28 minuti per 3 milioni di dollari - Film (1967)

28 minuti per 3 milioni di dollari

Dove guardare 28 minuti per 3 milioni di dollari in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di 28 minuti per 3 milioni di dollari

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/05/12 DAL BENEMERITO DUSSO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Dusso 21/05/12 23:38 - 1613 commenti

I gusti di Dusso

Seconda regia di Pradeaux per un film su un grande furto (come moda dell'epoca). Non è certo uno dei migliori film del filone poiché la sceneggiatura non offre nessun colpo di scena se non cose scontate, tutto è troppo semplice e seppur la mia copia probabilmente non sia completa, anche i passaggi del furto non sono spiegati a sufficienza. La Zanicchi (nel ruolo di se stessa) canta la canzone dei titoli di testa.

Homesick 16/01/15 09:05 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Ennesimo film della serie sulle grandi rapine, in cui Pradeux sbriga la faccenda in modo alquanto ordinario: un po' di azione – più che altro limitata al prologo -, molto humour, qualche bella donna, la lunghissima sequenza del colpo e l'immancabile sorpresa finale. Lo tengano d'occhio i fans di Iva Zanicchi, che compare come cantante e interpreta il brano sui titoli di testa, e dell'avatiano Bob Tonelli, qui accreditato con il suo vero nome, Roberto.
MEMORABILE: I rapinatori fermati dalla polizia, che si spacciano per turisti svizzeri alla volta della “Rome by night”; la telefonata per il cruciverba.

Pessoa 24/02/19 21:49 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Pradeaux si avventura in un filone piuttosto in voga a quei tempi prendendo il buon esempio dei modelli americani e stando attento a non strafare. Ne viene fuori un film simpatico, ben girato con momenti di tensione e di ironia distribuiti con sapienza lungo la vicenda. Per il resto siamo di fronte a una trama abbastanza risaputa, sceneggiata a tratti con sufficienza ma nel complesso credibile. Il cast fa il suo dovere e la scena del furto riserva anche qualche acrobazia non dozzinale. Non un capolavoro, ma gli appassionati gradiranno.
MEMORABILE: Il furto del diamante; Il finale; La fotografia di Trojani.

Myvincent 23/02/19 07:59 - 4002 commenti

I gusti di Myvincent

Una banda di superladri organizza il consueto colossale furto - che ha come unico oggetto il preziosissimo "Gran Mogol" - e la scena si sposta in continuazione, convergendo su Roma. Il film si fa piacere per lo stile scoppiettante, illuminato dal sorriso irresistibile di un Richard Harrison d'annata che ci fa dimenticare le assurde incongruenze narrative disseminate ovunque. Il finale è tra quelli più prevedibili, ma fa divertire ugualmente. Promosso alla grande.
MEMORABILE: La performance regale di Iva Zanicchi nella parte di se stessa.

Reeves 4/05/20 22:54 - 3000 commenti

I gusti di Reeves

Piccolo film di grandi colpi, con trama ridicola (la parentesi veneziana con la turista tedesca, assurda) ma comunque godibile perché nella lunga sequenza del furto la suspense non manca. Marino Carpano, produttore che si impone in una parte (è uno dei ladri), al suo unico film, ha però l'aria di un pesce fuor d'acqua. E Iva Zanicchi? Ci si domanda cosa faccia lì.
MEMORABILE: L'ingresso a Palazzo Farnese, senza colonna musicale per accrescere tensione e senso di vertigine.

Maurizio Pradeaux HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Passi di danza su una lama di rasoioSpazio vuotoLocandina Passi di morte perduti nel buioSpazio vuotoLocandina Ramon il messicanoSpazio vuotoLocandina I leopardi di Churchill
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Dusso • 14/01/15 15:08
    Archivista in seconda - 1928 interventi
    Come scrivevo nel mio commento dove sospettavo dei tagli nella copia di Odeon all'epoca visionata non mi sbagliavo... Praticamente 10 minuti mancanti rispetto a quella di Raimovie che contiene tutta la scena dove inizia il furto, quindi anche il mio giudizio probabilmente andrebbe rivisto
    Ultima modifica: 14/01/15 15:10 da Dusso
  • Discussione B. Legnani • 11/07/20 23:39
    Pianificazione e progetti - 15221 interventi
    Credo che la stranezza della presenza di una scena girata a Bologna sia dovuta al fatto che il produttore, Marino Càrpano, era bolognese. E' lo stesso che, grazie al contatto di Bob Tonelli (in questo film presente), diede i famosi 160 milioni a Pupi Avati per girare Balsamus, film d'esordio.
    Era un albergatore: suo l'Hotel Cristallo di Via San Giuseppe, a Bologna, chiuso da qualche anno.
    Ultima modifica: 12/07/20 10:04 da B. Legnani
  • Discussione Caesars • 13/07/20 08:36
    Scrivano - 16997 interventi
    Grazie Buono per aver dato un nome al "Mister X" che spesso Avati cita come "folle" finanziatore dei suoi primi film. Non sapevo si trattasse di Marino Càrpano
  • Discussione Jens1974 • 7/09/21 16:48
    Galoppino - 66 interventi
    Il "Mister X" che diede i soldi per finanziare i primi due film di Avati (Balsamus e Thomas) non era Marino Carpano, ma il costruttore calabrese (residente a Bologna) Carmine Domenico Rizzo. Carpano fece produzione esecutiva con la sua Magic Films. Eccovi spiegato l'arcano (incantatore) ;)
  • Discussione B. Legnani • 14/03/24 23:28
    Pianificazione e progetti - 15221 interventi
    Jens1974 ebbe a dire:
    Il "Mister X" che diede i soldi per finanziare i primi due film di Avati (Balsamus e Thomas) non era Marino Carpano, ma il costruttore calabrese (residente a Bologna) Carmine Domenico Rizzo. Carpano fece produzione esecutiva con la sua Magic Films. Eccovi spiegato l'arcano (incantatore) ;)

    Forse Jens all'epoca non chiamò, per cui non notai il suo intervento.
    In ogni caso lo faccio ora, ringraziandolo.

    Pupi Avati e l'aneddoto sulla sua carriera: «Lavoravo in una catena di surgelati, poi l'illuminazione con Mastroianni» (leggo.it)
    Ultima modifica: 14/03/24 23:36 da B. Legnani
  • Discussione Jens1974 • 21/03/24 01:16
    Galoppino - 66 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Jens1974 ebbe a dire:
    Il "Mister X" che diede i soldi per finanziare i primi due film di Avati (Balsamus e Thomas) non era Marino Carpano, ma il costruttore calabrese (residente a Bologna) Carmine Domenico Rizzo. Carpano fece produzione esecutiva con la sua Magic Films. Eccovi spiegato l'arcano (incantatore) ;)

    Forse Jens all'epoca non chiamò, per cui non notai il suo intervento.
    In ogni caso lo faccio ora, ringraziandolo.

    Pupi Avati e l'aneddoto sulla sua carriera: «Lavoravo in una catena di surgelati, poi l'illuminazione con Mastroianni» (leggo.it)

    Grazie a te Buono ;)
  • Homevideo Dusso • 22/03/24 17:41
    Archivista in seconda - 1928 interventi
       Il master di Rai Movie dura 1:25:13 mentre quello di Prime 1:28:49