Decameron N. 2 - Le altre novelle del Boccaccio - Film (1972)

Decameron N. 2 - Le altre novelle del Boccaccio
Locandina Decameron N. 2 - Le altre novelle del Boccaccio - Film (1972)
Media utenti
Anno: 1972
Genere: commedia (colore)

Cast completo di Decameron N. 2 - Le altre novelle del Boccaccio

Note: Aka "Decameron No. 2 - Le altre novelle di Boccaccio" o "Decameron numero 2 - Le altre novelle del Boccaccio" o "Decameron n.2". Disponibile in VHS (label Cinehollywood).

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Decameron N. 2 - Le altre novelle del Boccaccio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/08/07 DAL BENEMERITO UNDYING
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Undying 24/08/07 18:12 - 3807 commenti

I gusti di Undying

Sceneggiatura imbastita su episodi divertenti e grotteschi, scritta, come per il terzo Decameron, dal regista Luigi Russo. A siglarne la regia è invece Mino Guerrini (Gli altri racconti di Canterbury), discreto autore che si era distinto (nel 1966) per la direzione del thriller Il terzo occhio (poi rifatto da Massaccesi come Buio Omega). Si tratta di una pellicola nella media del filone, che si apprezza per il buono sviluppo narrativo (e per il ritmo sostenuto) senza tuttavia raggiungere risultati emblematici, a causa di un cast quasi anonimo.

Homesick 17/11/07 17:52 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Decamerotico sulla scia di Pasolini - soprattutto nella povertà neorealistica degli ambienti - e abbastanza fedele alle novelle del Boccaccio su cui si basano gli episodi. Al solito si ride su mogli adultere e mariti abbindolati; particolarmente riusciti l'episodio con Brega, a cui viene fatto credere di essere stato mandato in Purgatorio, e quello sullo scambio delle mogli. Fotografia dai toni caldi e accesi; titoli di testa bibliofili.

B. Legnani 24/09/09 00:15 - 5660 commenti

I gusti di B. Legnani

Degna opera di imitazione, che ricalca l'interpretazione pasoliniana, pure con citazioni da altri film (giustamente Michele Giordano segnala un parallelo fra la parte etnea di Porcile e la novella con la Keaton). Guerrini se la cava benissimo e gli attori, in un cast privo di stelle, hanno in comune una certa spontaneità. La più brava è la Giordano, la più bella è la Nell, la più affascinante è la Murgia. Degli uomini su tutti il composto De Luca e il perfetto volto di De Gara (cornuto e mazziato).
MEMORABILE: L'episodio con De Gara, Milli (qui ancora col cognome Miglietta) e la Nell (qui ancora Kristanell).

Daidae 31/08/10 21:10 - 3341 commenti

I gusti di Daidae

Mi aspettavo di peggio, qualcosa come Quant'è bella la Bernarda... invece sono rimasto quasi sorpreso: ovviamente non è un bellissimo film e ha le sue pecche, ma non è realizzato neppure male come altri di questo sottogenere. Direi che un mediocre pieno (o 5+) ci sta bene.

R.f.e. 8/09/10 13:16 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Quando, scrivendo di questo genere su Amarcord o Nocturno, mi affannavo a cercare di dimostrare che alcuni degli episodi di taluni decamerotici post-pasoliniani avrebbero potuto, al di là dell'odio che suscitavano nella critica ufficiale, costituire degli accettabilissimi adattamenti cinematografici dei racconti del "Decameron", ebbene, mi riferivo a prodotti come questo, senz'altro uno dei più riusciti del filone e fra i più fedeli all'opera del Boccaccio.

Ronax 17/01/12 20:11 - 1399 commenti

I gusti di Ronax

Primo dei tre decamerotici di Guerrini (cui seguiranno l'altrettanto interessante Gli altri racconti di Canterbury e il pessimo Le favolose notti d'Oriente), è fra i più fedeli al testo boccaccesco e allo stile pasoliniano, con la mobilità della macchina da presa, le atmosfere rarefatte e la rappresentazione scarna e realistica della povertà e della superstizione medioevali. Cast da b-movie, ma bene in parte.
MEMORABILE: Le brevissime e quasi oniriche sequenze di raccordo fra i vari episodi.

Rufus68 27/11/16 15:26 - 3960 commenti

I gusti di Rufus68

Nil novum: l'incapacità a trasmettere la forza grassa e popolare della nascente borghesia medioevale del Boccaccio condanna il film. Girare episodi fescennini e scollacciati è altro dal rappresentare il naturale erotismo del Certaldese. Manca, inoltre, in Guerrini, la forza picaresca del racconto e il gusto per l'architettura e l'iconografia italiana trecentesca. Figurativamente discreto l'episodio con la graziosa Keaton, ma l'insieme è un noioso fallimento. Insopportabile il pot-pourri dialettale e la citazione da Tom Jones.

Pessoa 30/12/21 19:25 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Probabilmente lo spirito di Boccaccio si trova più nelle immagini che nello script poverissimo, depauperato ulteriormente da un cast mediocre in cui si salvano solo Brega e la povera Nell. A parte l'ultimo episodio la narrazione è piuttosto stanca e il raffinato erotismo boccaccesco fatto di mezze tinte viene spesso volgarizzato da battute di dubbio gusto. La confezione è alquanto arrangiata e nelle ricostruzioni d'epoca non si va tanto per il sottile. Riesce comunque a strappare qualche risata a denti stretti, mentre il lato scollacciato è decisamente contenuto. Appena guardabile.

Mino Guerrini HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina ExtraconiugaleSpazio vuotoLocandina Omicidio per appuntamentoSpazio vuotoLocandina Il terzo occhioSpazio vuotoLocandina Gangsters '70
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Undying • 22/06/09 17:23
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Dalla novella ottava, terza giornata.

    Ferondo (Mario Brega) è un uomo grèzzo, tanto quanto geloso della bella consorte (Mariangela Giordano).
    La donna cerca consiglio da un abate (Marcello Di Falco) col quale arriva alla seguente soluzione: addormentare Ferondo facendo uso di narcotico, simulare un funerale* sino a chiudere il corpo del (finto) cadavere in una segreta del monastero.
    Al risveglio dell'uomo, gli vien fatto credere d'esser morto e, momentaneamente, in Purgatorio (un pò come accaduto a Totò in 47 morto che parla).

    Il geloso marito viene punito, per la forte gelosia provata in vita, da un monaco bolognese (Salvatore Baccaro) agghindato con frasche e fintosi altro penitente (di origine sarda!).

    Altrove l'abate e la moglie se la spassano di letto, al punto che la donna resta gravida.

    Ferondo vien riportato in vita dal malefico abate, dandogli a credere di esser rinato e padre di un suo figlio.


    *l'orazione funebre di Ferondo è accompagnata da un coro alquanto singolare, cantato dai monaci:
    "Pure i cornuti vanno in cielo...
    con gli angeli...
    Perché le femmine non stanno in Paradiso
    Donne leggiadre...
    voi che tanto amate...
    CORNI-FI-CA-TE...
    "
  • Curiosità Undying • 27/07/09 09:17
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Mariangela Giordano, attorno al film

    (Decamerotici) ne ho fatto quattro, forse anche cinque.
    Non mi ricordo bene.
    Era divertente farli.
    C'era sempre un attore molto volgare: Mario Brega.
    Bravo, ma era di una volgarità paurosa.
    La volgarità, nei decameroni, era lui.
    Era volgare su tutto: con i gesti; era volgare perché veniva, ti acchiappava, diceva: "Mò te faccio...".
    (Nel film Decameron n. 2) ero una vedova, la moglie di Brega: oh mio Dio!

    Fonte: Stracult / 13 luglio 2009
  • Homevideo Undying • 4/09/09 22:59
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Decameron n. 2, da quel che mi risulta, non DOVREBBE essere poi uscito in DVD.

    Circola, nel sottobosco dei collezionisti, una vecchia VHS targata Cinehollywood, tutt'oggi di difficile reperibilità.

    Il film è però passato, diverse volte, con master datato, ma decoroso, su AB Channel.
    Ultima modifica: 7/09/09 04:13 da Undying
  • Curiosità Undying • 10/09/09 10:46
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Boccaccio dixit

    In anticipo sui titoli di coda, mentre scorrono disegni d'epoca, una voce fuori campo (grazie ad R.f.e. sappiamo essere quella di Nino Dal Fabbro) legge un discorso, attribuito ai testi dello scrittore cui, Decameron n.2, si dice ispirato.

    Questa è una caratteristica che distingue i decamerotici diretti da Mino Guerrini presente in ogni titolo della trilogia: ad esempio ne Gli altri racconty di Canterbury v'è una prefazione iniziale di analogo tenore.

    "Nobilissime donne, a consolazione della mia lunga fatica, io mi credo aiutato dalla divina grazia e non già per i miei meriti.
    Se qualche licenza mi sono permesso, perché la qualità delle novelle l'hanno richiesta e qualche paroletta più liberale, che forse a qualche pignola donna non si conviene, ai quali più le parole pesano che i fatti, dico che non si deve a me essere disdetto di averle scritte.
    Nessuna mente corrotta ha mai distinto le parole sane dalle sporche, e così non possono trarre giovamento.
    Nè d'altra parte una mente sana può essere contaminata da parole disoneste.
    Ciascuna cosa in sè medesima ha qualche cosa di buono, ma male adoperata può essere nociva di molto... e così dico delle mie novelle."
  • Curiosità Undying • 23/10/09 14:34
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Hanno scritto ...

    "Il film, puramente illustrativo, trae vantaggio dall'appropriata fotografia a colori, e di scenografie e costumi in armonia con le descrizioni decameroniane."

    AA.VV., La Stampa del 05-04-1972
  • Homevideo Zender • 18/01/12 08:58
    Capo scrivano - 48880 interventi
    Scrive Ronax nel commento, mail posto giusto è questo:
    In attesa di un DVD decente, è visibile al momento solo su un'orrida VHS fullscreen con la scena ignobilmente tagliata ai lati.
  • Curiosità Alexpi94 • 22/03/18 00:21
    Galoppino - 177 interventi
    Dalla collezione Alexpi94 il flano del film:

  • Discussione Zender • 22/03/18 08:32
    Capo scrivano - 48880 interventi
    Da dove li prendi i flani, Alex?
  • Discussione Alexpi94 • 22/03/18 09:24
    Galoppino - 177 interventi
    Scannerizzazioni da vecchie riviste
  • Discussione Zender • 22/03/18 14:12
    Capo scrivano - 48880 interventi
    Ah se son scannerizzazione fatte da te da tue riviste van benissimo, la porto subito in curiosità.