Curiosità
Undying • 27/05/08 22:17
Comunicazione esterna - 7567 interventi Totò ed il mezzo televisivo
L'attività di Totò, a partire dal dopoguerra, s'intensifica sul versante cinematografico sia per la popolarità del personaggio, in grado di garantire cospicui incassi e sale ricolme di pubblico, sia per problemi di salute (l'attività teatrale è molto più sfiancante di quella alternativa davanti alla M.d.P.).
I rapporti di Totò con la televisione sono, però, rarissimi: si ricorda la celebre apparizione a
TV7, in un servizio realizzato da
Lello Bersani (nel quale Totò recita la celebre poesia
A' livella) e qualche sporadica apparizione in varietà di fine settimana, tipo quello condotta da Mina (che pure venne omaggiata dal Principe con una poesia) nel 1966 (
Studio Uno).
La serie Tuttototò
Nel 1967 nasce il progetto di una serie televisiva composta da 9 film (di circa 50 minuti), nei quali, su sceneggiature inedite di
Sergio Corbucci, il principe prende parte come elemento catalizzatore; i film fanno però anche abbondante uso dei celebri cavalli di battaglia (già collaudati a teatro o in pellicole precedenti).
Per la serie
Tuttototò viene scritturato il regista (di stampo letterario e di stile raffinato)
Daniele D'Anza.
Nonostante
De Curtis manifesti cedimenti fisici (ha ormai 69 anni), la sua capacità di confrontarsi con un'Italia in evoluzione ed ormai lontana dal contesto del dopoguerra è, a dir poco, ammirevole.
Purtroppo il ciclo andrà in onda solo dopo la morte di Totò (
15 Aprile, 1967), e sarà anch'esso segnato dall'inversa proporzione di ostilità di critica e plauso del pubblico: tanto che, per il periodo di monopolio Rai, Tuttototò fece registrare i più alti indici d'ascolto.
Il soggetto de
Il Latitante giaceva, parcheggiato in un cassetto: scritto da
Bruno Corbucci e
Gianni Grimaldi nel 1964, era destinato ad un film strutturato a segmenti (
Le Belve) al quale, oltre a Totò, avrebbero dovuto presenziare pure
Franco Franchi e
Ciccio Ingrassia.
Poiché del film non se ne fece nulla,
Corbucci rivide la sceneggiatura, adattandola ai tempi del mezzo televisivo.
Nel
Maggio del 1967 Il Latitante sancisce l'avvio della fortunata serie televisiva...