Slok - Film (1973)

Slok
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Schlock
Anno: 1973
Genere: commedia (colore)
Note: E non "Shlock" o "Shlok". Aka "The banana monster". John Landis interpreta il gorilla.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

SLOT, o meglio SCHLOCK, come recita il titolo originale, è l'esordio nel lungometraggio (si fa per dire, perché la durata non raggiunge l’ora e venti) di John Landis, futuro autore di commedie ad alto tasso comico per buona parte di grande successo (THE BLUES BROTHERS, ANIMAL HOUSE...). Qui il talento del giovane regista - anche soggettista, sceneggiatore nonché interprete principale pur se mascherato da scimmione - non è ancora riconoscibile se non in alcune rare sequenze. In particolar modo apprezziamo i primi dieci-venti minuti (quando cioè...Leggi tutto lo slok non è quasi mai presente sulla scena), che bene anticipano lo spirito demenziale che caratterizzerà il successivo RIDERE PER RIDERE. La figura del cronista televisivo verrà infatti ripresa nel sopracitato film (esordio per i geniali Zucker-Abrahams-Zucker) che, muovendo da intenti simili, ricostruirà una memorabile - e folle - giornata televisiva di una stazione demenziale. Fino alla comparsa dell'incredibile scienziato dottor Shligovitz (che per spiegare le origini dello slok parte dalla creazione della Terra introducendo il discorso con un “sarò breve”) il film accumula almeno una dozzina di ottime gag (dal concorso “Indovina quanti cadaveri ci sono in questi due sacchetti della spazzatura” al primo attacco dello scimmione) spesso all'insegna di un incredibile umorismo macabro (le vittime del “killer mangiabanane” sono più di ottomila in una settimana!). Poi, come detto, entra in azione lo slok a dominare la scena (make-up del futuro genio degli f/x Rick Baker) e il film crolla in una scipita parodia di KING KONG, con il mostro che incontra gente da ogni tipo. A sprazzi trovate geniali in un mare di banalità e gag da quattro soldi.

Chiudi
TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mco 22/10/09 01:23 - 2333 commenti

I gusti di Mco

Ammetto di aver approcciato questo film credendo di trovarmi di fronte ad un horror comico, non una vera e propria parodia capace di distruggere il genere-origine (cosa che mi infastidisce assai). Lo scimmione non spaventa né diverte, qualche trovata è sì geniale ma anche l'eccessiva ricerca del "far ridere" ad ogni costo annoia parecchio. Allora meglio vedersi Konga o cose simili, pur low budget ma almeno seriosi nella loro genesi. Oppure guardarci Top secret e ridere di gusto.

Minitina80 14/04/17 09:57 - 2992 commenti

I gusti di Minitina80

È inevitabile che un’opera prima paghi determinati dazi figli dell’inesperienza e delle risorse limitate. Manca, in particolare, una tessitura omogenea delle scene che spezza l’andatura in più di un’occasione facendo perdere il passo. Tuttavia si nota come non sia il debutto di uno sprovveduto che non ha idea di come impostare una ripresa o che direzione prendere, almeno nelle intenzioni. In alcuni momenti riesce a essere simpatico e anche un po’ graffiante, trattandosi in fondo di una satira che prende di mira alcune situazioni specifiche.

Taxius 23/09/18 17:36 - 1656 commenti

I gusti di Taxius

Opera prima di John Landis che esordisce giovanissimo con un film che ha come protagonista uno scimmione umanoide che ne combina di tutti i colori. Siamo dalle parti del comico demenziale e parodistico (basti pensare alle innumerevoli prese in giro di 2001 Odissea nello spazio e alle similitudini con Frankenstein. Purtroppo il film non funziona molto bene e, se si escludono pochissime gag riuscite, finisce pure per annoiare. Consigliabile solo a chi vuole completare la filmografia di Landis.

Daniela 4/05/20 19:04 - 12719 commenti

I gusti di Daniela

Modesto esordio nel lungometraggio di Landis, per l'occasione anche attore irriconoscibile sotto la maschera di Slok, uno scimmione che semina terrore e morte anche al solo apparire. Il fatto di essere un prodotto low budget non può giustificare le carenze a livello della sceneggiatura, scritta dallo stesso regista, e più in genere il livello dilettantesco di questa satira goliardica che ricorda a tratti il più riuscito Ridere per ridere, anche se sono gustose alcune gag iniziali e le citazioni cinefile. Da vedersi come un esercizio di riscaldamento in preparazione dei futuri cult comici.

John Landis HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Ridere per ridereSpazio vuotoLocandina 1941: allarme a HollywoodSpazio vuotoLocandina The Blues BrothersSpazio vuotoLocandina Tutto in una notte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Zender • 11/04/08 18:52
    Capo scrivano - 47937 interventi
    Il 17 aprile 2008 uscirà per la DNC questo buffissimo esordio di John Landis, che finora esisteva solo in una vhs piuttosto introvabile.
    Audio: Ita.mono
    Video: 16:9/1.85:1
    Extra: trailer
  • Curiosità Buiomega71 • 14/10/14 17:01
    Consigliere - 26138 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "Eccentriche Visioni", martedì 25 giugno 1985, come da ricerche di Zender) di Slok: