Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Decameron N. 2 - Le altre novelle del Boccaccio - Film (1972)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/08/07 DAL BENEMERITO UNDYING
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Homesick, R.f.e., Ronax
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Undying, B. Legnani, Daidae, Pessoa
  • Gravemente insufficiente!:
    Rufus68

CURIOSITÀ

6 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Zender • 19/02/08 17:21
    Capo scrivano - 49207 interventi
    Visto che il film è stato eliminato per doppiezza, inserisco qui la locandina alternativa (giusto per non buttarla via...)

  • Undying • 22/06/09 17:23
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Dalla novella ottava, terza giornata.

    Ferondo (Mario Brega) è un uomo grèzzo, tanto quanto geloso della bella consorte (Mariangela Giordano).
    La donna cerca consiglio da un abate (Marcello Di Falco) col quale arriva alla seguente soluzione: addormentare Ferondo facendo uso di narcotico, simulare un funerale* sino a chiudere il corpo del (finto) cadavere in una segreta del monastero.
    Al risveglio dell'uomo, gli vien fatto credere d'esser morto e, momentaneamente, in Purgatorio (un pò come accaduto a Totò in 47 morto che parla).

    Il geloso marito viene punito, per la forte gelosia provata in vita, da un monaco bolognese (Salvatore Baccaro) agghindato con frasche e fintosi altro penitente (di origine sarda!).

    Altrove l'abate e la moglie se la spassano di letto, al punto che la donna resta gravida.

    Ferondo vien riportato in vita dal malefico abate, dandogli a credere di esser rinato e padre di un suo figlio.


    *l'orazione funebre di Ferondo è accompagnata da un coro alquanto singolare, cantato dai monaci:
    "Pure i cornuti vanno in cielo...
    con gli angeli...
    Perché le femmine non stanno in Paradiso
    Donne leggiadre...
    voi che tanto amate...
    CORNI-FI-CA-TE...
    "
  • Undying • 27/07/09 09:17
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Mariangela Giordano, attorno al film

    (Decamerotici) ne ho fatto quattro, forse anche cinque.
    Non mi ricordo bene.
    Era divertente farli.
    C'era sempre un attore molto volgare: Mario Brega.
    Bravo, ma era di una volgarità paurosa.
    La volgarità, nei decameroni, era lui.
    Era volgare su tutto: con i gesti; era volgare perché veniva, ti acchiappava, diceva: "Mò te faccio...".
    (Nel film Decameron n. 2) ero una vedova, la moglie di Brega: oh mio Dio!

    Fonte: Stracult / 13 luglio 2009
  • Undying • 10/09/09 10:46
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Boccaccio dixit

    In anticipo sui titoli di coda, mentre scorrono disegni d'epoca, una voce fuori campo (grazie ad R.f.e. sappiamo essere quella di Nino Dal Fabbro) legge un discorso, attribuito ai testi dello scrittore cui, Decameron n.2, si dice ispirato.

    Questa è una caratteristica che distingue i decamerotici diretti da Mino Guerrini presente in ogni titolo della trilogia: ad esempio ne Gli altri racconty di Canterbury v'è una prefazione iniziale di analogo tenore.

    "Nobilissime donne, a consolazione della mia lunga fatica, io mi credo aiutato dalla divina grazia e non già per i miei meriti.
    Se qualche licenza mi sono permesso, perché la qualità delle novelle l'hanno richiesta e qualche paroletta più liberale, che forse a qualche pignola donna non si conviene, ai quali più le parole pesano che i fatti, dico che non si deve a me essere disdetto di averle scritte.
    Nessuna mente corrotta ha mai distinto le parole sane dalle sporche, e così non possono trarre giovamento.
    Nè d'altra parte una mente sana può essere contaminata da parole disoneste.
    Ciascuna cosa in sè medesima ha qualche cosa di buono, ma male adoperata può essere nociva di molto... e così dico delle mie novelle."
  • Undying • 23/10/09 14:34
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Hanno scritto ...

    "Il film, puramente illustrativo, trae vantaggio dall'appropriata fotografia a colori, e di scenografie e costumi in armonia con le descrizioni decameroniane."

    AA.VV., La Stampa del 05-04-1972
  • Alexpi94 • 22/03/18 00:21
    Galoppino - 177 interventi
    Dalla collezione Alexpi94 il flano del film: