Un horror tipicamente eighties ma costruito in modo più complesso del previsto, con trame e sottotrame, incroci inattesi e persino qualche colpo di scena che non t’aspetti (si pensi al boyfriend della protagonista, per esempio). Al centro della storia - ambientata tra i grattacieli di New York - Alessandra (Christine Moore), splendida ragazza vergine per questo motivo destinata ad essere sacrificata sull’altare di una setta satanica il cui capo prende il nome di Thomas Seaton (la pronuncia è ridicolmente vicina a Satan). Tra i seguaci della setta anche il nonno della ragazza, il quale aveva già sacrificato anni prima il di lei padre che le scattava foto nuda quando aveva sei anni (causandone...Leggi tutto la frigidità) e pare non si faccia problemi a offrire direttamente pure la poveretta. Dietro a tutto questo, però, trovano spazio molti più personaggi del previsto, a cominciare dai poliziotti per continuare con un'onesta suora infiltrata che avrà la sua parte nel finale, un killer grassottello... poi ancora il prestante partner di Alessandra (sempre più irritato dai rifiuti della ragazza a fare sesso con lui), lo stesso Seaton con il suo ambiguo modo di avvicinare le giovani, l’amica di Alessandra... Insomma, se non fosse per la regia piuttosto zoppicante della Findlay - che induce un po’ alla sonnolenza - il soggetto non permetterebbe di annoiarsi. Invece inevitabilmente (colpa anche di un budget modesto) si rischia l’effetto fumo con poco arrosto, nonostante un finale con mostro gommoso a un passo dal baratro del trash apocalittico. Ad ogni modo, rispetto alla media degli horror americani coevi, si nota il desiderio di proporre qualcosa di maggiormente articolato e ambizioso, che prende sì le basi dall’horror per raccontare però una vicenda più stratificata. Poi magari qualche concessione al sesso e al nudo gratuiti può svelare le mire meno alte, ma intanto qualche traccia da seguire esiste, supportata da musiche non del tutto disprezzabili e un’atmosfera perversa che se fosse stata valorizzata da una fotografia migliore avrebbe anche potuto dire la sua. Nell’ormai quasi dimenticato panorama B-horror del tempo PRIME EVIL rivendica il suo piccolo spazio, non foss’altro che per qualche trovata concettualmente più audace del solito (il crocifisso preso a martellate).
Boiata pazzesca, tra sette sataniche e sacrifici rituali, della solita Roberta Findlay. Il maggior problema del film è lo svolgimento soporifero e ripetitivo; se all'inizio perlomeno c'è qualche scena sanguinosa, dopo neanche mezz'ora il film comincia a frenare il tasso di violenza e il tedio diventa il leit-motiv del film intero, con risultati immaginabili. Tra assurdità varie, dialoghi penosi e qualche nudo, il film si trascina stancamente verso il prevedibile epilogo. Un'ora e mezza che sembrano tre. Da evitare!
MEMORABILE: Due tipi vestiti da Kendo (!!) che compaiono a caso in alcune scene, tipo quella in cui "avvelenano" l'anziana col whiskey (sigh).
Roberta Findlay torna all'attacco con un altro horror, dopo L'oracolo. Rispetto al precedente, il film è diretto meglio, anche se i problemi derivati dal budget minimo si sentono. La recitazione è scarsa, ma si recupera con una sceneggiatura piena zeppa di dialoghi divertenti. Finlay è riuscita a raffinare la sua tecnica con questo film, ma siamo sempre nel campo dell'insufficiente/mediocre. Nel nome del maligno non vi farà di certo spaventare, ma è ottimo per una serata tra amici.
MEMORABILE: Il pupazzo del demonio che viene trafitto.
Adoro la mia Roberta e anche qui non mi delude. Omaggi al Bacio della pantera (in piscina), atmosfere martiniane complottistiche, veraci vittime sacrificali a seno nudo, rimandi ai suoi hard cult (su tutto reminiscenze da Mystique), il ciccione assassino, blasfemie inusuali (il cristo fatto a pezzi a martellate). Superdelirio nel finalone tra diavoli pupazzosi creati da Ed French, riti satanici, orge febbrili e invecchiamenti a vista d'occhio. Un'aura da B movie e quasi weird settantiana. Attori terribili e pressapochismo a iosa, ma Beba sa farsi perdonare.
MEMORABILE: Il racconto shock pedopornografico dell'infanzia di Alessandra; Le poppute "sacerdotesse"; Il delirio finale con sacrificio malriuscito; La suora infiltrata.
Nel film c'è del trash e si vede (i due poliziotti con i pistoloni che emettono vapore), poi qualche topless si distingue pure e l'atmosfera "mista" (patina più Bmovie) non provoca certo danni. Ma gli strutturati dialoghi non c'azzeccano e annoiano (alcuni davvero estenuanti), mentre alcuni "assalti" (cito quello della coppia in amore, stile Un'ombra nel buio in versione soft), sono di discreta fattura. Stiamo comunque parlando di un film a budget minimo, avente un soggetto agli antipodi dell'originalità e interpretato in modo pressoché dilettantistico.
Non è un film da portare alle stelle né da gettare nella polvere, ma la sufficienza non la raggiunge perché dà una sensazione di incompletezza che disturba lo spettatore. La Findlay dirige bene ma non s'arrischia a passare il confine che poi fa la differenza fra un buon prodotto nella norma e un qualcosa di speciale. Orribile (nel senso di penoso) il demone. Nel cast salvabile solo William Beckwith.
Un prodotto dalla fattura dignitosa rovinato da un incedere verboso e assolutamente inconcludente. Del cosiddetto "maligno", a parte qualche goffo ammicco qua e là, si perdono le tracce quasi subito. Dialoghi sciocchi, incongruenze, vicoli drammaturgici che finiscono contro una parete di mattoni (in tal caso evocare l'umile manufatto è persino doveroso). Qualche nudo fa sollevare la palpebra che, poi, all'ennesima lungaggine, si ripiega inesorabile. Noia totale. Graziosa la protagonista.
A ben vedere è anche peggio dell'Oracolo, della stessa regista. La trama è interessante, ma la recitazione mediocre del cast, la colonna sonora quasi assente e certe trovate davvero sciocche (gli uomini vestiti da kendoka che uccidono in maniera particolare) lo affossano. Alla fine si tratta di un film altamente dimenticabile, in cui l'horror è poco e la noia tanta.
Il trash abbonda in questa pellicola, francamente dimenticabile ma che non arriva totalmente al fondo come altri film coevi del medesimo genere. Qualche scena tutto sommato si salva, come non sarebbero malissimo alcune atmosfere. Il vero problema è però nel coinvolgimento: è un film piuttosto noioso (un delitto, per essere un film dell'orrore). Poteva essere salvato da un buon tocco splatter, ma di sangue se ne vede un minimo solo all'inizio. Aggiungiamoci che la storia non è mai chiarissima, troppe le sottotrame aperte e non chiuse a dovere. Un'occasione sprecata.
Roberta Findlay HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Herrkinski ebbe a dire: Buiomega71 ebbe a dire: e un signore delle tenebre che assomiglia a uno degli autisti che mi porta col pullman a lavorare all'Iveco
Hahahaha Buio con questa mi hai ucciso! XD
Giuro, Herr, il tipo lì (si, insomma, il prete satanista con la passione per la f**a-ho, non se ne faceva scappare una-) e identico a uno degli autisti che ci porta al lavoro con il pullman
Giuro che quando rientro al lavoro glie lo dico, devo diglierlo per forza!!!!
Haha mi spiace Buio, ma per me la Findlay era meglio se rimaneva a fare i porno :-P Più che altro perchè oltre ad esser brutto, il film non diverte neanche...
Herrkinski ebbe a dire: Haha mi spiace Buio, ma per me la Findlay era meglio se rimaneva a fare i porno :-P Più che altro perchè oltre ad esser brutto, il film non diverte neanche...
Io la amo proprio per quello (Mystique e uno dei miei cult assoluti)
Però mi sono divertito, più che con L'Oracolo o Bloody Sisters...Ma forse sono un pochetto di parte, lo ammetto :)
A causa di un errore del "set di caratteri" non riesco a mettere correttamente la parola kendMka nella recensione.
Potete correggere con "kendoka", non è correttissimo ma meglio di niente.
DiscussioneZender • 30/01/19 15:15 Capo scrivano - 48962 interventi
Le correzioni possono essere fatte solo DOPO che è apparsa la data di pubblicazione del commento. Prima (cioè quando è ancora scritto A BREVE) non posso toccare nulla e quindi il rischio è
che quando posso non ricordo nulla. Dovresti ricordarmelo poi.
Preso il dvd nostrano.
Dvd senza menu'scelta lingue italiano o origina e senza possibilità di cambio scena.
Dura 1h 23m 34s.
Le scene nominate mi sembrano integre.
Qualità più che sufficiente.
La Findlay non solo non amava per nulla i suoi horror realizzati nell'ultima parte della sua carriera registica, giudicandoli "immondizia" (parole sue) e girati solo per mero bisogno di pecunia.
Ma la cosa più curiosa è che la regista, una volta ritiratasi dal cinema, non voleva più saperne di nulla, rifiutando interviste dopo la "riscoperta" dei suoi film e, soprattutto, stando il più possibile lontano dai fan e da inviti nei festival specializzati.
Solo quando la Shriek Show decise di pubblicare in Dvd i suoi lavori, come "L'oracolo" o "Nel nome del maligno", la Findlay consentì di rilasciare il commento audio sulla lavorazione delle sue opere.
Ma la cosa ancor più curiosa è che non voleva saperne assolutamente di incontrare i fan dei suoi film (o di partecipare a retrospettive in suo onore), per una semplice ragione: secondo la Findlay chi amava il suo lavoro (e quello di suo marito Michael) non era propriamente sano mentalmente e potenzialmente pericoloso.
Fonte: Rudy Salvagnini, "Il cinema dell'eccesso - secondo volume"
Ho appena scoperto che di questo film esistono 2 edizioni (con copertine e stampe su disco quasi identiche) una in 1.33:1 e l'altra in 1.85:1. L'edizione in mio possesso (della "mac records") è in 1.85:1 e il film purtroppo non è diviso in capitoli! Riguardo ledizione in 1.33:1 della "magic memory"...qualcuno saprebbe dirmi se il film è integrale ed è diviso in capitoli??
HomevideoAnthonyvm • 28/12/24 22:52 Vice capo scrivano - 829 interventi
Mortician ebbe a dire:
Ho appena scoperto che di questo film esistono 2 edizioni (con copertine e stampe su disco quasi identiche) una in 1.33:1 e l'altra in 1.85:1. L'edizione in mio possesso (della "mac records") è in 1.85:1 e il film purtroppo non è diviso in capitoli! Riguardo ledizione in 1.33:1 della "magic memory"...qualcuno saprebbe dirmi se il film è integrale ed è diviso in capitoli??
Ho controllato, e la durata corrisponde esattamente a 1:23:34 come riportato da Tarzanb74. Nessuna suddivisione in capitoli e video widescreen.