Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Henry - Pioggia di sangue - Film (1986)

CURIOSITÀ

5 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Schramm • 15/05/08 16:35
    Scrivano - 7844 interventi
    *del film esiste un apocrifo sequel del 98 diretto da chuck parello, mai arrivato da noi

    *il film passò il rubicone censorio dopo circa 8 minuti di tagli. la versione integrale primeva, vista da pochissime anime, è di 91'

    *come biopic il film è apocrifo e contiene molte inesattezze biografiche sia sulla figura di Lucas che su quella di Otis. Si avvicina più didascalicamente alla realtà il mediocre spin-off di poco successivo Confessioni di un serial killer
  • Lucius • 18/04/10 16:48
    Scrivano - 9052 interventi
    Il film è come noto "massacrato" da Moretti nell'episodio "In vespa" del suo film "Caro diario".
  • Schramm • 3/10/11 13:55
    Scrivano - 7844 interventi
    Stando al maniacale e decennale lavoro legale del difensore Brad Shelladay [vedi nota a piè di pagina], Henry Lee Lucas non era affatto un serial killer, né un pluriomicida e nemmeno un semplice omicida, ma solo un poveraccio sul quale gravavano infondate e mai comprovate accuse di matricidio e uxoricidio, abilmente trasformato in caso mediatico da una spina dorsale di stampa, editoria, tribunali, corpi di polizia e notai per trame tuttoggi rimaste poco chiare, legate perlopiù ad indennizzi di familiari delle vittime e copertura di reali assassini (spesso appartenenti alle forze dell'ordine, rilasciati su cauzione e rimasti a piede libero)

    Secondo una decennale dinamica falsificatoria convenzionalmente pattuita con autorità, avvocati, giudici, organi stampa che gli garantiva un vitalizio di trattamento principesco in carcere che l'avrebbe sottratto per sempre a una vita di miseria nera e stenti, Lee Lucas si è semplicemente ritrovato -e divertito- a diventare prestanome e portaborse per crimini già precedentemente commessi da terzi, quando non del tutto inventati di sana pianta per alimentare il mito (tra le sparate che più la dicono lunga sulla sua attendibilità, si autoaccusò anche dell'assassinio di Hoffa, affermò di aver fornito il cianuro a Jim Jones e di aver attentato alla vita di carter dopo lunghi pedinamenti), aveva invero alibi di ferro per ciascun omicidio autoattribuitosi -riportati da documentazioni come registri d'albergo, assegni incassati per lavoro, testimonianze oculari etc- e non avrebbe dunque commesso nessuno dei 3000 omicidi confessati, poi ufficialmente ridotti a 350 per rendere più realistica la fandonia

    In totale gli sono stati attribuiti 214 omicidi i cui veri assassini non sono mai stati presi.

    Fonte: COME SI INVENTA UN SERIAL KILLER: IL CASO HENRY di Brad Shelladay, pg 191-205
    tratto da TUTTO QUELLO CHE SAI E' FALSO
  • Buiomega71 • 6/04/14 10:18
    Consigliere - 27472 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flano cinematografico della "prima" (Il Giorno, Venerdì 21 Agosto 1992) di Henry Pioggia Di Sangue:

  • Schramm • 9/11/16 20:56
    Scrivano - 7844 interventi
    (ATTENZIONE SPOILER)

    * Durante la scena dello stupro, la Arnold è svenuta due volte per la tensione e per un principio di soffocamento dovuto alla presa di Towles, che nella scena dell’aggressione casalinga si preoccupò a tal punto di aver spezzato il collo all’attrice da volerla a tutti i costi accompagnare all’ospedale: il collo di quest’ultime si era in realtà estremamente irrigidito per la tensione e il disagio avvertiti durante le riprese.

    * Rooker ha più volte proposto a Mcnaughton un riadattamento musical del film, ma il regista non ha voluto saperne.

    * Al Telluride Film Festival, durante la prima proiezione lasciarono la sala oltre venti spettatori. Alla seconda, l’unica spettatrice che lasciò orripilata e di corsa la sala si trovò davanti lo stesso Rooker che stava invece entrandovi in ritardo: lo choc fu duplice e di tale portata che iniziò a dare di matto urlando senza freni.

    * Injoke strutturale: quasi tutti i dialoghi contengono criptate anticipazioni di quel che accadrà ai personaggi nelle scene successive.

    FONTE: Documentario Portrait: Making of Henry

    * I suoni delle ossa del collo rotte sono stati ottenuti frantumando delle tazze di cotto contro un microfono. Quello di Henry che decolla Otis strappando lentamente un ziplok.

    * La testa finta di Otis per la scena della coltellata nell’occhio è costata da sola 700 dollari.

    * La scena finale dell’omicidio del ricettatore è stata ottenuta mandando in reverse un girato in cui Rooker estrae una finta tv di cartone dalla testa della vittima.

    * Nel copione la scena dell’attacco alla famiglia (che è poi stata completamente improvvisata dagli attori) avrebbe dovuto essere molto più protratta e culminare con una sequenza di completa necrofilia. Per McNaughton però già fu eccessivo il cenno e decise di non spingersi oltre.

    Fonte: Imdb