Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Non ci resta che piangere - Film (1984) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

25 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Jackalg • 19/02/10 20:25
    Disoccupato - 1 interventi
    Ciao a tutti!
    Mi chiamo Luca e il motivo per il quale mi sono registrato e per ringraziarvi di cuore!!

    Quasi un anno fa con Alfab (che leggete nella pagina precedente) siamo partiti alla ricerca delle location di questo capolavoro.

    Senza di voi e le vostre informazioni non ci saremmo mai riusciti.

    Quindi eccomi qui a dirvi grazie e a regalarvi questo video che abbiamo girato.

    http://www.youtube.com/watch?v=pSsFHiNtSCM

    Grazie Mario!
  • Zender • 20/02/10 10:43
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ciao Luca,
    ho visto il video, simpatico e ben fatto. Certo magari (visto che dite che senza le nostre informazioni non ci sareste riusciti) un ringraziamento a chi s'è sbattuto per trovarle potevate anche farlo, no? Non c'è traccia di noi nel video né nella descrizione né nei ringraziameti finali...
  • Mauro • 15/04/13 09:16
    Disoccupato - 12917 interventi
    Zender, se per te è ok, quando porti in verificate lascia qui in da cercare gli altri fotogrammi del villaggio che poi li utilizzo per preparare i post di dimostrazione degli altri film.
  • Gugly • 20/05/13 00:14
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Mancato stanotte Carlo Monni. Ci mancherà.
  • Zender • 20/05/13 08:00
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Un'istituzione per tutti i film toscani! Dispiace davvero, un trade mark inconfonsibile!
  • Neapolis • 9/05/14 22:11
    Call center Davinotti - 3295 interventi
    La teoria di Dillinger del post del casello in verificate è esatta nel senso che la scena del parabrezza effettivamente è girata in un altro posto (manca la staccionata sul lato sinistro) nè la stessa teoria viene confutata da quella di TAFNE che dimostra in effetti la corrispondenza della stradina laterale.
    Ultima modifica: 9/05/14 22:26 da Neapolis
  • Zender • 10/05/14 09:01
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Sì, in effetti era rimasta in sospeso la cosa.
  • Graf • 26/02/15 19:59
    Fotocopista - 902 interventi
    Questo film sarà riproposto nelle sale cinematografiche italiane il 2-3-4 marzo prossimi in versione restaurata e rimasterizzata.
    Ultima modifica: 27/02/15 01:13 da Graf
  • Mabu • 16/09/17 11:04
    Disoccupato - 3 interventi
    amici, su Wikipedia e anche qui si parla di un terzo finale: voi sapete qualcosa a riguardo?
  • Ruber • 24/12/19 00:43
    Formatore stagisti - 9492 interventi
    Rivisto ancora stasera, il mio giudizio non cambia anzi... lo trovo un film sopravvalutato in tutto, con mediocri battute e di cui molte riciclate, con situazioni comiche in cui non si ride per nulla, tirato oltremodo per le lunghe, dove anche la verve comica di Troisi e Benigni viene di continuo frenata, per via di una sceneggiatura con poco ritmo. L'unico momento che posso salvare e l'incontro con Leonardo Da Vinci, per il resto per me rimane un filmetto qualunque. Inoltre leggendo i giudizi fin qui scritti, quello di Buono mi sembra perfettamente in linea con il mio pensiero.
    Ultima modifica: 24/12/19 00:45 da Ruber
  • Geppo • 24/12/19 02:02
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Ma hanno trasmesso la long version?
  • Ruber • 24/12/19 10:50
    Formatore stagisti - 9492 interventi
    Geppo ebbe a dire:
    Ma hanno trasmesso la long version?

    No da quello che ho visto io non mi sembra.
  • B. Legnani • 24/12/19 11:39
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Rivisto ancora stasera, il mio giudizio non cambia anzi... lo trovo un film sopravvalutato in tutto, con mediocri battute e di cui molte riciclate, con situazioni comiche in cui non si ride per nulla, tirato oltremodo per le lunghe, dove anche la verve comica di Troisi e Benigni viene di continuo frenata, per via di una sceneggiatura con poco ritmo. L'unico momento che posso salvare e l'incontro con Leonardo Da Vinci, per il resto per me rimane un filmetto qualunque. Inoltre leggendo i giudizi fin qui scritti, quello di Buono mi sembra perfettamente in linea con il mio pensiero.

    Difatti continuo a non capirne il successo.
    p.s. Notevole la chiusura de Il Gobbo.
    Ultima modifica: 24/12/19 11:40 da B. Legnani
  • Zender • 24/12/19 11:55
    Capo scrivano - 49277 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Rivisto ancora stasera, il mio giudizio non cambia anzi... lo trovo un film sopravvalutato in tutto, con mediocri battute e di cui molte riciclate, con situazioni comiche in cui non si ride per nulla, tirato oltremodo per le lunghe, dove anche la verve comica di Troisi e Benigni viene di continuo frenata, per via di una sceneggiatura con poco ritmo. L'unico momento che posso salvare e l'incontro con Leonardo Da Vinci, per il resto per me rimane un filmetto qualunque. Inoltre leggendo i giudizi fin qui scritti, quello di Buono mi sembra perfettamente in linea con il mio pensiero.

    Difatti continuo a non capirne il successo.
    p.s. Notevole la chiusura de Il Gobbo.

    Io la trovo del tutto campata in aria: la posterità è affidata alle centinaia di citazioni del film che si trovano ovunque nel web, in tv, in altri film che citano e ricitano, nei discorsi della gente.... Naturalmente può non piacere, ma che sia nel complesso uno dei più omaggiati, copiati, citati film italiani degli ultimi quarant'anni mi pare fuori discussione. Si pensi solo a quante volte ho letto per l'ultimo "Yesterday" la citazione al film.
    Ultima modifica: 24/12/19 12:03 da Zender
  • B. Legnani • 24/12/19 12:30
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Zender ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Rivisto ancora stasera, il mio giudizio non cambia anzi... lo trovo un film sopravvalutato in tutto, con mediocri battute e di cui molte riciclate, con situazioni comiche in cui non si ride per nulla, tirato oltremodo per le lunghe, dove anche la verve comica di Troisi e Benigni viene di continuo frenata, per via di una sceneggiatura con poco ritmo. L'unico momento che posso salvare e l'incontro con Leonardo Da Vinci, per il resto per me rimane un filmetto qualunque. Inoltre leggendo i giudizi fin qui scritti, quello di Buono mi sembra perfettamente in linea con il mio pensiero.

    Difatti continuo a non capirne il successo.
    p.s. Notevole la chiusura de Il Gobbo.

    Io la trovo del tutto campata in aria: la posterità è affidata alle centinaia di citazioni del film che si trovano ovunque nel web, in tv, in altri film che citano e ricitano, nei discorsi della gente.... Naturalmente può non piacere, ma che sia nel complesso uno dei più omaggiati, copiati, citati film italiani degli ultimi quarant'anni mi pare fuori discussione. Si pensi solo a quante volte ho letto per l'ultimo "Yesterday" la citazione al film.


    Difatti noi (Io, Gobbo, Ruber) siamo in netta minoranza (anche se pure nei duemmezzo leggo perplessità sugli osanna). Ma essere in minoranza non vuol certo dire non potere dire la propria...
  • Ruber • 24/12/19 13:01
    Formatore stagisti - 9492 interventi
    Difatti noi (Io, Gobbo, Ruber) siamo in netta minoranza (anche se pure nei duemmezzo leggo perplessità sugli osanna). Ma essere in minoranza non vuol certo dire non potere dire la propria...

    Si concordo, anche nei due e mezzo ci sono perplessità nei commenti, il film a mio giudizio non è invecchiato bene, non lo trasmettono molto in tv, e non fa ascolti chissàche... secondo buona parte della fama di cui gode ( ho a goduto?) e frutto di frasi fatte e alcune citazioni ( il “ricordati che devi morire”) rimaste nella memoria delle persone. Credo che molti di quelli che allora gli diedero giudizi da film cult oggi se lo rivedrebbero potrebbero rivedere i loro giudizi. Associo questo film ad un altro pseudo cult “Attila flagello di Dio” ma se devo scegliere uno che mi diverte scelgo quello di Abatantuono, per lo meno c’è una regia di Vanzina valida e una sceneggiatura che se anche latente, ha dei buoni momenti comici è certamente molto più ritmo di quello del duo Troisi/Benigni.
  • Redeyes • 24/12/19 14:43
    Segretario - 966 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Difatti noi (Io, Gobbo, Ruber) siamo in netta minoranza (anche se pure nei duemmezzo leggo perplessità sugli osanna). Ma essere in minoranza non vuol certo dire non potere dire la propria...

    Si concordo, anche nei due e mezzo ci sono perplessità nei commenti, il film a mio giudizio non è invecchiato bene, non lo trasmettono molto in tv, e non fa ascolti chissàche... secondo buona parte della fama di cui gode ( ho a goduto?) e frutto di frasi fatte e alcune citazioni ( il “ricordati che devi morire”) rimaste nella memoria delle persone. Credo che molti di quelli che allora gli diedero giudizi da film cult oggi se lo rivedrebbero potrebbero rivedere i loro giudizi. Associo questo film ad un altro pseudo cult “Attila flagello di Dio” ma se devo scegliere uno che mi diverte scelgo quello di Abatantuono, per lo meno c’è una regia di Vanzina valida e una sceneggiatura che se anche latente, ha dei buoni momenti comici è certamente molto più ritmo di quello del duo Troisi/Benigni.

    Non so se mi lascia più basito la considerazione sull'invecchiamento della pellicola che potrebbe-dovrebbe portare a rivalutare i giudizi positivi o il parallelismo con un' Attila vincente.
    Ultima modifica: 24/12/19 14:44 da Redeyes
  • B. Legnani • 24/12/19 15:32
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Associo questo film ad un altro pseudo cult “Attila flagello di Dio” ma se devo scegliere uno che mi diverte scelgo quello di Abatantuono, per lo meno c’è una regia di Vanzina valida e una sceneggiatura che se anche latente, ha dei buoni momenti comici è certamente molto più ritmo di quello del duo Troisi/Benigni.

    Qui,invece, non ti seguo. Attila è terribile. Non si sorride manco per sbaglio.
    Ultima modifica: 24/12/19 15:32 da B. Legnani
  • Zender • 24/12/19 16:08
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Mi pare di non aver mai detto non qui ma in vita mia che qui non si possa dire la propria, esattamente come io dico la mia. Dicevo solo che dire che si consegni alla posterità il film per una pubblicità con Leonardo è cosa ampiamente smentita dai fatti nel senso che la posterità gli è garantita da tutt'altro e cioè da quello che dicevo nel post. Ovviamente adoro anche Attila ma qui non c'entra nulla. Se però a te, Buono, Troisi non fa ridere, capisco bene che possa non piacerti il film. Non c'è niente di male, va da sé.
  • Ruber • 24/12/19 18:07
    Formatore stagisti - 9492 interventi
    Buono preferisco vedermi dieci volte Attila, che si è vero anche lui fa difficoltà a far, ridere se non per qualche ridanciano momento di Abatantuono, ma certamente il film di Vanzina era tutto sulle spalle dell attore milanese, mentre il
    Secondo si avvaleva di due super signori dello spettacolo e del cinema che avevano già fatto bene in precedenti esperienze e avevano esperienza tale per realizzare un film ben più divertente e meno sonnacchioso. Che poi Attila sia in parte tremendo ne concordo in pieno. Ho fatto questo parallelo perché sono a detta di molti ( non per me) due film cosiddetti, cult della commedia italiana.