Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Fuga di mezzanotte - Film (1978) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

42 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Capannelle • 24/11/11 10:58
    Scrivano - 3978 interventi
    Rivisto ieri, bella impressione.

    Paul L. Smith impersona il sadico capo delle guardie turche. E' lo stesso attore che aveva fatto qualche b-western come sosia di Bud Spencer: decisamente meglio in questo film.
    Ultima modifica: 24/11/11 11:16 da Zender
  • Buiomega71 • 24/11/11 11:17
    Consigliere - 27336 interventi
    Credo sia il capolavoro assoluto dei "prison movie".
    Pur conoscendolo a memoria devo ancora commentarlo.
    Oltre al fantasmagorico score di sir Giorgio Moroder che canticchio quasi ogni giorno, a volte ci torno con la mente su questo monumento(un pò come Salò).

    Davis che strappa la lingua a Rifki/Bonacelli, Smith che picchia, con un bastone, sulle piante dei piedi dei carcerati, Smith che si vuol sodomizzare Davis, Davis che si masturba quando la sua ragazza(Irene Miracle di argentiana memoria) va a trovarlo in carcere, l'assoluto e tesissimo finale.

    E non posso non citare il padre di Davis, che urla verso Smith:"Prova a toccare mio figlio, e ti faccio la pelle turco bastardo!".

    Stò ancora rivivendolo mentalmente, brividi lungo la schiena e musica moroderiana in sottofondo, C A P O L A V O R O

    Grande Capa, per aver ricordato l'assoluto gioiello parkeriano(insieme a Angel Heart, ovviamente).
    Ultima modifica: 24/11/11 11:19 da Buiomega71
  • Rebis • 24/11/11 18:52
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Sì, sì, film grandissimo, concordo. Lo score di Moroder ha segnato la mia adolescenza :) e poi la presenza di Davis lo colloca in un'aura maledetta e mitica...
    Ultima modifica: 24/11/11 18:52 da Rebis
  • Schramm • 26/11/11 13:31
    Scrivano - 7824 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Rivisto ieri, bella impressione.

    Paul L. Smith impersona il sadico capo delle guardie turche. E' lo stesso attore che aveva fatto qualche b-western come sosia di Bud Spencer: decisamente meglio in questo film.


    fu anche bluto/timoteo nel dimenticatissimo popeye, e autoparodiò i suoi ruoli da villain nel parazazziano -e anch'esso passato in sordina- i due criminali più pazzi del mondo di Raimi
  • Zender • 15/03/13 11:55
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Jurgen, ti ho spedito una mail un paio di giorni fa.
  • Fauno • 16/03/13 11:18
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Per Buio: d'accordo per questo film e per Angel Heart, ma The Wall non è un capolavoro??? E non certo solo per la musica, tanto che solo a pensarci mi vengono i brividi. Di Birdy avevo letto il libro due anni prima...molti lo trovano un capolavoro, per me ha il merito di aver lanciato definitivamente Modine e Cage, anche se alla fine il primo non ha completato il successo che meritava e il secondo si è rovinato con le sue mani. FAUNO.
  • Buiomega71 • 16/03/13 11:23
    Consigliere - 27336 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Per Buio: d'accordo per questo film e per Angel Heart, ma The Wall non è un capolavoro??? E non certo solo per la musica, tanto che solo a pensarci mi vengono i brividi. Di Birdy avevo letto il libro due anni prima...molti lo trovano un capolavoro, per me ha il merito di aver lanciato definitivamente Modine e Cage, anche se alla fine il primo non ha completato il successo che meritava e il secondo si è rovinato con le sue mani. FAUNO.

    Concordo Fauno, trovo The Wall straordinario, forse il picco più alto del talento visivo di Parker (che mai, come qui, potrebbe fare invidia a Ken Russell)

    Per me, però, i due veri capolavori parkeriani rimangono Fuga Di Mezzanotte e Angel Heart (che conosco entrambi a memoria)

    Anche Birdy e il sottovalutato (e molto personale) Spara alla luna sono delle piccole gemme, magari meno intensi dei suoi due capisaldi, ma comunque interessanti.
    Ultima modifica: 16/03/13 11:25 da Buiomega71
  • Schramm • 21/09/13 18:32
    Scrivano - 7824 interventi
    ...un bluff? un bufala-bluff?
    mi puzza assai che si ritratti così su tutta la linea. anche perché anni dopo yilmaz guney è stato financo meno tenero di parker sullo stato e sull'andazzo delle carceri turche...

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/06_Giugno/20/fuga_di_messanotte_bluff.shtml
    Ultima modifica: 21/09/13 18:33 da Schramm
  • Kanon • 21/09/13 19:02
    Fotocopista - 840 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    ...un bluff? un bufala-bluff?
    mi puzza assai che si ritratti così su tutta la linea. anche perché anni dopo yilmaz guney è stato financo meno tenero di parker sullo stato e sull'andazzo delle carceri turche...

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/06_Giugno/20/fuga_di_messanotte_bluff.shtml


    La notizia è nota, tant'è che anche Imdb ne parla nelle "trivia" del film. In realtà hanno omesso l'unica cosa vera: Hayes ebbe una relazione omosessuale in carcere. Non è difficile capire il perché di tale scelta.
  • Schramm • 21/09/13 21:39
    Scrivano - 7824 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    In realtà hanno omesso l'unica cosa vera: Hayes ebbe una relazione omosessuale in carcere

    ...nel film, dici? la ricordo tutt'altro che omessa...
  • Kanon • 21/09/13 22:24
    Fotocopista - 840 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Kanon ebbe a dire:
    In realtà hanno omesso l'unica cosa vera: Hayes ebbe una relazione omosessuale in carcere


    ...nel film, dici? la ricordo tutt'altro che omessa...

    Nel film è fortemente negata. L'Hayes di Davis rifiuta l'avance dello svedese con un sommesso ma deciso no. Nella realtà, Hayes non ha mai negato di aver accettato tali avances, ammettendo di aver avuto una vera e propria relazione.
  • Schramm • 21/09/13 23:08
    Scrivano - 7824 interventi
    il sommesso ma deciso no viene però dopo quella sorta di yoga omoerotico che culmina con un deciso e tutt'altro che sommesso bacio. non v'è narrazione di una relazione stabile, ma l'implicazione omosessuale sebbene fugace è abbastanza forte nel film.
  • Kanon • 21/09/13 23:55
    Fotocopista - 840 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    il sommesso ma deciso no viene però dopo quella sorta di yoga omoerotico che culmina con un deciso e tutt'altro che sommesso bacio. non v'è narrazione di una relazione stabile, ma l'implicazione omosessuale sebbene fugace è abbastanza forte nel film.

    Si è vero. Tuttavia avrei preferito qualche sfumatura in più a riguardo (e piuttosto di un "no", un fade away nebuloso); riguardo che non si son risparmiati in efferatezza fittizia.
  • Galbo • 22/09/13 07:59
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    il sommesso ma deciso no viene però dopo quella sorta di yoga omoerotico che culmina con un deciso e tutt'altro che sommesso bacio. non v'è narrazione di una relazione stabile, ma l'implicazione omosessuale sebbene fugace è abbastanza forte nel film.

    Si è vero. Tuttavia avrei preferito qualche sfumatura in più a riguardo (e piuttosto di un "no", un fade away nebuloso); riguardo che non si son risparmiati in efferatezza fittizia.


    Occorre ricordare che il film e' del 1978, credo che considerata l'epoca non si potesse andare molto oltre....
  • Buiomega71 • 22/09/13 11:31
    Consigliere - 27336 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Kanon ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    il sommesso ma deciso no viene però dopo quella sorta di yoga omoerotico che culmina con un deciso e tutt'altro che sommesso bacio. non v'è narrazione di una relazione stabile, ma l'implicazione omosessuale sebbene fugace è abbastanza forte nel film.

    Si è vero. Tuttavia avrei preferito qualche sfumatura in più a riguardo (e piuttosto di un "no", un fade away nebuloso); riguardo che non si son risparmiati in efferatezza fittizia.


    Occorre ricordare che il film e' del 1978, credo che considerata l'epoca non si potesse andare molto oltre....


    Vero, Galbo, può essere. Ma vedi cosa ti ha fatto Boorman sei anni prima con Deliverance, oppure Verhoeven (solo l'anno dopo) con Spetters

    Ma forse, trattandosi di una major...

    Ho sempre trovato curioso il fatto che Brad Davis, poi, non si risparmi in Querelle De Brest (altro mio cult assoluto)

    Comunque una delle sequenze omoerotiche più delicate mai girate...
    Ultima modifica: 22/09/13 11:37 da Buiomega71
  • Schramm • 22/09/13 12:01
    Scrivano - 7824 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:Ho sempre trovato curioso il fatto che Brad Davis, poi, non si risparmi in Querelle De Brest (altro mio cult assoluto)

    beh lì chi non si è risparmiato è stato per lo più fassbinder, che difatti in patria la pagò abbastanza salata con sequestri, tagli a go-go e il dissequestro con il "de brest" aggiunto nel titolo.
    Ultima modifica: 22/09/13 12:01 da Schramm
  • Buiomega71 • 22/09/13 13:24
    Consigliere - 27336 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:Ho sempre trovato curioso il fatto che Brad Davis, poi, non si risparmi in Querelle De Brest (altro mio cult assoluto)

    beh lì chi non si è risparmiato è stato per lo più fassbinder, che difatti in patria la pagò abbastanza salata con sequestri, tagli a go-go e il dissequestro con il "de brest" aggiunto nel titolo.

    Ovvio che sì. Ma al tempo mi fece una certa specie vedere Davis "darci così dentro", dopo il "rifiuto" delle avance dello svedese in Fuga di Mezzanotte (parlo sempre di ruoli)

    Poi ovvio, Querelle e puro Fasby, non ci piove...
  • Schramm • 22/09/13 13:26
    Scrivano - 7824 interventi
    omoerotique a parte, davis è totale in M.E., avrebbe meritato l'oscar vitalizio. curiosissimo di sentirlo in originale.
  • Schramm • 15/01/15 17:15
    Scrivano - 7824 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Kanon ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    il sommesso ma deciso no viene però dopo quella sorta di yoga omoerotico che culmina con un deciso e tutt'altro che sommesso bacio. non v'è narrazione di una relazione stabile, ma l'implicazione omosessuale sebbene fugace è abbastanza forte nel film.

    Si è vero. Tuttavia avrei preferito qualche sfumatura in più a riguardo (e piuttosto di un "no", un fade away nebuloso); riguardo che non si son risparmiati in efferatezza fittizia.


    Occorre ricordare che il film e' del 1978, credo che considerata l'epoca non si potesse andare molto oltre....


    infatti. negli extra del dvd viene spiegato dai produttori che quando videro i giornalieri delle scene con le allusioni omosex (quella sotto la doccia non è manco così velata, come allusione) i capoccia degli studios andarono su tutte le furie e fecero pressione per togliere anche quella parte.
  • Schramm • 16/01/15 17:46
    Scrivano - 7824 interventi
    come scritto sopra, il film devo ancora (ri-ri-ri-ri-ri-ri etc x almeno 100)vederlo, e non ne vedo l'ora di riassaporarlo in originale, specie per hurt! non credo vi siano differenze di master, per il resto, anzi se mai quel micro-taglietto che c'è nella vhs columbia (pellicola deperita? censura? non l'ho mai capito) è sicuramente stato sistemato ma è certo che la durata degli extra non combacia.