Innamorato rifiutato si trova a difender vecchia fiamma (e il di lei figlioletto) durante assalto indiano a una carovana diretta a ovest. Il “metodo” griffithiano intreccia vicende private e contesti più o meno epici, esaltando il pathos generale con un “patetismo” magari ingenuo ma sempre funzionale al coinvolgimento dello spettatore. Massacre riprende temi e struttura di Battle at Elderbush con più spiccata attenzione e minimo sindacale di rispetto per i nativi, mentre approssimative risultan le scene di battaglia. Blanche Sweet sosia di Lili Gish.
MEMORABILE: La sequenza in cui appaiono in rapida successione un lupo, un orso e un indiano; Il bimbo che riemerge dai corpi massacrati che gli han fatto da scudo.
Nuova tappa di definizione dei canoni western da parte di Griffith dopo Elderbush Gulch. La storia non è sofisticata: assalto al campo indiano e ritorsione dei pellerossa con massacro della carovana in cui si trova una mamma con bimbo. Notevole è invece la maturazione dell’orchestrazione tra storia privata ed epopea corale, alla ricerca della fondazione di un linguaggio da saga popolare. Con la buona direzione di scene di massa, anche in suggestivi campi lunghi. E bei dettagli, come quello del giocatore d’azzardo che muore sfogliando le carte.
D.W. Griffith HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Giùan, c'è un errore nel tuo commento: dici che Massacre anticipa Elderbush, ma in realtà è uscito qualche mese dopo (e infatti risulta del 1914, mentre Elderbush è uscito nel 1913).
DiscussioneZender • 11/09/13 16:44 Capo scrivano - 48875 interventi
Buondì Zender, ciao Pigro: intanto tiro un sospiro di sollievo perchè quando "sento" (vedo) una vostra chiamata mi scorron già i brividi sulla schiena,essendo ormai perseguitato dai fantasmi dei miei pasticci sulle schede da copiar e incollar di IMDB......e lo so Zender "...quando si ha la coda di paglia" giustamente dirai.
Scherzi a parte in effetti i due film furon girati a strettissimo giro di posta (tra la fine del 1913 e l'inizio del 1914), ma è appunto il più "corposo" Battle at..." ad aver visto per primo la luce. Sicchè Zender semplicemente sostituirei nel mio commento la parola "anticipa" con "riprende"
Grazie al solito della vostra attenzione (Pigro) e solerzia (Zender)
Un affettuoso saluto
DiscussioneZender • 12/09/13 11:01 Capo scrivano - 48875 interventi
Ciao a te, come vedi questa volta è il tuo film a riprendere e non tu a essere ripreso. C'è una bella differenza :) Mi pare che hai imparato a incollare, anche se mi avevi di recente di nuovo nonincollato un Ozu, mi pare...