Caccia a Ottobre Rosso - Film (1990)

Caccia a Ottobre Rosso
Locandina Caccia a Ottobre Rosso - Film (1990)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: The hunt for Red October
Anno: 1990
Genere: guerra (colore)

Cast completo di Caccia a Ottobre Rosso

Note: Primo film dedicato al personaggio di Jack Ryan creato da Tom Clancy.

Approfondimenti e articoli su Caccia a Ottobre Rosso

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Caccia a Ottobre Rosso

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Prima trasposizione cinematografica delle avventure di Jack Ryan (qui interpretato da Alec Baldwin), l'analista/romanziere al servizio della CIA inventato da Tom Clancy. A lui tocca rintracciare nell'Atlantico il sottomarino sovietico Ottobre Rosso, dotato di un innovativo motore silenzioso che lo rende invisibile ai sonar e alla cui guida sta il comandante Ramius (Sean Connery), che ha appena ucciso il suo superiore per guidare il sottomarino in mano agli americani e tradire la patria. Nessuno però ha la sicurezza che davvero Ramius voglia consegnarsi e intanto la Russia, accortasi del sabotaggio, muove le sue flotte per ritrovare il sottomarino fantasma e distruggerlo. Una trama non...Leggi tutto troppo complessa che però la  machiavellica sceneggiatura tende spesso a confondere, creando ulteriore caos quando fa parlare i russi un po’ coi sottotitoli e un po' in americano. Seguire i vari doppi giochi non è impresa semplicissima e questo va a discapito dello spettacolo, che fino alla mezz'ora finale è sommariamente contenuto. Il film di John McTiernan è pachidermico, spesso monotono, tende a ripetere la stessa situazione per troppo tempo ed è merito del carisma innegabile di Connery se la tensione viene comunque mantenuta. La storia ha un suo fascino, è giocata sui diversi terreni (le riunioni degli Stati Maggiori, i sottomarini e i centri di comando…) con una certa originalità e l’ultima parte, col rendez-vous thrilling, non delude le aspettative. THE HUNT FOR RED OCTOBER è insomma un film ben congegnato e confezionato elegantemente, anche se alla resa dei conti non molto spettacolare.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Caccia a Ottobre Rosso

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 24/04/19 21:59 - 5675 commenti

I gusti di B. Legnani

Occorre non pensare alla assoluta inverosimiglianza del punto di partenza (TUTTI gli ufficiali vogliono disertare?). Bisogna sopportare troppa retorica (e gli inutili spari) nel prefinale e nei sogni sul Montana. Resta uno spettacolo che avvince, di grande professionalità, con immagini suggestive. Nel cast spicca (sarà anche per come porta la divisa, per come è pettinato eccetera) un perfetto Neill. Connery è gradevole, ma in alcuni momenti topici abusa di umorismo gravato da sicumera. Baldwin, al confronto coi due, quasi scompare.
MEMORABILE: Il sommergibile schizza fuori dall'acqua.

Galbo 24/02/19 07:28 - 12689 commenti

I gusti di Galbo

Quasi interamente ambientato nelle profondità marine, un thriller fantapolitico che riporta con molta efficacia (è ambientato a metà degli Anni Ottanta) alle atmosfere della guerra fredda. Sebbene la trama non sia sempre chiara, il film si rivela godibile per merito delle atmosfere claustrofiche e della tensione creata dal regista, oltre che per l'ottima interpretazione di tutto il cast, a partire dall'ottimo Connery, assai credibile nei panni dell'ufficiale sovietico. Un buon film.

Daniela 28/05/09 14:52 - 13350 commenti

I gusti di Daniela

Intrigo spio/para/fantabellico di non soverchio interesse, tratto dal solito best seller, tenuto in piedi dal carisma di Connery con la sua bella barba bianca e dall'abilità di McTiernan nelle scene d'azione che, per quanto certo non innovative (sempre di uno scatolone di latta sott'acqua si tratta ed i margini restano limitati), sono comunque ben orchestrate. Ma la durata mette a dura prova lo spettatore, quasi sempre costretto ad assistere a lunghi dialoghi in interni angusti. Baldwin, nel ruolo di Jack Ryan, è meno manzo del solito.

Puppigallo 11/01/18 09:16 - 5518 commenti

I gusti di Puppigallo

Esempio di pellicola, che non può certo contare sul ritmo (è una sorta di apnea audiovisiva; e non solo perchè si parla di un sommergibile e i multiscambi verbali quasi la soffocano). Ma che viene mantenuta a quota periscopio dagli attori, che interpretano bene i vari ruoli, sovietici, o americani che siano. Ovviamente, presenza e carisma di Connery sovrastano tutti, anche se colui che lo conosce meglio degli altri, sapendo anticiparne le mosse, gli fa da buona spalla "nemica". Nota di merito per l'esperto, calato dall'elicottero, su un sommergibile in mare aperto e con vento forte.
MEMORABILE: "Io sono un politico, che significa bugiardo e truffatore. Quando mi chino a baciare un bambino, gli rubo le caramelle"; "Adesso siamo in mutande".

Mickes2 24/02/13 20:34 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Discreto carrozzone bellico filoamericano da Guerra fredda, diviso tra azione e inserti thrilling, in cui il buon McTiernan non sempre riesce a dosare il mordente sbilanciando il racconto in uno studio appesantito dei personaggi e delle dinamiche spionistiche, spezzando così un respiro che viene rinvigorito solo dalle sequenze più caotiche. Non tutto fila liscio e la verbosità è a rischio noia, tuttavia il carisma, l’apparente disperazione che poi si rivela eroismo (di grana grossa), è ben incarnato da un Connery in buona forma.

Belfagor 2/05/12 12:12 - 2709 commenti

I gusti di Belfagor

Spaventato da un possibile squilibrio fra le due superpotenze, il comandante di un sottomarino sovietico decide di disertare. Tratto da un romanzo di Tom Clancy, è un film lungo e pesante, pieno di spacconerie da guerra fredda, inclusa l'elevazione ad eroe del protagonista traditore e baltico (ma guarda un po' che combinazione). Si salva per le interpretazioni carismatiche di Connery e Baldwin. L'effetto claustrofobico delle ambientazioni - principalmente le stanze del potere e gli interni del sottomarino - dura un po', poi stanca.

Renato 30/08/20 09:30 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Notevole thriller bellico, girato quando ormai la guerra fredda stava sparando le sue ultime cartucce. La situazione centrale richiama quella del Dottor Stranamore, ma stavolta non siamo in aria, bensì sott'acqua. Se qualche concessione agli stereotipi hollywoodiani si poteva forse evitare, specialmente nel finalone, nel complesso l'ottimo McTiernan sforna un prodotto robusto e divertente, che non sbraca mai nella baracconata anche grazie a un montaggio serrato e all'ottimo livello del cast, da Connery in giù.

Tarabas 28/05/09 14:18 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Comandante sovietico (ma lituano di nascita, non è un caso), diserta per evitare che l'URSS metta in servizio un sottomarino troppo avanzato, sbilanciando l'equilibrio del terrore tra le superpotenze. Da un romanzo di successo, il film è tutto ambientato sott'acqua, tra i silenzi e il rimbombare dei rumori dei sommergibili. Molto avvincente e spettacolare, si avvale di un cast di prim'ordine nel quale Baldwin non sfigura e anche il bravo Neill ha il suo spazio. Domina ovviamente Connery. Intrattenimento di classe.

Minitina80 8/11/24 21:54 - 3218 commenti

I gusti di Minitina80

Un discreto thriller di intrattenimento, condito con elementi di geopolitica che rimandano ai tempi della guerra fredda tra America e Russia. Il fulcro è rappresentato dalla tensione generata dall’imprevedibilità della vicenda, che si regge quasi interamente sul dubbio e il doppio gioco, perfetti per le pellicole a base di intrighi e spionaggio. Aspetti sul quale il film resta volutamente in superficie, senza voler fare sul serio. Unica vera pecca il Jack Ryan di Baldwin, impalpabile e offuscato del tutto dal resto degli attori (Connery, Neill o Jones, solo per citarne alcuni).

Capannelle 7/12/11 22:03 - 4588 commenti

I gusti di Capannelle

Sembra facile aggirarsi per il genere sommergibilistico, ma in realtà i più sono film fotocopia di poca sostanza. Mc Tiernan, che è in grado di fare action di livello, riesce a combinare bene l'atmosfera claustrofobica con gli intrighi spionistici classici, il tutto cesellato su conflitti interpersonali abbastanza credibili. Forse troppi spari nel finale. Buon film, anche quando rivisto.

John McTiernan HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina NomadsSpazio vuotoLocandina PredatorSpazio vuotoLocandina Trappola di cristalloSpazio vuotoLocandina Last action hero - L'ultimo grande eroe

Rambo90 3/04/14 00:24 - 8046 commenti

I gusti di Rambo90

Il primo Jack Ryan rimane il migliore, perché McTiernan sa come tenersi in bilico fra lo spionaggio, l'action e il film bellico. Molti colpi di scena ed eroismi, che diventano emozionanti negli ottimi duelli fra sottomarini e nel finale concitatissimo. Connery dilaga in uno dei suoi ruoli migliori, ma è ben supportato dai bravi Glenn e Neill (che hanno molto spazio) e dal Ryan versione Alec Baldwin. Ottimo.

Piero68 2/07/15 14:25 - 3000 commenti

I gusti di Piero68

Solido film di spionaggio, anche se con contaminazioni action, alla cui guida c'è uno dei migliori McTiernan di tutta la carriera. Anche se a dire il vero il merito va diviso con l'intero comparto attoriale e tecnico che passa da un grandissimo Connery e un altrettanto bravo Baldwin (all'epoca più giovane e più credibile nel suo fisico asciutto) a cui si accodano una serie di caratteristi di primo ordine. Fotografia di De Bont (un esperto del genere) e musiche affidate al compianto Poledouris, compositore di lunghissimo corso. Ottimo prodotto.

124c 5/02/14 17:45 - 3006 commenti

I gusti di 124c

Il primo film tratto dai romanzi di Tom Clancy sullo stagista della CIA Jack Ryan risente del clima della Guerra Fredda, perché anche se uscito in sala nel 1990 è ambientato nel 1984. Gran spettacolo comunque, con un sottomarino russo che si dirige in America con chissà quali intenzioni. Mc Tiernan assolda un cast d'alta classe, anche se Jack Ryan ha la faccia di Alec Baldwin. Il migliore è Sean Connery nel ruolo (e nel toupet) del comandante del sommergibile russo; lo seguono Sam Neil e Tim Curry. Notevoli le scene di battaglia navale.

Cangaceiro 26/05/09 18:42 - 982 commenti

I gusti di Cangaceiro

Il clima da guerra fredda che accompagna il film lo fa sembrare più datato di quel che è, visto che la disfida America/Russia è solo un pallido ricordo. Risultano pesanti le oltre due ore di pellicola girate quasi esclusivamente in interni (sottomarini o stanze del potere) con un effetto claustrofobico alla lunga insostenibile. Se si va a stringere c'è davvero poco sugo e l'altisonante caso militar/diplomatico si risolve velocemente e facilmente nel finale. Connery svetta su tutti con la sua grande personalità. Baldwin "eroe" per caso poco credibile.

Magnetti 13/11/07 10:24 - 1103 commenti

I gusti di Magnetti

McTiernan è un regista che se la cava benone con i film di azione che catturano lo spettatore (Predator e Die Hard in primis). In Caccia a Ottobre Rosso non si smentisce imbastendo una storia di fantapolitica/militare molto appassionante prevalentemente ambientata nei sottomarini. Ottima la realizzazione, bravi gli attori con Sean Connery che svetta in un ruolo che gli calza a pennello. Alec Baldwin/Jack Ryan ha un ruolo molto importante da protagonista e se la cava benone. Non accadrà più, in seguito.

Trivex 6/12/11 15:29 - 1832 commenti

I gusti di Trivex

Sono (ero..) un appassionato di letture "sommergibilistiche" e quindi apprezzo molto i film su queste strane creature "tubolari" con dentro gli uomini. Poi apprezzo parecchio anche Sean Connery e Alec Baldwin, perfetti nei ruoli e assolutamenti convincenti nella storia (con il secondo che a mio avviso diventa "il primo"). La vicenda è molto avvincente e Jack Ryan assolutamente intelligente, scaltro e coraggioso. E per capire chi mente e chi dice la verità, alla fine si rischierà parecchio. Molto bello! ****
MEMORABILE: I calcoli del capitano "rosso"; Il trattamento al generale supponente; "mi sta dicendo che avete perso un altro sottomarino!?"

Saintgifts 15/09/13 18:19 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Ottobre Rosso (il sommergibile) è senz'altro al centro della scena; con la sua mole, i suoi siluri, il suo nuovo e silenzioso motore e il suo comandante russo-lituano, bravo a manovrare e a coinvolgere l'equipaggio. Ciò che spunta sotto, un poco più profondo del profondo oceano, ma non così invisibile, è, ancora una volta, la contrapposizione dei due mondi e dei due sistemi (di allora e anche di ora?). Vivere nel Montana, allevare conigli che una brava moglie cucinerà, possedere un fuoristrada e poter viaggiare da uno Stato all'altro, liberi.

Enzus79 29/05/25 08:00 - 3327 commenti

I gusti di Enzus79

Tratto da un romanzo di Tom Clancy che a sua volta è ispirato a fatti realmente accaduti: l'ammutinamento di un capitano di un sottomarino sovietico. Adrenalinico, benché i dialoghi abbondaio. Intrattiene discretamente e propone il solito finale all'americana. Regia di John Mctiernan abbastanza efficace. Cast convincente, nel quale spicca il barbuto Sean Connery. Colonna sonora pomposa.

Noodles 19/10/19 16:43 - 2740 commenti

I gusti di Noodles

Sean Connery si impone come il migliore attore del cast come spesso gli capita e il film è girato tecnicamente benissimo. Però lo spettatore è sfiancato da una durata esagerata, da una retorica insopportabile e dalle continue scene claustrofobiche e buie, che se inizialmente suscitano interesse, dopo una mezz'ora stancano e annoiano. Interessante in alcune parti, è troppo noioso per la maggior parte della sua durata e finisce per essere un film per pochi intimi. Ottimo in generale il cast.

Rigoletto 7/03/25 13:14 - 1842 commenti

I gusti di Rigoletto

Marko Ramius ha un'idea fissa e aspetta solo l'occasione di metterla in pratica. C'è solo un problema: è il comandante di un sommergibile nucleare di ultima generazione della marina sovietica. Film di rara compattezza, pur dovendo affrontare limitazioni di tempo, spazi e dialoghi. Il cast ha solo note positive: Connery, monumentale, dà vita a un personaggio dalle tante sfaccettature. Neill si dimostra secondo di bordo dal volto umano. Baldwin, testardo, scopre un coraggio che non sapeva avere. Comprimari di altissimo valore completano un quadro già molto piacevole.
MEMORABILE: L'interpretazione di Scott Glenn nel ruolo del comandante Bart Mancuso.

Sam Neill HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina PossessionSpazio vuotoLocandina Conflitto finaleSpazio vuotoLocandina Ore 10: calma piattaSpazio vuotoLocandina Avventure di un uomo invisibile

Lovejoy 16/05/08 17:53 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Da un romanzo di Tom Clancy, uno splendido film d'azione diretto da un McTiernan in grandissima forma. Storia, personaggi e ritmo su livelli eccellenti. I colpi di scena si susseguono a ripetizione, senza un attimo di tregua. Persino Baldwin riesce a essere credibile. Ma la scena è tutta per un magnifico Connery, in uno dei ruoli piùbelli di quelli interpretati in età matura. Ottimo anche il resto del cast, dove spiccano Neill, Glenn e Ackland. Ottimo.

Jdelarge 26/11/18 00:38 - 1000 commenti

I gusti di Jdelarge

Quasi fiabesco per la caratterizzazione dei personaggi: il saggio capitano con una marea di esperienza alle spalle, il buono che anche in situazioni di pericolo estremo riesce a sorridere e tutta una serie di cattivi di cui non si conosce nient'altro che la nazionalità. Il film è prevalentemente questo, mentre dal punto di vista bellico non riesce a coinvolgere troppo, se non per l'interessante maniera con cui vengono condotte dai capitani alcune manovre dei sottomarini.

Vito 19/12/16 10:46 - 695 commenti

I gusti di Vito

Dal romanzo di Tom Clancy, uno dei migliori action thriller ambientati durante la guerra fredda. L'ambientazione nel sottomarino è molto claustrofobica e le scene d'azione sott'acqua sono girate benissimo da un McTiernan in forma e ormai maturo. Ottimo il cast, con grandi nomi come Connery, Glen, Neill, un sempre perfetto James Earl Jones e Alec Baldwin nella parte di Jack Ryan.

Jurgen77 22/11/12 08:46 - 629 commenti

I gusti di Jurgen77

Davvero un bel film bellico-spionistico ambientato sul finire della guerra fredda. Ottime le interpretazioni degli attori e la suspance. Girato con bugdet altissimo e si vede! Non è facile trarre un film da un romanzo di più di 1000 pagine, ma in questo caso l'obiettivo è perfettamente riuscito. Piacerà anche ai non estimatori del film di guerra!
MEMORABILE: Il sottomarino esce a tutta forza dagli abissi dell'oceano.

Stelio 31/12/15 11:32 - 384 commenti

I gusti di Stelio

Ecco un altro film che beneficia dei consensi eccessivi avuti all'epoca. Il girato è di ottimo livello, così come Sean Connery che sforna un'altra grande interpretazione insieme a Sam Neil (già un paio di gradini sotto la prestazione di Baldwin), ma in realtà è il soggetto, dopo una prima parte più che buona, a ripiegarsi su se stesso nella fiera delle banalità e del buonismo mal narrato. In ogni caso pellicola gradevole, sicuramente in grado di intrattenere per una bella serata spensierata.

Sebazara 8/10/24 06:24 - 354 commenti

I gusti di Sebazara

Tratto dal bestseller di Tom Clancy, il film risulta un discreto thriller spionistico, tenuto in piedi da un carismatico ed elegante Connery e dalle ottime scene action girate dell'esperto McTiernan, che riesce a creare un'atmosfera claustrofobica e di tensione per tutta la durata. La pellicola non spicca certo per originalità e innovazione, ma l'ottimo cast (qui parte fondamentale per la riuscita del film) riesce a mantenere attento lo spettatore malgrado vi sia una certa ripetitività generale. Da vedere.

Zardoz35 7/01/12 22:48 - 297 commenti

I gusti di Zardoz35

Un film sulla guerra fredda che riesce a tenere incollato allo schermo lo spettatore per oltre due ore. Anche se la trama non è molto originale, lo è il fatto che quasi tutta la pellicola riguardi l'ambiente sottomarino. Uno dei migliori film in assoluto interpretati da Connery; anche Baldwin se la cava. Ci sono sì momenti di stanca, ma la parte finale del film è molto movimentata, con continui colpi di scena.

Black hole 12/09/13 12:43 - 143 commenti

I gusti di Black hole

Ambientato nei fondali oceanici, dove la Guerra Fredda trovava uno dei suoi ambienti ideali per contrapporre le due superpotenze all'insaputa del mondo, il film mantiente ancora oggi tutto il suo fascino grazie a eccellenti intepreti, riprese sottomarine che danno con efficacia il senso della "caccia" e una colonna sonora di Basil Poledouris che culmina con lo splendido Inno all'Ottobre Rosso, tanto potente e solenne da sembrare davvero un inno militare della marina sovietica. Connery mattatore assoluto.
MEMORABILE: L'inizio nella fredda baia artica con Ramius che, confermando l'ordine del suo secondo (Sam Neil), dà il "parà" ("è ora") che innesca il film.

Toporosso 21/04/15 17:40 - 77 commenti

I gusti di Toporosso

Esordio cinematografico dell'analista CIA Jack Ryan, nato dalla penna del prolifico Tom Clancy e qui interpretato da uno snello e sempre pettinatissimo Alec Baldwin. Diretto con grande mestiere da John McTiernan, sicuramente versato nel dirigere pellicole adrenaliniche e claustrofobiche (suo il primo Die Hard), il film ha come protagonista assoluto un ottimo Connery, affiancato da comprimari di valore. Il plot crea la giusta dose di tensione ed è decisamente coinvolgente, malgrado la lunghezza. Un'opera azzeccata.

Tnex 19/12/10 08:26 - 62 commenti

I gusti di Tnex

A metà tra il film d'azione e quello di spionaggio la trasposizione del romanzo di Clancy ha il merito di non puntare su effetti speciali (sebbene quelli sonori siano di prim'ordine) ma di descrivere il corso delle vicende in maniera lineare e a tratti di gran fascino. Quasi interamente girato in interni ha il pregio di tenere l'interesse vivo fino all'epilogo, anche grazie ad un Connery in gran forma. Da ricordare, anche come una delle ultime cartucce in celluloide sulla Guerra fredda.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The human condition III: A soldier's prayerSpazio vuotoLocandina Mare caldoSpazio vuotoLocandina Quattro notti con AlbaSpazio vuotoLocandina Stalingrad
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Ciavazzaro • 5/03/11 21:15
    Scrivano - 5583 interventi
    Dalla soundtrack:

    http://www.youtube.com/watch?v=rPsL2WVhFCc&feature=related
  • Homevideo Gestarsh99 • 25/10/11 00:07
    Scrivano - 21543 interventi
    Disponibile da Dicembre in edizione Blu-Ray Disc per Paramount/Universal:



    DATI TECNICI

    * Formato video 2,35:1 Anamorfico 1080p
    * Formato audio 5.1 Dolby Digital: Italiano Francese Tedesco Spagnolo
    Dolby TrueHD 5.1: Inglese
    * Sottotitoli Italiano Tedesco Svedese Danese Norvegese Finlandese Olandese Francese Spagnolo Inglese Inglese per non udenti
    * Extra Commento del Regista John McTiernan
    Sotto la Superficie: Interviste al Cast e alla Troupe Trailer Cinematografico (HD)
  • Curiosità Raremirko • 31/03/14 01:01
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    * Per i ruoli principali, furono anche valutati Kevin Costner e Klaus Maria Brandauer.

    * Connery accettò la parte solo quando seppe di per certo che la vicenda era riferita al passato o comunque non era strettamente correlata alla realtà (come del resto recita il disclaimer iniziale)

    * Primo ruolo importante per Alec Baldwin, come lui stesso ama definirlo

    * Il film fu in parte girato in veri sottomarini


    Fonte: extra del dvd
  • Curiosità Vito • 8/04/15 09:31
    Servizio caffè - 92 interventi
    Prima pellicola a portare sul grande schermo il personaggio di Jack Ryan, dalla penna di Tom Clancy.

    Fonte: Wikipedia.
  • Discussione B. Legnani • 25/04/19 11:07
    Pianificazione e progetti - 15243 interventi
    Un personaggio sovietico si chiama Putin...