Non paghi e non domi, i pronipoti di sua maestà transilvana scampati alla Little Big Horn di Barrow, fanno zanne e bagagli nelle viscere di Los Angeles (il cui prodest è rimasto nelle penne dei writers), ove l'unica sopravvissuta, memore di certo Carpenter, ingaggia una lotta all'ultimo colpo di luce e arma da fuoco onde evitare che la minoranza diventi egemonia. Sceneggiato a suon di falle col mignolo del piede di uno zoppo, trova il suo perno vincente in squarci visivi accattivanti dati da una confezione ispirata che fa ora sopportare ora dimenticare le più madornali implausibilità.
Dopo Aliens, ecco Vampiri, scontro finale. Rinnovarsi non è facile, ma almeno provarci sarebbe lecito. Mentre qui, oltre ad attingere ad altre fonti, si perde quel minimo di originalità che aveva il suo predecessore. E così si assiste alla solita caccia ai vampiri, infilati in bui corridoi, cunicoli, copiando spudoratamente da Cameron la protagonista (in quello di Scott non era ancora Rambizzata), la regina e infilandoci pure gli allarmi luminosi identici a quelli dell'Alienico film. A tutto c'è un limite; e una buona dose di violenza non salva comunque la baracca. Inutile.
MEMORABILE: Carbonizzati davanti a tutti; Svariate pistolettate in faccia al vampiro; Il solito Renfield (qui poliziotto); Gancio di ferro nell'occhio; Fine.
La trama non è niente di speciale, i soliti cacciatori di vampiri-zombi sotto la città. Alcune scene sono interessanti: Lilith la padrona dei vampiri dà un tocco gotico ed omaggia la famosa contessa Bathory, mentre la protagonista, nella scena che esce insanguinata dalla vasca, sembra citare Antrophopagus. In effetti nel film c'è molto sangue, ma non tutti i momenti splatter sono riusciti. Un film con ingredienti stravisti, e c'è persino la scena d'amore. La regia è buona ma anonima. Effetti speciali ben fatti e fotografia monocroma ma bella.
Ben Ketai, chi è costui? Per non parlare del cast, praticamente sconosciuto ai più. Ma al di là di queste già deludenti premesse ci troviamo davanti ad un film che non c'è. Perchè ha una sceneggiatura scopiazzata da Aliens scontro finale e Blade II e perché con il primo, sicuramente molto più valido sotto tutti i punti di vista, non ha proprio niente a che fare. Anche se qualche scena godibile si trova pure, non basta a levare dall'imbarazzo il resto della pellicola che ha dei momenti di vero cinema spazzatura. Finale inaspettato.
Il seguito di un brutto film potrebbe riservare qualche sorpresa anche perché fare peggio di quello che si era visto nel predecessore sembrerebbe impossibile. E invece qui è proprio quello che accade: si ripete la noiosa vicenda ispirata da un brutto (narrativamente parlando) fumetto che riprende dalla sopravissuta protagonista (odiosamente tratteggiara come supereroina). Qualche effettaccio gore e splatter e una disturbante e confusa traccia audio non risollevano dal nulla un prodotto già nato dimenticato e oscurato dal buio della ragione.
Si abbandona la suggestiva ambientazione artica in favore di quella metropolitana e la sceneggiatura risulta molto semplificata rispetto al primo, il quale pur non essendo un capolavoro risultava più godibile. Trendy e coreografica la scelta dell'abbigliamento neo-dark/dark metal che distingue tutti i succhia-sangue, mentre la pellicola nel suo complesso non è altro che una routinaria caccia ai vampiri che hanno pianificato un assedio. La regina è citazione della Bathory, la Baird è fastidiosa e (troppo vestita) non sfoggia le sue vere potenzialità. Il finale chiude il cerchio.
Rhys Coiro HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Disponibile in edizione Blu-Ray Disc per Sony Pictures:
DATI TECNICI
* Formato video 1,85:1 Anamorfico 1080p
* Formato audio 5.1 DTS HD: Italiano Inglese Spagnolo
* Sottotitoli Italiano Inglese IngleseNU Danese Finlandese Hindi Norvegese Portoghese Spagnolo Svedese
* Extra Commento regista
Ispirazioni grafiche - Dal fumetto al film
Il crudo realismo del film