Per segnalare il passaggio in tv seguite le istruzioni scritte nel modulo che si apre cliccando sul tasto qui sotto RISPONDI.
B. Legnani • 15/10/10 10:33 Pianificazione e progetti - 15250 interventi
Lunedì 18 OTTOBRE ore 03:25 su RAI 1 Lacuna davinottica da colmare assolutamente. Tratto dal formidabile racconto di Borges "Tema del traditore dell'eroe", contenuto in "La Biblioteca di Babele", classico libro da tenere sul comodino.
Domenica 1 APRILE ore 05:55 su RAI 3 Dice Pigro: Il racconto di Borges del traditore e dell'eroe (con eco dell'Uomo che mente) è calato in una Padania terrigna, custode misteriosa di indicibili storie dove finzione e realtà (restituite anche grazie a un ritmo sfilacciato e interpretazioni straniate) si intrecciano suggestivamente sullo sfondo di un'eterna lotta antifascista. Bertolucci riesce così a comporre una vibrante e metafisica descrizione della sua terra e al contempo a riflettere sulle ambiguità dell'ideologia, senza dimenticare il tema strisciante delle sue opere: il rapporto filiale con genitori ingombranti
Martedì 4 MARZO ore 01:50 su RAI MOVIE "Psicanalitico e metafisico, filtra con le coordinate surreali del racconto di Borges “Tema del traditore e dell’eroe” il genuino folklore della Bassa Padana e una verità storica inaccessibile in quanto confusa nell’incontrollabilità del Mito o artatamente annebbiata dalla memoria di sopravvissuti ostili e omertosi" [Homesick]
Mercoledì 3 SETTEMBRE ore 11:15 su RAI MOVIE Dice Daidae: Nonostante il buon cast si tratta di un film alquanto pesante e dal taglio eccessivamente teatrale. Bertolucci l'ho sempre considerato un regista sopravvalutato, e questo film lo vedo con alti e bassi. Come detto un po' pesante.
B. Legnani • 10/04/15 22:10 Pianificazione e progetti - 15250 interventi
Domenica 12 APRILE ore 21:35 su RAI STORIA Bel film! Bertolucci prende uno straordinario racconto di Borges, per il quale la vicenda può svolgersi ovunque: "Polonia, Irlanda, la repubblica di Venezia...". Lo porta a Sabbioneta, ci mette Verdi, conserva le citazioni scespiriane, lo colora di simbolismi non pesanti, lascia indizi...
B. Legnani • 10/04/15 22:38 Pianificazione e progetti - 15250 interventi
Sabato 18 APRILE ore 17:35 su RAI STORIA Bel film! Bertolucci prende uno straordinario racconto di Borges, per il quale la vicenda può svolgersi ovunque: "Polonia, Irlanda, la repubblica di Venezia...". Lo porta a Sabbioneta, ci mette Verdi, conserva le citazioni scespiriane, lo colora di simbolismi non pesanti, lascia indizi...
Sabato 5 SETTEMBRE ore 02:50 su RAI 3 Dice IlLegnani: Bel film! Bertolucci prende uno straordinario racconto di Borges, per il quale la vicenda può svolgersi ovunque: "Polonia, Irlanda, la repubblica di Venezia...". Lo porta a Sabbioneta, ci mette Verdi, conserva le citazioni scespiriane, lo colora di simbolismi non pesanti, lascia indizi...
14/11/20 ore 03:45 su Rai 3 "Il comunista Bertolucci prende uno straordinario racconto (quattro pagine) del conservatore Borges, per il quale la vicenda (con geniale finale a teatro) può svolgersi ovunque: "Polonia, Irlanda, la repubblica di Venezia...". Lo porta a Sabbioneta, ci mette Verdi (nel teatro e nel film), conserva le citazioni dal "Macbeth" e dal "Giulio Cesare"! Lo colora di simbolismi non pesanti (il bimbo che serve Draifa non è quel che sembra, l'erba sui binari è inestricabile), lascia indizi e aggiunge addirittura il borgesiano tema del doppio. Gran bel film. Grande Tino Scotti.MEMORABILE: I Fascisti fan suonare "Giovinezza". Athos senior (sempre Brogi) prende la ragazza più bella e con lei volteggia, ballando. Nessuna reazione. Mmmmh..." B. Legnani
6/12/21 ore 22:10 su Rai 5 "Il racconto di Borges del traditore e dell'eroe (con eco dell'Uomo che mente) è calato in una Padania terrigna, custode misteriosa di indicibili storie dove finzione e realtà (restituite anche grazie a un ritmo sfilacciato e interpretazioni straniate) si intrecciano suggestivamente sullo sfondo di un'eterna lotta antifascista. Bertolucci riesce così a comporre una vibrante e metafisica descrizione della sua terra e al contempo a riflettere sulle ambiguità dell'ideologia, senza dimenticare il tema strisciante delle sue opere: il rapporto filiale con genitori ingombranti." Pigro
23/04/22 ore 21:05 su Rai Storia "Ovvero L'uomo che uccise Liberty Valance in salsa padana. Rispetto all'intellettualistico Partner, Bertolucci scandaglia qui le opportunità metaforico-semiologiche del racconto Borgesiano, impiantandone il seme in una realtà rurale che nella sua inveterata tradizione nasconde misteri e non detti insondabili. Il viaggio di Athos nel passato ha poi evidenti connotazioni psicanalitiche, con l'impossibiltà atavica di uscir dall'ombra paterna. Memorabili: il soundtrack che mescola Verdi e Natura, lo sguardo atarassico di Brogi e quello mitico di Alida Valli.MEMORABILE: Il carrello che "segue" l'arrivo a Tara di Athos con il passato che già incombe: il busto del padre, i discorsi dei vecchi, il circolo." Giùan
Vitgar, Reeves, Bubobubo
B. Legnani, Saintgifts, Giùan
Hackett, Homesick, Pigro, Cotola, Magi94, Paulaster, Alex75
Daidae, Myvincent
Kinodrop