Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Fuga di mezzanotte - Film (1978) | Pagina 2

DISCUSSIONE GENERALE

42 post
  • Buiomega71 • 16/01/15 17:52
    Consigliere - 27335 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    come scritto sopra, il film devo ancora (ri-ri-ri-ri-ri-ri etc x almeno 100)vederlo, e non ne vedo l'ora di riassaporarlo in originale, specie per hurt! non credo vi siano differenze di master, per il resto, anzi se mai quel micro-taglietto che c'è nella vhs columbia (pellicola deperita? censura? non l'ho mai capito) è sicuramente stato sistemato ma è certo che la durata degli extra non combacia.

    Che io sappia l'unico master massacrato e quello che passa in televisione (almeno fino a qualche anno fà)

    I microtagli della vhs (che posseggo orgogliosamente) mi giungono nuovi

    Ho diverse testimonianze di chi l'ha visto al cinema e poi in vhs (ai vecchi tempi pre-dvd) ed e lo stesso master

    Altro non saprei...Se non indicare la durata effettiva della vhs Rca Columbia: 1h, 56m e 19s
    Ultima modifica: 16/01/15 18:01 da Buiomega71
  • Schramm • 17/01/15 16:14
    Scrivano - 7824 interventi
    però non mettermi in bocca cose mai dette. non ho parlato di master massacrato, buio, così come da subito parlavo degli extras e non del film che specificavo di non aver ancora visto...

    del microtaglietto sospetto ne accenno anche in discussione generale, è quello che si ravvisa distintamente tra il momento in cui bill sbatte la faccia di rifki contro le scale una volta che l'ha trascinato giù dalla cima, e quello in cui lo gira per strappargli a morsi la lingua. c'è uno scarto sonoro evidente anche ai sordi e il flusso del momento tra l'impatto contro le scale e la rotazione del corpo è nettamente interrotto, tronco come una parola spezzata, anche se di pochissimo.

    non è detto che sia un cut censorio: potrebbe benissimo trattarsi di una piccola giunta saltata, la pellicola deperita, una caduta di fotogrammi o un piccolo taglio censorio, ma c'è al 100%. fidati, da giovane ho maneggiato pellicola e so riconoscere un taglio quando c'è :)
  • Buiomega71 • 17/01/15 16:38
    Consigliere - 27335 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    però non mettermi in bocca cose mai dette. non ho parlato di master

    del microtaglietto sospetto ne accenno anche in discussione generale, è quello che si ravvisa distintamente tra il momento in cui bill sbatte la faccia di rifki contro le scale una volta che l'ha trascinato giù dalla cima, e quello in cui lo gira per strappargli a morsi la lingua. c'è uno scarto sonoro evidente anche ai sordi e il flusso del momento tra l'impatto contro le scale e la rotazione del corpo è nettamente interrotto, tronco come una parola spezzata, anche se di pochissimo.




    Allora Scramm, senza offese , ma quando parli con me di ipotetici micro-tagli, per cortesia, portami le fonti (Nightmare 5 docet)

    A essere sincero sembra che per te TUTTI i film siano tagliati anche solo per un frame

    Ti ho riportato la durata esatta delle vhs (stessa versione che andò nei cinema)

    Se si portano le fonti bene, se ne discute, altrimenti si cade nel vuoto

    Il film l'ho anchio e NON ho ravvisato niente di tutto ciò

    Pellicola deperita di un film del 1977, che arriva al cinema nel 1978??????

    Fino a prova contraria la vhs della [i]Rca Columbia
    e UNCUT

    No fonti , no party. Sorry...
    Ultima modifica: 17/01/15 16:43 da Buiomega71
  • Schramm • 17/01/15 16:43
    Scrivano - 7824 interventi
    buio, la fonte è appunto lo stacco che si avverte assai chiaramente nella scena deputata. più fonte di così. vai a rivederti il passaggio e dimmi se il fluso di suono e immagine ti sembra organico rispetto all'insieme dell'intera sequenza. e quando parlo di taglio, non mi riferisco necessariamente a forbici censorie. vedi appunto le ipotesi tecniche fatte prima, che a mio avviso sono in questo caso molto più probabili di un zac-zac umano.
  • Buiomega71 • 17/01/15 16:43
    Consigliere - 27335 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    buio, la fonte è appunto lo stacco che si avverte assai chiaramente nella scena deputata. più fonte di così. vai a rivederti il passaggio e dimmi se il fluso di suono e immagine ti sembra organico rispetto all'insieme dell'intera sequenza. e quando parlo di taglio, non mi riferisco necessariamente a forbici censorie. vedi appunto le ipotesi tecniche fatte prima, che a mio avviso sono in questo caso molto più probabili di un zac-zac umano.

    Ripeto: il film l'ho anch'io e in quella scena NON ho ravvisato NIENTE di tutto ciò
  • Schramm • 17/01/15 16:46
    Scrivano - 7824 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    buio, la fonte è appunto lo stacco che si avverte assai chiaramente nella scena deputata. più fonte di così. vai a rivederti il passaggio e dimmi se il fluso di suono e immagine ti sembra organico rispetto all'insieme dell'intera sequenza. e quando parlo di taglio, non mi riferisco necessariamente a forbici censorie. vedi appunto le ipotesi tecniche fatte prima, che a mio avviso sono in questo caso molto più probabili di un zac-zac umano.

    Ripeto: il film l'ho anch'io e in quella scena NON ho ravvisato NIENTE di tutto ciò


    riveditela molto bene, allora. si tratta di una porzione quasi infinitesimale, di uno stacco sonoro -anche rispetto alla ost su disco- di circa due secondi. anzi invito ogni appassionato del film che possiede la vhs a farlo. tra l'altro, buio, perdonerai ma parlare delle suddette ipotesi tecniche è tutt'altro che un parlare di vuoto, come qualsiasi montatore o esperto di pellicola potrebbe confermarti.
  • Buiomega71 • 17/01/15 16:48
    Consigliere - 27335 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    buio, la fonte è appunto lo stacco che si avverte assai chiaramente nella scena deputata. più fonte di così. vai a rivederti il passaggio e dimmi se il fluso di suono e immagine ti sembra organico rispetto all'insieme dell'intera sequenza. e quando parlo di taglio, non mi riferisco necessariamente a forbici censorie. vedi appunto le ipotesi tecniche fatte prima, che a mio avviso sono in questo caso molto più probabili di un zac-zac umano.

    Ripeto: il film l'ho anch'io e in quella scena NON ho ravvisato NIENTE di tutto ciò


    riveditela molto bene, allora. si tratta di una porzione quasi infinitesimale, di uno stacco sonoro -anche rispetto alla ost su disco- di circa due secondi. anzi invito ogni appassionato del film che possiede la vhs a farlo. tra l'altro, buio, perdonerai ma parlare delle suddette ipotesi tecniche è tutt'altro che un parlare di vuoto, come qualsiasi montatore o esperto di pellicola potrebbe confermarti.


    E una TUA ipotesi, il film comunque e UNCUT (lo scrivo per chi legge) e io non ho ravvisato nulla in merito
  • Schramm • 17/01/15 17:05
    Scrivano - 7824 interventi
    certo che quando t'incaponisci, con te ogni possibilità di dialogo si azzera completamente. non è un'ipotesi: ti ribadisco che lo stacco è ravvisabile anche per un pipistrello acefalo. è breve, certo, ma c'è. e la controprova te la fornisco proprio nel post precedente: ascolta molto bene la ost dal disco (domani sarò in grado di dirti il titolo). non sto nemmeno scrivendo che il film sia cut (che di norma viene detto di pellicole colpite dalla censura), ma che una delle summenzionate rogne tecniche possano aver deperito in quel punto la pellicola usata per il reverse su vhs). riveditelo, magari, prima di darmi addosso ciecamente e a testa calda. è tra l'altro il film che in assoluto ho visto più volte in vita mia, non sto certamente sparando a vanvera...
    Ultima modifica: 17/01/15 17:09 da Schramm
  • Zender • 17/01/15 17:37
    Capo scrivano - 49208 interventi
    Ma sarà una semplice caduta di fotogrammi per un attimo, mi pare che non possa definirsi cut per questo, un film.
  • Schramm • 18/01/15 15:43
    Scrivano - 7824 interventi
    ma infatti è quanto vado dicendo da un paio di post almeno.

    buio fidati ma questo scartino c'è. Ed è, standoci bene attenti, lampante. Non esagero quando scrivo che dall'anno di sudato acquisto della vhs (fine 1985) ho visto questo film così innumerevoli volte da stupirmi che la vhs columbia sia ancora integra, e se esagero nel dire che queste volte son centinaia, è per difetto. E fin dalla prima visione, ogni volta in quel preciso passaggio mi son chiesto “chissà da dove deriva questo micro-scarto”, prendendo in considerazione molte possibilità. Dopo 30 anni qualche dubbio sull'aver sofferto della stessa traveggola a ogni revisione me lo concederei, viceversa dovrei maturare l'idea di farmi vedere da un bravo oculista o neurologo.

    “la mia ipotesi”, come la chiami tu, sta in una delle molte possibilità che ti elenco (d'altronde la pellicola è un corpo molto fragile, e come tale è soggetto a innumerevoli accidenti), ma che lo stacchettino ci sia è un fatto che, ripeto, qualunque montatore o chiunque abbia un minimo di expertise in nitrato argenteo può confermare. Ma non c’è alfine bisogno di scomodare stacanovisti della moviola o chimici, la sequenza non è oggettivamente organica. Più ancora del filmato non lo è la traccia sonora, che in quel momento ha un salto di un secondo circa. Basta raffrontarla con il disco, il cd o la traccia da yt (ma anche nello stesso film suona diverso in altri passaggi…). La traccia deputata si intitola, se non ricordo male, Cacaphoney. Andrebbe considerato che il film è stato ripescato dal sacco e travasato su vhs anni dopo i suoi passaggi al cinema, e ci sta quindi tutta che in questo lasso temporale lo stato di conservazione della pellicola utilizzata come master-base sia stato un pochetto deficitario, anche perché, ripeto, nulla è più degradabile della cellulosa, così come è possibile che nel reverse ci siano stati intoppi tecnici di qualsiasi natura. Ora: cosa sia esattamente quello stacco non lo so, può anche essere un errore di montaggio dato che la ripresa è stata effettuata in tempo reale con due diverse cineprese (ma lo escluderei), ma che ci sia sono pronto a scommetterci la vita.

    Difatti la cosa che più di tutte mi ha fatto esultare dell’edizione rimasterizzata e ripulita per il 30° anniversario è poter verificare se quello stacco c’è anche in quel master. E' il primo motivo di fondo per cui l’ho comprata. Per cui non credo proprio che sto sparando a caso sulla base di una vaga impressione o su un opinabile “a me pare che”.

    A fare un po' di chiarezza previe fonti scritte, accorre il sito di Italia Taglia, che accerta di una seconda edizione distribuita con qualche taglietto (non viene purtroppo specificato quale, contrariamente ad altri documentati casi nel sito), per cui a questo punto ritengo molto probabile che il master utilizzato per la vhs columbia possa essere quello della riedizione del 1984. così il visto: La 2^ sezione della Commissione di revisione cinematografica, visionato il film (...) preso atto dei tagli apportati alla prima edizione, ascoltata la parte interessata, all'unanimità esprime parere favorevole alla concessione del nulla osta di proiezione in pubblico con il divieto di visione per i minori degli anni 18 per le numerosissime scene e sequenze di violenza e le altrettanto battute scurrili e per tale ultima ragione non si ravvisa la possibilità di procedere a degli ulteriori tagli come richiesto dalla parte interessata
    . chiarisco che non si tratta dell'edizione sconciamente derubricata in tv qualche anno dopo, per la quale ci fu un terzo visto con tagli aggiuntivi.
    Ultima modifica: 18/01/15 16:13 da Schramm
  • Zender • 19/01/15 14:18
    Capo scrivano - 49208 interventi
    Spostato qui la questione della caduta di fotogrammi.
  • Schramm • 19/01/15 15:48
    Scrivano - 7824 interventi
    non ne capisco il perché dato che è una questione costitutiva dell'edizione in vhs della columbia (ovvero del master reverse usato per quell'edizione, che contrariamente a quanto evidentemente Buio crede, non è la prima copia-matrice) e così spezzettato il restante discorso in homevideo non è chiaro. non so, sarei per riportarlo dall'altra parte.

    sarò il solo a crederlo, ma a mio avviso tutta questa compartimentazione stagna continua a rendere confuse e disorganiche le discussioni anziché ordinarle...
    Ultima modifica: 19/01/15 15:51 da Schramm
  • Schramm • 19/01/15 16:00
    Scrivano - 7824 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Pellicola deperita di un film del 1977, che arriva al cinema nel 1978??????

    no. non hai proprio capito. pellicola deperita del master usato per il reverse in vhs, che non sempre è la matrice.

    il deperimento di cui parlo copre quindi il lasso temporale tra la copia uscita in chissà quale sala nel 1978 (che per altro non è affatto detto che sia la medesima usata per il master-vhs dato che solo in italia fuga di mezzanotte sarà stato distribuito in almeno 80 copie diverse - ove per diverse intendo appunto nella qualità e nella pulizia, nelle cadute di fotogrammi, nelle giunte etc) e il reverse della columbia, avvenuto nel 1985 o pochissimo prima. dal deposito al recupero per il reverse è intercorso più di un lustro e mi pare una forbice temporale sufficientemente abbondante perché si verifichino, malgrado un buon mantenimento delle pizze, dei deperimenti organici di pochi frames della/nella cellulosa.
    Ultima modifica: 19/01/15 16:02 da Schramm
  • Zender • 19/01/15 16:17
    Capo scrivano - 49208 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    non ne capisco il perché dato che è una questione costitutiva dell'edizione in vhs della columbia (ovvero del master reverse usato per quell'edizione, che contrariamente a quanto evidentemente Buio crede, non è la prima copia-matrice) e così spezzettato il restante discorso in homevideo non è chiaro. non so, sarei per riportarlo dall'altra parte.

    sarò il solo a crederlo, ma a mio avviso tutta questa compartimentazione stagna continua a rendere confuse e disorganiche le discussioni anziché ordinarle...

    Schramm, mettiti in testa che quando uno cerca informazioni sull'homevideo non ha proprio voglia di leggersi 3 pagine di discorsi su una caduta di fotogrammi. Se capitasse a me maledirei chi non riesce a organizzare le cose in un forum. La versione vhs è da ritenersi uncut, non è che una caduta di un secondo di fotogrammi cambi nulla. Se non esistesse questa compartizione stagna, con persone che saltano di palo in frasca e da un film all'altro così non ci si capirebbe più niente.
  • Schramm • 20/01/15 11:23
    Scrivano - 7824 interventi
    dipende di che caduta si tratta. in questo caso lo stacco non è di quelli propriamente invisibili. e comunque un secondo di film in meno resta sempre un secondo di film in meno, e credo non ci sia una regola del sito che vieti di farlo notare. e ripeto per l'ennesima delle ennesime volte che non sto dichiarando come censurato e cut il film, come invece continuate a mettermi in bocca nelle risposte. però facciamo pure che io sono un visionario sciroccato e per la gioia di buio la chiudiamo simpaticamente qui e non ci tornerò sopra nemmeno a raffronto eseguito col dvd.

    plus, non mi pare proprio di essere saltato da un film all'altro. su questo metodo di catalogazione e scissione delle discussioni me ne son fatto una ragione, ma in quanto utente che segue con passione e interesse le discussioni anche più dei commenti, mi sento libero di (farti) osservare che così spezzettate e dislocate chissà dove sono spesso incomprensibili e a quel punto il piacere della lettura e della partecipazione viene sopraffatto dal boh. magari è un problema tutto mio, ma una perdita di organicità discorsiva mi sembra l'esatto contrario dell'ordine che vuoi perseguire. poi, per carità, ciascun per sé.
    Ultima modifica: 20/01/15 11:24 da Schramm
  • Zender • 20/01/15 15:55
    Capo scrivano - 49208 interventi
    Non ho detto che sei un visionario né tantomeno sciroccato, ho detto che una caduta di un fotogramma non riguarda teoricamente la sezione cut/uncut dal momento che anche tu dici che non è cut e l'ho spostata qui.

    Non ho detto che sei saltato in questo caso da un film all'altro, lo hai fatto però in altre occasioni ribadendo lo stesso concetto al quale rispondo allo stesso modo.

    Se si vuole cercare un minimo d'ordine non bisognerebbe andare off topic. Siccome a volte non è possibile (spesso nemmeno si tenta di evitarlo) si ovvia cercando di "correggere" in altro modo. Saran sbagliate entrambe le cose, ma tra le due preferisco di gran lunga questa e ti assicuro che da quello che mi si dice durante gli anni tutti (o quasi, escludo te) la preferiscono, perché poi è assurdo che se uno cerca di leggere qualcosa sul cut/uncut del film si trovi davanti tre pagine sulla caduta di un fotogramma (che col cut e uncut nulla c'entra).
  • Neapolis • 7/02/15 20:45
    Call center Davinotti - 3295 interventi
    Da segnalare che il ruolo della spia Rifki è interpretato da Paolo Bonacelli che, tra le tante altre cose, rivedremo qualche anno dopo nel ruolo di un intontito Leonardo Da Vinci in Non ci resta che piangere.
    Ultima modifica: 7/02/15 21:10 da Neapolis
  • Schramm • 19/07/15 10:57
    Scrivano - 7824 interventi
    buio, scusa ma ci sarebbe un errore cronologico nell'appendice al flanetto di tv sorrisi e canzoni postato su curiosità: la data esatta della prima messa in onda (in un primo tempo annunciata in prima serata su italia uno il 14 dicembre 1984 e sostituita all'ultimo momento da 1990 i guerrieri del bronx) è sì 14 ottobre, ma del 1987, non 1988 come riporti. se vai a vedere anche i ciak di novembre o dicembre 1987 trovi nell'angolo della posta le lettere di protesta inerenti i pesanti tagli apportati per via della mammì.
    Ultima modifica: 19/07/15 10:58 da Schramm
  • Buiomega71 • 19/07/15 11:27
    Consigliere - 27335 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    buio, scusa ma ci sarebbe un errore cronologico nell'appendice al flanetto di tv sorrisi e canzoni postato su curiosità: la data esatta della prima messa in onda (in un primo tempo annunciata in prima serata su italia uno il 14 dicembre 1984 e sostituita all'ultimo momento da 1990 i guerrieri del bronx) è sì 14 ottobre, ma del 1987, non 1988 come riporti. se vai a vedere anche i ciak di novembre o dicembre 1987 trovi nell'angolo della posta le lettere di protesta inerenti i pesanti tagli apportati per via della mammì.

    Vero, Schrammy, ho sbagliato a digitare l'8 al posto del 7. Grazie per la correzione

    All'epoca , mentre i vm 14 passavano intonsi anche in prima serata e di pomeriggio, i vm 18 venivano TASSATIVAMENTE decurtati.
  • Kanon • 1/10/15 10:41
    Fotocopista - 840 interventi
    Kanon ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    ...un bluff? un bufala-bluff?
    mi puzza assai che si ritratti così su tutta la linea. anche perché anni dopo yilmaz guney è stato financo meno tenero di parker sullo stato e sull'andazzo delle carceri turche...

    http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/06_Giugno/20/fuga_di_messanotte_bluff.shtml


    La notizia è nota, tant'è che anche Imdb ne parla nelle "trivia" del film. In realtà hanno omesso l'unica cosa vera: Hayes ebbe una relazione omosessuale in carcere. Non è difficile capire il perché di tale scelta.


    Ho finalmente letto il libro di Hayes & Hoffer e devo ritrattare ciò che scrissi qualche anno fa; c'è già molto del film in quelle pagine, almeno l'85 % di ciò che verrà messo su pellicola. Resta semmai il dubbio di quanto Hayes possa aver imbellettato le sue vicissitudini.