Visite: 2136 Punteggio: 24 Commenti: 8 Affinità con il Davinotti: % Iscritto da: 19/09/09 00:30 Ultima volta online: 25/02/20 20:51 Generi preferiti: Comico - Commedia - Poliziesco Film inseriti in database dal benemerito utente: 1
Ciao Elenamaria, ti consiglio di andarti a vedere i primi minuti del film "Ho ritrovato mio figlio" del 1954. Troverai una scena di ripresa fatta all'interno di un autobus, dove con grande difficoltà è possibile riconoscere la Tiburtina nel tratto attuale tra Via Pietro Ottoboni e Via di
Le scene dentro al cinema, sono state girate al Cinema Dei Piccoli, a Roma dentro Villa Borghese (presente anche nei ringraziamenti nei titoli di coda).
LA STAZIONE DI SERVIZIO
Durante il viaggio di ritorno dall'aeroporto alla villa del Conte Michele, si ferma la macchina e Bombolo e Cannavale si trovano a doverla spingere fino al primo benzinaio. Questo primo benzinaio è sulla Via Aurelia al Km.17 a Roma, come è possibile vedere dal cartello stradale
Il capolinea degli autobus extraurbani dove Nando (Sandro Ghiani) va a prendere Marisa (Carolina Palermo) è il capolinea degli autobus extraurbani dell'Acotral di Eur Fermi, a Piazza della Stazione Enrico Fermi a Roma.
Dopo la panoramica ecco una ripresa dal basso, che mostra la scalinata tuttora
L'aeroporto dove Cicciobello (Bombolo) e il falso Conte Michele (Cannavale), vanno a prendere la sedicente Ketty Colombo (Licinia Lentini) e la sua amica Ella (Xiomara Gonzales) appena arrivate in aereo è il Leonardo Da Vinci a Fiumicino (Roma). Si notino le parti aggiunte dopo la tettoia a sinistra,
La casa di Giuseppe (personaggio attorno a cui ruota buona parte del film) si trova in Piazza del Fante 8 a Roma, stessa casa utilizzata per La banda del trucido molti anni prima.
Per riconoscerla mi sono aiutato con alcune scene in cui si vede l'arrivo di una macchina della polizia:
I PRIMI DUE BENZINAI A CUI LA POLIZIA CHIEDE DI FIORELLA In una scena del film si vede la polizia che cerca Fiorella, andando a chiedere a tre benzinai diversi se l'hanno vista. In realtà i primi due benzinai sono molto vicini, entrambi in Corso Francia a Roma, nei pressi della scalinata
La clinica di proprietà del prof. Icardi, padre di Fiorella ha in realtà una doppia natura (non ben specificata nel film, nel senso che si usano indifferentemente le due location).
ALCUNI ESTERNI
L'esterno è quello dell'Hotel Fenix di Viale Gorizia 5, che si trova all'incrocio tra Via Nomentana
La scuola di Fiorella (Falco), la ragazza su cui è incentrato il film, è in Via Antonio Nibby 22 a Roma. Attualmente la scuola è la sede di Atlantia Spa. Inoltre, da notizie in mio possesso, mi risulta che quando è stato girato il film, quella fosse la sede della Società Autostrade Concessioni e
La prima ragazza che il coatto Armando Feroci (Carlo Verdone) sulla sua Corvette gialla, tenta di abbordare: ("Oh ma lo sai che c'hai un sito da paura! te c'hanno mai cliccato sopra?") è all'angolo tra Via Nicolò Carosio e Via Ilaria Alpi. La cancellata che si vede nel fotogramma è quella
Il giornalaio dove si ferma in auto Luigi (Stefano Satta Flores) per comprare Il Sole 24 ore (con dentro nascoste altre riviste pornografiche), si trova a Roma lungo Corso Francia, nei pressi dell'incrocio con Via Giuseppe Pecchio.
Questa la vista che si ha dall'edicola...
E questa è l'edicola
La scena iniziale del film, dove si vede il furto nell'appartamento, è girata a Roma nel cortile condominiale di Via Alessandro Malladra 45 in zona Pietralata.
Ho riconosciuto la location, perchè qualche piano sopra alla grondaia da dove si calano i ladri, mio nonno alcuni anni fa possedeva una
L'edicola dove Mariani si ferma a comprare il giornale si trova in Piazza Giovine Italia a Roma, all'angolo con Via Tommaso Gulli.
Il giornalaio è tutt'ora esistente, ma è stato spostato dal lato opposto della strada. Lì dov'era un tempo ho lasciato la sagoma bianca:
La banca dove l'ingegnere va a ritirare il denaro per pagare il riascatto è in Piazza Bologna all'angolo con Via Lorenzo il Magnifico a Roma. Viene inquadrata solo di striscio, ma grazie alla foto di Fedemelis riuscimao a riconoscere degli elementi in comune, compreso lo spazio dove stava appoggiata
La macchina del bandito si sta recando al commissariato per cercare Mariani (Maurizio Merli). L'auto percorre Via Rodolfo Lanciani provenenedo dall'omonimo Largo.
Eccolo, il commissariato dove lavora Mariani (Maurizio Merli): ci troviamo in Via Rodolfo Lanciani 45. In realtà non si tratta di
E' una location di passaggio, ma la scena in cui Mariani si reca in auto correndo all'impazzata a casa del rapitore, è girata a Spinaceto (quartiere di Roma), al tempo ancora in costruzione.
Si riconosce l'auto che percorre Via Dardano Fenulli e gira su Viale degli Eroi di Cefalonia.
E' da notare
La sequenza iniziale dovrebbe essere il Lungomare di Ostia, ma non sono riuscito a riconoscere il tratto preciso.
L'interno dell Hotel Bellevue, dovrebbe essere stato girato sempre all'interno dell'Ostello Pessina. Girovagando in internet ho trovato una foto dell'interno e si vede il bancone e la
Tutto il film, tranne i primi cinque minuti, è ambientato all'interno dell'Hotel Bellevue, dove quindi avvengono tutte le storie raccontate nel film. L'esterno dell'Hotel Bellevue è in realtà l'esterno dell'Ostello Pessina di Viale delle Olimpiadi a Roma.
In una delle scene iniziali del film, si vede Giacobetti fermo al semaforo di Piazza Verbano, provenente da Via Topino, importunato da un lavavetri.
Il semaforo in questione non dovrebbe essere mai esistito, ma montato solo per girare la scena.
Analogo discorso per il semaforo all'incrocio tra
L'aeroporto da cui Giacobetti (Pozzetto) fugge all'estero è il classico Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma).
Il taxi farà scendere Giacobetti davanti a quello che allora era il Terminal Voli Internazionali.
E' curioso notare che sullo sfondo manca il Terminal B, che sarà inaugurato soltanto
La casa di Giacobetti (Pozzetto) si trova a Roma (Monteverde) in Via Fratelli Bandiera.
Gli alberi folti non ci aiutano, ma nel particolare si notano i cancelli.
Ecco il cancello di casa Giacobetti da vicino:
La scena in cui Ciottoli che insegue il terrorista resta incastrato con l'antenna dell'auto e viene trascinato per la strada è girata all'angolo tra Viale del Vignola e Via Donatello.
L'inseguimento al terrorista poi continua finché questi entra all'ambasciata turca, che in realtà scopriamo
La casa del dottor Pallotta, il mercante d'arte dove Ciottoli va a recuperare una della macchine da scrivere che sta cercando distruggendogli involontariamente l'appartamento si trova a Roma nel quartiere Aventino in Via Sant'Alberto Magno.
CASA DI CIOTTOLI (VILLAGGIO)
Questo è il palazzo in cui abita Ciottoli (Villaggio). Ci troviamo a Roma, a Lungotevere della Vittoria, nei pressi dell'incrocio con Via Ortigara. Si noti lo stesso "cavo a elle" sotto alla seconda finestra da sinistra:
Ecco la finestra esatta:
La sede del "Pomeriggio", il quotidiano romano per cui lavora il povero cronista Ciottoli (Villaggio), è situata nel centro direzione adiacente al Centro Commerciale Cinecittà Due in via Tuscolana a Roma (anche sede della megaditta e del supermarket in Fantozzi alla riscossa).
Grazie a un'inquadratura
L'ho comprato nuovo a 1 euro all'Ipermercato Panorama al Centro Commerciale I Granai, a Roma. Sulla confezione c'era scritto "abbinamento editoriale", ma non stava insieme a nessuna rivista...
La stazione dove Teresa prende il treno dopo essere uscita dal manicomio, è quella di Centocelle, a Roma, ubicata sulla linea Laziali - Giardinetti. Da notare che quando è stato girato il film, la stazione era appena stata ricostruita nella sede attuale.
La casa in cui Teresa riesce ad andare a vivere con i proventi del furto ai danni di "Occhilustri" è all'interno dei Palazzi IACP di Via di Donna Olimpia, a Roma, precisamente nell'isolato tra Via Federico Ozanam e Via Paola Falconieri. Grazie a Roger per la descrizione e le
Ad 1 ora 2 minuti e 9 secondi, la scena in cui Monica Vitti passeggia al fianco di Michele Placido è girata a Roma, a Via Alfredo Cappellini nel tratto tra Via Filippo Turati e Via Giovanni Giolitti, l'edificio sullo sfondo è la Stazione Termini.
L'ipotetica stazione di Campo di Carne, dove Teresa lavora come domestica è in realtà quella di Caprarola sulla linea Capranica-Orte (all'epoca del film aperta, come sottolinea Gabriele).
Il Covo dell'altra banda si trova a Ostia in una ex fabbrica, la Meccanica Romana, costruita a fine anni '20 e chiusa nel 1973, posta lungo il Viale dei Romagnoli nel tratto compreso tra Via di Acqua Rossa e Via di Tor Boacciana. Nel 1999 la fabbrica è stata interamente ristrutturata e trasformata nell'attuale
La casa di Gaetano Squillace - Capo dell'altra banda si trova a Ostia a Via dell'Idroscalo nell'isolato compreso con Via Mario Mastrangelo e Via Domenico Baffigo.
Qui sotto il palazzone rosso (la casa di Squillace), ripreso dalla parte opposta (ma la faccia che si vede è quella giusta):
La sparatoria tra Giulio e i poliziotti si svolge sempre a Piazza di Spagna, precisamente tra la Scalinata di Trinità dei Monti e la Fontana della Barcaccia.
Da notare che la fontana al tempo delle riprese del film era recintata per restauro; si può anche notare sulla recinzione il vecchio marchio
La banca dove avviene la rapina all'inizio del film si trova a Roma a Piazza di Spagna e si tratta della ex Banca Commerciale Italiana, oggi Intesa San Paolo.
EPISODIO "TANTUM ERGO"
La strada dove si ferma la macchina al Cardinale (Gassman) è a Roma e si tratta di Via dei Gordiani; i palazzoni che si vedono in costruzione sullo sfondo sono quelli del quartiere Casilino 23.
Quando è stato girato il film la location era davvero interessante...
Il centro d'igiene mentale dove Gaetano (Troisi) incontra il matto (Messeri) è la Scuola dell'Infanzia Dalmazio Birago, che si trova a Roma in Via Collatina, nei pressi dell'incrocio con Via Grotta di Gregna, a Roma.
Da notare che il benzinaio (A) che si vede sullo sfondo è ancora li, ma la
EPISODIO "COME UNA REGINA"
Siamo a Roma, la macchina guidata da Alberto Sordi sale al Gianicolo su Via Garibaldi. La macchina prosegue sempre su Via Garibaldi nel tratto compreso tra la Fontana Paola e Porta San Pancrazio. Guidando in direzione di Porta San Pancrazio, stranamente si vede Sordi
EPISODIO "L'UCCELLINO DELLA VAL PADANA"
L'esterno della discoteca dove canta Orietta Berti/Fiorella è proprio Il Picchio Rosso di Formigine (MO), che purtroppo è stata demolita nel 2003. Ipotizzo che l'interno sia stato girato dentro lo stesso locale. Grazie a Roger per il fotogramma.
Nel film si vede l'insegna "Arena Imperia", nome già comparso in Nuovo Cinema Paradiso...tra l'altro nella scena dei fotogrammi, tra i vari viene nominato Catene, anche questo film era già citato in Nuovo Cinema Paradiso...
Tra i contributi extra del dvd, c'è un'intervista al regista Daniele Costantini, che spiega che gran parte del film, è girato all'interno del carcere di Rebibbia di Roma. La location è stata scelta anche per motivi pratici, essendo quattro degli attori del cast, non attori professionisti, ma detenuti
Tra i contributi extra del dvd, c'è un'intervista al regista Daniele Costantini, che svela che quattro degli attori del cast, non sono protagonisti, ma detenuti del carcere di Rebibbia di Roma
Molte scene di questo film, sono praticamente un documentario di come era l'Aeroporto di Roma Fiumicino, pochi anni dopo la sua apertura... Si può riconoscere benissimo l'interno dell'attuale Terminal C, mentre purtroppo l'esterno è stato totalmente stravolto nel 1990, per la costruzione della stazione
2004: Vado, vedo... vengo! Un viaggio tutto curve (Going the Distance)
1996: La morte scorre sul video (Dead Innocent)
2001: The red right hand (Jon Good's Wife)
2001: Un corpo da reato (One Night At McCool's)
2015: Italiano medio
2016: R Un paese quasi perfetto
2016: Assolo
2001: Sole negli occhi