Se... - Film (1968)

Se...
Locandina Se... - Film (1968)
Media utenti
Titolo originale: If...
Anno: 1968
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Se...

Note: In realtà il film è a colori con porzioni in b/n

Dove guardare Se... in streaming

Lo trovi su
JustWatch

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Se...

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/06/08 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 12/06/20 07:43 - 13295 commenti

I gusti di Daniela

Come per altri film sessantottini, è indispensabile la contestualizzazione: in caso contrario, la celebre sequenza di chiusura perderebbe il sapore libertario che ebbe sugli spettatori di allora -(o almeno parte di essi)  per acquistarne uno inquietante allo luce delle tante stragi reali di poi. Quel che precede, ossia la vita all'interno di un collegio d'élite in cui le rigide regole vanno a braccetto col sado-masochismo, è raccontato con un sarcasmo illuminato dal sogghigno diabolico di McDowell che anticipa quello del suo Alex DeLarge. Film-reperto e per questo ineludibile. 

Pigro 29/10/09 10:32 - 10131 commenti

I gusti di Pigro

Con le sue scene da un college inglese Anderson mette a punto un caustico attacco al sistema: regole, istruzione (particolarmente strutturata e rigida), religione, esercito, morale, tutto viene denunciato e irriso, in nome di un ribellismo che approda nelle scene finali alla dimensione di un apologo apocalittico. Anche se molto legato al suo tempo il film conserva tutta la sua forza e la sua cinica rabbia indolente. Curiosa l'alternanza di b/n e colore, gratuita e anarchica.

Cotola 25/08/08 20:31 - 9548 commenti

I gusti di Cotola

Nonostante sia oggi un po' datato, in quanto profondamente ancorato al periodo in cui fu girato, il film resta ancora oggi abbastanza gradevole ed interessante soprattutto grazie alla libertà formale e stilistica con cui fu girato e che era tipico del cinema (soprattutto inglese) di quegli anni. Anche da un punto di vista contenutistico e sociologico non è del tutto sorpassato. Malcom McDowell è già bravo e fa le prove generali del suo personaggio più famoso Alex "Arancia meccanica" Delarge.

Schramm 8/06/08 15:37 - 4036 commenti

I gusti di Schramm

Ribelli con una causa, incuranti dell'effetto. Vessati dal sistema educativo totalitario e omogeneizzante, tolgono i fiori dai loro cannoni e sia fatta la volontà del fuoco. Prima di arrivare al punto di rottura, Anderson ci sbatacchia per quasi due ore per i corridoi del college che fa da culla preparatoria alla mattanza non risparmiandoci smagliature di gratuità anarcoide o certo occhieggiare a Bunuel (il reverendo civetta dentro il comò). Film anziano ma non ancora del tutto flaccido. Di discreto interesse, con un Mcdowell già Alex in fieri.

Fauno 2/04/12 12:15 - 2254 commenti

I gusti di Fauno

Non si capisce se il regista biasimi o al contrario salvaguardi e addirittura indori le tradizioni britanniche, visto come gira l'ultima scena, che è senza dubbio quella essenziale. Certo che le vicende del college sono prosaiche, ed è duro da accettare che solo per gli anglosassoni restare liberi voglia anche dire saper combattere e obbedire a discipline ferree, mentre per i popoli latini manco per l'anima... Il film è però monocorde e la verve di McDowell da sola non basta. Anche l'omosessualità quasi di routine non sconvolge più... ormai si sa!
MEMORABILE: La faccia da guerra della sessantenne che risponde al fuoco.

Paulaster 28/05/24 18:34 - 4910 commenti

I gusti di Paulaster

In un collegio inglese alcuni studenti non sopportano le regole imposte. Prima parte un filo invecchiata nel mostrare le dinamiche bullizzanti all’interno dell’istituto, si risveglia poi quando il film attacca la controcultura e quando la regia cambia registro. Alcuni inserti grotteschi o di free cinema (il cambio di colore soprattutto) hanno ancora una certa efficacia. Pure la conclusione va oltre la classica vendetta e anticipa tragiche dinamiche prettamente statunitensi. McDowell è adatto al ruolo di leader anarcoide.
MEMORABILE: Il volteggio in palestra; La lotta delle tigri; Il reverendo nel cassettone.

Saintgifts 8/09/16 10:30 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Primo capitolo della trilogia sceneggiata da David Sherwin e diretta da Anderson che, in questo caso, indaga su un college privato britannico e sulle sue particolari regole, allargandosi, di conseguenza, a un sistema paese ancorato profondamente alle sue tradizioni. Talmente ancorato che anche la ribellione (capeggiata da Mick Travis, personaggio presente nell'intera trilogia e interpretato da un McDowell già pronto per la regia di Kubrick) passa attraverso al rispetto e all'accettazione di regole imposte, prima di esplodere. Molto sottile.

Bullseye2 29/01/17 13:33 - 549 commenti

I gusti di Bullseye2

Se una pallottola può cambiare le sorti del mondo, figuriamoci quattro giovani ribelli armati fino ai denti! Tra sogno e realtà, satira e dramma, conservatorismo e idee rivoluzionarie, Lindsay Anderson colpisce ancora nel segno con un film sessantottino fino al midollo, profondamente britannico eppure comprensibile ovunque e attuale anche a quasi cinquant'anni dall'uscita in sala. Spiccano il grandissimo talento di Malcolm McDowell e l'originalità di alcune trovate (per l'epoca). Notevole l'uso del Sanctus dalla Missa Luba congolese. Da riscoprire.
MEMORABILE: Il furto della moto, tra sogno e realtà.

Saintjust 31/10/22 22:18 - 161 commenti

I gusti di Saintjust

Valutato in considerazione degli anni nei quali è girato, il lavoro di Anderson scandaglia egregiamente le pecche della società inglese sublimata nella vita di un rigido collegio inglese. Primo film che rappresenta il free cinema britannico e vincitore a Cannes, intrattiene mettendo in scena la ribellione sotterranea di alcuni ragazzi, tra i quali un bravo McDowell, che mal sopportano le regole di un collegio nel quale, abbozzate, vengono sottolineate ambigue passioni, rigidità morale e bigottismo. Porta bene gli anni che ha, diverse scene sono di sicuro impatto e restano in mente.
MEMORABILE: La lotta tra la Noonan e McDowell nel Caffè .

Richard Warwick HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Jane EyreSpazio vuotoLocandina Romeo e GiuliettaSpazio vuotoLocandina SebastianeSpazio vuotoLocandina Una corsa sul prato
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Lucius • 12/12/12 20:43
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, due 45 giri originali:



    Ultima modifica: 14/06/16 07:35 da Zender
  • Homevideo Digital • 5/10/18 08:37
    Portaborse - 4156 interventi
    Dvd Golem disponibile dal 28/11/2018.