The devil rides out - Film (1968)

The devil rides out
Locandina The devil rides out - Film (1968)
Media utenti
Titolo originale: The Devil Rides Out
Anno: 1968
Genere: horror (colore)

Cast completo di The devil rides out

Note: Aka "The Devil's Bride".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The devil rides out

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/10/14 DAL BENEMERITO VON LEPPE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Von Leppe 6/10/14 12:20 - 1326 commenti

I gusti di Von Leppe

Film Hammer sulla magia nera diretto da Terence Fisher. Uscito lo stesso anno di Rosemary's baby, se ne discosta ampiamente per come affronta il tema demoniaco, utilizzando la classica lotta tra bene e male a base di rituali e simboli magici, con apparizioni oscure. Un film che diverte e ha un suo fascino, ambientato in un'epoca intorno agli anni 20 del novecento. Tra gli attori un Christopher Lee luciferino (ma non è lui il cattivo).

Rebis 16/04/15 09:18 - 2530 commenti

I gusti di Rebis

Ambientato nel nitore della campagna inglese, tra giardini e vialetti, biblioteche e aperitivi in salotto, un satanic movie razionalista e filologico nella descrizione delle confraternite occultiste di primo Novecento (Aleister Crowley collaborò alla stesura del romanzo di Dennis Wheatley, efficacemente riadattato da Richard Matheson). Fisheriano e, quindi, draculesco nello schema narrativo - si veda il versus tra Richleau e Mocata - rinuncia al cotè goticheggiante di casa Hammer per una messa in scena vivace e sobriamente inquietante, a vantaggio di alcuni spfx irrimediabilmente datati.

Bullseye2 29/08/15 23:46 - 590 commenti

I gusti di Bullseye2

Divertente fumettone action-satanico targato Hammer: nonostante le ingenuità (alcuni effetti speciali alquanto datati) e qualche cazzotto di troppo (più adatto alla coeva serie tv di Batman o all'agente 007 che a un horror) regala momenti di tensione notevoli che anticipano il filone demoniaco di enorme successo nel decennio successivo. Il grandissimo Christopher Lee in uno dei ruoli della vita, un inquietante (ma stavolta dalla parte dei buoni) esorcista laico.
MEMORABILE: Le apparizioni di Satana-caprone.

Anthonyvm 9/05/20 16:04 - 6786 commenti

I gusti di Anthonyvm

Lo stesso anno di Rosemary's baby la Hammer si mette alla prova col filone demoniaco, fra sette, sacrifici e corse contro il tempo. Le premesse (piuttosto originali per il tempo) e il clima opprimente della prima parte valgono più della resa effettiva, dato che il pur bravo Fisher cede ai "doveri" di spettacolarismo senza godere di un budget adeguato e mostra diavoli e demoni dal look pacchiano. Anche il finale, piuttosto spiegonato e con un climax non esaltante, convince poco. Atipica ma lodevole prova di Lee in un ruolo da eroe cushinghiano.
MEMORABILE: Il robusto demone di colore che spunta dal pavimento; L'evocazione del caprone satanico; L'angelo della morte a cavallo; L'infuocata cerimonia finale.

Buiomega71 9/01/25 00:46 - 3164 commenti

I gusti di Buiomega71

Merito della briosa e barroca (nonché elegante) regia di Fisher se non si scoppia a ridere con formule magiche alla stregua di "Galatin, Galatà", e del delirante (quanto scombiccherato) bric à brac demoniaco/satanista, come il nero che sogghigna beota in una nuvola di fumo e il diavolone Bafometto. Resta il fascino naif della tarantola gigante con la bambina, dell'angelo della morte che mostra il suo teschio e Fisher che rifà lo sguardo che uccide di Tanith posseduta e il rito sacrificale della Mummia. Preso a modello per Il guardiano degli abissi e imbarazzante il solito happy end.
MEMORABILE: L'acqua santa che scioglie la tarantola; Il corteo di auto che si dirige nel bosco per il sabba; Gli occhi ipnotici di Mocata; L'autostrangolamento.

Nike Arrighi HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il profumo della signora in neroSpazio vuotoLocandina Effetto notteSpazio vuotoLocandina BubùSpazio vuotoLocandina Sette cervelli per un colpo perfetto
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 9/01/25 10:12
    Consigliere - 27522 interventi
    Hammer house of horror

    Merito della briosa e barroca (nonché elegante) regia di Fisher se non si scoppia a ridere con bambinesche formule magiche alla stregua di "Galatin, Galatà", e del delirante (quanto scombiccherato e cheapissimo) bric à brac demoniaco/satanista, come il nero che sogghigna beota in una nuvola di fumo e il diavolone Bafometto con tanto di mascherone da carnevale, che appare seduto sopra un masso durante un sabba).

    Sgangherato ma simpatico "satanic movie" un po' all' acqua di rose, tra action e odor di zolfo, con un Christopher Lee insolitamente e aristocraticamente "buono" e dalla parte del bene, dove Fisher (a quasi fine carriera) omette (visto l'anno) sesso, sangue e violenza, dando il suo contributo da "gran cerimoniere hammeriano" con un'atmosfera sulfurea e azzeccando un paio di scene suggestive (il corteo di auto che si dirige nel bosco per il sabba, la casa con l'osservatorio sotto un cielo plumbeo) e autocitandosi nell'ipnotismo degli occhi penetranti alla Dracula di Charles Gray (nel perfetto ruolo di Mocata, in quello che sarà uno dei migliori Blofeld nel mio 007 preferito), nello sguardo che uccide di Tanith posseduta nel fienile e nel rito sacrificale finale della Mummia.

    Resta il fascino naif della tarantola gigante con la bambina, dell'angelo della morte che mostra il suo teschio ghignante, e del sabba nella foresta pre In corsa con il diavolo

    La "strabica" e inquietante Gwen Ffrangcon Davies , per la seconda volta, fa parte di una setta satanica e coinvolta nella messa nera (in Creatura del diavolo era la nonna della giovane Linda, quì un'aristocratica contessa) e curiosa la parte della piccola Rosalyn Landor, che guarda caso, sarà la prescelta adepta sposa del diavolo  nel Guardiano degli abissi di Don Sharp (nell'episodio della serie Hammer house of horror) che prende a modello proprio Devil rides out.

    Immancabile, purtroppo, il brutto e imbarazzante happy end tipico della Hammer di quel periodo.

    Da noi misteriosamente rimasto inedito, forse per il poco successo avuto in patria, per un epoca che stava cambiando (nello stesso anno, un giovane e sconosciuto George Romero mostrava, senza reticenze e con crudezza documentaristica, i pasti antropofagi nella Notte dei morti viventi) e dove Fisher rimaneva saldamente e stoicamente ancorato alla "vecchia", ma indubbiamente affascinante, tradizione hammeriana.
    Ultima modifica: 9/01/25 11:52 da Buiomega71