il film è stato girato nel 1986
è uscito negli usa nel 1987 ma viene ritirato per traversie censorie fino al 1989.
nel 1990 viene scongelato con pesanti tagli
da noi è approdato in sala nell'estate del 1992
sia che si tenga conto della data d'uscita americana, sia di quella italiana, il 1990 è una data d'uscita sbagliata. Veramente risulta uscito al Chicago International Film Festival il 24 Settembre 1986, quindi la data corretta (della prima proiezione pubblica) è il 1986. Ora correggo.
Buiomega71 ebbe a dire: Schramm ebbe a dire che io sappia penta e emik sono lo stesso master
Ah, ok, perfetto! Io ho solo la vhs Penta (e il minutaggio e quello che ho riportato sopra)
Avevo infatti il sospetto che il master usato dalla E.MIK fosse lo stesso della Penta Video
buio, in un vecchio numero non ricordo più se di fangoria o nosferatu (purtroppo non riesco più a trovarlo nemmeno ribaltando gli armadi), all'interno di una sorta di speciale sulla censura, c'era una tendina dedicata a henry chiamata HENRY - ECCO LE SCENE CHE NON VEDREMO MAI dove si parlava appunto dei circa 9' di tagli: in una foto c'era un uomo con la gola recisa appoggiato al finestrino di un'auto.
peraltro, la mia vs penta non ha questa scena che ho spesso visto in speciali sul film e che era anche nella locandina interna al cinema in cui lo vidi:
Schramm ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Schramm ebbe a dire che io sappia penta e emik sono lo stesso master
Ah, ok, perfetto! Io ho solo la vhs Penta (e il minutaggio e quello che ho riportato sopra)
Avevo infatti il sospetto che il master usato dalla E.MIK fosse lo stesso della Penta Video
buio, in un vecchio numero non ricordo più se di fangoria o nosferatu (purtroppo non riesco più a trovarlo nemmeno ribaltando gli armadi), all'interno di una sorta di speciale sulla censura, c'era una tendina dedicata a henry chiamata HENRY - ECCO LE SCENE CHE NON VEDREMO MAI dove si parlava appunto dei circa 9' di tagli: in una foto c'era un uomo con la gola recisa appoggiato al finestrino di un'auto.
peraltro, la mia vs penta non ha questa scena che ho spesso visto in speciali sul film e che era anche nella locandina interna al cinema in cui lo vidi:
...qualcuno sa di che scena si tratta?
Vero, confermo. Anch'io vidi quella foto dell'uomo baffuto con la gola recisa ( esattamente pubblicata su Gore Zone, a pagina 14, numero 2 Giugno 1991), dove reca la postilla: "Il futuro ci riseverà altri film del salvatore del genere, John Mc Naughton, ma NON potrete vedere mai questo fotogramma censurato di HENRY" ( e mostrano la foto dell'uomo con la gola recisa e gli occhi aperti sul sedile di guida di un auto)
Quella che hai postato, Schramm, e una famossissima foto di scena del film: Michael Rooker che "taglia la gola" a John Mc Naughton.
Buiomega71 ebbe a dire: Vero, confermo. Anch'io vidi quella foto dell'uomo baffuto con la gola recisa ( esattamente pubblicata su Gore Zone, a pagina 14, numero 2 Giugno 1991), dove reca la postilla: "Il futuro ci riseverà altri film del salvatore del genere, John Mc Naughton, ma NON potrete vedere mai questo fotogramma censurato di HENRY" ( e mostrano la foto dell'uomo con la gola recisa e gli occhi aperti sul sedile di guida di un auto)
esattamente! era allegato a fangoria! ora so che numero ho perso :(
Buiomega71 ebbe a dire: Quella che hai postato, Schramm, e una famossissima foto di scena del film: Michael Rooker che "taglia la gola" a John Mc Naughton.
Confermo, la vhs Penta NON ha quella scena
non sapevo che la vittima fosse mcnaughton! quindi è un joke-moment estraneo alle riprese e non appartiene al film?
Schramm ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: Vero, confermo. Anch'io vidi quella foto dell'uomo baffuto con la gola recisa ( esattamente pubblicata su Gore Zone, a pagina 14, numero 2 Giugno 1991), dove reca la postilla: "Il futuro ci riseverà altri film del salvatore del genere, John Mc Naughton, ma NON potrete vedere mai questo fotogramma censurato di HENRY" ( e mostrano la foto dell'uomo con la gola recisa e gli occhi aperti sul sedile di guida di un auto)
esattamente! era allegato a fangoria! ora so che numero ho perso :(
Buiomega71 ebbe a dire: Quella che hai postato, Schramm, e una famossissima foto di scena del film: Michael Rooker che "taglia la gola" a John Mc Naughton.
Confermo, la vhs Penta NON ha quella scena
non sapevo che la vittima fosse mcnaughton! quindi è un joke-moment estraneo alle riprese e non appartiene al film?
Sì, quella che hai postato e una foto di scena sul set del film durante la pausa delle riprese. Rooker che scherza con McNaughton.
Schramm dice in curiosità:
*come biopic il film è apocrifo e contiene molte inesattezze biografiche sia sulla figura di Lucas che su quella di Otis. Si avvicina più didascalicamente alla realtà il mediocre spin-off di poco successivo Confessioni di un serial killer
In realtà l'ottimo crime-movie di Mark Blair e antecedente di un anno al capolavoro di McNaughton
questo frame è usato anche come specchietto nel retro dell'edizione a due dischi della angelo, schiaffato in mezzo alle altre come se fosse una scena del film.
Raremirko • 11/11/16 00:37 Call center Davinotti - 3863 interventi
Schramm ebbe a dire:
questo frame è usato anche come specchietto nel retro dell'edizione a due dischi della angelo, schiaffato in mezzo alle altre come se fosse una scena del film.
a breve uno speciale curiosità bello folto...
Certo che mi hai proprio traumatizzato con l'info del fatto che Henry sia in realtà un prestanome per omicidi fatti da altri...
Pol, Pinhead80, Matalo!, Buiomega71, Bubobubo, Fedeerra
MAOraNza, Trivex, Greymouser, Lupoprezzo, Chainmailb, Delpiero89, Minitina80, Rufus68, Jena
Redeyes, Hackett, Herrkinski, Daidae, Puppigallo, Ciavazzaro, Tomslick, Metuant, Mdmaster, Ryo, Mickes2, Myvincent, Capannelle, Daniela, Kinodrop, Marcel M.J. Davinotti jr.
Deepred89, Macguffin, Luchi78, Schramm, Fabbiu, Keyser3, Luluke
Caesars, Undying, Galbo
Sonoalcine