Il titolo dice molto: gli uomini restano ai margini; gli unici ad avere una parte appena significativa sono il vicino veterinario (Williams) e due delle star dell'Avanzi di allora, Corrado Guzzanti e Stefano Masciarelli; per il resto, nella casa di campagna di Beatrice (Garello), trovano posto solo le sue due amiche Laura (Scaffidi) e Fiammetta (Maneri) giunte lì in visita con le relative figlie. Queste ultime, raggiunto il figlio (Gensini) di Beatrice, ne constatano subito il carattere un po' da sbruffone quando il ragazzino mostra loro i muscoli chiedendo di farsi chiamare Schwarzy in onore al grande divo del cinema di quegli anni.
Se da una parte, quindi, i tre bambini se ne...Leggi tutto vanno da soli per i vicini campi facendo reciproca conoscenza, dall'altra le tre amiche si confessano i rispettivi problemi sentimentali: Beatrice è vedova da tempo, Fiammetta ha appena beccato il marito (Masciarelli) con Patrizia (Berni), una bonona tutta curve, Laura è separata dal suo uomo (Scalera) ma ne è ancora innamorata.
Tra un pasto salutista e l'altro (Beatrice è vegetariana e prepara papponi e zuppe lasciando abbastanza perplesse le altre due), le donne affrontano i loro problemi pensando soprattutto a consolare Fiametta, il cui dramma è fresco e rinnovato a sorpresa dall'arrivo al casolare proprio della bella modella con cui aveva sorpreso il marito. E' venuta, dice, per parlare con Fiammetta, che non conosce, ma l'interessata non pare assolutamente intenzionata ad ascoltarla, convinta che sia solo una donnaccia da evitare. La poveretta sembra invece una ragazza semplice, giunta lì insieme a un coatto terrificante (Guzzanti) che sbraita in totale spregio all’educazione.
E’ proprio l'entrata in scena di un Guzzanti piuttosto in forma e disgustosamente berciante a vivacizzare l'unica fase in cui il film mostra una timida accelerazione azzeccando qualche gag. Pur in amichevole partecipazione e presente in scena per soli venti minuti (entra e se ne va insieme alla Berni), il simpatico comico lascia il segno ricordandoci quanto fosse al tempo una vera forza della natura. Verrà nel film "sostituito" poco dopo da Masciarelli, che raggiunge a sua volta il casolare tentando di riappacificarsi con la moglie, ammorbidita dalle sorprendenti rivelazioni di Patrizia.
La regia dal tocco molto femminile di Martina D'Anna cerca di tenere in piedi una sceneggiatura (di Federica Martino) non proprio esemplare e lo fa senza infamia e senza lode, ottenendo un film che non fa male a nessuno, non sgradevole ma inoffensivo, ben poco significativo anche nella figura del padre (Williams) di un quarto ragazzino che abita nei pressi e che gli altri tre scambiano per un extraterrestre per via della grossa cuffia con antenne che tiene in testa. L’uomo si avvicina con un sorriso costantemente stampato in volto a Beatrice e la invita a vedere al cinema l'ultimo film di Woody Allen (OMBRE E NEBBIA, date d’uscita alla mano), ma i dialoghi tra i due non decollano mai...
Le musiche placide e il clima campagnolo caratterizzano il film, i bimbi risultano meno antipatici e più spontanei del previsto, per quanto tocchino loro frasi modeste e si dilettino a preparare un afrodisiaco fatto in casa per avvicinare Beatrice e il veterinario ("Schwarzy" vuole un nuovo padre ad ogni costo...), ma nel complesso è difficile lasciarsi coinvolgere da un'opera piuttosto fredda e che a tratti ricorda un po' troppo certe fiction televisive.
Pellicola nemmeno valida come mero disimpegno. Storie di tira e molla amorosi dal sapore televisivo scritto come una telenovela, senza particolare attenzione nel creare qualche sfaccettatura nei caratteri delle protagoniste. Le parti più comiche spettano a Guzzanti, nel pieno del successo di Avanzi, purtroppo ridotto a una versione scadente del personaggio di Lorenzo. Masciarelli invece è più defilato. Di contorno il rapporto che si viene a creare tra i bambini, scritto con dialoghi innaturali e incentrato sulle loro scorribande in campagna che anticipano Ci hai rotto papà.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussionePanza • 13/05/24 17:18 Contratto a progetto - 5250 interventi
Chissà l'attore "Dario Argenti" che ruolo ha interpretato nel film...
DiscussioneZender • 14/05/24 08:13 Capo scrivano - 48843 interventi
Ha fatto solo questo film in effetti... Una quasi omonimia curiosa.