Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Gastone

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Un Alberto Sordi in versione Rodolfo Valentino (impomatato, dalla caratteristica basetta rifinita e lo sguardo sofferente da perfetto amatore) è il protagonista di questo melanconico omaggio al varietà di inizio secolo. Ispirato da una pièce di Petrolini (che a sua volta si ispirò proprio al regista Mario Bonnard nel disegnare la figura di Gastone, attore fallito di scalcinati varietà), il film risulta a tutt'oggi piuttosto ostico, soprattutto per gli eccessivi numeri musicali faticosamente digeribili. Però è animato da un cast di ottimo livello: oltre all'impeccabile Sordi (più contenuto, rassegnato e dimesso del solito ma ugualmente spaccone...Leggi tutto e quindi a tratti divertente nel suo riconoscibilissimo romanesco) troviamo un Vittorio De Sica ovviamente a suo agio nella parte del principe dai modi nobili, un Paolo Stoppa altrettanto calzante in quella dell'aguzzino regolarmente sfruttato dal gentil sesso e, indirettamente, da Gastone. Cast femminile invece piuttosto intercambiabile. Qui troviamo Anna Maria Ferrero, Franca Marzi e Magali Noël: cantano e ballano, per il resto sono solo figure stereotipate di importanza relativa. Si può dire a Bonnard di aver diretto con un certo gusto e un’innegabile conoscenza della materia, ma certo se non fosse per l'eclettismo di Sordi (pur se, va ripetuto, il suo personaggio è molto più malinconico del consueto) il film non avrebbe ragion d'essere e finirebbe per confondersi con le numerose operazioni nostalgiche in voga all'epoca. Trascurabile.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Gastone

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 29/02/08 10:05 - 5530 commenti

I gusti di Puppigallo

È la storia di Gastone (Sordi), che balla e intrattiene le donne in un locale frequentato da nobili e ricconi. Tenterà di vivere di rendita. Sordi è un formidabile caratterista e qui lo dmostra, ma la sceneggiatura lo aiuta poco. Quella di Gastone è una maschera e lui la indosserà per quasi tutto il film, finendo per risultare piuttosto ripetitivo e facendo perdere interesse allo spettatore, nonostante qua e là ci siano buone battute (De Sica a Stoppa: "Mi sembri una iena incrociata con un maiale"). È sicuramente vedibile, ma nulla più.
MEMORABILE: Gastone balla con una tedesca altissima: "Attenta piccola, che se caschi da lassù t'ammazzi"; La stola di volpe artica definita "Pelaccio" da Gastone.

B. Legnani 10/03/08 22:06 - 5690 commenti

I gusti di B. Legnani

Frammentario. L’ispirazione della pellicola (Petrolini, ça va sans dire) contiene una promessa che la parte iniziale del film pare mantenere, invece essa si trasforma in una premessa, se non a una mezza delusione, a un’opera che mantiene meno dello sperato. Ci sono caratteristi adorabili (pure Lorenzon e Mino Doro!), ci sono momenti gustosi (la pelliccia), ma manca una vera unità narrativa, il che forse è dovuto ad un brodo un po’ allungato. Si guarda fino in fondo, ma in fondo si ha ancora fame.
MEMORABILE: Il noto tormentone “A me m’ha rovinato la guèra”.

Galbo 12/11/09 16:27 - 12707 commenti

I gusti di Galbo

Film piuttosto discontinuo che promette più di quello che mantiene: Sordi è bravissimo nei panni del protagonista e la sua interpretazione dona una sfaccettatura amara e malinconica al personaggio. Anche il resto del cast (con i grandi Stoppa e De Sica) è valido; quello che non va è la sceneggiatura troppo discontinua, che non risulta all'altezza degli interpreti.

Pigro 20/11/10 10:17 - 10198 commenti

I gusti di Pigro

Un omaggio al celebre personaggio di Petrolini, qui alle prese con ambizioni di successo che naufragano nel più deprimente e malinconico insuccesso. Il film non ha certo la causticità e la sottigliezza dell'originario inventore della maschera, attestandosi su un livello piuttosto elementare di commedia, con molta zavorra e pochi spunti di interesse. A risollevare prepotentemente il livello è Gastone stesso nella reinvenzione di un brillante Sordi, capace di arricchire le sfumature del "danseur-viveur" e mettere a segno alcune belle scene.

Luchi78 13/04/11 08:45 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Bell'omaggio al Gastone di petroliniana memoria interpretato magistralmente da Sordi, affiancato dal classico De Sica nel ruolo del nobile dai costumi decadenti. Ritratto malinconico del periodo finale del varietà teatrale, non offre una sceneggiatura particolarmente articolata, ma alcuni siparietti tra i vari personaggi (Sordi-De Sica-Stoppa) sono da cult.
MEMORABILE: Gastone: "A me m'ha rovinato la guerra... le donne e la guerra!"

Motorship 27/03/13 17:56 - 585 commenti

I gusti di Motorship

Gustoso omaggio al grande comico Ettore Petronilli con alcune scene e frasi cult. Alberto Sordi dà un'impronta davvero magistrale alla creatura petronilliana di Gastone, così come anche il resto del cast è davvero formidabile (soprattutto De Sica e Stoppa). Magari il tutto, a voler essere puntigliosi, non è granché riuscito, a causa anche di una sceneggiatura povera rispetto al ricco soggetto, ma alla fine il film lo si apprezza per la sua semplicità e soprattutto per la sua simpatia. Un ritratto nostalgico e tutto sommato gradevole. **1/2
MEMORABILE: Gastone: "Aho se nun c'era a guera mo stavo a Londra..."

Graf 7/11/13 02:35 - 708 commenti

I gusti di Graf

Convincente interpretazione di Gastone “danseur mondain” da parte di Sordi. Il personaggio languido, svenevole e fiaccato dai vizi creato da Ettore Petrolini è reso da Sordi con modi ambigui e affettati alternati a scatti d’umore sanguigni e grossolani, l’atmosfera anni ’20 è ricostruita con abilità artigiana dal bravo Bonnard, la vigoria di alcuni caratteristi di contorno sono di buona stoffa espressiva però l’efferata satira di costume col sorriso sulle labbra caratteristica precipua del teatro di Petrolini qui è solo un ricordo. Melodrammatico.

Daniela 5/03/15 15:54 - 13414 commenti

I gusti di Daniela

Gastone, "danseur" di modesto talento, aiuta la servetta Nannina ad entrare nel mondo dello spettacolo, salvo poi essere piantato dalla ragazza, ambiziosa e bugiarda, quando per colpa sua si mette nei guai... Sordi si cala senza sforzo nei panni di questo personaggio di Petrolini, spacciatore di illusioni di gloria di cui è il primo ad essere vittima , ma il film non lo asseconda degnamente, nonostante la presenza di un cast di prestigio. Colpa di una sceneggiatura davvero fiacca, che sembra lisciare nel senso del pelo l'autocommiserazione del personaggio, invece di mordere o almeno graffiare.

Faggi 13/09/17 19:56 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

La solitudine dell'artista; bugiardo e figlio di nessuno - di NN, come dice Sordi (Gastone) alla Ferrero (sua pupilla e futura divina Anna La Belle). Commedia con qualche traccia di vetriolo; riflessione leggera sull'arte (attraverso gli artefici del teatro di varietà). L'oggetto omaggia l'invenzione di Petrolini (il ballerino-mondano del titolo) ma non gli dà vero spessore; è comunque curato e divertente; lo si guarda con piacere, nonostante certa convenzionalità. Su tutto spicca il cast (alcuni duetti sono da incorniciare).

Noodles 22/08/19 16:26 - 2765 commenti

I gusti di Noodles

Tanta, tantissima noia. Sino al finale, in cui qualcosa si intravede, ma è ormai troppo tardi per risvegliare dal torpore. Alberto Sordi appare per tutta la pellicola estremamente svogliato, come se non si trovasse a suo agio nel ruolo, che infatti poco gli si addice. Anche De Sica non convince appieno. Bella e brava Anna Maria Ferrero. Nota di merito per le scenografie, riprodotte molto bene. Film che potrà interessare gli appassionati del teatro di rivista. Per gli altri, meglio evitare.

Linda Sini HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Totò, Peppino e la... malafemminaSpazio vuotoLocandina Il mattatoreSpazio vuotoLocandina Noi duriSpazio vuotoLocandina Gli anni ruggenti

Rambo90 16/07/20 15:46 - 8086 commenti

I gusti di Rambo90

Classica parabola discendente sordiana, interpretata con gran classe dal suo protagonista, pronto a cogliere sia le note grottesche che patetiche del suo personaggio. La prima parte, più spumeggiante, regala anche le simpatiche prove di De Sica e Stoppa, mentre nella seconda si fa strada la melanconia di un ambiente artistico di quart'ordine. Buona regia di Bonnard, con fotografia dai bei colori e ottima ricostruzione storica. Finale un po' inconcludente ma in generale una buona commedia amara italiana.

Von Leppe 22/11/22 15:28 - 1324 commenti

I gusti di Von Leppe

La macchietta di Petrolini trasposta in un film non riesce ad appassionare e far ridere molto. Alberto Sordi interpreta il ruolo di Gastone, vestito col frac e il classico aspetto tra Rodolfo Valentino e Bela Lugosi, ma forse non è del tutto in parte, anche se i tormentoni “m'ha rovinato a guera” e “io so' Gaston Le Beau” si addicono all'attore romano. Tra gli altri noti attori appaiono pure Mimmo Palmara e Chelo Alonso, che proprio ai tempi di questa pellicola spopolavano nel cinema di genere italiano.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.