I film di Winnie the Pooh sono ormai roba da riserva. Si tratta, infatti, delle ultime pellicole di animazione esclusivamente per bambini. Consapevole di questo dato di fatto, mi appresto a vederlo con mia figlia e mi ritrovo ad assistere ad un'edificante parabola sull'ignoranza (nel senso di non conoscenza) e sui pregiudizi che ne conseguono. Il piccolo canguro Roo, alla fine, dirà, riferito all'efelante: "In fondo è come noi, ha paura". Ne deduco che per trovare un po' di buon senso in America, oggi come oggi, bisogna fare due passi nel Bosco dei Cento Acri.
Film d'animazione visto al cinema con mia figlia e poi rivisto, innumerevoli volte, in casa, perché realmente bello e pieno di positività. Sorretta da una notevole colonna sonora di Carly Simon il film insiste in modo simpatico su di un tema forte, teso com'è alla scoperta e all'accettazione di chi non si conosce e da cui, normalmente, i grandi insegnano a diffidare. Protagonisti sono il piccolo ed intrepido Ro, il divertente Effy e la loro straordinaria amicizia. Winnie Pooh e i suoi consueti amici questa volta sono di contorno.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DiscussioneBruce • 16/03/09 15:32 Call center Davinotti - 15 interventi
Ciao nel mio commento c'è un "normalmente" di troppo.
Grazie!
DiscussioneZender • 6/04/09 09:56 Pianificazione e progetti - 46719 interventi