FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in MUSICHE | Forum

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di inserire pensieri riguardo la colonna sonora e più in generale le musiche in esso contenute.
Moderatori: Zender

Nightmare - Dal profondo della notte (1984)

MUS | 3 post: ultimo da Dave hill | Ieri 23:44
"One, Two, Freddy's Coming For You", scritto anche "1, 2, Freddy's Comin' For You" o anche chiamato "Freddy's Theme", è una canzone ricorrente della

Queer (2024)

MUS | 1 post: ultimo da Natron | Ieri 12:04
La playlist comprende: 1) All Apologies, (Nirvana) Sinéad O'Connor 2) Y Andale, Capitan Chinaco Y Sus Guerrilleros, Polvorita, Trio Las Provincianas 3) Pure Love, Trent Reznor and Atticus Ross

Society - The horror (1989)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | Ieri 07:32
Durante i titoli di coda, ascoltiamo una versione rielaborata della "Eton Boating song" cantata dal soprano Helen Moore. L'"Eton Boating Song" è la più nota delle

R Non aprite quella porta (2003)

MUS | 2 post: ultimo da Natron | 23/05/25 19:32
"Immortally insane" dei Pantera era presente anche in "Heavy Metal 2000", di animazione, seguito di "Heavy Metal", 1981, dove c'erano tra le altre "The Mob Rules"

The substance (2024)

MUS | 1 post: ultimo da Magerehein | 22/05/25 22:45
Parte del tripudio gore conclusivo ha per sottofondo "Ugly and vengeful" di Anna von Hausswolff.

Paradiso blu (1980)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 20/05/25 16:26
La colonna sonora è di Stelvio Cipriani con vocals di Edda Dell'Orso.

Il seme dell'uomo (1969)

MUS | 4 post: ultimo da Lodger | 13/05/25 10:16
grazie. purtroppo pare non sia mai stata pubblicata. speriamo che prima o poi venga fuori il nastro da qualche archivio...

Phenomena (1985)

MUS | 30 post: ultimo da Dave hill | 9/05/25 15:50
Pina Magri nata negli Stati Uniti ha effettuato studi e attività artistiche a New York, Firenze e Parigi. Ha conseguito il diploma di canto presso il Conservatorio "S. Cecilia" di

Pulp fiction (1994)

MUS | 3 post: ultimo da Dave hill | 9/05/25 11:46
La versione degli Urge Overkill di "Girl, You'll Be a Woman Soon", brano di Neil Diamond, fu  scelta da Quentin Tarantino come sottofondo per la scena in cui Uma Thurman balla da sola

Dèmoni (1985)

MUS | 9 post: ultimo da Dave hill | 9/05/25 00:25
La colonna sonora del film è strepitosa, con un Simonetti ispiratissimo e una sfilza di pezzi metal da brividi. Si va dai Motley Crue a Billy Idol, passando per Accept, Saxon e Scorpions. Questi

Ercole contro Roma (1964)

MUS | 1 post: ultimo da Reeves | 8/05/25 15:19
Le musiche di Lavagnino per le scene di battaglia sono le stesse di Golia e il cavaliere mascherato (stesso produttore, stessi attori, stesso regista)

Pink Floyd a Pompei (1972)

MUS | 2 post: ultimo da Natron | 8/05/25 14:25
Visto nei primi anni Novanta, una grande atmosfera rarefatta, essendo l'anfiteatro deserto, quindi credo addirittura in VHS

La meglio gioventù (2003)

MUS | 5 post: ultimo da Matemalex | 7/05/25 12:37
Il brano eseguito da Giulia (Sonia Bergamasco) al pianoforte nel corso di una pausa delle operazioni di salvataggio delle opere dopo l'alluvione di Firenze è il I° movimento (Allegro maestoso)

Bad taste (Fuori di testa) (1987)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 4/05/25 10:30
BAD TASTE Composed by Mike Minett and Dave Hamilton. Performed by The Remnants. The Remnants sono: Vocals/Bass: Mike Minett (che nel film interpreta Frank) Guitar: Dave Hamilton Drums: John Derwin Backing

La vita agra (1964)

MUS | 2 post: ultimo da Reeves | 3/05/25 00:49
In questo film Enzo Iannacci esordisce al cinema con due canzoni

Bad boys (1983)

MUS | 3 post: ultimo da Blondie666 | 2/05/25 09:42
yeah!!

Ciao marziano (1980)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 2/05/25 08:22
Il testo di "Roma mia bella" cantata da Pippo Franco in volo sulla Capitale: “Roma mia bella / San Pietro, Campidoglio e Caracalla / io dell’amore nun sapevo nulla / e adesso penso

Non aprite quella porta - Parte 3 (1990)

MUS | 3 post: ultimo da Dave hill | 25/04/25 09:40
Il main theme, dall'intro spettrale, è opera di Jim Manzie, un musicista australiano (bass guitar, vocals, lead guitar) che ha composto musiche per le colonne sonore, tra gli altri, de "Il

Positano (serie tv) (1996)

MUS | 1 post: ultimo da Ruber | 24/04/25 22:05
La musica di apertura e “Sacco a pelo” quella di chiusura e ben più nota "Positano”entrambe di Gianni Mazza. https://youtu.be/GR7QMTgt5sg?si=RbBulAgFCtyKQLwE

La notte dei morti viventi (1968)

MUS | 3 post: ultimo da Dave hill | 24/04/25 15:04
La traccia più celebre è quella iniziale, "driveaway to the cemetary" di Spencer Moore, compositore di musiche per numerosi film a basso budget e d'animazione durante gli anni

Combat shock (1986)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 21/04/25 14:35
La soundtrack è stata composta da Rick Giovinazzo che nel film interpreta il protagonista Frankie Dunlan ed è il fratello del regista Carmine Buddy Giovinazzo. Belle ed inquietanti le parti

E Johnny prese il fucile (1971)

MUS | 5 post: ultimo da Zender | 20/04/25 12:45
Ok, poi se volete continuare a parlare dei Metallica e non sul pezzo del film passate al davibook.

Un sacco bello (1980)

MUS | 9 post: ultimo da Ibagaza | 18/04/25 20:58
Ciao quel link non esiste più..se me la ritrovi mi faccio fare lo spartito da un amico compositore..grazie 

Una pistola per Ringo (1965)

MUS | 5 post: ultimo da Dave hill | 17/04/25 09:05
Maurizio Graf, pseudonimo di Maurizio Attanasio (Gorizia, 1941 – Lugo, 26 ottobre 2019), è stato un cantante italiano.Rimangono indimenticabili le sue colonne sonore nei film “Una pistola

Dal tramonto all'alba (1996)

MUS | 2 post: ultimo da Dave hill | 17/04/25 08:07
Nel film la band Tito & Tarantula (composta da Tito Larriva (voce e chitarra), Atanasoff (chitarra solista) e Johnny "Vatos" Hernandez (batteria)) interpreta praticamente sé stessa,

Spara gringo spara (Rainbow) (1968)

MUS | 1 post: ultimo da Reeves | 16/04/25 14:14
La canzone dei titoli di coda, Rainbow, è cantata da Little Tony e lo stesso cantante l'ha incisa anche in italiano con il titolo Vorrei, vorrei...

Classifiche davinottiche e non (1801)

MUS | 19 post: ultimo da Deepred89 | 13/04/25 23:07
A quanto ne so, la melodia di Galaxy nasce proprio per Galaxy, poi a qualche mese di distanza viene ripresa da Bomber, col testo in inglese e titolo "Fantasy". Riguardo a Peline Story, è

Creepshow 2 (1987)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 1/04/25 12:49
L'energizzante canzone ascoltata in auto allo stereo dai quattro ragazzi in gita al lago.

Cannibal ferox (1981)

MUS | 3 post: ultimo da Dave hill | 1/04/25 12:41
Titoli di testa, per farci capire che siamo a Nuova York piazzano questa stupenda NYC di Budy Maglione. Ok, I undstand but who is chistu Budy Maglione? È il maestro Roberto Donati, nato e cresciuto

Napoli violenta (1976)

MUS | 6 post: ultimo da Dave hill | 1/04/25 07:03
“Napoli violenta” si chiude sull’immagine di Gennarino, un piccolo scugnizzo che finisce zoppo e senza padre, ma ha ancora la forza di sorridere al Commissario Betti. Su queste immagini

Buio omega (1979)

MUS | 4 post: ultimo da Dave hill | 31/03/25 17:49
Cover di Quiet drops dei Goblin ad opera della band svedese Morte Macabre che fa ampio utilizzo del mellotron.

Cannibal holocaust (1980)

MUS | 9 post: ultimo da Dave hill | 31/03/25 17:47
Cover della opening theme del maestro Riz Ortolani realizzata dagli svedesi Morte Macabre ed inserita nell'album "Symphonic Holocaust" del 1998.

Paura nella città dei morti viventi (1980)

MUS | 4 post: ultimo da Dave hill | 31/03/25 17:45
Bella cover di "Apoteosi del mistero" di Fabio Frizzi realizzata dalla band svedese Morte Macabre.

La nave maledetta (1974)

MUS | 1 post: ultimo da Von Leppe | 31/03/25 12:57
Il gruppo doom metal dei Cathedral ha dedicato un brano a questo film; la song è intitolata appunto " La Noche del buque maldito (aka Ghost ship of the Blind Dead) ". Qui il brano: ht

La notte dei gabbiani (1975)

MUS | 1 post: ultimo da Von Leppe | 31/03/25 12:54
Il gruppo doom metal dei Cathedral ha dedicato un brano a questo film; la song è intitolata appunto "Night of the seagulls". Qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=QFI_oKo95S8&pp=ygUaY2F0aGVkcmFsIG5pZ2h0IG9mIHNlYWd1bGw%3D

Neon bull (2015)

MUS | 5 post: ultimo da Paulaster | 31/03/25 11:55
Ho cercato di nuovo il film e qui trovi i credit delle canzoni. https://ibb.co/LXq6C8XV https://ibb.co/SDLdGZzb https://ibb.co/yBg9Kvxg La ricerca audio ha dato esito negativo.

Get away - Fuga senza uscita (2024)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 30/03/25 23:35
La canzone che si ascolta durante la sfuriata slasher è "Run to the hills" degli Iron Maiden.

Racconti di fantascienza (serie tv) (1979)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 29/03/25 16:22
La sigla è il brano "Endless man" del gruppo prog Il Baricentro.

Francesca (2015)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 28/03/25 07:53
Durante la visione, si può ascoltare spesso una famosa canzoncina popolare italiana. Ma è davvero italiana? Fra Martino (campanaro), nell'originale francese Frère Jacques, è

Nell'erba alta (2019)

MUS | 2 post: ultimo da Dave hill | 27/03/25 14:54
Inclusa anche nella colonna sonora di Vacanze in America, se mal non ricordo.

Misteri dal profondo (2025)

MUS | 2 post: ultimo da Dave hill | 25/03/25 14:07
Trent Reznor che ha curato la soundtrack del film è nome noto agli amanti delle sonorità estreme perché è l'ex vocalist dei Nine Inch Nails, band che agii inizi degli anni

L'occhio nel triangolo (1977)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 22/03/25 07:41
Il brano orchestrale riprodotto dal fonografo circondato dall'equipaggio subito dopo essere entrato nell'hotel abbandonato si intitola Masonic Funeral Music (K477) di Mozart.

Howling II - L'ululato (1985)

MUS | 2 post: ultimo da Dave hill | 19/03/25 15:56
Il testo del brano "The howling" cantato da Steve Parsons & Babel: In the pale, pale light. pale, pale light of the moonglow. I've got a hunger that's in motion. a hunger that i

Hellraiser III (1992)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 17/03/25 14:15
Il brano "Hellraiser " è stato scritto da Ozzy Osbourne, il suo chitarrista Zakk Wylde e Lemmy Kilmister. Ozzy la registrò per il suo album No More Tears (1991), mentre i Motörhead

La liceale al mare con l'amica di papà (1980)

MUS | 11 post: ultimo da Nipo | 16/03/25 19:11
So che esiste un brano chiamato LA STRANA VOGLIA, non so se vi riferite a questo. Ricordo il 45 giri

La morte va a braccetto con le vergini (1971)

MUS | 1 post: ultimo da Von Leppe | 15/03/25 16:27
Nel disco Cruelty and the Beast  dei Cradle of Filth, interamente dedicato alla contessa Bathory, ci sono delle parti vocali femminili eseguite nientedimeno che dall'interprete di questo film,

Ghostbusters - Acchiappafantasmi (1984)

MUS | 4 post: ultimo da Dave hill | 13/03/25 14:01
La soundtrack completa: 1. Ghostbusters – Ray Parker Jr. 2. Cleanin’ Up The Town – The Bus Boys 3. Savin’ The Day – Alessi Brothers 4. In The Name Of Love – The Thompson

Ritorno al futuro (1985)

MUS | 4 post: ultimo da Dave hill | 13/03/25 12:47
Nella colonna sonora sono inseriti due brani di Huey Lewis and the News: “The Power of Love” e “Back in Time”. Nei primi minuti del film il cantante Huey Lewis appare in un fugace

Flashdance (1983)

MUS | 3 post: ultimo da Dave hill | 13/03/25 12:41
Il brano principale della pellicola, “Flashdance… What A Feeling”, vinse l’Oscar come miglior canzone del 1983. Composta da Giorgio Moroder (musiche) e Keith Forsey (parole) e

Beverly Hills cop - Un piedipiatti a Beverly Hills (1984)

MUS | 4 post: ultimo da Dave hill | 13/03/25 12:38
Il pezzo strumentale di genere elettronico “Axel F” eseguito da Harold Faltermeyer deve il titolo al nome del protagonista Axel Foley interpretato da Eddie Murphy. C’è stato anche

R La signora in rosso (1984)

MUS | 2 post: ultimo da Dave hill | 12/03/25 10:43
Il tema musicale principale “I Just Called to Say I Love You” scritto ed interpretato da Stevie Wonder, ha vinto un Premio Oscar ed un Golden Globe per la miglior canzone originale. “The

I Goonies (1985)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 12/03/25 10:32
Per la canzone “The Goonies ‘R’ Good Enough” cantata da Cyndi Lauper vennero realizzati due videoclip vagamente ispirati a sequenze del film che vedevano, tra i protagonisti, i

Dolci bugie (1987)

MUS | 1 post: ultimo da Herrkinski | 11/03/25 22:19
Il video ufficiale del tema principale della colonna sonora, "Sweet Lies" di Robert Palmer: Sweet Lies

Rocky III (1982)

MUS | 11 post: ultimo da Dave hill | 11/03/25 15:42
Il brano “Eye of the Tiger” dei Survivor, che quell’anno scalò le classifiche musicali di tutto il mondo, venne scritto su richiesta di Stallone dopo che gli era stato negato il

La storia infinita (1984)

MUS | 4 post: ultimo da Dave hill | 11/03/25 15:38
I brani della soundtrack: 1. Never Ending Story – Limahl 2. Swamps Of Sadness – Giorgio Moroder 3. Ivory Tower – Giorgio Moroder 4. Ruined Landscape – Giorgio Moroder 5. Sleepy

Illusione infernale (1988)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 6/03/25 17:03
La deliziosa canzone ascoltabile sui titoli di coda è "It's my party" eseguita dalla sedicenne Leslie Gore, che con tale brano raggiunse nel 1963 la prima posizione nella Billboard

Ercole a New York (1970)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 3/03/25 14:03
La celebre musichetta suonata spesso durante il film, a sancire le origini elleniche del semidio, è in realtà composta dal newyorchese John Balamos (nomen omen) che la interpreta cimentandosi

Terror vision: visioni del terrore (1986)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 27/02/25 08:50
La colonna sonora è della art punk band losangelina The Fibonaccis. Orecchiabile, caruccia, a me ricorda i B-52s e i coevi Oingo Boingo. Decisamente più interessante è, però,

Scuola di mostri (1987)

MUS | 1 post: ultimo da Dave hill | 23/02/25 14:20
Michael Sembello, si quello di "Maniac" inserita in Flashdance del 1983, ha composto "Rock until you drop" per questo teen horror cult.

Voglia di vincere (1985)

MUS | 2 post: ultimo da Dave hill | 23/02/25 14:12
La canzone durante la partita di basket vinta "umanamente" è "Win in the end" di Mark Safan, fratello di Craig, anch'egli compositore di musiche per il cinema (Allarme rosso,