Dove è stato girato Il maestro di violino? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Markus • 30/08/08 19:46 Scrivano - 4772 interventi
Alcune immagini tratte dai titoli di testa, che ripercorrono Perugia, le ho visitate e fotografate.
Il Conservatorio Morlacchi nel quale la contessina Laura di Sansevero (Rena Niehaus) presenzia a una lezione del corso di violino a cui è iscritta ha doppia natura.
ESTERNI L'esterno è quello del secentesco Palazzo Salvatori in Piazza Piccinino 13 a Perugia. Sullo sfondo la Cattedrale di San Lorenzo, il Duomo di Perugia. In realtà il Conservatorio Musicale Francesco Morlacchi ha sempre avuto la sua sede in Piazza Annibale Mariotti 2.
INTERNI(Allan) Gli interni tuttavia, come ha scoperto Allan, sono quelli della nota Biblioteca Primoli, nell'omonimo palazzo sito in Via Zanardelli 1 a Roma. Ecco un confronto con L'onorevole con l'amante sotto il letto (1981), al quale rimandiamo per la dimostrazione. Si noti lo stesso quadro alla parete:
Le scalette che Laura (Niehaus) e Giovanni (Modugno), dopo essere usciti dal conservatorio stanno percorrendo mentre conversano tra loro, sono quelle di Via del Poggio a Perugia: 43°06'47.17"N 12°23'03.68"E
La via dove Giovanni Russo (Modugno) scende dalla Porsche di Renato Ferrari dopo che questi e la sua fidanzata Laura (Niehaus) gli hanno dato un passaggio per permettergli di rientrare in città (i due poi proseguiranno per Firenze dove sono stati invitati a cena), è Via Stella a Perugia. Siamo davanti alla chiesa di San Filippo Neri, di cui vediamo la balaustra esterna, all’incrocio tra Via Stella, Via dei Priori e Via della Cupa.
La chiesetta presso la quale Laura (Niehaus), fintasi giornalista, approfittando di una trasferta della squadra di rugby del fidanzato Renato alla quale si è aggregata chiede al locale parroco (Renato Pinciroli) informazioni sulle origini e sulla storia passata di Giovanni Russo (Modugno), è la medievale Chiesa di San Pietro che si trova in Via XX Settembre a Preturo fraz. del comune de L’Aquila.
Qui vediamo i due a colloquio in Via XX Settembre, con la chiesetta sullo sfondo.
Lo stadio dove la squadra di rugby di Renato Ferrari sta giocando una partita in trasferta e dove Laura (Niehaus), che aveva accompagnato il fidanzato nella trasferta, appena tornata dalla vicina Preturo è appena entrata per assistere al finale dell’incontro, è lo Stadio Comunale Tommaso Fattori ubicato in Viale Gran Sasso a L’Aquila:
Lo stadio è facilmente identificabile, oltre che per la presenza dell’anello in cemento del velodromo tra il campo di gioco e le gradinate (non esclusivo dello stadio de L'Aquila), soprattutto per alcuni edifici esterni facilmente riconoscibili:
A) Due capannoni gemelli
B) Edificio con tetto a “L”
C) Edificio con finestre particolari
In questa scena, dove si vedono Laura di Sansevero (Rena Niehaus) e Giovanni Russo (Domenico Modugno) passeggiare in Via Appia a Perugia, Fago ha effettuato la ripresa dall’identico punto scelto tre anni prima da Martino per la scena de I Corpi Presentano Tracce di Violenza Carnale, dove l’altra coppia, composta da Jane (Kendall) e Franz (Richardson) passeggiavano sulla sovrastante Via Battisti.
Come suggervia Legnani, l’impianto sportivo con annesso club dove si incontrano e conversano a lungo il maestro Giovanni Russo (Domenico Modugno) e la contessa Margherita di Sansevero (Juliette Mayniel), è il (già visto in molti altri flm) Polo Club di Roma, che si trova in via dei Campi Sportivi 43 a Roma. Grazie a Roger per aver rintracciato il punto esatto in sw.
Allan • 9/09/16 07:21 Disoccupato - 1420 interventi
La villa di Jane Anderson, defunta moglie di Giovanni Russo (Modugno), è Villa Volpi sul Lungomare di Sabaudia su Strada del Lungomare a Sabaudia (LT):
Allan • 18/09/16 09:23 Disoccupato - 1420 interventi
La strada di Brooklyn dove la famiglia Russo viveva e lavorava appena emigrata in America è la scenografia costruita per L'emigrante (1973) al Teatro 5 degli studi De Paolis a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.
In realtà si tratta di brevi sequenze furbescamente riciclate dal girato originale del film, come vediamo da questo confronto:
La villa dove vivono la contessa di Sansevero (Mayniel) e la figlia Laura (Niehaus) è lungo Via Campo di Carne a Landriana (Ardea, RM). Grazie ad Allan per fotogramma e descrizione.
Anche la particolare forma della piscina conferma la location:
Zender • 6/11/20 15:32 Capo scrivano - 49160 interventi